Calcolo della caduta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Calcolo della caduta

    Ieri sera ero in armeria (strano........... non ci vado mai [fiuu][fiuu]) e stavo ritirando una vagonata di roba mia e di amici (e anche questo, succede poco spesso [fiuu][fiuu]).

    Mentre ero li............. sono stato vittima di un acquisto emozionale.

    Se qualcuno ha mai visto la confezione delle Barnes TTSX da 250 per il 9,3mm vicino a qualsiasi altra scatola di palle.................. può capirmi

    In pratica hai questa distesa di scatoline tipo 3x4x5cm e, ad un certo punto, vedi questa cosa più simile ad una scatola di scarpe che sprizza potenza da tutti i pori

    Così, dopo essermi innamorato della confezione, sono stato costretto a portarmi a casa il contenuto [:D]


    Quando ho aperto la confezione, succedaneo di un ovetto kinder per un ricaricatore, mi aspettavo di trovare una voragine al posto della punta.

    Recentemente sono passate per le mie mani delle TSX per il 30-30 e, usando le parole del proprietario delle stesse, il fatto che, in punta, ci sia il "Vesuvio" [:D], è di grande fiducia sulla possibile espansione.

    Avevo dimenticato di aver preso delle TTSX, la voragine esiste ma è ben riempita dal solito puntalino in plastica.

    Profilo boat-tail e puntalino aerodinamico sovvertono ogni teoria sulle caratteristiche del calibro e aprono nuove possibilità.

    Con le classiche palle round nose se non, direttamente, a punta piatta, è evidente che l'aerodinamica va a farsi friggere e, questo bel calibrone, è giustamente considerato uno stopper per le brevi distanze.


    Con questa palla molto aerodinamica da 250 grani, probabilmente lanciabile fra i 770 e gli 800m/s, a "sentimento" (il mio miglior programma di calcolo delle traiettorie [:D]) direi che si dovrebbero ricopiare, abbastanza fedelmente, le caratteristiche di un 308w con palla da 180 (se non, addirittura, da 165).

    Chiedo agli esperti di informatica applicata alla bal(l)istica con superprogrammi di calcolo..................... ho indovinato ? [:-glass][:-glass][:-glass]

    Ipotizzando 780 m/s (all'incirca quelli ottenibili con 57-58 grani di N140....... se qualcuno non ha ricette migliori [:D]), con ipotetico zero sui 180-200m................. che valori aspettarsi a 100, 250 e 300m ? [:-glass][:-glass]
  • Amanda
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 525
    • Alpi tridentine
    • Cane da ferma scozzese Luna

    #2
    Senza il CB, è impossibile determinare le cadute.
    Ora cerco i rete se è pubblicato questo dato, e poi il gioco è fatto.

    ---------- Messaggio inserito alle 03:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:53 PM ----------

    Trovato!
    Sul sito barnes: http://www.barnesbullets.com/product...br /> bullet/

    Coeff. Balistico ,440

    Quindi con velocità ipotizzata a 770 ms, e taratura a 200mt avremo:

    A 100 mt +7,7 Kgm 413
    A 250 mt -12,2 kgm 315
    A 300 mt -30,7 kgm 287 velocità residua 589ms.

    Commenta

    • cheytac
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 4156
      • Bollate(Mi)
      • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

      #3
      Confermo il coefficente balistico è di .440 preso dall'ultimo catalogo cartaceo barnes 2013.Ciao veci
      Waidmannsheil!!!

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da Amanda
        Quindi con velocità ipotizzata a 770 ms, e taratura a 200mt avremo:
        Grazie
        Una curiosità.......... perchè mi hai tolto 10 m/s ? [occhi]
        (non ti rimettere a fare i conti, non cambia un ca..... niente [:D]

        A "guardarla in faccia" (tecnica di estrema precisione [:D]) avrei detto sui 5,5-6cm a 100m. Chissà se ha ragione la matematica o l'occhio [:-bunny]

        Credo che adotterò una taratura sui 180 (mentre riesco benissimo a compensare, a caccia, mirando più alto ho un blocco psicologico a mirare più basso........... è per me normale fare quasi tutti gli animali più alti di 2-4cm rispetto alla perfezione proprio per questo motivo [:D]).

        Se tira veramente 8cm sopra......... cominciano ad essere troppi per i miei gusti

        Commenta

        • Tommi

          #5
          È un pochino OT, ma spero che perdonerete![:D]
          Tempo fa leggevo che le monolitiche lavorano bene solo se l'impatto avviene a velocità sostenute (purtroppo non trovo il topic, quindi non posso inserire i numeri precisi), altrimenti si aprono poco.
          Ora, il 9,3x62 non è proprio un calibro velocissimo (anzi...) e, avendo Paolo scelto delle spirzer, immagino che non le userà in battuta, ma in selezione, con tiri lunghi. Considerando che la palla dovrebbe stare attorno ai 610m/s a 200m, riesce a lavorare bene a queste distanze?

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2772
            • Potenza

            #6
            Devo provare a fare qualche calcolo con FFS, la faccenda mi ha incuriosito.

            Commenta

            • Amanda
              ⭐⭐
              • Apr 2012
              • 525
              • Alpi tridentine
              • Cane da ferma scozzese Luna

              #7
              Ho scritto 770 per errore.
              Rivedo i calcoli con 780 ms e taratura a 180mt. CB ,44

              A 100 mt +5,6cm
              A 250 mt -16,4cm
              A 300 mt -35,4cm velocità residua 598 ms

              Ciao

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da Amanda
                Ho scritto 770 per errore.
                Rivedo i calcoli con 780 ms e taratura a 180mt. CB ,44

                A 100 mt +5,6cm
                A 250 mt -16,4cm
                A 300 mt -35,4cm velocità residua 598 ms

                Ciao
                Adesso la potenza del calcolo computerizzato..................... è in accordo con il mio occhio

                Oltretutto, del tutto casualmente (diciamo quasi [:D]), il valore che hai calcolato ai 300m è esattamente l'ingrossamento del reticolo dello zeiss sul primo piano focale.

                Commenta

                • Amanda
                  ⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 525
                  • Alpi tridentine
                  • Cane da ferma scozzese Luna

                  #9
                  Adesso la potenza del calcolo computerizzato..................... è in accordo con il mio occhio

                  " 10ms in più e 20 mt di taratura in meno.. "

                  Ciao

                  Commenta

                  • robicivi
                    ⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 522
                    • asti

                    #10
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Ieri sera ero in armeria (strano........... non ci vado mai [fiuu][fiuu]) e stavo ritirando una vagonata di roba mia e di amici (e anche questo, succede poco spesso [fiuu][fiuu]).

                    Mentre ero li............. sono stato vittima di un acquisto emozionale.

                    Se qualcuno ha mai visto la confezione delle Barnes TTSX da 250 per il 9,3mm vicino a qualsiasi altra scatola di palle.................. può capirmi

                    In pratica hai questa distesa di scatoline tipo 3x4x5cm e, ad un certo punto, vedi questa cosa più simile ad una scatola di scarpe che sprizza potenza da tutti i pori

                    Così, dopo essermi innamorato della confezione, sono stato costretto a portarmi a casa il contenuto [:D]


                    Quando ho aperto la confezione, succedaneo di un ovetto kinder per un ricaricatore, mi aspettavo di trovare una voragine al posto della punta.

                    Recentemente sono passate per le mie mani delle TSX per il 30-30 e, usando le parole del proprietario delle stesse, il fatto che, in punta, ci sia il "Vesuvio" [:D], è di grande fiducia sulla possibile espansione.

                    Avevo dimenticato di aver preso delle TTSX, la voragine esiste ma è ben riempita dal solito puntalino in plastica.

                    Profilo boat-tail e puntalino aerodinamico sovvertono ogni teoria sulle caratteristiche del calibro e aprono nuove possibilità.

                    Con le classiche palle round nose se non, direttamente, a punta piatta, è evidente che l'aerodinamica va a farsi friggere e, questo bel calibrone, è giustamente considerato uno stopper per le brevi distanze.


                    Con questa palla molto aerodinamica da 250 grani, probabilmente lanciabile fra i 770 e gli 800m/s, a "sentimento" (il mio miglior programma di calcolo delle traiettorie [:D]) direi che si dovrebbero ricopiare, abbastanza fedelmente, le caratteristiche di un 308w con palla da 180 (se non, addirittura, da 165).

                    Chiedo agli esperti di informatica applicata alla bal(l)istica con superprogrammi di calcolo..................... ho indovinato ? [:-glass][:-glass][:-glass]

                    Ipotizzando 780 m/s (all'incirca quelli ottenibili con 57-58 grani di N140....... se qualcuno non ha ricette migliori [:D]), con ipotetico zero sui 180-200m................. che valori aspettarsi a 100, 250 e 300m ? [:-glass][:-glass]
                    dammi la lunghezza canna e calibro che provo con quick load

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Tommi
                      È un pochino OT, ma spero che perdonerete![:D]
                      Tempo fa leggevo che le monolitiche lavorano bene solo se l'impatto avviene a velocità sostenute (purtroppo non trovo il topic, quindi non posso inserire i numeri precisi), altrimenti si aprono poco.
                      Ora, il 9,3x62 non è proprio un calibro velocissimo (anzi...) e, avendo Paolo scelto delle spirzer, immagino che non le userà in battuta, ma in selezione, con tiri lunghi. Considerando che la palla dovrebbe stare attorno ai 610m/s a 200m, riesce a lavorare bene a queste distanze?
                      Boooooooooooo !! [occhi][occhi]

                      Ho smontato una palla (come faccio sempre, non esiste che uso una palla che non ho visto all'interno) e non ha il tipico forellino di altre mie monolitiche. Sotto al puntalino ha una voragine in cui entrerebbe una palla del 22 (quasi), profonda almeno un centimetro.

                      Tutto quel buco (ben diverso da quelli su palle per calibri più veloci)....... qualcosa farà

                      In teoria, anche se si comportasse da fmj, sarebbe comunque un "mattone" da 15-16 grammi di quasi un centimetro di diametro e con molta più energia a 200m di un calibro 12 alla bocca. Almeno fino ad uno gnu direi che cade

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:15 PM ----------

                      Originariamente inviato da robicivi
                      dammi la lunghezza canna e calibro che provo con quick load
                      La canna è di 570mm (casualmente lo standard Blaser), il calibro è il 9,3x62, la palla una ttsx da 250 grani, probabile polvere N140 con carica sui 57-58 (59?) grani e, all'incirca, sui 780 m/s di velocità.

                      Tanto per fare un confronto..... ne approfitto un altro poco [:-golf]

                      Cosa succederebbe, nella stessa carabina, a metterci dentro una, più tradizionale, speer da 270 (in pratica un profilo round nose) con qualche m/s in meno (diciamo 750/760) ?

                      Con la stessa taratura (180m)........ quanto sarebbe più "fionda" ? [:-bunny]

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:29 PM ----------

                      Originariamente inviato da Amanda
                      Adesso la potenza del calcolo computerizzato..................... è in accordo con il mio occhio

                      " 10ms in più e 20 mt di taratura in meno.. "

                      Ciao
                      Però il mio occhio non consuma pile [:D][:D][:D]

                      Sono comunque curioso di provare nella pratica, oramai qualcosa dovrei averlo capito e credo ci sia qualche centimetro più a suo favore.

                      Parlavo con un amico che andava a ritarare la carabina con una Norma con palla partition. La palla precedente, in teoria, ha lo stesso CB. Eppure, da me, le partition volano meglio di quell'altro tipo (CB o non CB, pur sempre un valore teorico). Risultato ? 7-8 centimetri più in alto a 200m rispetto alla palla "uguale"

                      Commenta

                      • robicivi
                        ⭐⭐
                        • Nov 2008
                        • 522
                        • asti

                        #12
                        le ttsx non me le da,si vede che per questo calibro sono uscite di recente,comunque con le tsx e 58 gr di n140 mi da 3829 bar di pressione,764 m/s 4733 joule,tarata a 180 mt, a 105 mt (il punto piu' alto)sei a +6,1,a 250 mt -18,6 e a 300 mt,- 45
                        mentre con le speer con 59 gr di n140 mi da 3734 bar,740 m/s 4784 joule,a 104 mt ( il punto più alto) sei a +6,8 a250 mt a -20 a 300 a-43,9

                        Commenta

                        • Amanda
                          ⭐⭐
                          • Apr 2012
                          • 525
                          • Alpi tridentine
                          • Cane da ferma scozzese Luna

                          #13
                          [/QUOTE]Parlavo con un amico che andava a ritarare la carabina con una Norma con palla partition. La palla precedente, in teoria, ha lo stesso CB. Eppure, da me, le partition volano meglio di quell'altro tipo (CB o non CB, pur sempre un valore teorico). Risultato ? 7-8 centimetri più in alto a 200m rispetto alla palla "uguale" [/QUOTE]

                          Una palla Diversa anche con lo stesso CB fa vibrare la canna in modo diverso, ed il punto d'impatto (taratura) può essere molto lontano da quello previsto anche a parità di velocità perché la palla esce in un momento diverso dalla volata.
                          Questo è anche il motivo per cui nel mio 7 rem mag, la palle da 154gn hornady
                          Interbond, impattano 5cm più in alto delle scirocco da 150gn. Bisogna sempre rifare la taratura al cambio cartuccia.
                          Mi è capitato di sentire cacciatori dire di usare palle più o meno pesanti all'occorrenza, senza scompensi di taratura, ma a parte un eventuale grandissimo colpo di c...o, è una cavolata immensa.

                          Il CB non è proprio un coefficiente teorico, è un valore matematico (rapporto tra velocita) che racchiude in se tutte le caratteristiche fisiche del vettore che stiamo usando, e se le case produttrici di palle non distorcono i dati, i valori di caduta avendo la velocità reale sono praticamente perfetti, e comunque per qualsiasi stima di traiettoria, è un dato indispensabile.
                          Ho collaudato sul campo i dati che ottengo dai calcoli con svariati calibri, palle, e carabine
                          E ti dirò che La precisione è pazzesca!.

                          Qualche tempo fa, per controllare un valore di CB, e velocità residua, ho fatto una prova con due cronografi, uno posizionato alla bocca della carabina (v0), e uno davanti al cartello del bersaglio a 200 mt. Valori esatti al centesimo.
                          Ciao

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:09 AM ----------

                          Originariamente inviato da robicivi
                          le ttsx non me le da,si vede che per questo calibro sono uscite di recente,comunque con le tsx e 58 gr di n140 mi da 3829 bar di pressione,764 m/s 4733 joule,tarata a 180 mt, a 105 mt (il punto piu' alto)sei a +6,1,a 250 mt -18,6 e a 300 mt,- 45
                          Le tsx hanno un CB molto più basso: ,361 Dati sito BARNES.
                          Quindi più alzo a 100, e più caduta a 300. I miei dati sono molto simili.
                          Ciao

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da robicivi
                            le ttsx non me le da,si vede che per questo calibro sono uscite di recente,comunque con le tsx e 58 gr di n140 mi da 3829 bar di pressione,764 m/s 4733 joule,tarata a 180 mt, a 105 mt (il punto piu' alto)sei a +6,1,a 250 mt -18,6 e a 300 mt,- 45
                            mentre con le speer con 59 gr di n140 mi da 3734 bar,740 m/s 4784 joule,a 104 mt ( il punto più alto) sei a +6,8 a250 mt a -20 a 300 a-43,9
                            Una curiosità su due dati, almeno apparentemente, strani (a meno che il programma sia così intelligente da considerare anche la diversa struttura e deformabilità delle due palle).

                            57 grani di N140 (per essere precisi, mi sembra 57,1 [:D]) dietro ad una 250 è il caricamento originale Sako (i dati originali Sako mi piacciono molto più di tanti manuali iperprotettivi o, al contrario, di incerta origine). Immagino quindi sia una carica "sicura" sul 100% delle armi in quel calibro.

                            Quindi "pensare" a 58, come carica di arrivo, può non essere impossibile (da qui la mia affermazione teorica). Oltretutto i tuoi dati dicono sotto i 4.000 bar e, la mia arma, hanno avuto il brutto gusto di vedere se si apriva a 14.000 e non si è aperta (direi che ho un minimo di margine di sicurezza )

                            59 dietro ad una 270 sembrerebbe un caricamento più spinto (più polvere e più peso palla) mentre, i tuoi dati, dicono il contrario: 3700 contro 3800 bar

                            E' che tiene conto della tipologia di palla o c'è un'altra spiegazione ?


                            Sulle traiettorie. Il mio sistema ecologico a basso impatto senza uso di pile inquinanti (il mio occhio [:D]), mi dice cose molto diverse su quelle due palle mentre, i tuoi dati, dicono cose abbastanza simili.

                            Qui sono certo che ha ragione il mio occhio



                            ps mi piace questo confronto fra esperienza pratica da diverse migliaia di colpi sparati in ogni condizione e dati artificialmente elaborati [:-golf][:-golf] questi giocattolini tecnologici che avete............ roba che si scarica gratis o che si compra ? nel caso........... quanto e dove ? [:D]

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 AM ----------

                            Una palla Diversa anche con lo stesso CB fa vibrare la canna in modo diverso, ed il punto d'impatto (taratura) può essere molto lontano da quello previsto anche a parità di velocità perché la palla esce in un momento diverso dalla volata.

                            Questo è anche il motivo per cui nel mio 7 rem mag, la palle da 154gn hornady Interbond, impattano 5cm più in alto delle scirocco da 150gn. Bisogna sempre rifare la taratura al cambio cartuccia.
                            Mi è capitato di sentire cacciatori dire di usare palle più o meno pesanti all'occorrenza, senza scompensi di taratura, ma a parte un eventuale grandissimo colpo di c...o, è una cavolata immensa.

                            Il CB non è proprio un coefficiente teorico, è un valore matematico (rapporto tra velocita) che racchiude in se tutte le caratteristiche fisiche del vettore che stiamo usando, e se le case produttrici di palle non distorcono i dati, i valori di caduta avendo la velocità reale sono praticamente perfetti, e comunque per qualsiasi stima di traiettoria, è un dato indispensabile.
                            Ho collaudato sul campo i dati che ottengo dai calcoli con svariati calibri, palle, e carabine
                            E ti dirò che La precisione è pazzesca!.

                            Qualche tempo fa, per controllare un valore di CB, e velocità residua, ho fatto una prova con due cronografi, uno posizionato alla bocca della carabina (v0), e uno davanti al cartello del bersaglio a 200 mt. Valori esatti al centesimo.
                            Ciao[COLOR="Silver"]

                            [/QUOTE]

                            Quella cosa della vibrazione è sicuramente vera.
                            Altrettanto certo, con quelle vagonate di colpi che ho sparato, posso affermare alcune cose con assoluta certezza mentre, su altre, a volte si notano cose strane che, magari la tecnologia riuscirebbe a spiegarmi.

                            In linea generale (esistono sempre eccezioni) un calibro 264 e, ancor più, un calibro 308, al cambiare di cariche e palle, presenta dispersione quasi esclusivamente verticale (diciamo un ovale con una larghezza ridotta)

                            Altri calibri presentano una dispersione più "omogenea" (sempre ovale ma con i due raggi più simili).


                            8 volte su 10, cambiando taratura su un 308w, un 30-06 o un 300wm.......... non tocco la torretta laterale (diciamo uso caccia, dove 1cm non è così indispensabile). Con un 257 o un 277 capita 1 volta su 10 (cioè è normale svitare entrambe le protezioni)

                            Addirittura, la mia "cocca" in 308w, con qualsiasi palla fra i 165 e i 190 grani (o almeno le 10-12 che ho provato) ha dispersioni orizzontali massime sul mezzo centimetro.

                            Questa assoluta sicurezza, mi ha portato a fare una cosa che considero folle (e che mi azzardo bene dal fare) con qualsiasi altra arma [stop]. Nel mio delirio di perfezione terminale............... carico nell'arma 3 cartucce differenti [occhi][occhi]

                            La prima è l'unica cartuccia che ho intenzione di usare, fino ad un anno fa era sempre e solo una Partition (o le cugine DK nei calibri tedeschi, adesso sto provando più opzioni diverse con forti curiosità verso le monolitiche). La seconda, ovvero l'ultima che introduco nel caricatore, è una palla estremamente morbida per i miei gusti (Sierra) che ha lo scopo (fino ad ora, per fortuna, avrebbe) di fermare un animale ferito (e, a quel punto, su un tiro probabilmente sporco, chissenefrega dei danni di una palla morbida) e, la terza, una fmj.

                            Perchè una fmj ?
                            Funziona così. Tiro e, l'animale (si spera), cade. Nel frattempo ho ricaricato con la palla morbida. Se non succede nulla, atteso qualche minuto, butto fuori la morbida e carico la fmj. A quel punto vado dall'animale.

                            Nella mia personalissima perversione, se l'animale si rialza che oramai gli sono a 10m......... quasi sicuramente gli vedo solo la schiena e sono dannatamente vicino. Se, in quelle condizioni, tiri una palla morbida....... impatta sulla colonna e produce gli stessi danni di una claymore

                            Evito accuratamente di fare questi strani mix con le altre armi [stop]

                            Commenta

                            • Amanda
                              ⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 525
                              • Alpi tridentine
                              • Cane da ferma scozzese Luna

                              #15
                              A parità di v0 e di CB, la balistica esterna è uguale per ogni palla e calibro.
                              E qui, non c'è occhio che tenga.
                              Cariche di di lancio, lunghezze di canna ecc. Influenzano la balistica interna e quindi la v0.
                              Una volta lasciata la volata, i dati che ci servono sono solo: v0 e CB.

                              Paradossalmente per fare un esempio
                              Se si riuscisse ad ottenere questi due dati in un 9,3x62, uguali a quelli di un 7 mm stw,
                              ( cosa ovviamente impossibile per peso, fattore di forma, e capacita di lanciare la palla ) avremmo la stessa traiettoria.
                              Cose provate e collaudate sul campo da ormai 15 anni di esperimenti.

                              Un esempio banale
                              Un mio socio possiede un 30-378 w mag e un 7 stw.
                              Nel primo ottiene 1030 ms con una palla nosler BT da 180gn,
                              Nel secondo 1025 ms con una nosler BT DA 150gn.
                              Le traiettorie, sia teoriche che provate sul campo, sono perfettamente sovrapponibili..
                              Infatti le due palle hanno CB quasi coincidenti.

                              ------------------------------------------@------------------------------------------------------

                              Ho scritto prima di vedere il tuo.
                              Parlando di rosate e di dispersione delle palle, ovviamente, l discorso devia nella compatibilità della palla con la canna e con le condizioni balistiche che noi gli creiamo.
                              I calcoli di traiettoria sono esatti, ma non potremo mai calcolare la digeribilità di una "ricetta balistica" nella nostra canna. Quello è riscontrabile solo alla pratica [:-golf]
                              Ultima modifica Amanda; 02-05-13, 10:01.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..