piu gittata con cal.12 oppure cal.410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marcobenellista Scopri di più su marcobenellista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cassadori
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 1696
    • SARDEGNA

    #166
    Originariamente inviato da fabryboc
    In soldoni, 28 o 12 che sia, a parità di pallino, consentono caccie "etiche" (quanto è abusata questa parola, ognuno ne dà il significato che gli conviene....) fino a quando si utilizzano nel range di portata proprio del calibro....

    La distanza in cui, velocità e concentrazione di rosata consentono ai famosi cinque pallini di fare il loro dovere....

    E come sempre il comportamento etico non è delegato ad un pezzo di legno e acciaio, ma alla testa di chi lo usa....
    Concordo pienamente

    Commenta

    • old hunter
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2013
      • 2295
      • ROMA
      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

      #167
      signori con grande rispetto,ritengo che nelle cacce col cane in palude,a 1800 metri di altezza,nel bush,nei nostri calanconi,oggi come oggi,il 28 che sia di grannnde,qualità,è insuperabile,con le giuste cartucce,assetti ad hoc,addirittura vagliando i pro e i contro pensateci bene,approfondiamo altre la balistica,anche le capacita,ergonomiche del calibro,il rinculo assente,il brandeggio,la confidenz....che esalta la stoccata,detto da me che sono arrivato al 12 da circa 15 anni,e caccio esclusivamente col 12,mi sento di dire che tranne il cinghiale,e il leone,amici miei ci si possono fare tutte le caccie,anche il colombaccio tosto sui 30 35 viene giù,certo se uno vuole fare un secchio di piccioni va sul 12 ma vuoi mettere il guuustoooo. [:D]ciao amici.

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8006
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #168
        ma non eri tu che hai preso una beccona col flobert ?

        E comunque, secondo me, palude, cotorni, colombacci...non rientrano esattamente nel discorso di giuste misure che si stava facendo....anche se al leone col 410, ci penserei, ma con basse grammature....cade come uno straccio....
        Ultima modifica fabryboc; 18-06-13, 16:24.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #169
          [:D][:D][:D]fabryboc,spero che tu abbia capito lo spirito dell'intervento,non merito di essere preso per il culo,io non mi contraddico,certamente magnificando il 28,che ho in rastrelliera,nonostante cacci quasi esclusivamente con il 12,ma poi c,,,,o significa esclusivamente,uno caccia come e più gli piace,la becca del mio racconto se propio lo vuoi sapere era un regalo di caccia per i giovani che seguono il forum,mi sembra anche che non c'è da essere orgogliosi era un racconto vero,se propio devo dirla tutta,ho ammazzato molti beccaccini,col flobert,lungho fiume,lo so che è un po difficile da credere,ma è cosi,prima di arrivare al 12 ho fatto molti anni di apprendistato con i calibri minori,ma non sono diventato un grande manico,so però quando mi concentro SOFFIARE IN CULO AL SELVATICO[:D] sai a quel punto calibro o non calibro conta poco.un saluto caro spero tu mi voglia bene.

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2988
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #170
            Originariamente inviato da fabryboc
            In soldoni, 28 o 12 che sia, a parità di pallino, consentono caccie "etiche" (quanto è abusata questa parola, ognuno ne dà il significato che gli conviene....) fino a quando si utilizzano nel range di portata proprio del calibro....

            La distanza in cui, velocità e concentrazione di rosata consentono ai famosi cinque pallini di fare il loro dovere....

            E come sempre il comportamento etico non è delegato ad un pezzo di legno e acciaio, ma alla testa di chi lo usa....
            OK Fabry,
            hai sintetizzato il tutto.

            Per quanto riguarda Maremmano:
            cosa c'entra chi si è avvantaggiato di più dal progresso e dalla miglioria dei
            materiali; qualcuno ha stabilito che per provocare un abbattimento c'è bi-
            sogno dei 5 pallini che abbiano una forza di penetrazione tale che oltre a penetrare le parti molli, devono anche rompere le ossa; se questo avviene
            con lo spingardino o col 36 non ha importanza,l'importante è che avvenga.
            Poi, se ognuno di noi sa il tipo di caccia che fà, si regola e sa benissimo che qualora dovesse andare a quaglie col 12 userà cartucce leggere oppu-
            re se ha un cal.36 usando cartuccine con 10 gr. di piombo 11 o 12 si diver
            tirà come meglio crede ma se dovesse andare ad anatre, colombacci (ai
            passi), lepre ecc. le cartuccine ed il 36 eticamente parlando e buon senso
            vuole li lascerà a casa a vantaggio del cal12 ed in questo caso sempre per una questione di etica userà cartucce e piombi sostanziosi dovendo in li-
            nea di massima tirare alle lunghe distanze. Perciò tralasciando le eccezio-
            ni possiamo dire che sistematicamente tutti se ne sono avvantaggiati dal-
            le migliorie del progresso tanto i cacciatori quanto i materiali.
            Ah!! dimenticavo, anche con un cal. 10 supermagnum con pallini n°12 o 13 riuscirei a ferire una quaglia (se addirittura non la sbaglio).
            Maremmano saluto te e tutti gli amici del forum - Giovanni

            P.S. Calma old, è chiaro che poi ognuno è libero di fare quello che gli pare ma qui ci si stà a scervellare se è più disastroso il cal.410 o il 12
            alle lunghe distanze e, non siamo riusciti a trovare il bandolo o facciamo finta di non trovarlo. Ciao
            Ultima modifica zetagi; 18-06-13, 17:20.

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #171
              Originariamente inviato da maremmano
              allora dovremmo anche capire meglio se la qualità delle moderne attrezzature ha favorito maggiormente il 12 piuttosto che il 28 : a me pare che abbia avvantaggiato maggiormente il calibro minore !
              A me sinceramente pare invece che fino adesso la qualità delle moderne attrezzature e la ricerca abbiano favorito soprattutto i calibri medi, portando al massimo il 12 e anche tutto sommato il 20; per i calibri piccoli, 28 e 36 magnum, pur avendo compiuto degli evidenti miglioramenti soprattutto per quanto riguarda le polveri, si sta ancora cercando di arrivare al massimo delle prestazioni, traguardo che non tarderà ad arrivare comunque.

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #172
                signori qualcuno già la detto,le reali distanze tra 12 e 28 non sono poi tante,e per potere lesivo e per portata utile di tiro,nella realtà italiana vedete miei interventi,quasi quasi si equiparano,le canne del fucile del sig rizzini non sono canne comuni,e il sig.rizzini non è un manico comune,le cartucce,nell'attuale panorama dei fucili a pallini ,in cal sia 28 che 12 la fanno da padrone.ogni ulteriore studio risulta vano questa è la verità.saluti.

                Commenta

                • maremmano
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2010
                  • 3013
                  • grosseto
                  • setter ombra e otto

                  #173
                  Originariamente inviato da zetagi
                  OK Fabry,
                  hai sintetizzato il tutto.

                  Per quanto riguarda Maremmano:
                  cosa c'entra chi si è avvantaggiato di più dal progresso e dalla miglioria dei
                  materiali; qualcuno ha stabilito che per provocare un abbattimento c'è bi-
                  sogno dei 5 pallini che abbiano una forza di penetrazione tale che oltre a penetrare le parti molli, devono anche rompere le ossa; se questo avviene
                  con lo spingardino o col 36 non ha importanza,l'importante è che avvenga.
                  Poi, se ognuno di noi sa il tipo di caccia che fà, si regola e sa benissimo che qualora dovesse andare a quaglie col 12 userà cartucce leggere oppu-
                  re se ha un cal.36 usando cartuccine con 10 gr. di piombo 11 o 12 si diver
                  tirà come meglio crede ma se dovesse andare ad anatre, colombacci (ai
                  passi), lepre ecc. le cartuccine ed il 36 eticamente parlando e buon senso
                  vuole li lascerà a casa a vantaggio del cal12 ed in questo caso sempre per una questione di etica userà cartucce e piombi sostanziosi dovendo in li-
                  nea di massima tirare alle lunghe distanze. Perciò tralasciando le eccezio-
                  ni possiamo dire che sistematicamente tutti se ne sono avvantaggiati dal-
                  le migliorie del progresso tanto i cacciatori quanto i materiali.
                  Ah!! dimenticavo, anche con un cal. 10 supermagnum con pallini n°12 o 13 riuscirei a ferire una quaglia (se addirittura non la sbaglio).
                  Maremmano saluto te e tutti gli amici del forum - Giovanni

                  P.S. Calma old, è chiaro che poi ognuno è libero di fare quello che gli pare ma qui ci si stà a scervellare se è più disastroso il cal.410 o il 12
                  alle lunghe distanze e, non siamo riusciti a trovare il bandolo o facciamo finta di non trovarlo. Ciao
                  sono del tutto d' accordo con te :)
                  i miglioramenti li avevi tirati in ballo ...sempre te ... io ho detto quello che penso e vedo ... : 30 anni fa solo dire che si poteva arrischiare l' uso del 28 o del 36 per cacciare stanziale e migratoria con cane da penna sarebbe stato un mezzo sacrilegio ( e tutti però usavano il 12 ... pochi il 16 ... pochissimi il 20 ) .
                  e infine non mi riferivo alla tua propria capacità di tiratore e metterla a confronto con la mia .... faccio scommesse solo se ho la maggioranza di probabilità di vincerle ... era in generale :)

                  io direi che dovremmo capire se è più disastroso un calibro X al di fuori della propria portata Xmt calcolata dalla tabella ... piuttosto che un cal Y sempre al di fuori della propria portata Ymt ; ma nelle mani del medesimo tiratore !

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8006
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #174
                    Originariamente inviato da old hunter
                    [:D][:D][:D]fabryboc,spero che tu abbia capito lo spirito dell'intervento,non merito di essere preso per il culo,io non mi contraddico,certamente magnificando il 28,che ho in rastrelliera,nonostante cacci quasi esclusivamente con il 12,ma poi c,,,,o significa esclusivamente,uno caccia come e più gli piace,la becca del mio racconto se propio lo vuoi sapere era un regalo di caccia per i giovani che seguono il forum,mi sembra anche che non c'è da essere orgogliosi era un racconto vero,se propio devo dirla tutta,ho ammazzato molti beccaccini,col flobert,lungho fiume,lo so che è un po difficile da credere,ma è cosi,prima di arrivare al 12 ho fatto molti anni di apprendistato con i calibri minori,ma non sono diventato un grande manico,so però quando mi concentro SOFFIARE IN CULO AL SELVATICO[:D] sai a quel punto calibro o non calibro conta poco.un saluto caro spero tu mi voglia bene.
                    Ti voglio stra -bene, non mi permetterei mai di prenderti per il culo, e stavo semplicemente al gioco[:-golf]

                    Anzi, mi sei pure simpatico
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • zetagi
                      Utente
                      • Aug 2012
                      • 2988
                      • vercellese
                      • setter inglese e labrador

                      #175
                      Originariamente inviato da maremmano
                      sono del tutto d' accordo con te :)
                      i miglioramenti li avevi tirati in ballo ...sempre te ... io ho detto quello che penso e vedo ... : 30 anni fa solo dire che si poteva arrischiare l' uso del 28 o del 36 per cacciare stanziale e migratoria con cane da penna sarebbe stato un mezzo sacrilegio ( e tutti però usavano il 12 ... pochi il 16 ... pochissimi il 20 ) .
                      e infine non mi riferivo alla tua propria capacità di tiratore e metterla a confronto con la mia .... faccio scommesse solo se ho la maggioranza di probabilità di vincerle ... era in generale :)

                      io direi che dovremmo capire se è più disastroso un calibro X al di fuori della propria portata Xmt calcolata dalla tabella ... piuttosto che un cal Y sempre al di fuori della propria portata Ymt ; ma nelle mani del medesimo tiratore !

                      Maremmano scusami,
                      ma da un metro di misura si doveva pur partire ed ho preferito quello più semplice per intenderci, ci siano riusciti e ne sono contento.[:-golf]
                      Ti saluto e alla prossima - Giovanni

                      Commenta

                      • old hunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 2295
                        • ROMA
                        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                        #176
                        [:D]
                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Ti voglio stra -bene, non mi permetterei mai di prenderti per il culo, e stavo semplicemente al gioco[:-golf]

                        Anzi, mi sei pure simpatico
                        bello mio[:D]

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #177
                          Secondo il problema non è tanto nelle sostenze stupefacenti, ma nei tossicodipendenti, che poi lo siano dalle canne, dall'eroina, dal lavoro, dal sesso, ... sempre dipendenti sono.

                          Ugualmente, penso, l'etica non riseda in un arma, in un calibro o in una cartuccia, risiede nel cacciatore, nelle sue intenzioni nel contesto nel quale caccia.

                          Che il 12 abbia qualche metro in più di tiro utile (tralasciando la gittata) mi sembra che emerga dal buon senso, dalle tabelle e dall'esperienza. Ma non credo che sia questo il punto dato che uno può essere portato a fare tiri più lunghi di quelli sicuri con entrambi i calibri.
                          E comunque parliamo di qualche metro oltre i 30 ... leoni a parte :-)

                          Il vero tema è banalmente il confronto tra 18 e 36 grammi di pallini.

                          Come mi sembra abbianmo appurato (e come è abbastanza intuitivo) il 18 grami darà rosate più strette o più sguarnite. Quindi, ipersemplificando, è allo stesso tempo più etico perchè da al selvatico più possibilità di salvarsi, è meno etico perchè presenta più probabilità di ferimenti. Ma la vera etica è data dal cacciatore, non dal calcolo balistico.

                          Il vero limite della tabella, credo, è dato dal fatto che analizza rosate di tiri centrati, il problema si pone quando il centro della rosata è a qualche decina di centimetri dal centro del fagiano (o tordo che si voglia) in questo caso la rosata più ampia del 12 darà maggiori possibilità di abbattimento, ma anche di ferimento

                          Penso

                          :-)

                          Daniele ... a quest'ora bisognerebbe dormire, ma fa caldo

                          Commenta

                          • morto
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 772
                            • Firenze
                            • pagneul breton

                            #178
                            Daniele l'hai comprato poi l'express? Scusate l'OT

                            Commenta

                            • maremmano
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2010
                              • 3013
                              • grosseto
                              • setter ombra e otto

                              #179
                              Originariamente inviato da Quiete
                              Secondo il problema non è tanto nelle sostenze stupefacenti, ma nei tossicodipendenti, che poi lo siano dalle canne, dall'eroina, dal lavoro, dal sesso, ... sempre dipendenti sono.

                              Ugualmente, penso, l'etica non riseda in un arma, in un calibro o in una cartuccia, risiede nel cacciatore, nelle sue intenzioni nel contesto nel quale caccia.

                              Che il 12 abbia qualche metro in più di tiro utile (tralasciando la gittata) mi sembra che emerga dal buon senso, dalle tabelle e dall'esperienza. Ma non credo che sia questo il punto dato che uno può essere portato a fare tiri più lunghi di quelli sicuri con entrambi i calibri.
                              E comunque parliamo di qualche metro oltre i 30 ... leoni a parte :-)

                              Il vero tema è banalmente il confronto tra 18 e 36 grammi di pallini.

                              Come mi sembra abbianmo appurato (e come è abbastanza intuitivo) il 18 grami darà rosate più strette o più sguarnite. Quindi, ipersemplificando, è allo stesso tempo più etico perchè da al selvatico più possibilità di salvarsi, è meno etico perchè presenta più probabilità di ferimenti. Ma la vera etica è data dal cacciatore, non dal calcolo balistico.

                              Il vero limite della tabella, credo, è dato dal fatto che analizza rosate di tiri centrati, il problema si pone quando il centro della rosata è a qualche decina di centimetri dal centro del fagiano (o tordo che si voglia) in questo caso la rosata più ampia del 12 darà maggiori possibilità di abbattimento, ma anche di ferimento

                              Penso

                              :-)
                              quello che ho evidenziato del tuo intervento è il problema successivo della discussione ... in senso strettamente etico ! ed è il medesimo che io ho postato nel mio ultimo intervento .. con parole diverse e forse meno chiare :)

                              però finalizzare tutta la discussione "solo" alla differenza di grammature ... non mi pare giusto : ripeto che la tabella fornisce ai dati metri segnalati le probabilità necessarie e sufficienti per poter definire "morta" la nostra preda ( con un tiro centrato ) ..... quindi esprime in metri " l'equivalenza di risultato" di cariche (quindi di calibro per estensione) diverse nel peso e nel numero di proiettili .

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 AM ----------

                              il mio "impegno" in questa discussione potrebbe ai più apparire ridondante .. sino ai limiti dell' arroganza ... vorrei quindi sottolineare, poi mi cheto.. ! , che ho sempre sostenuto la medesima cosa --- condensata nelle ultime 4 righe del mio ultimo quote ! ---
                              in effetti sono stato anche asfissiante :) ... ma mi scoccia pensare che l' usare un 28 .. possa passare per "modaiolo" ... addirittura ... contrario all' etica venatoria : così non è !! ed in particolare mi ritengo estremamente etico sotto il punto di vista del tiro , proprio perchè rispetto la distanza che ritengo idonea all' uso del 28 ... senz' altro più frequentemente di colui , che usando un 12 , che mi accusa .... ma che allo stesso tempo non conosce i limiti di portata del suo attrezzo , e spesso ne abusa !
                              ... questo "generico" accusatore senza dubbio può replicare che il suo accusare era rivolto non a me ... ma alla cerchia (sempre più ampia) di utilizzatori ... ma ciononostante mi ritengo "offeso comunque" , come appartenente a quella cerchia !
                              e in definitiva il mio impegno in questa discussione era rivolto a "far comprendere un buon utilizzo del cal minore " ... agli scettici ! ma anche a chi lo usa o lo userà :)

                              Commenta

                              • fabryboc
                                Moderatore Setter & Pointer
                                • Dec 2009
                                • 8006
                                • piemonte
                                • setter inglese e griffone Korthals

                                #180
                                Originariamente inviato da maremmano
                                ... ma mi scoccia pensare che l' usare un 28 .. possa passare per "modaiolo" ... addirittura ... contrario all' etica venatoria : così non è !! ed in particolare mi ritengo estremamente etico sotto il punto di vista del tiro , proprio perchè rispetto la distanza che ritengo idonea all' uso del 28 ... senz' altro più frequentemente di colui , che usando un 12 , che mi accusa .... ma che allo stesso tempo non conosce i limiti di portata del suo attrezzo , e spesso ne abusa !
                                ... questo "generico" accusatore senza dubbio può replicare che il suo accusare era rivolto non a me ... ma alla cerchia (sempre più ampia) di utilizzatori ... ma ciononostante mi ritengo "offeso comunque" , come appartenente a quella cerchia !
                                e in definitiva il mio impegno in questa discussione era rivolto a "far comprendere un buon utilizzo del cal minore " ... agli scettici ! ma anche a chi lo usa o lo userà :)

                                e grazie da uno che lo userà...e ci ha capito qualcosa in più....
                                Mala tempora currunt

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..