Beretta A300/303 e variazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

G.G. Scopri di più su G.G.
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1308
    • La Spezia

    #7321
    Grazie...cercavo una due stelle magnum ma non se ne vede in giro...o ne avevano vendute veramente poche oppure chi ce l'ha se la tiene...

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #7322
      Hai centrato il problema : Anni fa ( x puro caso ) trovai in vendita un A.301 ( forse Magnum ) con una canna insolita & rara ..GARCIA 71 magnum da 3*** con il relativo ( 3 ) stampato sulla canna ...misurata ha dato 6 decimi .Messo a confronto con altre magnum ..se rilevata essere balistica mente superiore alla norma ..essendo più bilanciata e maneggevole ..delle 76 o 81 mantenendo le stesse prestazioni . Canna che " chi ce l'ha se le tiene ". Un Saluto

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1308
        • La Spezia

        #7323
        La scorsa estate ho preso una 71 +++ fondo piatto 18.3...all'apertura con delle fiocchi da tiro mi ha fatto vedere che arriva lungo...poi l'ho provata ad ottobre al passo con 33-36 gr e non mi ha entusiasmato...un paio di colombi a tiro allungati e persi...un altro paio feriti...magari ero io che tiravo storto...ma ho avuto l'impressione che gradisca poco piombo...ne ho anche strozzate ++ e mi hanno dato la stessa sensazione...le uso poco...poi quest'anno ancora meno...

        Commenta

        • brullo
          ⭐⭐
          • Sep 2015
          • 977
          • velletri

          #7324
          Ottobre è anche un mese particolare, umidità, densità dell'aria e altro.

          Commenta

          • Seagate
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2018
            • 1308
            • La Spezia

            #7325
            Ciao grande Wiki...è solo un impressione...con la 71 +++ all'apertura ho tirato una trentina di cartucce tra rottweil 32 gr e official 28 gr...pb 7 e 7 1/2 rispettivamente...molto ma molto meglio le fiocchi 28 con colombi spenti anche a distanza...una mattinata di ottobre con baschieri f2 Classic 33 gr,bornaghi feltro 36 e rottweil colombo 36 gr...una quindicina in totale...colombi nel tiro buono ...30 m...due persi dopo aver allungato prima di toccare terra e due raccolti vivi...queste sono le uniche due volte che l'ho usata...la stessa impressione l'avevo avuta con la ++ identica...71 sb del 69...all'apertura di un paio di stagioni prima...bene con rottweil 32 gr e sangue e feriti con Rc oro e fiocchi traditional...tutto qua...magari altri avranno avuto impressioni diverse...ciao Wikimolla daje...

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7326
              Le canne Beretta a fondo piatto, ovvero con bicchierino senza ribordatura interna del foro passaggio stelo, sono risalenti al primissimo periodo dell'A300 a fine anni '60 e hanno una tecnica costruttiva peculiare e diversa dalla successiva rotoforgiatura. La costruzione è basata sulla foratura profonda, alesatura (compresa la realizzazione della strozzatura) e lappatura, cromatura e rilappatura. A mio avviso sono canne di elevata qualità balistica, ne uso una 71/*** SB e ne ho viste lavorare alcune, tutte con resa balistica sul terreno davvero notevole. Poco lontane dalle SP.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • Seagate
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2018
                • 1308
                • La Spezia

                #7327
                Originariamente inviato da G.G.
                Le canne Beretta a fondo piatto, ovvero con bicchierino senza ribordatura interna del foro passaggio stelo, sono risalenti al primissimo periodo dell'A300 a fine anni '60 e hanno una tecnica costruttiva peculiare e diversa dalla successiva rotoforgiatura. La costruzione è basata sulla foratura profonda, alesatura (compresa la realizzazione della strozzatura) e lappatura, cromatura e rilappatura. A mio avviso sono canne di elevata qualità balistica, ne uso una 71/*** SB e ne ho viste lavorare alcune, tutte con resa balistica sul terreno davvero notevole. Poco lontane dalle SP.

                Cordialità
                G.G.
                Certo...non sto mettendo in dubbio la qualità di tali canne...non c'ho sparato tanto in svariate situazioni... riferivo solo una prima personale impressione...mi pare diano il meglio con grammature medio basse per il calibro...mi chiedevo se altri avessero avuto la stessa impressione oppure non abbiano notato differenze utilizzando cariche pesanti...36-38 gr per dare un riferimento...

                Commenta

                • Scorpione
                  ⭐⭐
                  • Dec 2021
                  • 210
                  • Villacidro
                  • Segugio Francese

                  #7328
                  Buongiorno gruppo
                  Ho acquistato un Beretta A301 Cal.12 in condizioni accettabili con canna Quich Khoke da 62.5.
                  ​​​​​Ha matricola B48xxxE sapete dirmi di che anno è?

                  Commenta

                  • Scorpione
                    ⭐⭐
                    • Dec 2021
                    • 210
                    • Villacidro
                    • Segugio Francese

                    #7329
                    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140730.jpg 
Visite: 208 
Dimensione: 284.0 KB 
ID: 2439169 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140636.jpg 
Visite: 651 
Dimensione: 310.7 KB 
ID: 2439164 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140725.jpg 
Visite: 612 
Dimensione: 326.3 KB 
ID: 2439165 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140718.jpg 
Visite: 541 
Dimensione: 199.7 KB 
ID: 2439166 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140642.jpg 
Visite: 478 
Dimensione: 199.1 KB 
ID: 2439167 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140655.jpg 
Visite: 382 
Dimensione: 199.0 KB 
ID: 2439168 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140730.jpg 
Visite: 208 
Dimensione: 284.0 KB 
ID: 2439170 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20250107_140730.jpg 
Visite: 652 
Dimensione: 284.0 KB 
ID: 2439163 queste le foto del mio A301 comprato qualche giorno fa'

                    Commenta

                    • Scorpione
                      ⭐⭐
                      • Dec 2021
                      • 210
                      • Villacidro
                      • Segugio Francese

                      #7330
                      Sapete dirmi come si toglie il pernetto del Tappo tubo serbatoio?
                      Ci ho provato ma nn ci sono riuscito..

                      Commenta

                      • claudio61
                        • Dec 2015
                        • 156
                        • sezze - latina
                        • drahthaar

                        #7331
                        Per il pernetto, se intendi il fermo del perno su cui si avvita il tappo serbatoio, lo devi tenere premuto con una punta e nello stesso tempo sviti il perno filettato.
                        Per l'anno di costruzione devi vedere la coppia di lettere dell'alfabeto (nella carcassa si trovano davanti l'apertura x il caricamento del serbatoio, mentre nella canna si trovano nella parte sotto vicino tutti gli altri marchi del banco prova) e poi verifichi la tabella su internet : anno fabbricazione fucili 👍

                        Commenta

                        • Scorpione
                          ⭐⭐
                          • Dec 2021
                          • 210
                          • Villacidro
                          • Segugio Francese

                          #7332
                          La bascula ha lettere (AB) quindi anni 1976
                          La canna 76 cm * stella ha lettere (AB) quindi 1976
                          La canna Breda R da 62.5 strozzatori esterni ha lettere (AM) anno 1984
                          In pratica canne e fucile sono più vecchi di me🤣🤣
                          Che ne pensate di questo acquisto?

                          Commenta

                          • specialista
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 5285
                            • sesto fiorentino
                            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                            #7333
                            Originariamente inviato da Scorpione
                            La bascula ha lettere (AB) quindi anni 1976
                            La canna 76 cm * stella ha lettere (AB) quindi 1976
                            La canna Breda R da 62.5 strozzatori esterni ha lettere (AM) anno 1984
                            In pratica canne e fucile sono più vecchi di me🤣🤣
                            Che ne pensate di questo acquisto?
                            Non so quanto l’hai pagato, comunque hai fatto un ottimo acquisto, sarà che sono un appassionato della serie “A300”, fra l’altro, a vedere dalle foto sembra si presenti molto bene. In quanto alle canne niente da dire, non sono un amante delle canne corte e poco strozzate, (anche se ne possiedo e uso), preferisco quelle a strozzatura fissa, ma ti posso assicurare che codesta canna Breda adeguando cartucce e strozzature secondo le esigenze non ti farà rimpiangere le altre.
                            Saluti.

                            Commenta

                            • Scorpione
                              ⭐⭐
                              • Dec 2021
                              • 210
                              • Villacidro
                              • Segugio Francese

                              #7334
                              Originariamente inviato da specialista

                              Non so quanto l’hai pagato, comunque hai fatto un ottimo acquisto, sarà che sono un appassionato della serie “A300”, fra l’altro, a vedere dalle foto sembra si presenti molto bene. In quanto alle canne niente da dire, non sono un amante delle canne corte e poco strozzate, (anche se ne possiedo e uso), preferisco quelle a strozzatura fissa, ma ti posso assicurare che codesta canna Breda adeguando cartucce e strozzature secondo le esigenze non ti farà rimpiangere le altre.
                              Saluti.
                              Il fucile con due canne l'ho pagato 450.00 euro.
                              Tutto sommato per l' età che ha è ben messo , anche la brunitura delle canne è ancora buona, certo vuole più manutenzione perché sono più soggette ad arrugginirsi però nn fa nulla mi piace dargli una pulita dopo ogni uscita per cui nn decideranno.
                              Sembra buona anche la molla del calcio ma per sicurezza la cambio,ho visto che da OMPS anno il ricambio

                              Commenta

                              • claudio61
                                • Dec 2015
                                • 156
                                • sezze - latina
                                • drahthaar

                                #7335
                                Sul funzionamento dell'arma inutile parlarne ancora (per la pulizia più che la canna curerei le parti a contatto coi gas, bicchierino perno e cilindro fissato alla canna) , x le canne la Breda con strozzatori è il massimo della versatilità, mentre la 76 è x tiri veramente "impossibili", dipende dal tipo di caccia che fai. Non so cosa usavi finora ma non credo che lo rimpiangerai 😁👍

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..