Ricarica per poligono 243 w

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Ricarica per poligono 243 w

    Ho acquistato da poco una remington 700 sps corredata da un leupold V|||X, passo di rigatura 9 e1/8.
    Vorrei preparare delle cartucce da utilizzare in poligono alle distanze 100-300 mt. Sono già in possesso di polvere Norma MRP ma posso procurarmi qualsiasi altro tipo. Non ho ancora fatto la "rodatura" della canna ma provvederò entro breve utilizzando cartucce commerciali remington avute in omaggio insieme alla carabina (40). Vorrei utilizzare palle Sierra MK da 85 o più grani perché mi sono trovato molto bene sulla mia CZ in 7x57 ( a 100 mt praticamente fanno un buco ) Quale dose ? Quale O.A.L. ?
    Per quanto riguarda il rilevamento del freeboring io uso inserire in camera una cartuccia vuota con la palla appena inserita ( scusate il gioco di parole ) sul bossolo e, dopo averla forzata con L 'otturatore misurare la lunghezza. So che esiste il metodo di usare la bacchetta della pulizia ma non mi ci ritrovo sicuramente perché sbaglio qualcosa. Come si agisce correttamente ?
    Grazie, Maurizio
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da byMB
    Ho acquistato da poco una remington 700 sps corredata da un leupold V|||X, passo di rigatura 9 e1/8.
    Vorrei preparare delle cartucce da utilizzare in poligono alle distanze 100-300 mt. Sono già in possesso di polvere Norma MRP ma posso procurarmi qualsiasi altro tipo. Non ho ancora fatto la "rodatura" della canna ma provvederò entro breve utilizzando cartucce commerciali remington avute in omaggio insieme alla carabina (40). Vorrei utilizzare palle Sierra MK da 85 o più grani perché mi sono trovato molto bene sulla mia CZ in 7x57 ( a 100 mt praticamente fanno un buco ) Quale dose ? Quale O.A.L. ?
    Per quanto riguarda il rilevamento del freeboring io uso inserire in camera una cartuccia vuota con la palla appena inserita ( scusate il gioco di parole ) sul bossolo e, dopo averla forzata con L 'otturatore misurare la lunghezza. So che esiste il metodo di usare la bacchetta della pulizia ma non mi ci ritrovo sicuramente perché sbaglio qualcosa. Come si agisce correttamente ?
    Grazie, Maurizio
    Non esiste in 6mm./243" alcuna palla Sierra MatchKing da 85 grani.
    La palla 6 mm. da 85 grs HP da te probabilmente vista è una Game King da caccia, quindi con mantello di buon spessore e nucleo antimoniato.
    E' una ottima scelta per il capriolo e risulta discretamente precisa con carabine dal passo standard di 1:10".
    Per la tua Remington SPS con tipico passo piuttosto corto, proveremmo invece la nuova Sierra MatchKing da 95 grani che è stata tagliata su misura proprio per canne con barrel twist di 1:9".
    Ricalibra con cura i bossoli già formati nella tua carabina solo per i 3/4 del colletto, innescali con primers Federal 210 GM e caricavi 44,0/45,0 grani di Norma MRP, tieni inizialmente la cartuccia finita a 67,5 mm. e vedi che livello di precisione ti darà questa interessante palla da tiro.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • byMB
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 360
      • Spoleto
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Non esiste in 6mm./243" alcuna palla Sierra MatchKing da 85 grani.
      La palla 6 mm. da 85 grs HP da te probabilmente vista è una Game King da caccia, quindi con mantello di buon spessore e nucleo antimoniato.
      E' una ottima scelta per il capriolo e risulta discretamente precisa con carabine dal passo standard di 1:10".
      Per la tua Remington SPS con tipico passo piuttosto corto, proveremmo invece la nuova Sierra MatchKing da 95 grani che è stata tagliata su misura proprio per canne con barrel twist di 1:9".
      Ricalibra con cura i bossoli già formati nella tua carabina solo per i 3/4 del colletto, innescali con primers Federal 210 GM e caricavi 44,0/45,0 grani di Norma MRP, tieni inizialmente la cartuccia finita a 67,5 mm. e vedi che livello di precisione ti darà questa interessante palla da tiro.

      Cordialita

      G.G.
      Grazie, veramente molto gentile. Hai ragione, infatti proprio adesso stavo cercando su internet le palle in questione. Ma è l'armiere di zona a cui mi sono rivolto che mi ha proposto quella granitura dicendo che l'aveva disponibile. Sicuramente avrà confuso le match king con le game king ( che uso regolarmente anche queste da 150 gr con la mia CZ 7x57).
      Volendo allora caricare anche la GameKing da 85 ormai messa in ordine, per la caccia al capriolo, quale dose mi consigli e quale O.A.L. ?
      Scusami se approfitto della tua cortesia, come faccio a ricalibrare solo i 3/4 del colletto con i dies RCBS ( diescollet ) ?
      Grazie, Maurizio
      Ultima modifica byMB; 03-11-13, 11:18.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4195
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        La ricalibratura parziale del colletto si fa distanziando opportunamente il die dallo shell holder (la testa portabossolo) con la pressa a fine corsa (quindi con pistone verso l"alto)...Per raggiungere la misura è meglio dotarsi di un spessimetro da valvole.

        Commenta

        • byMB
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 360
          • Spoleto
          • breton

          #5
          Originariamente inviato da louison
          La ricalibratura parziale del colletto si fa distanziando opportunamente il die dallo shell holder (la testa portabossolo) con la pressa a fine corsa (quindi con pistone verso l"alto)...Per raggiungere la misura è meglio dotarsi di un spessimetro da valvole.
          Grazie, Maurizio

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da louison
            La ricalibratura parziale del colletto si fa distanziando opportunamente il die dallo shell holder (la testa portabossolo) con la pressa a fine corsa (quindi con pistone verso l"alto)...Per raggiungere la misura è meglio dotarsi di un spessimetro da valvole.
            Perchè uno spessimetro da valvole ?

            Se uno è preciso nelle sue cose non c'è nulla di male. Certo che, forse, lo spessimetro è eccessivo. Qui si parla di millimetri, non centesimi [:-clown]

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4195
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              spessimetro

              Rispondo a PAOLOHUNTER....Lo spessimetro lo uso spesso ed è di uso pratico, potendo impostare qualsiasi spessore non solo centesimale, ma anche in decimi e millimetri interi...Volendo ricalibrare ad esempio parzialmente un colletto lungo 8mm per solo la parte di 5 mm : userò
              uno spessore di interposizione di 3 mm prodotto dallo spessimetro.

              Commenta

              • franki
                ⭐⭐
                • Nov 2011
                • 696
                • treviso
                • dd

                #8
                Originariamente inviato da louison
                La ricalibratura parziale del colletto si fa distanziando opportunamente il die dallo shell holder (la testa portabossolo) con la pressa a fine corsa (quindi con pistone verso l"alto)...Per raggiungere la misura è meglio dotarsi di un spessimetro da valvole.
                Ci sono ancora in circolazione auto con punterie meccaniche? Visto lo stragrande dilagare delle punterie idrauliche lo spessimetro può sempre tornar utile per la ricarica munizioni, con qualche piccola divagazione alla regolazione delle candele.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da byMB
                  Grazie, veramente molto gentile. Hai ragione, infatti proprio adesso stavo cercando su internet le palle in questione. Ma è l'armiere di zona a cui mi sono rivolto che mi ha proposto quella granitura dicendo che l'aveva disponibile. Sicuramente avrà confuso le match king con le game king ( che uso regolarmente anche queste da 150 gr con la mia CZ 7x57).
                  Volendo allora caricare anche la GameKing da 85 ormai messa in ordine, per la caccia al capriolo, quale dose mi consigli e quale O.A.L. ?
                  Scusami se approfitto della tua cortesia, come faccio a ricalibrare solo i 3/4 del colletto con i dies RCBS ( diescollet ) ?
                  Grazie, Maurizio
                  Per la Sierra GK da 85 grs, proverei inizialmente con la MRP un dosaggio di 46 grani, ma c'è spazio per salire con una buona sicurezza fino a 48 grani.
                  Avrai una cartuccia radente soprattutto con le dosi massime (dovresti sviluppare vuzero di poco sotto o vicino ai 1000 m/s) e se nella tua carabina ottenessi una buona precisione, sarà una perfetta combinazione per il capriolo.
                  La palla da 85 grs puoi caricarla inizialmente alla OAL di 67,0 mm. dalla quale dovresti avere spazio per salire ancora alcuni decimi di millimetro, molto tuttavia dipende dal profilo del throat della tua arma.
                  Nella mia carabina con canna da 61 cm. e passo di 1:10", da alcuni anni utilizzo la Ballistic Tip da 95 grani, spinta da 45,2 grs di MRP, OAL di 67 mm. con una vuzero nella mia carabina di 960 m/s e abbattimenti puliti e/o molto rapidi sul capriolo fino ai 300 metri.

                  Per ricalibrare solo 3/4 del colletto, usa pure il die FL Resizer, regolandolo per lasciare tra base del die e Shell Holder circa 1,5 mm. di luce.
                  Se userai uno spessore a rondella rettificata, come giustamente indicato da Louison, avrai la possibilità di bloccare il die resizer mentre lo tieni in pressione con la leva, in questo modo la ghiera lo bloccherà mentre è perfettamente dritto, assicurando una perfetta ortogonalità del die col pistone.


                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • byMB
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 360
                    • Spoleto
                    • breton

                    #10
                    Di nuovo grazie.
                    Oggi ho comprato le palle da 95 gr MK, I dies neck resizer della RCBS, una scatola di bossoli RWS. La polvere l'avevo già ( vecchia di qualche decina di anni ) e gli inneschi federal ( avevo i CCI Large, Small e Bench Rest ) li ritiro domani.
                    Vedremo e poi vi farò sapere ( per ora posso sparare fino a 200 mt )!!!!!
                    Ciao, Maurizio

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:02 PM ----------

                    A proposito, sulla mia CZ IN 7x57 carico le MK da 150 grs i, bossoli RWS, Polvere N160, la dose di 43,5 con O.A.L. 75,5 innesco CCI 250 magnum. La cartuccia va molto bene, le rosate di 5 colpi a 100 mt fanno un buco unico ma ho paura che sia un po' tosta ( così a naso ). E' una dose consigliata da un tiratore locale che ha la carabina uguale alla mia con un solo numero di matricola di differenza. Non avendo la possibilità di testarle mi rivolgo a voi per un consiglio.
                    Grazie, Maurizio

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da byMB
                      Di nuovo grazie.
                      Oggi ho comprato le palle da 95 gr MK, I dies neck resizer della RCBS, una scatola di bossoli RWS. La polvere l'avevo già ( vecchia di qualche decina di anni ) e gli inneschi federal ( avevo i CCI Large, Small e Bench Rest ) li ritiro domani.
                      Vedremo e poi vi farò sapere ( per ora posso sparare fino a 200 mt )!!!!!
                      Ciao, Maurizio[COLOR="Silver"]
                      I bossoli rws sono molto robusti.
                      Puoi accorgertene da solo pesando un bossolo di altra marca e confrontandolo con uno di quelli che hai comprato. Vedrai che quello rws è più pesante in modo significativo.

                      Questo porta ad una camera di minori dimensioni. Fossi in te partirei da 1-2 grani in meno di quanto ti hanno consigliato (senza sapere la marca che avresti scelto).

                      A salire si fa sempre in tempo [:D]

                      Commenta

                      • byMB
                        ⭐⭐
                        • Dec 2009
                        • 360
                        • Spoleto
                        • breton

                        #12
                        A proposito, sulla mia CZ IN 7x57 carico le MK da 150 grs i, bossoli RWS, Polvere N160, la dose di 43,5 con O.A.L. 75,5 innesco CCI 250 magnum. La cartuccia va molto bene, le rosate di 5 colpi a 100 mt fanno un buco unico ma ho paura che sia un po' tosta ( così a naso ). E' una dose consigliata da un tiratore locale che ha la carabina uguale alla mia con un solo numero di matricola di differenza. Non avendo la possibilità di testarle mi rivolgo a voi per un consiglio.
                        Grazie, Maurizio

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..