Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #511
    Originariamente inviato da l'inglese
    San Uberto 2 ejector , quel prezzo , era certamente vantaggioso , calcola che in altre armerie poteva costare dalle 100 alle 200mila lire in piu' ... L' armeria dove vado ha i prezzi insuperabili , anche se la cessione da parte del negoziante e' fredda e veloce ... Ottima arma la Elio , complimenti . Io e qualche raro amico , Sabato 14 saremo vicini al reparto delle esposizioni canine delle Razze da Caccia con un tavolino per conto delle nostra Delegazione SIS Palladio , passate a trovarci ... Io sono quel finto magro con la barba di 4 giorni ...[brindisi]
    Grazie ancora, Roberto, sicuramente ti verrò a trovare al tavolino della delegazione SIS Palladio.

    Enrico

    Commenta

    • nico
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 5166
      • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
      • Setter inglese: Framada's Ariel

      #512
      Per chi non l'ha visto inserisco questo interessante articolo. http://www.bernardelli.com/it/downlo...etiro_roma.pdf
      sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

      Commenta

      • enrico toldo
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2012
        • 1360
        • parma
        • setter inglese

        #513
        Originariamente inviato da nico
        Per chi non l'ha visto inserisco questo interessante articolo. http://www.bernardelli.com/it/downlo...etiro_roma.pdf
        Quale "patito" per le doppiette V.Bernardelli ( qualcuno disse "doppietta = Bernardelli", tanto per intenderci ), ti ringrazio , gentilissimo Nico, per l'interessante articolo, anche se ritengo che il giornalista sia caduto in uno svarione là dove fa riferimento alla terza chiusura Greener.

        Io ho sempre saputo che i modelli realizzati nel dopoguerra, e soprattutto quelli della serie Roma, S.Uberto, H.H., Elio, Hemingwey, ecc. disponevano della terza Purdey, non ricordo se a sistema Scott.

        Con cordialità.

        Enrico

        Commenta

        • SAKO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1123
          • Reggio Emilia
          • Setter Inglese

          #514
          Originariamente inviato da enrico toldo
          Quale "patito" per le doppiette V.Bernardelli ( qualcuno disse "doppietta = Bernardelli", tanto per intenderci ), ti ringrazio , gentilissimo Nico, per l'interessante articolo, anche se ritengo che il giornalista sia caduto in uno svarione là dove fa riferimento alla terza chiusura Greener.

          Io ho sempre saputo che i modelli realizzati nel dopoguerra, e soprattutto quelli della serie Roma, S.Uberto, H.H., Elio, Hemingwey, ecc. disponevano della terza Purdey, non ricordo se a sistema Scott.

          Con cordialità.

          Enrico
          Ciao Enrico,
          effettivamente la terza Greener Bernardelli l'ha utilizzata sulle cani esterni...non ci sono più i giornalisti di una volta (G.G. escluso!) e se hai confrontato un articolo o una prova degli anno 60/70 con quelli dalla metà anni '90 circa in poi sai cosa intendo.
          Le "terze" chiusure Bernardelli tipo Purdey sono vere o false (finte) a seconda del modello: la vera è la Purdey a mensola delle H&H, le finte sono le tipo Scott delle varie "Anson" e finte cartelle (Roma e Hemingway de luxe).


          P.S. G.G. scusami se ti ho dato del giornalista...[:D]
          "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

          Commenta

          • enrico toldo
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2012
            • 1360
            • parma
            • setter inglese

            #515
            Originariamente inviato da SAKO
            Ciao Enrico,
            effettivamente la terza Greener Bernardelli l'ha utilizzata sulle cani esterni...non ci sono più i giornalisti di una volta (G.G. escluso!) e se hai confrontato un articolo o una prova degli anno 60/70 con quelli dalla metà anni '90 circa in poi sai cosa intendo.
            Le "terze" chiusure Bernardelli tipo Purdey sono vere o false (finte) a seconda del modello: la vera è la Purdey a mensola delle H&H, le finte sono le tipo Scott delle varie "Anson" e finte cartelle (Roma e Hemingway de luxe).


            P.S. G.G. scusami se ti ho dato del giornalista...[:D]
            Ottima puntualizzazione, che conforta quanto di mia conoscenza, soprattutto là dove fai riferimento alla terza chiusura di tipo Scott.

            Non credo che G.G. si sia risentito dandogli del giornalista, poichè il suo v astissimo sapere,trascritto in articoli di stampa, non può che fargli onore.

            Commenta

            • SAKO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1123
              • Reggio Emilia
              • Setter Inglese

              #516
              Originariamente inviato da enrico toldo
              Ottima puntualizzazione, che conforta quanto di mia conoscenza, soprattutto là dove fai riferimento alla terza chiusura di tipo Scott.

              Non credo che G.G. si sia risentito dandogli del giornalista, poichè il suo v astissimo sapere,trascritto in articoli di stampa, non può che fargli onore.
              I giornalisti di oggi non sono i Giornalisti di ieri...
              Articoli con una dozzina di foto dell'arma...tutte dal lato sx o tutte dal lato destro, almeno 3 di queste uguali tra di loro e senza dedica ai dettagli tecnici, alle volate (come se i profili non avessero importanza), ai congegni di mira, alle finiture delle componenti meccaniche...senza una nota riguardo i materiali ed i i trattamenti (non tiriamo fuori la storia che le ditte non dichiarano ecc. ecc...).
              G.G. non scrive banalità da giornalista d'oggi, è un Giornalista d'altri tempi ([old][:D]), tutto qui.

              Scott o finta Purdey...come preferisci.
              Comunque non Purdey perchè anche la primo tipo era diversa.
              La Holland però ha una terza Purdey a mensola (o secondo tipo) poco criticabile per bellezza ed esecuzione.[:-clown]
              "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

              Commenta

              • enrico toldo
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2012
                • 1360
                • parma
                • setter inglese

                #517
                Originariamente inviato da SAKO
                I giornalisti di oggi non sono i Giornalisti di ieri...
                Articoli con una dozzina di foto dell'arma...tutte dal lato sx o tutte dal lato destro, almeno 3 di queste uguali tra di loro e senza dedica ai dettagli tecnici, alle volate (come se i profili non avessero importanza), ai congegni di mira, alle finiture delle componenti meccaniche...senza una nota riguardo i materiali ed i i trattamenti (non tiriamo fuori la storia che le ditte non dichiarano ecc. ecc...).
                G.G. non scrive banalità da giornalista d'oggi, è un Giornalista d'altri tempi ([old][:D]), tutto qui.

                Scott o finta Purdey...come preferisci.
                Comunque non Purdey perchè anche la primo tipo era diversa.
                La Holland però ha una terza Purdey a mensola (o secondo tipo) poco criticabile per bellezza ed esecuzione.[:-clown]
                Caro Sako,

                le tue osservazioni sono sempre precise e puntuali, a conferma della vasta esperienza accumulata in ambito professionale nel settore della meccanica che si trasferisce conseguentemente in quello delle armi da caccia.

                A conferma di quanto da te affermato, eccoti, nelle foto allegate, le differenti terze chiusure cosiddette Purdey adottate dalla Bernardelli.

                Le doppiette sono una "S.Uberto extra Incisione n.13" e una "H.H. extra serie oro".

                Non per riaprire una vecchia "tenzone" tra gli estimatori e non delle Bernardelli, ma mi sembra, tanto per usare una tua espressione, che anche la bascula della H.H. " sia poco criticabile per bellezza ed esecuzione ".

                A presto, magari per un incontro diretto, data la breve distanza tra Reggio Emilia e Parma, ma non alla polveriera di Noceto per la quale, così mi sembra di ricordare, non serbi un bel ricordo.

                Enrico
                File allegati

                Commenta

                • SAKO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1123
                  • Reggio Emilia
                  • Setter Inglese

                  #518
                  Originariamente inviato da enrico toldo
                  Caro Sako,

                  le tue osservazioni sono sempre precise e puntuali, a conferma della vasta esperienza accumulata in ambito professionale nel settore della meccanica che si trasferisce conseguentemente in quello delle armi da caccia.

                  A conferma di quanto da te affermato, eccoti, nelle foto allegate, le differenti terze chiusure cosiddette Purdey adottate dalla Bernardelli.

                  Le doppiette sono una "S.Uberto extra Incisione n.13" e una "H.H. extra serie oro".

                  Non per riaprire una vecchia "tenzone" tra gli estimatori e non delle Bernardelli, ma mi sembra, tanto per usare una tua espressione, che anche la bascula della H.H. " sia poco criticabile per bellezza ed esecuzione ".

                  A presto, magari per un incontro diretto, data la breve distanza tra Reggio Emilia e Parma, ma non alla polveriera di Noceto per la quale, così mi sembra di ricordare, non serbi un bel ricordo.

                  Enrico
                  Enrico,
                  1 mese di polveriera in guardia rinforzata!
                  A ripensarci adesso, che dire...bei tempi!!!
                  Ho ancora vivi dei ricordi indelebili, guardia rinforzata in agosto, noi di un reggimento carri che di guardia proprio non riuscivamo a resistere.
                  Però, a rotazione, come muta avevamo una serata di libera uscita e ne aprofittavo per sollazzarmi il palato all'Aquila Romana...[:D]

                  Tornando in tema le tue foto valgono piú di qualunque monologo: non amo particolarmente le Roma, non sono male le S Uberto e le Hemingway, ma se parliamo di Holland la bascula della Holland continuo a reputarla di alta qualità e nel complesso una delle doppiette usate col miglior rapporto qualità prezzo (se non la migliore).
                  "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4245
                    • Arzignano, Vicenza

                    #519
                    Originariamente inviato da enrico toldo
                    Caro Sako,

                    le tue osservazioni sono sempre precise e puntuali, a conferma della vasta esperienza accumulata in ambito professionale nel settore della meccanica che si trasferisce conseguentemente in quello delle armi da caccia.

                    A conferma di quanto da te affermato, eccoti, nelle foto allegate, le differenti terze chiusure cosiddette Purdey adottate dalla Bernardelli.

                    Le doppiette sono una "S.Uberto extra Incisione n.13" e una "H.H. extra serie oro".

                    Non per riaprire una vecchia "tenzone" tra gli estimatori e non delle Bernardelli, ma mi sembra, tanto per usare una tua espressione, che anche la bascula della H.H. " sia poco criticabile per bellezza ed esecuzione ".

                    A presto, magari per un incontro diretto, data la breve distanza tra Reggio Emilia e Parma, ma non alla polveriera di Noceto per la quale, così mi sembra di ricordare, non serbi un bel ricordo.

                    Enrico
                    Senza nulla togliere alla spettacolare H.H. , ma l' incisione di quella San Uberto e' meravigliosa , io , se potessi le invertirei ....
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • enrico toldo
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2012
                      • 1360
                      • parma
                      • setter inglese

                      #520
                      Originariamente inviato da SAKO
                      Enrico,
                      1 mese di polveriera in guardia rinforzata!
                      A ripensarci adesso, che dire...bei tempi!!!
                      Ho ancora vivi dei ricordi indelebili, guardia rinforzata in agosto, noi di un reggimento carri che di guardia proprio non riuscivamo a resistere.
                      Però, a rotazione, come muta avevamo una serata di libera uscita e ne aprofittavo per sollazzarmi il palato all'Aquila Romana...[:D]

                      Tornando in tema le tue foto valgono piú di qualunque monologo: non amo particolarmente le Roma, non sono male le S Uberto e le Hemingway, ma se parliamo di Holland la bascula della Holland continuo a reputarla di alta qualità e nel complesso una delle doppiette usate col miglior rapporto qualità prezzo (se non la migliore).
                      Ecco, gentilissimo Sako, gli apprezzamenti che mi inducono a ritenere di aver speso bene i miei soldi, tanto più che è ampiamente noto come il marchio Bernardelli abbia riscosso il consenso di un'enorme quantità di cacciatori sparsi in tutta Italia, ma anche nel mondo intero. Ci sarà stata pure una ragione per questo considerevole successo, non ti pare ?

                      A proposito del tuo periodo trascorso in servizio militare di leva a Noceto, con pause gastronomiche all'Aquila Romana, allora gestito dal veronese Petrini ed ora dalla figlia Fiorenza, potresti dirmi in che anno era ? Potrebbe darsi che tu mi abbia intimato l'Altolà più di una volta, allorquando varcavo l'ingresso della struttura militare per motivi istituzionali.

                      Buona settimana.

                      Enrico

                      ---------- Post added at 11:53 AM ---------- Previous post was at 11:35 AM ----------

                      Originariamente inviato da l'inglese
                      Senza nulla togliere alla spettacolare H.H. , ma l' incisione di quella San Uberto e' meravigliosa , io , se potessi le invertirei ....
                      Roberto, durante il nostro recente incontro alla fiera di Vicenza presso il banchetto ENCI "Palladio", in compagnia dell'amico Venanzio Oberkofler, abbiamo esaminato da una fotografia che avevo con me le incisioni della doppietta modello "Sant'Uberto Incisone n.13", concordando sulla cura certosina e e la precisione adottate dall'esecutore Italo Bonomi, deceduto tragicamente nel 2002.

                      Si tratta di due generi diversi, che in fotografia non rendono quanto meritano.

                      Se tu vedessi "dal vivo" il paesaggio paludoso da cui s'invola l'anitra selvatica in oro della H.H., hai l'impressione di essere presente con il tuo fucile in un ambiente del tutto naturale, tanto è suggestiva e veritiera l'immagine incisa sull'acciaio dal Maestro G. Bertussi.

                      Enrico

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4245
                        • Arzignano, Vicenza

                        #521
                        Originariamente inviato da enrico toldo
                        Ecco, gentilissimo Sako, gli apprezzamenti che mi inducono a ritenere di aver speso bene i miei soldi, tanto più che è ampiamente noto come il marchio Bernardelli abbia riscosso il consenso di un'enorme quantità di cacciatori sparsi in tutta Italia, ma anche nel mondo intero. Ci sarà stata pure una ragione per questo considerevole successo, non ti pare ?

                        A proposito del tuo periodo trascorso in servizio militare di leva a Noceto, con pause gastronomiche all'Aquila Romana, allora gestito dal veronese Petrini ed ora dalla figlia Fiorenza, potresti dirmi in che anno era ? Potrebbe darsi che tu mi abbia intimato l'Altolà più di una volta, allorquando varcavo l'ingresso della struttura militare per motivi istituzionali.

                        Buona settimana.

                        Enrico

                        ---------- Post added at 11:53 AM ---------- Previous post was at 11:35 AM ----------



                        Roberto, durante il nostro recente incontro alla fiera di Vicenza presso il banchetto ENCI "Palladio", in compagnia dell'amico Venanzio Oberkofler, abbiamo esaminato da una fotografia che avevo con me le incisioni della doppietta modello "Sant'Uberto Incisone n.13", concordando sulla cura certosina e e la precisione adottate dall'esecutore Italo Bonomi, deceduto tragicamente nel 2002.

                        Si tratta di due generi diversi, che in fotografia non rendono quanto meritano.

                        Se tu vedessi "dal vivo" il paesaggio paludoso da cui s'invola l'anitra selvatica in oro della H.H., hai l'impressione di essere presente con il tuo fucile in un ambiente del tutto naturale, tanto è suggestiva e veritiera l'immagine incisa sull'acciaio dal Maestro G. Bertussi.

                        Enrico

                        Certissimo che e' come dici , ma quell' Inglesina cosi' finemente ricamata e cosi' perfetta ....
                        Un gran bel pezzo !!! Un giorno spero di venire dalle tue parti e , magari , di vedere , oltre alle tue " belle " , anche qualche altro nuovo importante arrivo ...
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • SAKO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1123
                          • Reggio Emilia
                          • Setter Inglese

                          #522
                          Originariamente inviato da enrico toldo
                          .....
                          A proposito del tuo periodo trascorso in servizio militare di leva a Noceto, con pause gastronomiche all'Aquila Romana, allora gestito dal veronese Petrini ed ora dalla figlia Fiorenza, potresti dirmi in che anno era ? Potrebbe darsi che tu mi abbia intimato l'Altolà più di una volta, allorquando varcavo l'ingresso della struttura militare per motivi istituzionali.

                          Buona settimana.

                          Enrico
                          Era l'Agosto 1992, la guardia rinforzata era "figlia" della operazione "Vespri Siciliani" appena iniziata...
                          Enrico, ricordo una sola ispezione Ufficiale in quell'agosto e se eri tu potresti anche ricordarti di un carrista nominato "sostituto cuoco" dai commilitoni causa...l'indecenza del cuoco ufficiale.
                          Nell'ispezione venni "sorpreso" ai fornelli della cucina in Bermuda, canotta multicolor del periodo e ciabatte infradito!
                          Ricordo la faccia del mio Tenente impietrita, il profumo conciliante con la tavola e credo soprattutto l'orario (circa mezzogiorno...) mi salvarono e mi fecero guadagnare il sorriso dell'ufficiale.
                          La sera il Tenente non mi fece uscire.[:-clown]
                          "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #523
                            Originariamente inviato da SAKO
                            Era l'Agosto 1992, la guardia rinforzata era "figlia" della operazione "Vespri Siciliani" appena iniziata...
                            Enrico, ricordo una sola ispezione Ufficiale in quell'agosto e se eri tu potresti anche ricordarti di un carrista nominato "sostituto cuoco" dai commilitoni causa...l'indecenza del cuoco ufficiale.
                            Nell'ispezione venni "sorpreso" ai fornelli della cucina in Bermuda, canotta multicolor del periodo e ciabatte infradito!
                            Ricordo la faccia del mio Tenente impietrita, il profumo conciliante con la tavola e credo soprattutto l'orario (circa mezzogiorno...) mi salvarono e mi fecero guadagnare il sorriso dell'ufficiale.
                            La sera il Tenente non mi fece uscire.[:-clown]
                            Quel Tenente, evidentemente, non aveva ben presente le nozioni sul "governo del personale" poichè, al tuo non consono abbigliamento, hai posto rimedio alle inefficienze del cuoco ufficiale, soprattutto in occasione di una visita ispettiva che penso si sia risolta nel migliore dei modi.

                            Personalmente, avendo trascorso "soltanto" 50 anni di servizio nell'ambiente militare, che ben conosco, anzichè vietarti la libera uscita serale con conseguente incursione gastronomica all'Aquila Romana, ti avrei proposto per un encomio, non dico solenne, ma almeno ascrivibile nel foglio matricolare.

                            Mi rendo conto che sono uscito di tema, e quindi prego i moderatori di scusarmi.

                            Enrico

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 PM ----------

                            Originariamente inviato da l'inglese
                            Certissimo che e' come dici , ma quell' Inglesina cosi' finemente ricamata e cosi' perfetta ....
                            Un gran bel pezzo !!! Un giorno spero di venire dalle tue parti e , magari , di vedere , oltre alle tue " belle " , anche qualche altro nuovo importante arrivo ...
                            Roberto,

                            circa "nuovi arrivi" nella mia rastrelliera, nutro qualche dubbio, da l'età, però mai dire mai, il "vizio" delle doppiette è difficile da estirpare e quindi........

                            Ciao "vecio".

                            Enrico

                            Commenta

                            • Robertom
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2014
                              • 47
                              • centro italia

                              #524
                              bernardelli holland 1965

                              salve a tutti, voi esperti mi potete dare indicazioni (qualità e valore) di questa doppietta Bernardelli Holland Holland bigrillo del 1965??
                              vorrei mettere foto...provo!
                              File allegati

                              Commenta

                              • Robertom
                                Ho rotto il silenzio
                                • Sep 2014
                                • 47
                                • centro italia

                                #525
                                sto cercando di comprarla....e non so neanche che modello è.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..