la moda delle canne cilindriche?
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
A parte che un piu che dignitoso Franchi Alcione di trent'anni fà lo trovi anche con strozzature 5/3, raro ma cè, comune il 4/2....e poi Morto, è la selvaggina che và o....il cane che non la tiene?....d'altronde se vi ostinate a prendere dei breton...:-prUltima modifica pako; 12-03-12, 17:15.... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II" - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
anche sulle selvaggine nervose ci sarebbe da spendere fiumi di parole perchè non tutti i giorni sono uguali e non tutta la selvaggina è uguale.
Credo che al momento attuale e con le cartucce attuali sia con borra di feltro che con coppette di plastica o con contenitori le migliori strozzature siano 4 e 2 o meglio ancora 4 e 1.
logicamente le "vecchie" strozzature 3 e 1 erano dettate da un mercato di cartucce molte lente spesso caricate con borre di sughero e polveri kente che spesso avevano bisogno di inneschi di polvere un po più rapida come la S4 per innescare la DN o la universal .
Allora una strozzatura 3e1 garantiva una buona fucilata anche a 35 metri, considerando che le vecchie cartuccie non avevano più di 30-32 gr di piombo.enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
[QUOTE=enrico;731800]anche sulle selvaggine nervose ci sarebbe da spendere fiumi di parole perchè non tutti i giorni sono uguali e non tutta la selvaggina è uguale.
QUOTE]
si, da kurzhaarista incallito, scherzavo ovviamente...[;)]... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Da circa 30 anni pratico la caccia vagante, fino a qualche anno fà in prevalenza al coniglio, le mie zone di caccia sono alternate da macchia mediterranea e piccole radure, i tiri molto difficilmente superano i trenta metri ma molto spesso sono di 10 metri +o-, comunque diciamo che il 90% dei tiri è compreso tra 15 ed i 25 mt, per queste distanze il 5* o il 4* stelle è l'ideale, io fino a due anni fà avevo una canna 60 con strozzatori esterni che utilizzavo sempre e solo col coprifiletto, poi da due anni ho comprato una canna 61 con strozzatori interni (Optima Plus) nella quale ho montato uno strozzatore Gemini ported (7+2 cm) da 4*, è perfetto nei tiri corti e mi permette tiri più lunghi della precedente.P.S. E' chiaro he se facessi un tipo di caccia dove i tiri sono in prevalenza medio-lunghi/lunghi/molto lunghi, opterei anche io per canne più lunghe e più strozzate.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
La mia bretnciona ha mandato dallo psicanalista molti setter e pointer...che credevano esser dei fermatori assoluti. Ti assicuro che ferma, ferma, ferma, ferma...ferma.:-prCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Io credo che con tutte queste polveri spinte, questi contenitori e questi materiali molto performanti, la ricerca di strozzature più aperte, anche per quelle cacce la cui distanza di tiro richiedeva un tempo strozzature più marcate, sia stata una conseguenza diretta.
Credo, in fin dei conti, che nella maggior parte dei casi si tenti di limitare la concentrazione delle moderne cartucce attraverso la strozzatura, o meglio la sua assenza.
D'altra parte, la spasmodica ricerca della maneggevolezza a tutti i costi (o meglio costi quel che costi) ha portato a preferire canne molto corte, che balisticamente male si sposano con cartucce a grammatura sostenuta.
Così è come il gatto che si prende la coda: da un lato le cartucce devono essere in grado di offrire sufficienti performance balistiche anche in canne-moncherino, dall'altro le strozzature ridotte dovrebbero evitare le rosate troppo concentrate di queste munizioni molto più efficaci, da questo punto di vista, rispetto al passato.
E le canne corte e larghe di oggi hanno finito per rimpiazzare le canne lunghe e strette di ieri, senza minimamente tenere in considerazione che una cartuccia senza contenitore di oggi, sparata in canne di lunghezza e strozzatura considerate ormai obsolete, offre un range d'impiego che, per la distanza media del tiro nelle cacce nostrane, non dico che renderebbe superfluo l'uso del contenitore, ma comunque ne diminuirebbe certo la necessità.
La seconda canna della mia vecchia doppietta, lunga 70 cm. e strozzata 9/10, con un 5 b.f. da 34 gr. fulmina i fagiani a distanze considerevoli, tanto che il contenitore non lo uso più...Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
canna cilindrica si e no.
[:-golf]quale caccia si può fare? cosa si spara? ragazzi molto tempo fa' lessi un articolo su diana armi di un esperto balistico che diceva:non conta la lunghezza della canna ma bensì la strozzatura perchè a 60 cm dalla canna i pallini perdono la loro velocità iniziale.deducendo che se un colpo sparato a massimo della portata del fucile con canna cil.o canna strozz.hanno la stessa gittata ma con la differenza del piombo più concentrato a centro in una sagoma da 75 dm.con canna full.e più aperto in canna cil.Sono anni che sparo con canna cil senza nessuna difficoltà sia nei tiri corti che lunghi,cambiando solo la cartuccia e il num del piombo.SONO d'accordo anche con le rispote del ns.amico Parsifal69.A presto ciao.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Nell'armadio ,dopo tanti anni e tante cacce diverse c'è un pò di tutto , specializzato per ogni esigenza. Tre anni fa mi sono fatto fare un sovrapposto Fausti con due paia di canne 65 cil e 5/10 e 70 5/10, 10/10, cacciando con i cani, breton e spriger capitano situazioni diverse. Anche quando scelgo l'arma più adatta ad un tipo di caccia o ambiente capita di dover affrontare imprevisti. E' sempre la scelta della cartuccia sul campo che risolve il problema ed oggi ci sono munizioni che hanno prestazioni in grado di "correggere" le strozzature in quel momento non adatte.devo anche aggiungere che cacciando quaglie con il mio vecchio breda antares canna 62,5 cil, feriti non se ne fanno anche oltre i 30 metri...anche le canne contano ed hanno rendimenti diversi anche se le strozzature direbbero il contrario.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
sono daccordo con te ROBBRI50 E a tutti i sostenitori di canne corte e poco strozzate o cil.DAI ragazzi diciamo la verità nella caccia vagante ci rende l'imbracciata più veloce e meno padelle,facile nel brandeggio e tiro di stoccata.L'ANTICO DICEVA:UN FUCILE DA MILLE LIRE E UN CANE COSTOSO.Rispetto anche le opinioni dei sostenitori di canne lunghe e strozzate a tutto c'è il pro e il contro,in questo caso sono solo abitudini del fucile in cui si spara.[:-golf]CIAO
							
						Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
ho sempre cacciato con lo springer, ho un urika con canna 66 e a inizio stagione con le quaglie in giro (poche!) sempre cyl poi 3 stelle fino alla fine! con la cartuccia buona e tirando sulle penne il selvatico cade, poi ognuno deve sentirsi sicuro con le proprie convinzioni!un saluto a tutti!!Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
io sono andato a caccia per alcuni anni con sovrapposto breda 71 1/2 poi con S685E 71 1/3....Che padelle facevo!!!!
poi ho comprato il mio primo fucile...URIKA canna 66 con strozzatori,montai il 4* nel 2002 e ho sparato sempre con quello trvandomi soddisfatto....quest'anno ho montato il tre per le allodole e facevo bei tiri(a detto degli altri).Io penso che con le cartucce di adesso va bene anche la canna poco strozzata...è ovvio che la canna strozzata 10/10 ti fa approfittare dei tiri al limite...molto è dovuto anche alle cartucce però...Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
X sergio81. Chi ti ha detto che facevi padelle?ho solo risposto se hai letto bene il mio parere e leggo che stiamo dicendo tutti e 2 la stessa cosa. Non fraintendere.dipende tutto dalla caccia che si pratica e il selvatico che si caccia sia x la lunghezza delle canne e strozzature e x la scelta della cartuccia.cordilità e saluti.Commenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
io ho 10 fucili di tutti i tipi e con tutte le strozzature, ma il mio preferito l'ho sempre detto e sempre lo diro' , e il 61 cil benelli ci faccio lo spollo il cingiale i colombi le lodole i fagiani le beccaccie i germani la lepre insomma tutto ,e chi c'ha la 76 * che cacce ci fa'? io credo meno di quelle che si fa' con la cilindrica.
saluti MarcelloCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Io uso canne da 150 cm strozzatura full e tiro giù gli asteroidi dalla ionosfera....ahhhh, che soddisfazione....
Quando invece vado a caccia, preferisco umilmente prendere coscienza della mia fallace condizione di essere umano , e uso fucili CIL/*** o Cilindriche se si tratta di automatico...lasciando alle cartucce usate con criterio il resto del lavoro....sparando a tiro raramente faccio polpette della selvaggina. non sparo quasi MAI a selvatici oltre i 30 metri.Mala tempora curruntCommenta
 - 
	
	
	
	
		
	
	
	
		
	
		
			
				
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Io uso canne da 150 cm strozzatura full e tiro giù gli asteroidi dalla ionosfera....ahhhh, che soddisfazione....
Quando invece vado a caccia, preferisco umilmente prendere coscienza della mia fallace condizione di essere umano , e uso fucili CIL/*** o Cilindriche se si tratta di automatico...lasciando alle cartucce usate con criterio il resto del lavoro....sparando a tiro raramente faccio polpette della selvaggina. non sparo quasi MAI a selvatici oltre i 30 metri.

							
						
saluti MarcelloCommenta
 
Argomenti correlati
				
					Comprimi
				
			
		
	- 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da ghido 86Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da mirkinoPer il mio Benelli Giubileo inerziale ( meccanica Raffaello / Montefeltro ) cerco le seguenti canne in calibro 12:
- canne artigianali usate...- 
							Canale: Annunci compra vendita
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da danilo polipensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - 
	
	
		
	
	
	
	
	
		
			da mirkinoSono sempre alla ricerca di canne artigianali per il mio Benelli Giubileo e mi è capitato di visionare delle canne prodotte da Bolognini .
Conosciamo...- 
							Canale: Armi & Polveri
 
 - 
							
 - Caricamento in corso ...
 - Nessun altro evento.
 
Commenta