Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
L'anno scorso mi capitò a ottobre, giornata calda e soleggiata, che i colombi non cadessero nonostante vedessi e sentissi il piombo sulle loro ali.
Usavo MBx32 in dose 1,75x 34 di pallini 7 con SuperG e stellare a 57,8/58,0.
Quest'anno in ppt con 1,8x32 di pallini con couvette e borra di sughero prese due pernici , ma c on tanto lavoro per recuperarle perché ferite specialmente la seconda. Secondo voi cosa potrebbe essere successo? Le ho solo ferite? O non rende la polvere o il piombo?
il piombo domani lo metto nel picnometro così verifico il peso specfico, prr il resto?
grazie per i consigli
Giorgio
Sempre lo stesso.
anche la polvere.
sempre lo stesso problema poca forza di penetrazione.
con s4 e sipe tutto sotto controllo.
cosa faccio butto tutte le cartucce von mb?
secondo me è un lotto fallato.
Mi viene spontaneo pensare che si tratti di un problema di come gli animali siano stati colpiti, con una dose marginale di piombo, o per difetto di rosata o per errore di anticipo; non mi sento di pensare sia un problema di velocità/penetrazione, perchè bastano 130 m/s residui, col piombo giusto, per uccidere. Provare a 35 m a colpire un cartone da imballaggio anche doppio, col Pb n. 7, si trapassa (due strati) agevolmente... se una carica non è chiusa bene, con la borra in tensione, la botta potrebbe essere meno performante, ma agisce più sugli anticipi da dare che sulla penetrazione in se del piombo.
---------- Messaggio inserito alle 12:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:10 AM ----------
Rileggendo, ho qualche dubbio sulla tenuta della borra di sughero, che se eccessivamente deformabile potrebbe far lavorare "storta" la couvette e scompigliare la rosata.
---------- Messaggio inserito alle 12:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:13 AM ----------
La dose 1,82x32 mi sembra sbilanciata. Meglio 12/65 cx2000 1,70x32 tonda.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--> Ho avuto problemi simili con un lotto di Mbx32 del 2011. Spennate spettacolari e uccelli che se ne andavano come se nulla fosse accaduto. Gli assetti che mi hanno maggiormente deluso, sono stati gli stracollaudati 1,70x32/33. Un po meglio si e’ comportato l’assetto 1,75x34, con quest’ultimo, almeno cadevano.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Κανονικός πίνακας"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
Il fenomeno delle grandi spennate senza che gli uccelli cadano e' sicuramente dovuto alla scarsa energia residua dei pallini, che in alcune situazioni meteo, con un'elevata densita' dell'aria accompagnata da altri fenomeni di balistica interna si puo' verificare, anzi, SI VERIFICA.
La cosa che pero' e' strana e' che con le cariche che avete mensionato di F2 x 32 le velocita' dovrebbero essere abbastanza elevate e quindi adatte anche a queste particolari giornate.
Secondo me il problema va ricercato negli altri componenti. Che potrebbero essere borra e quindi tenuta, camera della polvere molto ampia, chiusura blanda ecc. ecc.
Saluti
Con un lotto di polvere oserei dire piuttosto farlocco sarebbe meglio, secondo me, utilizzare un cx 2000 con 1,8 x 34 di piombo. I 32 grammi non li vedo bene con 1,8 di propellente, si hanno quasi sempre problemi di scarso intasamento. Saluti Peter.
La polvere è MBx32.
Gli inneschi fiocchi 616 e maionchi 686, sono gli stessi che uso con S4 e Sipe con le quali non ho nessun problema
con un altro assetto pps 616 1,73x32 superg 22/19 e stellare nessun problema.
Ciao
Non lo provata a caccia ma anche la dose che ho fatto io:
12/70 Gordon CX2000 - 1,75g - Couvette B&P + diana 18 mm + Sughero 6mm - 32g - OT a 65mm su cartoncino esile
Mi ha dato delle dispersioni a 20m più alte di una dispersante con S4, con deformazione del bossolo tipica delle alte pressioni, mi sa che il mio lotto del 2007 è vivace.
Non lo provata a caccia ma anche la dose che ho fatto io:
12/70 Gordon CX2000 - 1,75g - Couvette B&P + diana 18 mm + Sughero 6mm - 32g - OT a 65mm su cartoncino esile
Mi ha dato delle dispersioni a 20m più alte di una dispersante con S4, con deformazione del bossolo tipica delle alte pressioni, mi sa che il mio lotto del 2007 è vivace.
no x me e' altina di polvere.... dovresti portare il piombo a33gr
pap
no x me e' altina di polvere.... dovresti portare il piombo a33gr
pap
Provo di sicuro ma la Gigante è:
12/65 cx 2000 - 1,70 - C+F da 18 mm e OT, passando da bossolo da 65 a 70 sempre con orlo tondo più o meno dovrei andare a 1,80 ma si sa è una regola teorica.
Non lo provata a caccia ma anche la dose che ho fatto io:
12/70 Gordon CX2000 - 1,75g - Couvette B&P + diana 18 mm + Sughero 6mm - 32g - OT a 65mm su cartoncino esile
Mi ha dato delle dispersioni a 20m più alte di una dispersante con S4, con deformazione del bossolo tipica delle alte pressioni, mi sa che il mio lotto del 2007 è vivace.
Il problema dell'amico, che dice testualmente:L'anno scorso mi capitò a ottobre, giornata calda e soleggiata, che i colombi non cadessero nonostante vedessi e sentissi il piombo sulle loro ali,
e' l'esatto opposto della tua dispersione, nel suo caso ci troviamo di fronte a rosate compatte ma con scarsa velocita' residua.
ciao
Comportamento di alcuni vertebrati a ferite balistiche devastanti
Debbo ammettere che il problema delle differenti reazioni ai traumi anche estremamente...
Poiché, da novembre a dicembre il menù del mio calendario prevede cinghiale, beccaccia e volpe come obbiettivi principali, animali che faccio in roveti,...
Buondì,
Da qualche anno sparo quasi tutte cartucce di questa marca perchè sono quelle che dalle mie parti si reperiscono piu facilmente e a prezzi...
27-01-20, 07:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta