Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • O' Brigante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 1330
    • Mont Saint Michel

    #1471
    Ho ricevuto informazioni dalla ditta che si occupa di riparazioni ed assistenza Bernardelli, la serie oro extra in questione non ha assolutamente cartelle Hollend e Holland ma semplicissime cartelle Anson, le canne e il piano di bascula hanno la stessa matricola quindi sono originali e non accoppiate... è semplicemente una serie oro extra commerciale, cosi è stata definita da loro..... Nulla di lussuoso o particolare come si pensava....

    Mentre la roma 3 è stata totalmente revisionata nel 2013 dalla ditta Poli, le canne non sono state alesate come si pensava ma le forature riportate sulle canne sono le originali ovvero 18.6 per la canna 4 stelle e 18.5 per la canna 2 stelle, inoltre è stata fatta la prova di fuoco superiore a 1320 con punzone CIP - S , poi è stata fatta anche la prova per sparare pallini no toxic con punzone CIP - con giglio.....
    In pratica il vecchio proprietario l'ha messa a norma per utilizzarla anche in virtù delle nuove normative venatorie....

    Detto questo la oro extra è stata restituita al proprietario perchè per metterla apposto ci volevano troppi eurini e la spesa non valeva la candela, mentre la Roma 3 è ancora in armeria perchè purtroppo in zona rossa non si possono fare movimentazione a registro armi ma vcredo proprio che la porterò a casuccia mia anche se mi spiegava l'azienda Poli che quelle canne sono si state create per la caccia con il cane da ferma ma con cartucce adeguate può diventare una doppietta tutta caccia. Certo non si puo pensare di far tiri a 50 metri ma si presta sicuramente un po a tutti i tipi di caccia....
    Non è passione...... ma stile di vita

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5287
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #1472
      Salve Brigante, Grazie per la precisazione, mi hai letto nel pensiero, volevo chiederti di informarti e facci sapere. Una cortesia, se eventualmente porti a casa la Roma3 ci/mi puoi dire a quanto? Sempre a tua discrezione, naturalmente!
      Ti faccio un in bocca al lupo per l’eventuale acquisto, di sicuro non te ne pentirai!
      Un cordiale saluto Enrico.

      Commenta

      • O' Brigante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 1330
        • Mont Saint Michel

        #1473
        Diciamo che é già mia perché ho detto all'armiere di non toccarla, purtroppo in zona rossa non può fare movimenti su registi ma appena saremo almeno arancioni.....
        La Roma 3 me l'ha liberata a 1000€ completa di valigetta originale certificato d'acquisto e certificato di Poli compreso la documentazione del banco di prova...
        Credo che il preZzo sia buono però ovviamente quando sarà cercherò un po' di sconto....
        Non è passione...... ma stile di vita

        Commenta

        • enrico toldo
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2012
          • 1360
          • parma
          • setter inglese

          #1474
          Doppietta Bernardelli.

          Originariamente inviato da O' Brigante
          Ho ricevuto informazioni dalla ditta che si occupa di riparazioni ed assistenza Bernardelli, la serie oro extra in questione non ha assolutamente cartelle Hollend e Holland ma semplicissime cartelle Anson, le canne e il piano di bascula hanno la stessa matricola quindi sono originali e non accoppiate... è semplicemente una serie oro extra commerciale, cosi è stata definita da loro..... Nulla di lussuoso o particolare come si pensava....

          Mentre la roma 3 è stata totalmente revisionata nel 2013 dalla ditta Poli, le canne non sono state alesate come si pensava ma le forature riportate sulle canne sono le originali ovvero 18.6 per la canna 4 stelle e 18.5 per la canna 2 stelle, inoltre è stata fatta la prova di fuoco superiore a 1320 con punzone CIP - S , poi è stata fatta anche la prova per sparare pallini no toxic con punzone CIP - con giglio.....
          In pratica il vecchio proprietario l'ha messa a norma per utilizzarla anche in virtù delle nuove normative venatorie....

          Detto questo la oro extra è stata restituita al proprietario perchè per metterla apposto ci volevano troppi eurini e la spesa non valeva la candela, mentre la Roma 3 è ancora in armeria perchè purtroppo in zona rossa non si possono fare movimentazione a registro armi ma vcredo proprio che la porterò a casuccia mia anche se mi spiegava l'azienda Poli che quelle canne sono si state create per la caccia con il cane da ferma ma con cartucce adeguate può diventare una doppietta tutta caccia. Certo non si puo pensare di far tiri a 50 metri ma si presta sicuramente un po a tutti i tipi di caccia....
          Gentilissimo Andrea (O'Brigante),

          non ho mai saputo che la Bernardelli realizzasse modelli Anson con finte cartelle H.H. del tipo Extra serie oro.

          Però, tutto è possibile nel variegato firmamento delle armi da caccia.

          Per orientamento, allego un listino prezzi degli anni '80 in cui, oltre ad essere elencati tutti i modelli prodotti dalla prestigiosa Casa gardonese, con relativi prezzi, viene indicato un unico modello Extra Serie Oro con batterie tipo H.H. per l'appunto, del costo di quasi 38 milioni di lire (era il 1985), come quella da me posseduta.

          A conferma, allego altresì la relativa documentazione della mia ex doppietta.

          Con cordialità.






          Commenta

          • O' Brigante
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 1330
            • Mont Saint Michel

            #1475
            Di serie extra oro a quanto pare ne hanno fatte di svariati tipi e tra questi c'è anche quella con finte cartelle Holland e Holland. Infatti, dopo questa notizia ho cercato in internet e di serie oro extra con finte cartelle ne troviamo a bizzeffe, con prezzi che partono da 700 a 1200€ se tenute bene.
            Della serie che dici tu, nel 1985 da listino ne porta 4 tipi a partire da 7 milioni circa fino ad arrivare a quella di 38 milioni circa.
            La oro extra in questione in possesso della mia armeria di fiducia non é tra queste ultime.
            Verifica fatta con matricola di arma e canne...
            Parliamo di Roma 3..... Probabilmente le Holland e Holland le hanno montate dalla Roma 6... Questa é una mia supposizione eh.... Ma se vai in internet e cerchi bernardelli Roma 3 serie oro extra vedrai che ti escono una miriade di doppiette in vendita proprio come quella postata da me precedentemente con la differenza che quelle in vendita su internet sembrano tenute bene mentre quella postata da me era messa veramente male sia i legni che la bascula, probabilmente si spiega anche il prezzo di 700€ che mi é stato chiesto per acquistarla.
            In più, ho fatto la prova che mi hai consigliato ed il perno non gira... Dopo il consulto telefonico abbiamo smontato le cartelle e ti posso assicurare che sono semplicemente coperchi.....
            Ultima modifica O' Brigante; 23-03-21, 20:08.
            Non è passione...... ma stile di vita

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #1476
              Doppietta Bernardelli.

              Originariamente inviato da O' Brigante
              Di serie extra oro a quanto pare ne hanno fatte di svariati tipi e tra questi c'è anche quella con finte cartelle Holland e Holland. Infatti, dopo questa notizia ho cercato in internet e di serie oro extra con finte cartelle ne troviamo a bizzeffe, con prezzi che partono da 700 a 1200€ se tenute bene.
              Della serie che dici tu, nel 1985 da listino ne porta 4 tipi a partire da 7 milioni circa fino ad arrivare a quella di 38 milioni circa.
              La oro extra in questione in possesso della mia armeria di fiducia non é tra queste ultime.
              Verifica fatta con matricola di arma e canne...
              Parliamo di Roma 3..... Probabilmente le Holland e Holland le hanno montate dalla Roma 6... Questa é una mia supposizione eh.... Ma se vai in internet e cerchi bernardelli Roma 3 serie oro extra vedrai che ti escono una miriade di doppiette in vendita proprio come quella postata da me precedentemente con la differenza che quelle in vendita su internet sembrano tenute bene mentre quella postata da me era messa veramente male sia i legni che la bascula, probabilmente si spiega anche il prezzo di 700€ che mi é stato chiesto per acquistarla.
              In più, ho fatto la prova che mi hai consigliato ed il perno non gira... Dopo il consulto telefonico abbiamo smontato le cartelle e ti posso assicurare che sono semplicemente coperchi.....

              Perfetto, Andrea, così ora potrai andare sul sicuro, evitando di metterti in casa una doppietta malmessa come quella Anson serie oro.

              Commenta

              • O' Brigante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 1330
                • Mont Saint Michel

                #1477
                Esattamente, il discorso che ho fatto è semplicemente questo... se devo comprare una oro extra comune e spenderci 1500 euro, questo mi hanno chiesto per sistemarla da zero, mentre invece con 1000 ne compro una non oro extra ma gia sistemata e pronta per sparare anche con le attuali normative.......
                Preferisco la seconda.... Tanto che si tratti di roma 3 o di oro extra, una volta che è stata aperta ribancata e sistemata compreso i legni non parliamo piu di un pezzo originale della casa madre, poi io non sono un collezionista, certo avere una oro extra è sempre un piacere ma in sostanza io ci devo andare a caccia, anci neanche io perche la doppietta è un regalo che farò a mio papà..
                Non è passione...... ma stile di vita

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #1478
                  Originariamente inviato da O' Brigante
                  Esattamente, il discorso che ho fatto è semplicemente questo... se devo comprare una oro extra comune e spenderci 1500 euro, questo mi hanno chiesto per sistemarla da zero, mentre invece con 1000 ne compro una non oro extra ma gia sistemata e pronta per sparare anche con le attuali normative.......
                  Preferisco la seconda.... Tanto che si tratti di roma 3 o di oro extra, una volta che è stata aperta ribancata e sistemata compreso i legni non parliamo piu di un pezzo originale della casa madre, poi io non sono un collezionista, certo avere una oro extra è sempre un piacere ma in sostanza io ci devo andare a caccia, anci neanche io perche la doppietta è un regalo che farò a mio papà..
                  Parole sagge. Bravo. Tanto più che la documentaziione originaria e successiva della Roma 3 è un valore aggiunto, che purtroppo manca quasi sempre all'atto dell'acquisto di un fucile usato.

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #1479
                    Originariamente inviato da O' Brigante
                    ... la doppietta è un regalo che farò a mio papà..
                    E' un bel regalo...[:D]

                    Commenta

                    • Silver45
                      ⭐⭐
                      • Jan 2016
                      • 301
                      • Coriano RN

                      #1480
                      Tanti auguri di una serena e buona Pasqua a tutti i soci del forum.

                      Commenta

                      • Morgan1
                        Ho rotto il silenzio
                        • Mar 2021
                        • 14
                        • milano
                        • setter irlandesi [url=https://postimg.cc/FY94BZt2][img]https://i.postimg.cc/NjXjLJdf/setter.jpg[/im

                        #1481
                        ciao a tutti chi mi dice qualche cosa in merito alla chiusura purdey???

                        grazie

                        Commenta

                        • biagio50
                          • Sep 2019
                          • 81
                          • pistoia
                          • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

                          #1482
                          La chiusura "tipo Purdey" fa riferimento al celebre omonimo costruttore inglese. Oggi è la più diffusa sulle doppiette, e consiste in due ramponi sotto i piani delle canne, che impegnano uno scasso nella tavola della bascula; il primo dei quali impegna con la parte anteriore il perno di rotazione dell canne, mentre entrambi hanno una tacca sulla faccia posteriore che viene impegnata da un tassello che scorre avanti e indietro mosso dalla chiave di apertura. Quando il fucile è chiuso, il tassello blocca saldamente i ramponi e le culatte della canna aderisono alla faccia della bascula. La chiusura Purdey può essere utilizzata da sola o insieme ad altri tipi di chiusura (scott, greener, varriale, ...) che ancorano saldamente il prolungamento della bindella alla parte superiore della faccia della bascula: infatti le forze che si scatenano allo sparo agiscono sia per rotazione, tendendo a far aprire le canne, sia per trazione, tendendo a far allontanare le culatte delle canne dalla faccia della bascula. Oggi, con i materiali (acciai) molto performanti di cui dispone l'industria armiera, si ritiene che la sola chiusura "Purdey" ai ramponi possa garantire sicurezza e durata; mentre sui vecchi fucili, che non usufruivano di materiali così performanti, era opportuno avere una chiusura (detta terza chiusura) sul prolungamento della bindella, che migliorava l'efficacia nei confronti della forza che tende ad allontanare le culatte delle canne dalla faccia della bascula.
                          Ultima modifica biagio50; 27-04-21, 14:33.

                          Commenta

                          • Morgan1
                            Ho rotto il silenzio
                            • Mar 2021
                            • 14
                            • milano
                            • setter irlandesi [url=https://postimg.cc/FY94BZt2][img]https://i.postimg.cc/NjXjLJdf/setter.jpg[/im

                            #1483
                            tipo questa quindi...


                            Commenta

                            • biagio50
                              • Sep 2019
                              • 81
                              • pistoia
                              • non ho cane, vado a caccia con quello di un amico

                              #1484
                              Scusatemi se mi dilungo, ma me queste cose mi appassionano. La foto che ho postato è di un Bernardelli S.Uberto del 1974: qui la sicurezza e la durata della chiusura sono assicurate dalle generose dimensioni dei ramponi e, ancor più, dal preciso aggiustaggio manuale che veniva effettuato a quei tempi da manodopera altamente specializzata. La terza chiusura che si vede, di tipo "Scott", in realtà contribuisce poco alla tenuta dell'arma, perché non si oppone alla forza che tende ad allontanare le canne dalla bascula, in quanto è formata da una appendice delle canne che entra nella faccia di bascula ed è trattenuta da una mensola collegata alla chiave, che la blocca solo sul movimento di rotazione. La tenuta orizzontale è garantita dall'appoggio del tenone anteriore sul perno di rotazione e dalla perfetta aderenza della faccia anteriore del tenone posteriore (scusate il bisticcio) al traversino della bascula. Ben più efficace sarebbe una terza chiusura di tipo "Purdey", in cui una rbusta spina va a inserirsi nell'occhione del prolungamento di bindella. Fondamentale è il preciso aggiustaggio delle parti: molti fucili inglesi hanno ramponi piuttosto piccoli, ma la qualità costruttiva ne garantisce una sicurezza a tutta prova. Comunque, lasciatemi dire, le più belle ramponature che si son viste sono quelle degli Zanotti, con generosi ramponi che lavorano "a triplice giro di compasso" e vanno a chiudere ben dentro la faccia di bascula, aumentando al massimo possibile il braccio della leva. E anche chi ha aperto e chiuso una Bernardelli Holland avrà avuto il piacere di vedere come i ramponi, in chiusura, sono risucchiati nello scasso della bascula senza che rimanga la minima "aria".

                              Commenta

                              • Giobica
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2013
                                • 2208
                                • Treviso
                                • kurzhaar

                                #1485
                                Originariamente inviato da biagio50
                                Scusatemi se mi dilungo, ma me queste cose mi appassionano..... Ben più efficace sarebbe una terza chiusura di tipo "Purdey", in cui una robusta spina va a inserirsi nell'occhione del prolungamento di bindella.
                                Occhio che come spesso accade quando ci si dilunga troppo si fa’ confusione...la triplice con spina che si inserisce in un foro del prolungamento della bindella è la Greener non Purdey ma credo che un po’ tutti l’avessero capito.[;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..