Ciao
Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
L'evoluzione delle armi dice questo. Vi invito a verificare di persona. Provate ad analizzare i componenti interni di un'arma degli anni '50 e poi confrontateli coni componenti della stessa arma prodotta dieci anni più tardi. Capirete il motivo per cui, alcuni, hanno la mia stessa opinione.
Ciao -
L'evoluzione delle armi dice questo. Vi invito a verificare di persona. Provate ad analizzare i componenti interni di un'arma degli anni '50 e poi confrontateli coni componenti della stessa arma prodotta dieci anni più tardi. Capirete il motivo per cui, alcuni, hanno la mia stessa opinione.
Ciao
Commenta
-
scusate il ritardo mi sono accorto adesso della discussione...io possiedo una s.uberto 2 canne 71 1-2 stelle forate 18.2 del 58 ottima sui tiri lunghi ma anche da vicino...purtroppo facendo[a caccia] un'pò di tutto uso abitualmente fucili con gli strozzatori intercambiabili ma la uso spesso a tiro al piattello per fare fossa con risultati discreti auguri in ritardo a tuttisotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverseCommenta
-
Ho da poco acquistato una Elio del "78 con canne cm 68, anima 18,5 volata 18,2 e 17,8..una ****/**. Ho diversi fucili cal. 16 - 20 -12 di svariate marche..non ho mai preso in considerazione, probabilmente a torto, le Bernardelli. Sinceramente la Elio non è male, un fucile essenziale costruito badando al sodo con un discreto brandeggio. La cosa che mi lascia perplesso è la rosata; con 18,5 / 18,2 produce rosate piuttosto stringenti, molto più delle altre doppietta di pari strozzatura......è tipico delle Bernardelli? A me peraltro fa piacere in quanto le canne cilindriche o molto aperte non sono mai piaciute..è solo una curiosità.
SalutiCommenta
-
ho conservato sempre il mio primo fucile da caccia e lo uso ancora: una bernardelli sport del 1965, quella pieghevole con l'apertura sul guardamano, un'arma certo non fine, ma particolare, molto leggera e con ottime prestazioni balistiche, strozzature 4/2 stelle, bascula tartarugata.
c'è qualcun'altro che conosce quest'arma?Commenta
-
possessore di bernardelli s.uberto1 se non sbaglio del 1954.cosi a memoria dovrebbe avere canne 71 ***-* forata 18.4.
arma che ha vissuto anni gloriosi che da qlc tempo però riposa in fuciliera......prima o poi mi deciderò a farci la mano.Commenta
-
-
Ho da poco acquistato una Elio del "78 con canne cm 68, anima 18,5 volata 18,2 e 17,8..una ****/**. Ho diversi fucili cal. 16 - 20 -12 di svariate marche..non ho mai preso in considerazione, probabilmente a torto, le Bernardelli. Sinceramente la Elio non è male, un fucile essenziale costruito badando al sodo con un discreto brandeggio. La cosa che mi lascia perplesso è la rosata; con 18,5 / 18,2 produce rosate piuttosto stringenti, molto più delle altre doppietta di pari strozzatura......è tipico delle Bernardelli? A me peraltro fa piacere in quanto le canne cilindriche o molto aperte non sono mai piaciute..è solo una curiosità.
SalutiRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Ci sono anch'io con una speciale tiro al piccione del 1939 canne 76 2-1 calcio inglese bigrillo estrattori automatici prima canna forata 18,1 seconda 18,2 arma molto usata per la caccia alla lepre ciaoCommenta
-
18,2 e' molto chiusa e da' certamente maggior spinta alla rosata e piu' penetrazione , dicono anche , di conseguenza , maggior rinculo! Ho sparato per diversi anni con un S. Uberto con canne 71 3 e 1 stelle , sparavo davvero molto e sempre assieme a dei gran tiratori , ma avevo una ottima mira ed una prontezza di sparo che ora mi sogno ... Facevo anche dei tiri davvero lunghi , forse era per l' affiatamento sia col fucile che con le Winchester Standard .
LorisCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta