Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
la mia 67 fa 1015 gr...montata su un monomatricola XXIV...con la B sulla carcassa come ha detto il Mister... normalmente la uso su un Altair tipo 302 alternata a una 71** che fa 870gr...la differenza si nota eccome...sia a livello di bilanciamento che di come porta il piombo... personalmente preferisco usare cartucce bior o feltro con queste canne...l
A Bruno le crocette al posto dei cerchietti o delle stellette significano che e Pan per i nostri denti ovvero vecchie. Siamo nostalgici e tradizionalisti
A Bruno le crocette al posto dei cerchietti o delle stellette significano che e Pan per i nostri denti ovvero vecchie. Siamo nostalgici e tradizionalisti
Concordo, ho messo l foto per smentire che Alessio( sea gate) non è un mago. [:D]
la mia 67 fa 1015 gr...montata su un monomatricola XXIV...con la B sulla carcassa come ha detto il Mister... normalmente la uso su un Altair tipo 302 alternata a una 71** che fa 870gr...la differenza si nota eccome...sia a livello di bilanciamento che di come porta il piombo... personalmente preferisco usare cartucce bior o feltro con queste canne...l
La 67 è un pelino più larga di due stelle......le so tutte [:D]
---------- Messaggio inserito alle 09:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 PM ----------
Sei entrato in possesso di un Monomatricola ..” 300” poiché solo nel 1969 assume la denominazione ufficiale “A300”mentre l’anno precedente (1968 ) si chiamava “300” .La “ B” che precedono la matricola e comune in tutti i primi fucili costruiti nel 1968 e in parte anche nel 1969 ..mantienilo intrigo senza sostituire o cambiare la canna ..essendo un Monomatricola ..ha una quotazione maggiore dei classici A.300.Un Saluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però una cosa non capisco...come fa a essere un "300" se sulla carcassa è ben impressa la scritta "A300"??
Solo i primi prodotti venivano chiamati 300.
La A , che sta per automatico, venne aggiunta circa un anno dopo l'inizio della produzione dando il via al mitico A 300 che conosciamo tutti.
Ndr Claudio76
Il tuo doppio pulsante, che poi uno e'il fermacartucce e non appunto un " pulsante" ha la pecca purtroppo di pesare assai.
Altro piccolo neo al quale però si può ovviare sostituendolo è il calcio. Infatti in questo modello non si possono montare le piastrine per variare la piega
---------- Messaggio inserito alle 02:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------
Il mio unico monomatricola avuto era del 68, canna e bascula, e già era come il tuo ovvero A 300.
La bascula vista la sua pesantezza SUBITO ceduta ad una persona a cui interessava.
La canna, che canna!!, l'ho usata un po' con ottimissimi risultati e poi ceduto anche quella perché sostanzialmente doppiona. Era una bella 67 cm sb con 5/10 di strozzatura
Non trovo le foto del mio ex fucile in quanto solitamente elimino ciò che non ho più. Era un momomatricola del 68( probabilmente fine 68 a questo punto direi) . Originale in tutto, anche nel calcio più corto di circa 3 cm. Cercando e spulciando in rete, anche tramite matricola, non riuscii a trovare nulla. Confrontandomi con Oliviero arrivammo alla conclusione che, molto probabilmente, faceva parte di un lotto destinato al gentil sesso e richiesto dall'allora ben noto tiratore Sala.
---------- Messaggio inserito alle 07:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 PM ----------
Il libro mostrato sopra è assai interessante e se lo reperisco lo prendo molto volentieri
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...
Salve, siccome ne ho sentito sempre parlare di queste canne, considerate migliori rispetto alle Beretta normali, però leggevo che bisogna vedere se sono...
Come da titolo vendo Beretta a 300 trap, quindi con calcio Montecarlo e serbatoio in acciaio senza canna, il fucile è funzionante ma presenta segni d’usura...
Buon giorno a tutti , un cortesia grande non ricordo nello specifico del perché le canne della serie A300-1-2-3 non possono essere montate sull'A304...
23-11-22, 12:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta