Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Quale scegliereste tra i due (e perchè....) in una carabina di peso medio (3.2-3.5) e lunghezza di canna sui 60-62 cm., per un utilizzo Caccia su Selvatici dal Camoscio fino al Cervo compreso, con possibilità di eventuali tiri anche lunghi ?
Io ho il 7 mm rm.....(poi ho un 270 winc e un 30/06)....ho provato ma non possiedo il 300.....il 7 è...nervoso, per me, piuttosto punitivo sulla spalla e abbastanza difficoltoso da mettere a punto ma.....un volta prese le misure......efficacissimo a caccia, radente e, messo a punto molto preciso!! Per i selvatici indicati da te non avrebbe nessun problema.......però visto che parli di cervi il 300 lo preferirei!! Per quel poco che ho visto io è ....più punitivo sulla spalla (credo inizia ad esser d' obbligo il freno), radente quanto il 7.......altro non ti posso dire!!
Quale scegliereste tra i due (e perchè....) in una carabina di peso medio (3.2-3.5) e lunghezza di canna sui 60-62 cm., per un utilizzo Caccia su Selvatici dal Camoscio fino al Cervo compreso, con possibilità di eventuali tiri anche lunghi ?
Grazie
[;)]
Bene o male appartengono alla stessa fascia prestazionale. Sono i due calibri che, sostanzialmente, si dividono (credo) il 90% del mercato dei magnum. Quindi è difficile parlar male di uno dei due.
Personalmente ho da sempre una grande fiducia in tutti i calibri 30, nel mio caso non c'è storia su chi sia il mio preferito
A volergli trovare differenze, il 7rm tende a montare palle dal CB sempre abbastanza alto e quindi (se non lo si snatura con pesi di palla che non hanno senso) tende ad essere un filo più radente del concorrente.
Il 300wm è, in genere, sempre solido e concreto. Produce leggermente meno danni in tiri ravvicinati (per cui non nasce nessuno dei due calibri) e tanta "sostanza" quando hai a che fare con animali veramente grossi e robusti (che siano cinghialoni o grossi cervi coronati).
Il difetto di entrambi, semmai, è nel proprietario di simili impianti balistici. Se uno lo prende per "completare" una batteria di armi con qualcosa di più "grosso" o "performante"..... benissimo.
Se uno li compra perchè "con uno di questi ci fai tutto" i casi sono due:
- E' in quel 5% di cacciatori che frequenta SOLO zone di caccia particolarmente aperte dove, anche solo pensare di tirare sotto i 200m è pura illusione;
- E' meglio se si dedica ad altro (o smette di ascoltare consigli idioti e chiacchiere da bar dello sport).
Dalle mie parti si assiste ad una corsa, specialmente da parte dei neofiti, verso calibri sempre più spinti..... e sempre più senza senso.
Ha assolutamente ragione il funzionario della Questura addetto alla registrazione delle denunce. Un giorno mi fa: "tu che vai a caccia..... negli ultimi 4 o 5 anni, i caprioli sono passati da 28-30 a 200kg ? Se guardo cosa denunciano i tuoi colleghi, non posso pensare diversamente" Drool]Drool]Drool]Drool]
sto valutando, per purissimo sfizio, un .300 wsm... viene montato su un paio di azioni e allestimenti che reputo interessanti... ma rimane comunque uno sfizio con in casa un 7x64, due 7x65r, un 8x57jrs e un 8x68s...
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Ho visto che nessuno fa riferimento alla lunghezza della canna. Canna da 60 cm. per un magnum io proprio non la ritengo un'ottima scelta, nè per un 7, nè per un .300.
Ciao.
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Ho visto che nessuno fa riferimento alla lunghezza della canna. Canna da 60 cm. per un magnum io proprio non la ritengo un'ottima scelta, nè per un 7, nè per un .300.
Ciao.
Paolo
Sono d'accordo e aggiungo che il rinculo dei due calibri citati non è sovrapponibile. Da noi sulle orobie nessuno caccia i camosci con il .300 mentre parecchi lo usano per il cervo.
Ho visto che nessuno fa riferimento alla lunghezza della canna. Canna da 60 cm. per un magnum io proprio non la ritengo un'ottima scelta, nè per un 7, nè per un .300.
Ciao.
Paolo
Paolopiero, queste sono le lunghezze di canna che alcuni (famosi) Marchi propongono nei loro modelli camerati per questi calibri....
---------- Messaggio inserito alle 02:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:25 PM ----------
Originariamente inviato da danguerriero
Considerando la possibilità di insidiare il cervo maschio, non avrei dubbi e rivolgerei le mie attenzioni al 300WM.
Sul rinculo (almeno nelle cariche provate) non ho visto differenze abissali, né tantomeno rinculi punitivi da richiedere freni di bocca.
Anche a me non piacciono i freni di bocca, anche se non ho esperienza se serva o no per il 300 Win Mag...
quando sono a caccia, credo che potrei tirare con qualunque calibro...non mi accorgo di niente.
[:-golf]
confermo quanto scritto , a tarare al poligono l'arma è un conto ma fuori a caccia è tutta un altra storia. Non senti nulla !
Poi signori , si spara solo un colpo quando si è sicuri non mille .
Un po' di p.......e !!!!!
Caro Bluejay, Lo so che le camerano con quelle lunghezze, ma so anche che purtroppo al giorno d'oggi la tendenza è di vendere quello che piace al mercato e che a sua volta è influenzato dalla pubblicità e dalla moda del momento.
Uno che vuole veramente un magnum, perchè gli serve un magnum, e non per sfizio, sicuramente non prende una canna sotto i 65 cm.
C'è poi anche da dire che un .300 magnum usato sul nostro territorio e per tiri sotto i 200 m. non ha alcun senso. Ma i gusti sono gusti e qua non si discute...[:D]
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Caro Bluejay, ...
Uno che vuole veramente un magnum, perchè gli serve un magnum, e non per sfizio, sicuramente non prende una canna sotto i 65 cm.
...
Paolo
Quello che volevo dire era che non credo che ditte "serie" propongano lunghezze di canna "standard" (nel senso...non custom) che non vadano bene nei calibri offerti.
Avranno fatto i loro studi immagino.
Poi, che da una canna da 65 si riesca a tirare fuori una (limitata) maggiore velocità OK, ma da qui a dire che una canna da 60 cm. in 7 Rem. o 300 Win non vada bene mi sembra eccessivo. [:D]
Le ditte serie pensano a guadagni seri e ad accontentare i clienti.
Canne da 60 cm su un Magnum non è che non vadano bene, è solo che non hanno nessun senso, perchè le prestazioni non raggiungeranno mai la massima performance. Il fatto è che quando uno tiene in mano un "MAGUM" si accontenta già della parola stessa...magari la prestazione di quel Magnum è alla pari di un semplice "Non Magnum".
Scommetto che oltre il 60% degli utilizzatori dei Magnum spara sempre a distanze sotto i 200 metri, eppure utilizzano i magnum. Questo dimostra che è solo una questione di "piacere personale" e non certo di utilità o di conoscenza balistica. Le ditte costruttrici questo lo sanno bene e sanno anche che i clienti vogliono i Magnum, ma poco ingombranti, che pesino poco, con il freno di bocca perchè è figo,ecc., ecc.
Ma tanto, l'importante è crederci.
Ciao
Paolo
Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)
Le ditte serie pensano a guadagni seri e ad accontentare i clienti.
Canne da 60 cm su un Magnum non è che non vadano bene, è solo che non hanno nessun senso, perchè le prestazioni non raggiungeranno mai la massima performance. Il fatto è che quando uno tiene in mano un "MAGUM" si accontenta già della parola stessa...magari la prestazione di quel Magnum è alla pari di un semplice "Non Magnum".
Scommetto che oltre il 60% degli utilizzatori dei Magnum spara sempre a distanze sotto i 200 metri, eppure utilizzano i magnum. Questo dimostra che è solo una questione di "piacere personale" e non certo di utilità o di conoscenza balistica. Le ditte costruttrici questo lo sanno bene e sanno anche che i clienti vogliono i Magnum, ma poco ingombranti, che pesino poco, con il freno di bocca perchè è figo,ecc., ecc.
Ma tanto, l'importante è crederci.
Ciao
Paolo
Ho avuto il 300 wm come prima carabina, l'ho voluto frenato per timori della "botta" pur essendo il freno smontabile non ho mai sparato senza, l'ho ceduto e ne ho preso un'altro sempre in 300 e senza freno, a caccia non ho notato differenze alla spalla, lo uso all'inizio della stagione del cervo quando siamo in alto e le possibilità di tiro possono arrivare ai 300 mt e oltre che poi come già anticipato da altri si riducono sempre ben sotto i 200, lo trovo meno distruttivo del 7, che non posseggo ma i danni li vedo al punto di raccolta dove controllo i capi abbattuti, non l'ho acquistato come calibro tuttofare per il resto della stagione e capi meno "corposi" posso contare su una scelta di calibri più adeguati.
Dimenticavo, quello frenato aveva la canna da 60 questo da 65 che cronografati sono pochi metri di differenza, a mio modestissimo parere irrileventi a caccia
Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
Nel distretto toscano dove caccio capriolo, daino e cinghiale ci sono state le assegnazioni ai nuovi arrivati e, nell'occasione, alcune modifiche a chi...
In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.
Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...
308
31.03%
9
30.06
41.38%
12
300 win
3.45%
1
8 x 57 js/jrs
3.45%
1
9,3 x 62
17.24%
5
Altro: specificare
20.69%
6
08-10-24, 18:13
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta