Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gamma2
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 1805
    • toscana-prov. PI

    #6991
    Originariamente inviato da Max54
    I mobilchoke Beretta montati sulle canne beretta di A3O2-3 685 -6-7 e semiauto successivi hanno ottime prestazioni e non hanno niente da invidiare alle strozzature fisse sono versatiliti e cam.76.

    La sua canna è camerata 70

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2810
      • Veneto

      #6992
      [QUOTE=Franco Mister;1496835]Te l’avrei sconsigliata se aveva una foratura “ larga “ ma una 18.3 ..e una garanzia ...importante e che le altre che hai non hanno la stessa ..prenderesti un “ doppione” ..L’unico sospetto è la conservazione esterna ....tipo quelle con brunitura perfetta ..in genere le canne che “ammazzano “ sono opache scolorite ..con macchie ..segno di un uso intenso..Un Saluto


      Le altre 2 hanno i seguenti valori
      67 cm Cb anno XX7 1971 matricola Cxxxxx marcata 18,30 rilevato con tampone 18,30 restringimento 18,05 totale 0,25
      67 cm Sb anno AL 1983 matricola HxxxxxF marcata 18,40 rilevato con tampone 18,40 restringimento 18,05 totale 0,35

      Commenta

      • Max54
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2020
        • 1682
        • sora
        • Spinone Italiano

        #6993
        Gamma2 attenzione che per un certo periodo la Beretta adotto' una cameratura particolare che chiamava universale che poteva utilizzare le 76mm mantenendo le prerogative di una 70mm, comunque le differenze tra 70-76 e universale sono ,impalpabili.

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #6994
          Originariamente inviato da gamma2
          mi riferisco ai mobilchoke interni da 5 cm.


          Vado spesso a caccia con un amico, ha un 303 corredato da tale canna, penso sia una 65cm


          Si vede chiaramente la bontà di tale canna, anche sui tiri lunghi

          Bella, versatile ed ottima canna . La possiedo anche io e confermo quanto da te scritto.
          È 67 cm non 65
          [:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 01:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:46 PM ----------

          Volendo puoi farci tutto !!!! Dalle allodole ai rinoceronti senza omettere la caccia col cane

          Commenta

          • Franco Mister
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 2207
            • ROMA

            #6995
            [quote=oberkofler;1496869]
            Originariamente inviato da Franco Mister
            Te l’avrei sconsigliata se aveva una foratura “ larga “ ma una 18.3 ..e una garanzia ...importante e che le altre che hai non hanno la stessa ..prenderesti un “ doppione” ..L’unico sospetto è la conservazione esterna ....tipo quelle con brunitura perfetta ..in genere le canne che “ammazzano “ sono opache scolorite ..con macchie ..segno di un uso intenso..Un Saluto


            Le altre 2 hanno i seguenti valori
            67 cm Cb anno XX7 1971 matricola Cxxxxx marcata 18,30 rilevato con tampone 18,30 restringimento 18,05 totale 0,25
            67 cm Sb anno AL 1983 matricola HxxxxxF marcata 18,40 rilevato con tampone 18,40 restringimento 18,05 totale 0,35

            Come valori di decimi ..ci siamo con la foratura di 4**** misura la nuova che stai trattando ..di sicuro ti darà i stessi decimi della xx7 forata 18.30 ..Penso che la SB ..balisticamente ha qualcosa in più .Un Saluto


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2810
              • Veneto

              #6996
              [quote=Franco Mister;1496875]
              Originariamente inviato da oberkofler


              Come valori di decimi ..ci siamo con la foratura di 4**** misura la nuova che stai trattando ..di sicuro ti darà i stessi decimi della xx7 forata 18.30 ..Penso che la SB ..balisticamente ha qualcosa in più .Un Saluto


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              Grazie, mi sa che seguo il tuo consiglio e di Flou......mi tengo le 2 che ho, perché pure ho una Breda R 62,5 con strozzatori esterni, inoltre una 67mobilchoke beretta
              Grazie per le info...
              Ps: se a qualcuno interessa la 67 4 stelle di cui sopra, trovasi presso Armeria Centrosport di Vittorio Veneto (TV)

              Commenta

              • gamma2
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 1805
                • toscana-prov. PI

                #6997
                Originariamente inviato da Max54
                Gamma2 attenzione che per un certo periodo la Beretta adotto' una cameratura particolare che chiamava universale che poteva utilizzare le 76mm mantenendo le prerogative di una 70mm, comunque le differenze tra 70-76 e universale sono ,impalpabili.

                Non lo sapevo


                comunque la sua è cam 70

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #6998
                  Originariamente inviato da Max54
                  Gamma2 attenzione che per un certo periodo la Beretta adotto' una cameratura particolare che chiamava universale che poteva utilizzare le 76mm mantenendo le prerogative di una 70mm, comunque le differenze tra 70-76 e universale sono ,impalpabili.

                  Ma Max ti riferisci alle "comuni" canne magnum ? Sono curioso perché mai sentito di questa camera universale che non è la prima volta che tu menzioni
                  [:-golf]

                  Commenta

                  • Max54
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2020
                    • 1682
                    • sora
                    • Spinone Italiano

                    #6999
                    Si esatto sulle prime canne magnum c'era scritto 3 inches(pollici) poi 2 3/4 -3 inches la differenza tra le due a detta Beretta era un disegno interno della camera rastremato che ottimizzava sia l'utilizzo delle 70mm che delle 76mm,io comunque ho sempre pensato che fosse un cosa piu' che altro per tranquillizzare gli utenti piu' fis.... pignoli perchè in effetti le differenze dal punto di vista balistico sono praticamente nulle.

                    Commenta

                    • Franco Mister
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 2207
                      • ROMA

                      #7000
                      Originariamente inviato da Max54
                      Si esatto sulle prime canne magnum c'era scritto 3 inches(pollici) poi 2 3/4 -3 inches la differenza tra le due a detta Beretta era un disegno interno della camera rastremato che ottimizzava sia l'utilizzo delle 70mm che delle 76mm,io comunque ho sempre pensato che fosse un cosa piu' che altro per tranquillizzare gli utenti piu' fis.... pignoli perchè in effetti le differenze dal punto di vista balistico sono praticamente nulle.

                      Max ..le uniche scritte che descrivi le ho trovate su 2 canne Garcia ( Magnum ) una da 71 3*** e una da 76 1* ( anno xxx) ...
                      ? Un Saluto

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1682
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #7001
                        Cerca sulle canne Beretta fine anni 80- fine anni 90 che beretta montava sui fucili industriali di sua produzione 686-a303 a390 a391 i tubi e le misure erano uguali per tutti solo le 67 nei semiauto piu' recenti diventano 66.Non si parla di prime serie del 70.

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:46 PM ----------

                        In special modo per armi destinate al mercato U.S.A. quando beretta sull'onda della 92 invase gli states.

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4192
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #7002
                          Originariamente inviato da Franco Mister
                          Max ..le uniche scritte che descrivi le ho trovate su 2 canne Garcia ( Magnum ) una da 71 3*** e una da 76 1* ( anno xxx) ..

                          Significato della scritta sulla canna Garcia se tradotta dall'inglese : /// 12 Ga. 3 IN. - 30 INCHES /// = calibro 12 (GA./Gauge è il calibro) ---- 3 IN. = 3 pollici di lunghezza camera pari a 76 mm ---- 30 INCHES = 30 pollici di lunghezza canna pari a 76 cm ............. Non è camera da 70 mm , altrimenti sarebbe punzonato 12 GA. 2 3/4 IN.
                          Ultima modifica louison; 21-12-22, 20:23.

                          Commenta

                          • Franco Mister
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 2207
                            • ROMA

                            #7003
                            Cartolina pubblicitaria della Beretta per il lancio del “300” ( 1967 )


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Strazzer
                              Ho rotto il silenzio
                              • Apr 2020
                              • 14
                              • Puglia
                              • Breton

                              #7004
                              Canna beretta browning per serie 300 anomala

                              Buongiorno a tutti. Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per un dilemma non da poco.
                              Ho una canna browning con strozzatori interni che monta sulla serie beretta 300 cal 12 18.4 con bidella stretta ma alta fabbricata in Portogallo by Fn Herstal con una sigla S nella parte posteriore e la scritta special steel 2 3/4" invector.
                              Avendo a disposizione degli strozzatori probabilmente non di quella canna ho acquistato degli strozzatori invector Gemini che avvitano bene.
                              La cosa ahimè anomala che facendo scivolare la mano sulla volata della canna a circa 5-6 cm dalla volata si apprezza un rigonfiamento uniforme al tatto.
                              Da premettere che gli strozzatori avvitano senza alcun gioco anche se nel raccordo si nota uno scalino concentrico in difetto chiaramentetra canna e inizio strozzatore non proprio infinitesimale.
                              Non ho mai sparato con questa canna.
                              Il mio dilemma è
                              quel rigonfiamento finale è voluto per rinforzare la parte filettata o è il risultato di magari qualche colpo anomalo o di un riscaldamento della canna questa cosa ancora più grave.
                              Grazie anticipatamente

                              Commenta

                              • gamma2
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2010
                                • 1805
                                • toscana-prov. PI

                                #7005
                                Originariamente inviato da Strazzer
                                Buongiorno a tutti. Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per un dilemma non da poco.
                                Ho una canna browning con strozzatori interni che monta sulla serie beretta 300 cal 12 18.4 con bidella stretta ma alta fabbricata in Portogallo by Fn Herstal con una sigla S nella parte posteriore e la scritta special steel 2 3/4" invector.
                                Avendo a disposizione degli strozzatori probabilmente non di quella canna ho acquistato degli strozzatori invector Gemini che avvitano bene.
                                La cosa ahimè anomala che facendo scivolare la mano sulla volata della canna a circa 5-6 cm dalla volata si apprezza un rigonfiamento uniforme al tatto.
                                Da premettere che gli strozzatori avvitano senza alcun gioco anche se nel raccordo si nota uno scalino concentrico in difetto chiaramentetra canna e inizio strozzatore non proprio infinitesimale.
                                Non ho mai sparato con questa canna.
                                Il mio dilemma è
                                quel rigonfiamento finale è voluto per rinforzare la parte filettata o è il risultato di magari qualche colpo anomalo o di un riscaldamento della canna questa cosa ancora più grave.
                                Grazie anticipatamente

                                Il rigonfiamento esterno a 5-6 cm dalla volata è normale, è la sede dello strozzatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..