la moda delle canne cilindriche?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

morto Scopri di più su morto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pako
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 4862
    • Tortona
    • kurzhaar - Pepe

    #16
    Io cacciando col cane da ferma uso canne poco strozzate, per l'A300 ho preso ora una 62 °°°°c, col 123 usavo una 65°°°°, con la munizione adatta passo dalla caccia generica col cane ad un'estemporaneo aspetto alle anitre con risultati sempre soddisfacenti, è anche vero che uso con soddisfazione un Auto5 con canna 65 strozzata 4/10 (tre stelle), condivido quanti hanno scritto che la differenza la fà la cartuccia che si utilizza a seconda dell'ambiente e della strozzatura.
    Ho notato però una cosa, a parità di cartuccia e "quasi" di ampiezza di rosata, fà meno feriti una 4 stelle rispetto ad una cilindrica, magari è solo una mia impressione.
    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

    Commenta

    • cobrahf
      ⭐⭐
      • Sep 2008
      • 745
      • Terni

      #17
      da un punto di vista tecnico l'uso andrebbe relegato solo a certi tipi di caccia specialistici sulla ferma del cane, beccaccia ecc. ma ... possibile che la maggior parte dei cacciatori si vada verso tipi di caccia "a corto raggio"??.......

      allora cerco una spiegazione più filosofica e per nulla tecnica...

      ....aggiungerei in taluni casi una maggiore insicurezza in se stessi (in taluni casi accompagnata da un pizzico di ignoranza balistica) e dalla moda,

      non tutti si sentono grandi colpitori, e chi padella sul lungo perchè non sa anticipare sparando di stoccata, vuole assicurarsi almeno quelli a tiro corto e avere più sicurezza di colpirli con rosata ampia, e allora dispersanti... cilindriche... ecc... tutta roba per placare ansie e frustrazioni
      mi è capitato di vedere a volte cacciatori (sia neofiti chenavigati) al tav con automatici e strozzatori che quando non colpivano cambiavano strozzatura (sempre più larga) per ritrovarsi a prendere almeno quelli vicini......

      Commenta

      • Sidna
        • Jun 2006
        • 177
        • Monte di Procida (NA), Napoli, Campania.

        #18
        x parsifal69 io invece sparo con canna70 con strozzatore esterno da 5 cm e mi diverto quando quelli come te guardano i colombacci e non sparano perchè alti per loro invece li faccio cadere ai loro piedi e quando vado a raccoglierli mi dicono ma con che spari con un cannone e il top della soddisfazione .Poi per lo spollo strozzatore N°5 e delle buone dispersanati e divertimento assicurato. Saluti Sidna
        Quello che non mi uccide mi rende più forte

        Commenta

        • alcione tsa
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4350
          • Ischia
          • cocker

          #19
          Originariamente inviato da Sidna
          x parsifal69 io invece sparo con canna70 con strozzatore esterno da 5 cm e mi diverto quando quelli come te guardano i colombacci e non sparano perchè alti per loro invece li faccio cadere ai loro piedi e quando vado a raccoglierli mi dicono ma con che spari con un cannone e il top della soddisfazione .Poi per lo spollo strozzatore N°5 e delle buone dispersanati e divertimento assicurato. Saluti Sidna
          Quoto in pieno,sul mio semiauto canna 71 allo spollo per i tordi uso (in base ai posti)il 3 o 4,poi alla vagante o ai colombacci sempre il full,se ti partono sopra i 30 metri con il cilindrico la maggiorparte delle volte cadono vivi o spenni,con il full,fino ai 40/45 metri li spegni!Per le bekke o quaglie il 4 o il 3 dipende sempre dalla zona!

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2011
            • Foggia

            #20
            Mio padre per anni ha fatto tutta caccia (tranne le beccacce) con un benelli 121 canna s.etienne da 70cm ** il suo trucco era quello di giocare tanto con le cartucce, gli anticipi e le attese..se sappiamo che a 15 metri la quaglia viene investita da un pugno di piombo e rimarranno solo 2 penne, dobbiamo avere la pazienza di spettare che si allontani quel tanto che consente alla rosata di aprirsi bene...un' altra cosa che ho notato è che molte volte, e mi ricollego anche a ciò che ha scritto "cobrahf" si usa piombo grosso per tutto, vedo piombo 8 usato per le quaglie,ma a che serve? per avere la sicurezza dell'abbattimento data dal pb grosso? l' 11 o il 12 è piu che sufficiente e da una rosata molto piu guarnita e densa...ad ogni selvatico il suo piombo...poi insomma la centrite [;)] io sono scarso, ma ogni tanto esco con un vecchietto che con la sua doppietta Franchi da 70cm ***/* fa certi tiri che fanno girare gli occhi...si carica le cartucce da solo e confeziona certi missili per tutti i gusti...secondo me il 50% del lavoro lo fa la cartuccia, il 25% lo fa la canna e il restante 25% lo facciamo noi...
            [:-golf]

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2828
              • Veneto

              #21
              azz...............allora ho fatto bene a prendere quel 687 con canne da 67 strozzature 4/2
              ricordo che c'era qualcuno che qualche settimana fa all'offerta di altro forumita di un 687 con canne identiche diceva........"ma lo prenderei ma con quelle canne troppo aperte....!!!!!!!!!!!!!)
              chissa perche' poi tutti i fucili offerti con canne da 67 o meno con strozzature 4/2 o cil/3 o giu' di li sono molto ambiti e vanno venduti subito anche ad un prezzo maggiore dei confratelli nelle canoniche 3/1

              Commenta

              • zaza
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 4114
                • frosinone
                • SETTER

                #22
                io fino a due anni fa portavo con me un 303 canna 67 *** molto versatile su tutto.
                poi da quest'anno canna breda r cilindrica e gli strozzatori non li ho quasi mai montati.
                facendo caccia a beccacce e lo scaccio i tiri avvengono sempre su distanze brevi e anche quando so costretto a far tiri lunghi la canna in questione fa comunque il suo lavoro.
                per rientri e spolli in cui i tordi ti vengono davvero infaccia è poi imprescindibile perche ti permette tiri ravvicinati senza consumare il selvatico.
                poi certo una canna cilindrica è pur sempre cilindica ed ha i suoi limiti e sapendo a priori di dover tirare oltre 40 metri allora sarebbe davvero troppo stinarsi ad usare la canna cilindrica.

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #23
                  La caccia di passo sopratutto a colombacci l'ho sempre fatta con un beretta 301 canna 67 tre stelle devo dire che è stata una ottima canna per prestazioni e rosate credo comunque che dipenda dalla foratura iniziale.
                  Quando ho cominciato la caccia col cane da ferma ho usato una dopietta con 67 4 e 2 stelle.
                  La due stelle mi ha permesso di abbattere sia fagiani che colbacci al passo auna distanza di 40 metri con borre di feltro.
                  Adesso uso un browning con settanta di canna con strozzatori, uso quasi sempre il 4 stelle e ho fatto abattimenti oltre i 45 metri.
                  Non ho usato questa canna per tiri ravvicinati se avro l'occasione vi dirè come funziona, anche questa è forata 18,3 e la lunghezza , secondo me ,influisce nel portare il colpo.
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • pako
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4862
                    • Tortona
                    • kurzhaar - Pepe

                    #24
                    Si Ober, hai fatto bene, noi che siamo degli insicuri prendiamoci tranquillamennte delle 4/2 o delle cilindriche.... quelli bravi lasciamoli pure andare a becche col 70**.......[wink]:-pr
                    Qui si parla di canne corte su cane da cerca, i colombacci e i tordi a 50mt non sono oggetto della discussione, per la caccia vagante col cane da cerca (o da ferma) una canna corta e cilindrica è superiore a compromessi del tipo canna lunga dispersanti, oltre a dare a parità di cartuccia rosate più larghe e quindi a centrare con una rosa più ampia il selvatico, è più corta, e quindi và meglio in bosco, è più leggera,e quindi rende il fucile meno appruato, si brandeggia meglio, e trasportando l'arma con meno fatica si arriva più reattivi al momento del tiro.
                    Ultima modifica pako; 12-03-12, 14:31.
                    ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                    Commenta

                    • enzo1979

                      #25
                      Io pratico solamente caccia con il cane da ferma esclusivamente quaglie e beccacce a quaglie porto il mio sovrapposto 28 con canne 66 ****/** uso catucce da 21g caricate da me con la tecna borra bior che vanno bene dai 10 ai 25 metri quando vado a becche se sono ne bosco fitto dove porto il mio franchi 48al canna acciaio cogne 61 cil usando cone prima e seconda canna cartucce con borra in feltro 33 g e come terza una con contenitore 36g perche di solito i tiri non vanno al dilà dei 15 metri se sono invece a becche in zone più aperte cone valloni o fiumare porto il mio breda altair canna 66 con strozzatori usando quasi sempre il *** e giocanco con le cartucce prima dispersante grener caricata da me seconda borra in feltro terza contenitore aumentando la grammatura

                      Commenta

                      • parsifal69
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Jul 2011
                        • 10479
                        • cittanova rc

                        #26
                        Originariamente inviato da Sidna
                        x parsifal69 io invece sparo con canna70 con strozzatore esterno da 5 cm e mi diverto quando quelli come te guardano i colombacci e non sparano perchè alti per loro invece li faccio cadere ai loro piedi e quando vado a raccoglierli mi dicono ma con che spari con un cannone e il top della soddisfazione .Poi per lo spollo strozzatore N°5 e delle buone dispersanati e divertimento assicurato. Saluti Sidna
                        Ciao Sidna, mi compiaccio per te e per i tuoi brillanti risultati. Il punto è che io non azzardo mai tiri oltre i 35 massimo 40 metri, e mi pare che sia anche evidente il perchè. Ciò non toglie che oltre questa soglia si possano fare abbattimenti puliti, con l'attrezzatura adatta, ovviamente, semplicemente sono tiri che personalmente non voglio e non sento di voler fare. Ricambio i saluti.[:-golf]
                        Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                        Commenta

                        • Sandro.
                          ⭐⭐
                          • Jan 2011
                          • 533
                          • Jesi
                          • setter

                          #27
                          Ciao,non è assolutamente una moda,anzi,secondo la mia modesta esperienza i vantaggi delle canne corte e cilindriche magari associate a piombo fino sono innumerevoli:
                          1) sui tiri a breve-media distanza è inpossibile padellare...o quasi[:D]
                          2)canne corte=minor peso e maggiore maneggevolezza dell'arma,e non è poco
                          3)rinculo molto più morbido(perlomeno mi danno questa inpressione)[:-bunny]
                          4)se si vuole tirare alle stelle...cambiamo cartuccia
                          Un saluto Sandro.
                          Saluti. Sandro.

                          Commenta

                          • marco terraschi
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2011
                            • 1736
                            • cerveteri (rm)
                            • setter-olivia

                            #28
                            Originariamente inviato da parsifal69
                            Ciao Sidna, mi compiaccio per te e per i tuoi brillanti risultati. Il punto è che io non azzardo mai tiri oltre i 35 massimo 40 metri, e mi pare che sia anche evidente il perchè. Ciò non toglie che oltre questa soglia si possano fare abbattimenti puliti, con l'attrezzatura adatta, ovviamente, semplicemente sono tiri che personalmente non voglio e non sento di voler fare. Ricambio i saluti.[:-golf]
                            sei sempre un gran signore amico mio[:-golf]io comunque ho sempre usato canna 60 cilindrica gli strozzatori sono sempre rimasti nell'armadio.quando non vado a cinghiale,vado a scaccetto coi miei parenti quindi la canna cilindrica e' perfetta date le distanze di tiro.Tiriamo a tutto il cacciabile dal tordo alla volpe fino a gallinelle, anatre,e porciglioni nei fossi.So che qualcuno puo storcere il naso considerandola non molto etica ma chi se ne f...a!visti i risultati

                            Commenta

                            • parsifal69
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Jul 2011
                              • 10479
                              • cittanova rc

                              #29
                              Originariamente inviato da marco terraschi
                              sei sempre un gran signore amico mio[:-golf]io comunque ho sempre usato canna 60 cilindrica gli strozzatori sono sempre rimasti nell'armadio.quando non vado a cinghiale,vado a scaccetto coi miei parenti quindi la canna cilindrica e' perfetta date le distanze di tiro.Tiriamo a tutto il cacciabile dal tordo alla volpe fino a gallinelle, anatre,e porciglioni nei fossi.So che qualcuno puo storcere il naso considerandola non molto etica ma chi se ne f...a!visti i risultati
                              Quando si va a caccia, si va a caccia, l'importante è osservare le regole, se ti capita un selvatico non preventivato non vuol dire che devi esimerti dal provare a incarnierarlo, solo perchè non sei uno specialista di quel determinato genere, ci mancherebbe. Un abbraccio, Marco.[:-golf]
                              Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                              Commenta

                              • morto
                                ⭐⭐
                                • Dec 2009
                                • 772
                                • Firenze
                                • pagneul breton

                                #30
                                Quello che dico io è che se hai un cane che ti sta ai piedi, qui in ATC FI5, non trovi neanche la nebbia. Ci vogliono cani che scorrono. La mia breton vecchia ferma come un setter, e ti aspetta quanto vuoi, se l'animmle regge. Quest'anno, con il secco che c'è stato, molti animali sono partiti a 30, 35 metri. e in un attimo sono a 45. Chi ha gli springer poi, è abituato a veder partire gli animali lontano. Con la cilindrica li vedi andare via.
                                Certo, a beccacce nel bosco si va con la cilindrica, cosi come i tordi allo spollo, specialmente per facilità di brandeggio. Ma per chi non è sul cane e va a parare la stanziale, una doppietta con 3/1 di strozzature fa meglio il proprio lavoro.
                                Questo perchè thread è nato perchè, come nota oberkopfler, una doppietta o un sovrapposto antichi, tradizionalmente 3/1, vengono schifati. Poi vedo che la gente compra delle moderne ciofeche, 5 stelle 3 stelle, che non hanno nulla a che vedere con un beretta o una gamba o a una doppietta di un bon artigiano di cinquanta anni fa (che fra parentesi trovi a due lire). E la pagano pure carissima..e chiedono pareri sulla doppietta con bascula industrialissima FIAS, ugale su sabatti, fair, poli, rizzini...
                                Ma tant'è, mi diceva un mio vecchio maestro, a molti clienti è più difficile farglielo entrare in testa che in c..o.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..