Nazzareno
Cultori delle doppiette Vincenzo Bernardelli contiamoci !
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Se consulterà su internet i marchi delle armi prodotte in Belgio avrà la risposta.
Comunque, non si tratta di una Bernardelli.
EnricoCommenta
-
Almeno dall'esame dei punzoni, tra l'altro ben visibili ed in ottime condizioni, impressi sui piani della bascula, delle canne e sulle canne stesse, è tassativamente una doppietta belga a cani esterni uscita dal Banco di Liegi.
Se consulterà su internet i marchi delle armi prodotte in Belgio avrà la risposta.
Comunque, non si tratta di una Bernardelli.
Enrico
Per un attimo , ma solo per un attimo , vedendo la foto dove spiccano quei cani esterni , ho pensato un altro Fortunato che ha trovato una Italia !!! Ma poi ho visto che non e' ... Certamente una bella doppietta , magari anche migliore . [brindisi]Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Salve a tutti vi chiedo se sapete come posso fare a conoscere l'anno di costruzione di una S. Uberto 2. Ringrazio tutti coloro che intenderanno rispondermi.
Ciao Davide.Commenta
-
Damiano B.Commenta
-
http://www.anatidi.it/varie/comunica...id=punzonature vai a questo link e verifica i punzoni!!
Qualcuno di voi sa darmi delle info su tale arma?
Per esempio che ha delle canne fantastiche me ne sono accorto da solo [:D]
Ciao Davide.Commenta
-
eccoti la pagina tratta dal catalogo Bernardelli in cui sono effigiate le doppiette della serie S.Uberto, compresa la tua.
Ciao.
EnricoCommenta
-
Commenta
-
Gentilissimo Pase76,
premesso che l'attuale Vincenzo Bernardelli non fornisce informazioni sui fucili antecedenti la data di chiusura della vecchia azienda, a seguito delle note vicende, asseritamente per non disporre più dei vecchi registri matricolari, depositati non so dove, potresti inviare una mail al sig. TOROSANI, funzionario del settore commerciale , al quale mi ero rivolto per alcuni quesiti, trovando nella sua persona la massima disponibilità e cortesia.
Alla mail potresti allegare un paio di foto.
Tra l'altro, il sig. TOROSANI è in contatto con un ingegnere della precedente società che lavora tuttora in azienda, il quale potrebbe fornire adeguata risposta.
Vedremo cosa ti risponderà.
L'indirizzo di posta elettronica è il seguente: torosani@bernardelli.com
Con vive cordialità.
Enrico
Buondì,
come consigliato da Enrico, ho contattato il Sig. Torosani che mi ha delucidato in merito alla mia doppietta, trattasi di una ROMA 4 con calcio personalizzato. La mia domanda è la seguente:
Siccome mi trovo malissimo a caccia con quel calcio secondo voi quanto mi costerebbe rifare il calcio? La mia intenzione è venderla ma con il calcio attuale non interessa a nessuno per cui rifacendo un calcio su misura per me, potrei almeno utilizzarla io...non mi dispiacerebbe.Commenta
-
Buondì,
come consigliato da Enrico, ho contattato il Sig. Torosani che mi ha delucidato in merito alla mia doppietta, trattasi di una ROMA 4 con calcio personalizzato. La mia domanda è la seguente:
Siccome mi trovo malissimo a caccia con quel calcio secondo voi quanto mi costerebbe rifare il calcio? La mia intenzione è venderla ma con il calcio attuale non interessa a nessuno per cui rifacendo un calcio su misura per me, potrei almeno utilizzarla io...non mi dispiacerebbe.
a mio avviso, la doppietta in questione, nelle condizioni in cui appare, merita la sostituzione del calcio che faresti fare su misura adatta alla tua persona, talchè disporresti di un fucile che ti "verrebbe bene" da utilizzare con successo a caccia.
Se poi l'operazione richiede la sola realizzazione del calcio e non anche quella dell'asta, la spesa sarà certamente inferiore.
In Val Trompia operano diversi abili calcisti che potrai contattare attraverso una ricerca in internet, chiedendo loro i relativi preventivi di spesa.
Il costo varierà soprattutto in relazione alla scelta del legno che, come sai, per la radica viene stabilito a seconda del grado.
Personalmente questa "Roma 4" mi piace e se fosse mia provvederei nel senso suddetto.
Ritengo che l'Inglese, che di Bernardelli se ne intende, ti potrà dare qualche ragguaglio in più.
Ciao.
EnricoCommenta
-
In effetti il taglio di quel calcio e' alquanto insolito e penso pure io che non sia facile sparare con quella forma cosi' strana ... Comunque e' da valutare anche il monogrillo senza selettore , che , per una doppietta non e' il massimo e , per fare un bel lavoro sarebbe duopo fare nuova anche l' astina col medesimo legno di noce del calcio , altrimenti si notera' sempre la differenza dei legni . Magari entrambi all' Inglese !!! Se mettiamo in conto tutto questo lavoro e che sia ben fatto e non economico di costi e di qualita' , forse , conviene cercare un' altra doppietta d' occasione con le caratteristiche che vogliamo e tenere quella in vetrina , o venderla ...........Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
sto acquistando una doppietta roma3, canne 70 forate 18.3 * ***, matr.100..., sapete dirmi se è adatta per la caccia con il cane, l'anno di costruzione e il suo valore? Non vorrei ne spendere troppo ne approfittarmi di chi vende.
Grazie.
Sandro.Commenta
-
La Roma 3 dovrebbe essere il modello tartarugato , che a me piace poco , come finitura , mi ha semrpe dato un senso come di ruggine , anche se non lo e' affatto . La base e' uguale nei vari modelli come chiusure e bonta' delle canne , l' arma e' sicura , sempre se in buono stato e , con le opportune munizioni , potra' essere valida in qualsiasi Caccia , anche se quel tipo di Canne possono fare dei tiri davvero lunghi . Il prezzo e' sempre legato alla zona ed alle condizioni del fucile .... Poi in questo periodo di Si salvi chi puo' , non abbiamo piu' una linea , comunque , solitamente vicina ai Mille Euro , piu' , o , purtroppo , anche meno .... Penso che ne sarai felice , occhio che per qualcuno hanno un rinculo esagerato , meglio provarla con delle buone cariche !!! [brindisi]Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Grazie per la risposta, comunque è come dicevi il modello tartarugato anche io preferivo il modello chiaro ma devo dire che a vederla dal vivo anche così non mi dispiace e mi sale alla spalla che è un amore e mi sembra più leggera del mio altair, vedrò come mi ci trovo per me la doppietta è un mondo nuovo.
Per l'anno di immatricolazione nessuno sa dirmi nulla? la matr. inizia con 100...Commenta
-
Grazie per la risposta, comunque è come dicevi il modello tartarugato anche io preferivo il modello chiaro ma devo dire che a vederla dal vivo anche così non mi dispiace e mi sale alla spalla che è un amore e mi sembra più leggera del mio altair, vedrò come mi ci trovo per me la doppietta è un mondo nuovo.
Per l'anno di immatricolazione nessuno sa dirmi nulla? la matr. inizia con 100...Damiano B.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCedo, causa inutilizzo (non mi ci trovo proprio con la doppietta), i seguenti fucili in perfette condizioni, sia di legni, che di interno/esterno canne...
-
Canale: Annunci compra vendita
14-07-21, 18:33 -
-
da ciatsRagazzi, sei più convinto di acquistare la migliore doppietta possibile per le mie tasche sono qui a chiedervi un po’ per curiosità un po’ per dovere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisBuona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti!
Mi sto documentando sulla ditta Bernardelli nello specifico sui modelli di doppiette da loro costruite negli anni 30 -40.
...-
Canale: Armi & Polveri
28-11-18, 15:27 -
-
da EmanelloSalve a tutti, essendo un fan del marchio Bernardelli Vincenzo in quanto la mia prima pistola da tiro e stata il mod. 69, avrei intenzione di acquistare...
-
Canale: Armi & Polveri
25-07-22, 15:14 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta