Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Il puntalino balistico delle Ballistic Tip, SST, Blitzking, Scirocco, Bronze Point, e delle attuali TTSX, ha una funzione preminente, che è aumentare positivamente l'indice di forma, e quindi il coefficiente balistico, per migliorare la ritenzione di velocità residua nei tiri lunghi, punto basilare e focale per fare funzionare decentemente le monolitiche, ora tuttavia si sta procedendo anche tramite altri sistemi e con una analisi della nuove Barnes LRX, lo vedremo meglio.
Il puntalino chiude la cavità apicale ma ne innesca l'espansione e soprattutto all'impatto, si toglie dai piedi in un mezzo attimo lasciando che siano come sempre i liquidi interstiziali intracorporei a fare dilatare a dovere la palla.
Con le monolitiche ci sono due punti basilari, che non perdono mai la loro valenza, nè mutano al variare delle varie tipologie di palla:
1) La velocità di impatto è basilare per l'espansione apicale della palla.
2) Nei calibri meno veloci, la cavità apicale sarà maggiore.
G.G.
Ciao G.G.
in teoria quindi le LRX dovrebbero aprirsi prima perchè, se studiate per il tiro long range, lavoreranno a velocità molto basse rispetto alle TSX/TTSX. In casi estremi, leggi ad capocchiam, allora perchè non usare proprio la LRX anche in battuta per avere un'effetto shock ancora più elevato? O addirittura usare la TSX-FN da 150 grs studiata per il 30-30? Può darsi che con la FN si riesca a far perdere alla palla anche le sue alette e quindi avere la proiezione di piccole schegge di rame nel corpo dell'animale! Un amico del forum mi ha riferito che nel 308 w. lavorano benissimo, qual'è la tua opinione?
Lo so che è una forzatura, se è nata per il 30-30 perchè utilizzarla in un altro calibro, però...
Grazie mille e buona domenica!!!
Ciao G.G.
in teoria quindi le LRX dovrebbero aprirsi prima perchè, se studiate per il tiro long range, lavoreranno a velocità molto basse rispetto alle TSX/TTSX. In casi estremi, leggi ad capocchiam, allora perchè non usare proprio la LRX anche in battuta per avere un'effetto shock ancora più elevato? O addirittura usare la TSX-FN da 150 grs studiata per il 30-30? Può darsi che con la FN si riesca a far perdere alla palla anche le sue alette e quindi avere la proiezione di piccole schegge di rame nel corpo dell'animale! Un amico del forum mi ha riferito che nel 308 w. lavorano benissimo, qual'è la tua opinione?
Lo so che è una forzatura, se è nata per il 30-30 perchè utilizzarla in un altro calibro, però...
Grazie mille e buona domenica!!!
Le Barnes LRX (Long Range X) sono palle nate per il tiro sulle lunghe distanze, basterà visitare la sezione prodotti del sito americano per trovare una breve spiegazione sulla nuova palla.
Il produttore scrive che nella progettazione della LRX si è lavorato per portare il CB al massimo livello al fine di diminuire quanto più possibile l'effetto della ritardazione ovvero la perdita di velocità in traiettoria.
Non dice tuttavia nulla su quanto si è fatto per rendere la palla maggiormente deformabile alle basse velocità residue che sono abituali nei tiri lunghi; del resto è chiaro che in questo momento storico in cui tutti i produttori sono per forza impegnati nello sviluppo di palle monolitiche, la Barnes, non avrebbe certo rivelato alla concorrenza quello che è un suo segreto professionale.
Appena ne avremo un scatola, vedremo tuttavia se sia possibile arrivarci da noi agli escamotages atti a facilitare l'espansione ed affungamento a bassa velocità, anche se credo che l'ampliamento della cavità apicale sia un punto basilare in questo senso, come avevo già detto.
Non ho mai fatto prove con le Barnes dedicate al 30/30 in impieghi in cartucce più veloci, teoricamente pur se una forzatura, il concetto dovrebbe funzionare, ma ricordiamoci bene che una Barnes dalla ampia cavità apicale ha come peculiarità principale quella di potersi affungare a velocità residue minori, ma non quella di potersi frammentare per il 60% come invece avviene con palle tradizionali.
Per lavorare in questo modo sarebbe probabilmente più redditizio applicare il principio adottato dalle RWS Bionic Yellow.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
.......Non ho mai fatto prove con le Barnes dedicate al 30/30 in impieghi in cartucce più veloci, teoricamente pur se una forzatura, il concetto dovrebbe funzionare, ma ricordiamoci bene che una Barnes dalla ampia cavità apicale ha come peculiarità principale quella di potersi affungare a velocità residue minori, ma non quella di potersi frammentare per il 60% come invece avviene con palle tradizionali........
Cordialità
G.G.
Ho avuto modo di acquistare, per un amico del forum, delle TSX per il 30-30 e, previa richiesta formale, ne ho trattenute due (insomma, le ho ciul... [:D]) per la mia collezione.
Fino a che non ho aperto la scatola, non mi sarei mai immaginato cosa avrei trovato [occhi]
Tutte le monolitiche che ho visto ( e non sono poche), hanno sempre un forellino apicale di un millimetro scarso (in modo non dissimile dalle classiche palle da tiro). In questo caso, invece, la palla non è certo corretto definirla flat point. Semplicemente.......... non c'è nulla di flat. Il proprietario delle stesse, molto giustamente, le ha definite "vesuvio" .
Non sono sicurissimo che sarebbe un profilo gradito per caricarla in un semiauto da cinghiale [stop][stop]
Oltretutto ho visto decine di TSX espanse e........... sono molto simili fra di loro. Non è così certo che si espanderanno di più (a meno che non si lavori "artigianalmente" sulla profondità della cavità o incidendo la superficie esterna, modifiche complicate e dai risultati alquanto incerti).
Mi sembra che il giochino non valga la candela [stop]
Ho avuto modo di acquistare, per un amico del forum, delle TSX per il 30-30 e, previa richiesta formale, ne ho trattenute due (insomma, le ho ciul... [:D]) per la mia collezione.
Fino a che non ho aperto la scatola, non mi sarei mai immaginato cosa avrei trovato [occhi]
Tutte le monolitiche che ho visto ( e non sono poche), hanno sempre un forellino apicale di un millimetro scarso (in modo non dissimile dalle classiche palle da tiro). In questo caso, invece, la palla non è certo corretto definirla flat point. Semplicemente.......... non c'è nulla di flat. Il proprietario delle stesse, molto giustamente, le ha definite "vesuvio" .
Non sono sicurissimo che sarebbe un profilo gradito per caricarla in un semiauto da cinghiale [stop][stop]
Oltretutto ho visto decine di TSX espanse e........... sono molto simili fra di loro. Non è così certo che si espanderanno di più (a meno che non si lavori "artigianalmente" sulla profondità della cavità o incidendo la superficie esterna, modifiche complicate e dai risultati alquanto incerti).
Mi sembra che il giochino non valga la candela [stop]
Funziona.
Il foro largo aumenta la quantità di liquidi in ingresso e soprattutto assottiglia le pareti della parte ogivale "affungabile" rendendole assai più facilmente deformabili.
Lavorare sulla palla con lime o seghetti o trapani o altro, vuol dire rischiare di compromettere la precisione ed il lavoro di espansione calcolato dai tecnici.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Buongiorno a tutti,ho ottenuto due rosate molto buone a 200 metri sia con le Barnes TTSX 100 grani sia con le Hasler Ariete 98 grani...più o meno stesso...
C è un anima buona che riesce a dirmi, più o meno, a quanto potrebbe correre un 45/70 palla Sierra 300 gr con 46 gr di VV N133? Non ho altre info né...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta