Maurizio
Ricarica cal. 6,5x55 per capriolo
Comprimi
X
-
Ricarica cal. 6,5x55 per capriolo
Come da titolo, vorrei realizzare una ricarica da utilizzare per selezione al capriolo, con una carabina Zoli az 1900. So benissimo che saranno già state scritte milioni di pagine aventi lo stesso oggetto ma io vorrei, se possibile, una ricarica ad noci per tale carabina, di cui non conosco e non sono stato capace di reperire, nemmeno il passo di rigatura. Tale ricarica dovrebbe essere un mix tra precisione e lesività più alto possibile. Sono già in possesso di piccole quantità di polvere URP, N140 ( forse troppo vivace), Lovex s60 (idem) e di bossoli nuovi Lapua e Nosler. Tutto il resto, inneschi... Palle... Ed anche polvere di tipo diverso posso sempre procurarmela. Mi piacerebbe sapere anche, se non chiedo troppo, le velocità e l'O.A.L. Riferito alla carabina in oggetto. Tiri: dai 100 ai 300 mt. Premesso che non mi piace molto esagerare sulla distanza ( se non ci sono proprio costretto e se non sono più che sicuro. Capisco che chiedo abbastanza ma se qualche anima buona ed " esperta" vuole aiutarmi la ringrazio in anticipo.
Maurizio -
Ciao
Per me la N140 non è molto adatta, la URP invece si anche se non ho esperienza diretta, sul sito della Norma ci sono anche le tabelle di ricarica da cui puoi prendere spunto.
Io ricarico le hornady SST da 129gr con 45.5gr di N160 OAL 78mm e Vo di 850m/s è una cartuccia precisissima, letale(i caprioli che ho colpito hanno fatto al massimo due passi) e non rovina la carne.
Ricarico anche le Nosler BT da 120gr con 46-47gr di N160 o 47gr di IMR4350 OAL 77mm
Per il passo di rigatura puoi misurarlo anche tu non è difficile -
Prima di parlare di OAL, dovresti conoscere il free bore 0 con ogni determinato tipo di palla, dato che le camere di scoppio ed il throat sono diversi in ogni carabina (e non solo per marca). Volendo ci sono anche dei metodi empirici abbastanza precisi per misurare tale lunghezza.
Per conoscere il passo di rigatura della propria carabina basta montare dei feltrini VFG sulla bacchetta, inserirli dalla volata e spingerli fino a quando perdono resistenza, ovvero quando arrivano nella camera di scoppio. Poi tiri la bacchetta di nuovo verso la volata per qualche centimetro e segni con un pezzo di scotch lo zero: in pratica prendi due centimetri di nastro adesivo e lo appiccichi dulla bacchetta a filo con la volata, formando un piccolo labbro (tipo una vela). A questo punto tiri la bacchetta affinchà la vela faccia un giro completo e misuri la distanza. Così hai il tuo passo di rigatura! Ripeti la procedura un paio di volte, volendo puoi provare anche con uno scovolo, giusto per andare sul sicuro. Se hai bisogno del passo di rigatura in pollici, basta che dividi i centimetri con 2,54.Commenta
-
La N140, in genere, lavora bene solo con i pesi minimi (che non ti consiglio)
La s60 è nominata dal manuale della ditta ma non l'ho mai provata
La URP è usata da tanti per calibri di questa classe e palle leggerissime monolitiche (e non è il tuo caso).
A "spannometro" la meno inadatta mi sembrerebbe la URP. Per palle di peso medio (120-130) una carica corretta dovrebbe aggirarsi sui 44-46 grani con i quali potresti aspettarti velocità vicine agli 850m/s.
Fra queste tipologie di palle, la mia preferita è la partition da 125. Vanno bene altre palle durette se tiri spesso corto e non ami le devastazioni e vanno bene palle con puntalino se sei spesso dalle parti dei 300m.
Fossi in te valuterei anche le lunghe palle da 140 (anche qui la mia preferita è la partition) che sono delle autentiche "abbattitutto" (casomai ti capitasse una fascetta per qualcosa di più grosso di un capriolo). L'unica è che, a quel punto, sei completamente fuori come polveri.
Per lunghezze od altro, stabilito che, minimo, la cartuccia deve entrare nel serbatoio e chiudere senza forzare in camera, devi vedere tu sulla tua arma. In genere qualcosa in più di quanto previsto dagli standard aiuta a stringere di qualcosa la rosata mentre, esagerare, si porta dietro rischi di pressioni alte ed erraticità.
Visto che non devi fare gare ma andare a caccia..... molto meglio non esagerare e curare che la munizioni lavori bene con serbatoio, elevatore e cameraCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GianpozzBuongiorno a tutti,
non riesco a reperire il passo di rigatura della mia zoli 1900 sto cal 7 mm rem.mag. canna 65 cm.
Qualcuno mi può ai...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Ciao a tutti,
Mi sto avvicinando al mondo della ricarica, principalmente utilizzo due calibri:- 7x65R (seguo una ricetta di un mio compagno
-
Canale: Armi & Polveri
-
Argomento per me molto interessante quanto molto complesso. Nel titolo ho scritto "passo di rigatura della canna" ma in realtà sarebbe stato...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da marcoqCiao, ho da pochissimo preso una Voere STL-3 in 25-06, arma usata pochissimo dal vecchio proprietario purtroppo defunto. Mi sono state date a corredo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Ugo65Apro questo post per chiedere vostro aiuto in merito alla ricarica del 7 RM affidandomi a chi ha esperienza sull'argomento preciso. Posseggo una carabina...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta