Beretta AL 391 LIGHT cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasi Scopri di più su pasi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pasi
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1098
    • Veneto
    • Epagneul Breton

    #1

    Beretta AL 391 LIGHT cal.12

    Sale a tutti,
    vorrei sapere da chi possiede e utilizza questo fucile, come si trova in termini di affidabilità e prestazioni balistiche. E se, rispetto al xplor 400 light, sia da considerarsi un fucile superato o semplicemente un'alternativa.
    grazie, saluti
    ale
  • Aldrovandi leonardo

    #2
    Ciao pasi, io ho un al391.. Urika... L'unico difettuccio che gli ho trovato e' che caricato con cartucce da 40g diventa un po' pesante... Se ne sono accorti anche gli ingegneri beretta infatti poco dopo e' uscito il 391light. Non lo mai provato... Ma l'urika e' un gran fucile quindi......

    Commenta

    • Cristian
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 4739
      • Lombardia
      • Setter Inglesi

      #3
      Ciao io ero indeciso tra l'al 391 light e a400 light .Ho acquistato quest'ultimo. Purtroppo ho costato poi che con canna da 66 e sistema kick off pesa più di 3kg!e io volevo un fucile light...se anche per te è così prendi l'al391 che,oltre ad essere molto leggero, è cmq un ottimo semiautomatico.
      Dio salvi la Regina.
      Smell the flowers while you can.

      Commenta

      • antonio franco
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2145
        • scandicci FI

        #4
        sono il felice possessore di un 391 light, con canna "dedicata" di 66 cm e camerata 70. Peso 2.700 kg. Fucile eccellente. Balistica eccellente, bilanciamento superbo, eccezionale in tutti i sensi.

        ma come tanti prodotti italiani.... solito difetto genetico..........

        difetto 1, come tutti i beretta tra l'altro: (ma nei piani alti non hanno ancora capito?) appena prende non un pò d'acqua, ma un accenno di umidità.. tende alla ruggine. (quindi se il tuo amico gli dà una fiatata sulla canna, oppure, estate e sei sudato e ci dai due ditate sulla canna... immagina (come direbbe george clooney))

        Difetto 2 ,se non è perfettamente pulito (bicchierino e parte grilletto/otturatore)tende a incepparsi... (quindi, pulizia totale ogni circa 300 colpi)

        se quelli che vendono in america sono così delicati, conoscendo gli americani, appena vedono Mr. Bereta (come lo pronunciano loro), gle ne dicono 2 o 3 pesanti!!!

        Avendo vissuto e cacciato 12 anni negli usa... considerando che all'apertura alle tortore in georgia si sparava minimo 100 colpi... se uno incappa in una cartuccia dove la polvere produce scorie o non brucia bene causa condizioni ambientali... ti tocca fare la pulizia sul posto!!

        (ma all'epoca usavo un auto 5, produzione giappone , maruki, o come si chiamava l'appaltatore). [occhi]
        Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

        Commenta

        • sergio 81
          • Dec 2011
          • 192
          • castel ritaldi PG

          #5
          ciao ragazzi,io ho un al391 comprato nuovo nel 2002 con canna 66 e strozzatori interni,con il 4* è fantastico,con li 3* e veramente eccezionale stesso range di tiro del benelli raffaello con la 70 2* di mio cugino.
          io lo pulisco due volte a stagione,a metà novembre e a febbraio.
          unico difetto:è un po' pesantuccio ma tutto il resto è PERFETTO!!!!

          Commenta

          • pasi
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1098
            • Veneto
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da antonio franco
            sono il felice possessore di un 391 light, con canna "dedicata" di 66 cm e camerata 70. Peso 2.700 kg. Fucile eccellente. Balistica eccellente, bilanciamento superbo, eccezionale in tutti i sensi.

            ma come tanti prodotti italiani.... solito difetto genetico..........

            difetto 1, come tutti i beretta tra l'altro: (ma nei piani alti non hanno ancora capito?) appena prende non un pò d'acqua, ma un accenno di umidità.. tende alla ruggine. (quindi se il tuo amico gli dà una fiatata sulla canna, oppure, estate e sei sudato e ci dai due ditate sulla canna... immagina (come direbbe george clooney))

            Difetto 2 ,se non è perfettamente pulito (bicchierino e parte grilletto/otturatore)tende a incepparsi... (quindi, pulizia totale ogni circa 300 colpi)

            se quelli che vendono in america sono così delicati, conoscendo gli americani, appena vedono Mr. Bereta (come lo pronunciano loro), gle ne dicono 2 o 3 pesanti!!!

            Avendo vissuto e cacciato 12 anni negli usa... considerando che all'apertura alle tortore in georgia si sparava minimo 100 colpi... se uno incappa in una cartuccia dove la polvere produce scorie o non brucia bene causa condizioni ambientali... ti tocca fare la pulizia sul posto!!

            (ma all'epoca usavo un auto 5, produzione giappone , maruki, o come si chiamava l'appaltatore). [occhi]
            Quelli citati non mi sembrano difetti da poco, comunque sufficienti a scoraggerne l'acquisto. Grazie per il contributo
            Ale

            Commenta

            • Ale88
              ⭐⭐
              • May 2010
              • 526
              • Roma

              #7
              Io. Ho un 391 light da 3 anni e ti garantisco che e' un gran. Fucile con canna 66 ci faccio tutte le cacce con qualsiasi cartuccia e' un mostro. Come tutti i fucili a recupero occorre un po di nanutenzione in piu!!! Ma te lo consiglio vicamente!!!
              sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un cane

              Commenta

              • pasi
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 1098
                • Veneto
                • Epagneul Breton

                #8
                Originariamente inviato da Ale88
                Io. Ho un 391 light da 3 anni e ti garantisco che e' un gran. Fucile con canna 66 ci faccio tutte le cacce con qualsiasi cartuccia e' un mostro. Come tutti i fucili a recupero occorre un po di nanutenzione in piu!!! Ma te lo consiglio vicamente!!!
                Ma hai notato problemi di ruggine e inceppamenti?

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Io la storia della ruggine e degli inceppamenti non l'ho riscontrata per niente, anzi ...

                  Commenta

                  • pasi
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1098
                    • Veneto
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da edo49
                    Io la storia della ruggine e degli inceppamenti non l'ho riscontrata per niente, anzi ...
                    L'hai preso con canna da 66 o 71?
                    In alternativa all'Outlander mi sarebbe capitato un ottimo usato appunto con canna da 66 optima bore. Esteticamente lo preferisco anche al A400 light ma ho la sensazione che sia un fucile che a breve la Beretta non produrrà più. Che ne pensi?
                    Ale

                    Commenta

                    • jonny
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2008
                      • 2777
                      • veneto
                      • drahthaar

                      #11
                      Gli inceppamenti sull'Urica erano frequenti sui primi modelli usciti 10-12 anni fa, poi a quanto ho sentito dovrebbero aver risolto. Per via della ruggine è facile generallizzare, molto dipende da come si usa il fucile, resta il fatto che se si ha cura del proprio fucile al rientro a casa, in appena 30 secondi si passa un panno con un po' di olio protettivo, in particolare nelle giornate umide, quando si sa di aver impugnato l'arma con le mani sudate e quando si torna da un'uscita in valle.
                      Questo è l'unico modo per avere un fucile esteriormente (salvo le botte) in ordine anche dopo anni di utilizzo

                      Commenta

                      • MAGNUM71
                        Banned
                        • Jun 2012
                        • 2973
                        • Salento
                        • Setter e breton

                        #12
                        Circa gli inceppamenti mi vien da ridere a sentire che sisporca dopo solo 300 colpi...

                        Circa la ruuggine, se tocco un fucile qualsiasi, e non lo pulisco... la ruggine se lo divora.
                        Mio padre invece nenche lo pulisce se non qundo piove (ora neanche più), e di ruggine neanche un puntino. Deve essere il mio sudore ad essere acido... Drool]

                        Commenta

                        • martinofranc
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 611
                          • TORRACA (SA)

                          #13
                          Originariamente inviato da MAGNUM71
                          Circa gli inceppamenti mi vien da ridere a sentire che sisporca dopo solo 300 colpi...

                          Circa la ruuggine, se tocco un fucile qualsiasi, e non lo pulisco... la ruggine se lo divora.
                          Mio padre invece nenche lo pulisce se non qundo piove (ora neanche più), e di ruggine neanche un puntino. Deve essere il mio sudore ad essere acido... Drool]
                          Buonasera...voglio rispondere a Pasi
                          ho acquistato un beretta 391 light in calibro 20...questa è la seconda stagione di caccia e ti posso assicurare che non ho visto mai un semiauto così pronto e perfetto di imbracciata e veloce con una grande canna resa balistica ottima. Canna 66 con strozzatore interno cilindrico ci faccio tutti i tipi di caccia vagante. Te lo consiglio veramente. Ciao e buon natale.

                          Commenta

                          • edo49
                            Moderatore
                            • Jan 2009
                            • 3180
                            • Cavarzere
                            • Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da pasi
                            L'hai preso con canna da 66 o 71?
                            In alternativa all'Outlander mi sarebbe capitato un ottimo usato appunto con canna da 66 optima bore. Esteticamente lo preferisco anche al A400 light ma ho la sensazione che sia un fucile che a breve la Beretta non produrrà più. Che ne pensi? Ale
                            L'ho preso con canna da 66, proprio per sfruttare con la leggerezza anche la velocità d'imbracciata, visto che ho altri fucili da 71. Non ho notizie certe sugli indirizzi della produzione futura di Beretta, ma ho letto di una certa tendenza a migrare al nuovo sistema di presa di gas...

                            Commenta

                            • pasi
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 1098
                              • Veneto
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da martinofranc
                              Buonasera...voglio rispondere a Pasi
                              ho acquistato un beretta 391 light in calibro 20...questa è la seconda stagione di caccia e ti posso assicurare che non ho visto mai un semiauto così pronto e perfetto di imbracciata e veloce con una grande canna resa balistica ottima. Canna 66 con strozzatore interno cilindrico ci faccio tutti i tipi di caccia vagante. Te lo consiglio veramente. Ciao e buon natale.
                              Grazie per il contributo

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:21 PM ----------

                              Originariamente inviato da edo49
                              L'ho preso con canna da 66, proprio per sfruttare con la leggerezza anche la velocità d'imbracciata, visto che ho altri fucili da 71. Non ho notizie certe sugli indirizzi della produzione futura di Beretta, ma ho letto di una certa tendenza a migrare al nuovo sistema di presa di gas...
                              E come hai trovato la foratura optima bore rispetto alle forature tradizionali?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..