Sportività e basse grammature....
Comprimi
X
-
Salve, faccio una premessa, poi una domanda. La premessa è che non ho competenze balistiche. La domanda nasce spontanea dettata dalla curiosità, ed è questa: su quali basi si fonda la teoria che 32 grammi di piombo (suppongo con lo stesso diametro del pallino perché non si fa riferimento a numerazioni differenti) caricati in cal.20 diano a 35 m una rosata più densa e più penetrante rispetto agli stessi 32 gr caricati in cal. 12? grazie -
32 grammi vengono sparati nel cal. 20 con pressione massima decisamente superiore a quella del cal. 12 con la medesima grammatura ; in conseguenza con la pressione superiore aumentano le dispersioni e perciò diminuisce la densità di rosata .Commenta
-
Salve a tutti, ciao Louison ,concordo che a parità di grammi nei calibri più piccoli si va incontro a una pressione maggiore, ma rilevo che le strozzature maggiori vengono adottate nel cal 12 nel tentativo di stringere la rosata (che sarà sempre più ampia di una cilindrica in cal 20) determinando uno stress ai pallini periferici esterni al contenitore e allo stesso non minore che nel cal 20. Ipotizzo che una quantità di piombo lanciata con un diametro minore offra una penetrazione e una dispersione diversa dalla stessa quantità proiettata con superficie più ampia,per questo motivo, penso,[:-bunny] esistono gli strozzatori , se così non fosse si tirerebbe lontano con le canne cilindriche anche in assenza di contenitore
Salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
-
Nel cal. 12 sparando nel cerchio regolamentare di 75 cm a 35 metri si ha il 70 % dei pallini che arrivano nel bersaglio adottando strozzatura massima (full cocke/1 stella), tutto questo con carica standard di 32 gr dotata borra in feltro e pallini di medio diametro (n. 7) ..La stessa carica con uso di contenitore aumenterà la concentrazione di circa il 10% (80-85 %) ............... Sparando una cartuccia di cal. 20 con la sua carica standard di 25/26 gr nello stesso bersaglio di 76 cm e alla stessa distanza di 35 m avremo una concentrazione di pallini nel cerchio di gran lunga inferiore se adottiamo la strozzatura cilindrica ( circa 40-50 %) .... Un fattore importante è che con i pallini piccoli si ha un allargamento della rosata rispetto a quelli più grossi, e perciò le prove regolamentari di rosata si fanno con pallini di medio diametro ..... Purtroppo la balistica bisogna conoscerla e ci ha dato i responsi già da diverso tempo ; e fa ancora testo tutto quello che hanno sperimentato i grandi esperti del passato (principalmente inglesi) .Ultima modifica louison; 24-02-23, 01:53.Commenta
-
Caro Louison, con tutto il rispetto e lungi dal fare polemiche, io ho sempre parlato di uguale carica di pallini e dello stesso diametro, pur non conoscendo in toto la balistica so leggere, quindi se spariamo allo stesso bersaglio con un cal 20 e un cal 12 con le stesse strozzature ,(che nel venti sono minori in decimi) pur dovendo cambiare( per forza di cose ) la polvere, a parità di tipologia di contenitore, o a piombo libero ,per averli usati entrambi nelle più svariate tipologie con cartucce commerciali e con le ricaricate mie sono fermamente convinto che la rosata del 20 sarà più letale perchè più stretta. Lo stesso Solengo , nel suo intervento, chiedeva quale fosse il motivo a parità di carica e di pallini. Nel tuo intervento successivo tu asserivi che la carica in cal 20 si disperde per effetto di pressioni maggiori,(che dipende da come viene caricata pur dovendo tenere presente che si adottano polveri progressive nel cal minore). Concordo con te che una carica da 32 in cal 12 avendo avuto l'imput di uno strozzatore full porti più pallini al bersaglio di una carica minore 25/26 con pallini più piccoli per giunta in cilindrica in cal 20, inoltre alla distanza di 35 metri.
Ora dato che il thread parlava di sportività non intendo scalfire le convinzioni altrui , ognuno ha le sue, io stavo solo esponendo la mia esperienza senza contraddire nessuno pertanto mi asterrò da eventuali altre sterili considerazioni.
Come sempre, salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
-
[QUOTE=sosax;1506549]Caro Luison ho sempre parlato di uguale carica di pallini e dello stesso diametro, ..... quindi se spariamo allo stesso bersaglio con un cal 20 e un cal 12 con le stesse strozzature , sono fermamente convinto che la rosata del 20 sarà più letale perchè più stretta........... Nel tuo intervento successivo tu asserivi che la carica in cal 20 si disperde per maggiori pressioni, pur dovendo tenere presente
che si adottano polveri progressive .
======================
Il confronto va fatto anche a velocità standard (390-400 m.s.) .. Sul bersaglio circolare standard di 75 cm a 35 metri (che è quello a cui si riferiscono da sempre tutti i tecnici del settore) la percentuale di pallini finita sul bersaglio sarà sempre maggiore e a favore nel cal. 12 sparando in ambedue i calibri la carica di 32 gr ; (che nel 12 va ritenuta normale mentre nel 20 è già semimagnum) .... Per intenderci se la percentuale di pallini sul bersaglio è ad es. del 75 % significa che sul bersaglio arrivano 24 gr dei 32 sparati ...............................,....... Riguardo alle pressioni ci sono i dati di banco comunicati dalla B. & P. : la 32 gr cal. 20 semimagnum produce Vo = 390 m.s. e P. max = 850 bar (con polvere progressiva MG 2) ----- una 32 gr cal. 12 produce Vo = 400 m.s. e P. max = 600 bar (con polvere MB 32) ....... Quindi un responso incontestabile a dimostrazione che con 250 bar di pressione in più il cal. 20 è sempre in svantaggio sul bersaglio (per leggi balistiche) con la stessa grammatura sparata nel cal. 12 (maggiori pressioni comportano anche maggiori deformazioni dei pallini , maggiore soffio di bocca) .
,Ultima modifica louison; 26-02-23, 00:01.Commenta
-
Salve a tutti, per dovizia di particolari e a titolo informativo, io non caricherei mai in bossolo 20/70 ben 32 grammi di piombo, nè con M92s, che non adopero, tantomeno con polvere Mg2 , con i lotti che ho , trattandosi di munizione spezzata chiusa stellare. Pur adoperandola con piombo dal n°7 al 3, comincio con 27,5 gr in estate per arrivare ai 31 gr in Ogivale, forse azzardabile in Orlo Tondo. Dei caricamenti commerciali B & P ho notizia: di uno alta velocità con 28,8 gr di pallini, e di un secondo feltro da 30 gr.
Per i 32 grammi azzarderei sempre l'ogivale, ma in assenza di balipedio, starei più tranquillo in bossolo da 76 anche con 33 (sempre tenendo presente la giusta numerazione di piombo per il corretto intasamento).
Come sempre, e con piacere, salute e saluti a tutti, Salvo.Commenta
-
B. & P. offre una vastissima scelta nel cal. 20, penso come nessun altro concorrente ... Ci sono 25 caricamenti per caccia (tra cui 3 non toxic), e 2 da tiro-competizione .Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Chiedo a tutti gli appassionati tiratori ma soprattutto ai più esperti, dato per assodato che prima di sparare il piattello va seguito ri-tracciando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Jennifer90Buongiorno a tutti
premessa sono una novellina, ma volevo porvi questo quesito
a breve inizierò il corso per la licenza di caccia e non...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, mi hanno regalato un bellissimo Breda Taurus calibro 20 magnum del 1957. Canna 61 con tre strozzatori e foratura 15,7, oltre a due scatole...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da campoBuongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto.
Sono a chiedervi, se ne avete voglia, qualche consiglio per iniziare al piattello.
Nella mia...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da alcione tsaBuongiorno a tutti,
chiedo se in commercio ci sono cartucce commerciali in cal.12 per tordi e merli di bassa grammatura, (28-30 grammi) che reggono...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta