Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Buon giorno Pase76.
Ritengo che un buon aiuto per identificare il modello della tua Bernardelli potrebbe fornirtelo l'Amico Roberto, alias L'Inglese, che di quella Casa penso abbia maneggiato quasi tutti, se non tutti, i modelli finora costruiti.
Per quanto ne so io, essendo stato possessore dei modelli S.Uberto 1 calibro 20, S.Uberto 2 calibro 12, Elio calibro 12, mentre ora possiedo una H.H, una S.Uberto extra inc.13, ed una S.Uberto 1, tutti in calibro 12, la tua doppietta potrebbe essere una H.H. liscia ( senza incisioni ) qualora avesse il perno più grande che si nota ai lati delle cartelle girevole all'atto della chiusura del fucile, con funzione di avviso di arma carica.
Se invece detto perno fosse soltanto riportato sulle cartelle per "bellezza", al fine di imitare le batterie H.H, potrebbe essere una doppietta appartenente alla varie serie Roma.
Ha qualche affinità anche con il vecchio modello "Las Palomas", destinato alla pedana, batterie tipo A & D, ma anche questa con finte cartelle simili alle H.H..
Il calcio e l'asta mi sembrano alquanto personalizzati, vale a dire non di serie, con quella protuberanza a valle dell'impugnatura, che sembra voler svolgere la funzione del calcio a semi-pistola.
Altro non saprei dirti.
EnricoCommenta
-
Un soggetto ben rifinito , bei legni , un calcio che mi pare a collo di Cigno , monogrillo fisso , cosi' a colpo d' occhio , mi vien da dire che sia una Holland Holland liscia . Ma sarebbe da sentire la casa per informazioni piu' sicure ... Gran bel pezzo !!! [brindisi]Buon giorno Pase76.
Ritengo che un buon aiuto per identificare il modello della tua Bernardelli potrebbe fornirtelo l'Amico Roberto, alias L'Inglese, che di quella Casa penso abbia maneggiato quasi tutti, se non tutti, i modelli finora costruiti.
Per quanto ne so io, essendo stato possessore dei modelli S.Uberto 1 calibro 20, S.Uberto 2 calibro 12, Elio calibro 12, mentre ora possiedo una H.H, una S.Uberto extra inc.13, ed una S.Uberto 1, tutti in calibro 12, la tua doppietta potrebbe essere una H.H. liscia ( senza incisioni ) qualora avesse il perno più grande che si nota ai lati delle cartelle girevole all'atto della chiusura del fucile, con funzione di avviso di arma carica.
Se invece detto perno fosse soltanto riportato sulle cartelle per "bellezza", al fine di imitare le batterie H.H, potrebbe essere una doppietta appartenente alla varie serie Roma.
Ha qualche affinità anche con il vecchio modello "Las Palomas", destinato alla pedana, batterie tipo A & D, ma anche questa con finte cartelle simili alle H.H..
Il calcio e l'asta mi sembrano alquanto personalizzati, vale a dire non di serie, con quella protuberanza a valle dell'impugnatura, che sembra voler svolgere la funzione del calcio a semi-pistola.
Altro non saprei dirti.
EnricoRoberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Purtroppo sono anni che scrivo alla Bernardelli e non ricevo notizie. L'ho ricevuta in regalo qualche anno fa, tutto quello che sapeva il mio buon zio che me la regalò e che negli anni 80 gli costò un'occhio della testa era alla prima licenza e non rinnovò per il secondo anno quindi ha sparato pochissimo. Da quanto mi disse un'armaiolo non si dovrebbe trattare di H&H le cartelle sono finte. Secondo Te Inglese (colgo il momento x ringraziarti) quanto potrebbe essere il sul valore....e soprattutto pensi che abbia mercato? Vorrei venderla x acquistare rogorosissimamente un'altra doppietta.Commenta
-
Gentilissimo Pase76,Purtroppo sono anni che scrivo alla Bernardelli e non ricevo notizie. L'ho ricevuta in regalo qualche anno fa, tutto quello che sapeva il mio buon zio che me la regalò e che negli anni 80 gli costò un'occhio della testa era alla prima licenza e non rinnovò per il secondo anno quindi ha sparato pochissimo. Da quanto mi disse un'armaiolo non si dovrebbe trattare di H&H le cartelle sono finte. Secondo Te Inglese (colgo il momento x ringraziarti) quanto potrebbe essere il sul valore....e soprattutto pensi che abbia mercato? Vorrei venderla x acquistare rogorosissimamente un'altra doppietta.
scusami se mi intrometto nel quesito che hai posto a Roberto, ma per sapere se si tratta di una Bernardelli con batterie tipo Holland & Holland, è sufficiente quanto ti ho già detto: osserva se il perno del cane, quello più grosso posto al centro della cartella, ruoti o meno all'atto dell'apertura o della chiusura del fucile, altrimenti dovresti smontare le cartelle laterali, cosa che sconsiglio vivamente se non viene effettuata da un armaiolo con apposito cacciavite.
Correresti il rischio di rovinare il taglio delle viti di fissaggio.
Con cordialità.Commenta
-
Non mi sento di dare quotazioni senza vedere dal vivo questa doppietta e non sapendo con precisione modello e cartelle . E' un bel pezzo , forse una rara edizione , dato i tempi dove tutto viene svalutato , ti sconsiglio di cederla , anche per la memoria del tuo povero zio , invece cerca bene e fatti consigliare da qualcuno di tua fiducia e compra la doppietta che piu' ti piace , sfruttando proprio questo momento dove conviene piu' comprare , che non vendere !!! [brindisi]Purtroppo sono anni che scrivo alla Bernardelli e non ricevo notizie. L'ho ricevuta in regalo qualche anno fa, tutto quello che sapeva il mio buon zio che me la regalò e che negli anni 80 gli costò un'occhio della testa era alla prima licenza e non rinnovò per il secondo anno quindi ha sparato pochissimo. Da quanto mi disse un'armaiolo non si dovrebbe trattare di H&H le cartelle sono finte. Secondo Te Inglese (colgo il momento x ringraziarti) quanto potrebbe essere il sul valore....e soprattutto pensi che abbia mercato? Vorrei venderla x acquistare rogorosissimamente un'altra doppietta.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Gentilissimo Pase76,
premesso che l'attuale Vincenzo Bernardelli non fornisce informazioni sui fucili antecedenti la data di chiusura della vecchia azienda, a seguito delle note vicende, asseritamente per non disporre più dei vecchi registri matricolari, depositati non so dove, potresti inviare una mail al sig. TOROSANI, funzionario del settore commerciale , al quale mi ero rivolto per alcuni quesiti, trovando nella sua persona la massima disponibilità e cortesia.
Alla mail potresti allegare un paio di foto.
Tra l'altro, il sig. TOROSANI è in contatto con un ingegnere della precedente società che lavora tuttora in azienda, il quale potrebbe fornire adeguata risposta.
Vedremo cosa ti risponderà.
L'indirizzo di posta elettronica è il seguente: torosani@bernardelli.com
Con vive cordialità.
EnricoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da ciatsRagazzi, sei più convinto di acquistare la migliore doppietta possibile per le mie tasche sono qui a chiedervi un po’ per curiosità un po’ per dovere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta