Balistica terminale...sempre sorprese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5312
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Balistica terminale...sempre sorprese

    Saluti...per l'ennesima volta resto sorpreso dopo il tiro....
    Sabato mattina ore 4.40 esce un gruppo di 4 cinghialotti....va in pastura a colpo sicuro...il piu grosso rugna ad una porcastra che si stacca dal gruppo di 5 metri e si mette "di pataff". Ai soliti 15-20metri da me.
    La carabina era gia in posizione. Armo lo Schneller e tiro.
    Tutti e 4 partono al galoppo...compresa la porcastra che non ha dato alcun aegno di reazione.......li seguo convinto di vederla crollare ai primi 20metri...si dai ai 30......40...60 caz....100....entrano nel bosco.....spariti....panico[emoji15]
    Aspetto 5 minuti dicendimi che a 20metri non posso averla mancata.....
    Scendo e vedo 2 goccine sul punto di sparo...due passi altre goccine...avanti così fino all'ingresso del bosco
    Dentro il bosco trovo un tronco di albero con gran chiazza di sangue...comincio a rasserenarmi...
    Penso che l'animale sia sceso nel "rugat.", il letto del torrente secco. Non è così. E non vedo piu tracce....esco nel prato e sto per chiamare l'amico recuperatore con la bassotta Gemma quando vedo la porcastra stesa nel prato 10 metri avanti.

    Tirata a 20 metri con h-mantel in 30.06. Colpita due dita dietro la spalla. Polmoni perforati. 0 danni. Foro di ingresso largo come un pollice. Foro in uscita come una bic. 200 metri di allungo.
    Boh.
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #2
    Buongiorno, secondo me la palla non ha lavorato, si è comportata come una FMJ. Se tiri così vicino, consiglierei un RN del calibro che usi, o una TUG.

    Questa storia l'ho già sentita da chi usa la H-mantel sul cinghiale. Non sei il primo.
    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5312
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   uploadfromtaptalk1433671247594.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 63.4 KB 
ID: 2175547 ecco qua la porcastra. Ad occhii secondo voi qual è il peso vivo? É solo una curiosita visti che non ho avuto modo di pesarla


      In condizioni simili di tiro, avevo usato l'H-Mantel in calibro 270Win. Abbattimenti fulminei.
      Anzi.
      Sui cinghiali sia in 270 HMantel che in 30-06 EVO avevo sempre e solo avuto crolli subitanei sul posto.

      Boh.
      Sono stato contento di non vedere danni.....però che brivido.......
      fortuna che mi sono rimaste due EVO dell'anno scorso.....che lavorano con la medesima taratura...perché se passa il fusone non so se avrei il coraggio di tirarlo con queste palle qua.....
      Ultima modifica danguerriero; 07-06-15, 11:11.
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • cacasupala
        ⭐⭐
        • Apr 2014
        • 573
        • calabria
        • bassotto a pelo duro

        #4
        mi è capitato anche a me con le monolitiche barnes TSX da 180 gr, ho sparato a 10 mt un porcastro di 20 kg, pensavo di non averlo preso non ha lasciato minimamente sangue, a distanza di una settantina di metri quando avevo perso le speranze l'ho trovato ancora vivo, l'ogiva non si era minimamente espansa si era comportata come una FMJ, da quella volta non ho più sparato cartucce monolitiche di nessuna marca
        le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

        Commenta

        • danguerriero
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 5312
          • ai confini dell'Impero
          • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

          #5
          Certo, avete tutti ragione ma.....
          c'è da dire che da un H-mantel non è assimilabile né ad una FMJ né ad una monolitica (o meglio il secondo tratto e basta).

          Il primo tratto dovrebbe fare un GRAN lavoro.....e invece a quella velocità nisba.....
          ...Im heil'gen Land Tirol...

          Commenta

          • alcn30.06
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2013
            • 1039
            • sicilia
            • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

            #6
            Ciao..
            secondo me nn ha incontrato abbastanza resistenza per fare il suo lavoro..se invece di quel porcotto t saresti trovato un animale di stazza oltre il quintale sicuramente la sua espansione sarebbe stata da manuale..per tiri così corti una normalissima soft point o round nose avrebbe dato un abbattimento fulmineo o comunque nelle immediate vicinanze..

            saluti,Alberto

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5312
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da alcn30.06
              per tiri così corti una normalissima soft point o round nose avrebbe dato un abbattimento fulmineo o comunque nelle immediate vicinanze..
              non ho dubbi, ma a 20 metri una SP fa spezzatino.....e quello preferisco prepararlo io.....
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #8
                Originariamente inviato da danguerriero
                non ho dubbi, ma a 20 metri una SP fa spezzatino.....e quello preferisco prepararlo io.....

                In condizioni normali di sicuro, ma se te la carichi con una velocità "bassa" per il normale calibro/peso palla ti farà un lavoro egregio.


                Ti faccio un esempio specifico: Caccio in squadra con il 30-06. A volte capita la posta davanti a uno scopaio e del forte fitto. Tiro max 40 metri. Mi sono caricato una hornady RN 220 grani che fà circa 680 ms. Ebbene minime deviazioni e minimo spreco sulla spoglia. A mio avviso ogni situazione venatoria necessita un cartuccia ad hoc.

                Per tornare al tuo ragionamento, yes, con una 150 RN nel 30.06 a circa 830 ms a 20 metri perdi 1/4 del cinghiale.

                [brindisi]
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Che il cinghiale, anche ben colpito, faccia alcuni metri è la norma.....200 son però davvero tanti!!! Io passerei a palle molto più tenere....non ha lavorato a 20 figurati a 200 !!!
                  Penso che se il tuo target sono animali prevalentemente fino ai 70 80 kg ....puoi provere le accubond. da 150 grs o le partition sempre da 150 grs e......non avrai problemi nemmeno con animali di mole maggiore!! Pensa che io nel 7 rm che uso per l aspetto al cinghiale uso la A Max 161.......
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5312
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da antonio franco
                    In condizioni normali di sicuro, ma se te la carichi con una velocità "bassa"
                    Se andiamo sulla ricarica, hai stra ragione.
                    Però non ricarico e in zona non ho nessuno di cui fidarmi
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • cheytac
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 4156
                      • Bollate(Mi)
                      • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                      #11
                      Io fossi in te, visto che i tuoi tiri sono poco oltre la punta delle scarpe in 270win le RWS Tailmantel da 8.4 grammi oppure delle federal con palla partition da 140 gr.Nella realtà viste le distanze di tiro canoniche a cui tiri io cambierei prorio calibro stando su di un 308/30-06 con palle da 165gr o 180 gr ,partition e DK su tutte.Ciao veci
                      Waidmannsheil!!!

                      Commenta

                      • alcn30.06
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2013
                        • 1039
                        • sicilia
                        • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

                        #12
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Che il cinghiale, anche ben colpito, faccia alcuni metri è la norma.....200 son però davvero tanti!!! Io passerei a palle molto più tenere....non ha lavorato a 20 figurati a 200 !!!
                        Penso che se il tuo target sono animali prevalentemente fino ai 70 80 kg ....puoi provere le accubond. da 150 grs o le partition sempre da 150 grs e......non avrai problemi nemmeno con animali di mole maggiore!! Pensa che io nel 7 rm che uso per l aspetto al cinghiale uso la A Max 161.......
                        Ciao Springer cosa mi sai dire delle swift scirocco 150 e 165 grani x la battuta? Ho preso un blocco di palle e 80 (55 da 150e 25 da 165) sono le scirocco..confido in una tua opinione..

                        ps mi scuso con i moderatori e con gli altri amici x l'off-topic ma credo k la mia domanda possa arricchire la discussione..

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 PM ----------

                        Originariamente inviato da danguerriero
                        non ho dubbi, ma a 20 metri una SP fa spezzatino.....e quello preferisco prepararlo io.....

                        Io per diverse stagioni ho usato Winchester PowerPoint 180grani in battuta e spezzatino nn ne facevo..il tiro k fai tu e diverso lo so gli animali sono calmi e la palla la indirizzi dove vuoi.. se lo vuoi lasciare sul posto o nelle immediate vicinanze devi x forze andare su palle morbide.. nn puoi mica avere botte piena e moglie ubriaca

                        saluti, Alberto

                        Commenta

                        • Diaolo
                          ⭐⭐
                          • Dec 2010
                          • 680
                          • Toscana

                          #13
                          Se le tue distanze di tiro sono quelle mira tra l'orecchio e la spalla e hai risolto ogni problema.

                          Commenta

                          • danguerriero
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2010
                            • 5312
                            • ai confini dell'Impero
                            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da Diaolo
                            Se le tue distanze di tiro sono quelle mira tra l'orecchio e la spalla e hai risolto ogni problema.
                            o passo all'arco o alla clava [:D]

                            scherzo ovviamente....

                            hai ragione, Diaolo, però temo sempre di commettere qualche errore e allora preferisco tirare in cassa
                            ...Im heil'gen Land Tirol...

                            Commenta

                            • Diaolo
                              ⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 680
                              • Toscana

                              #15
                              L'arma che possiedi se perfettamente tarata non ti permetterà di sbagliare.

                              Io gli ultimi due cinghiali li ho tirati così uno a 10 metri e uno a 40 con il 7x57, ero solo e in una zona dove una fuga di 15 metri sarebbe stato un recupero impossibile.

                              Se hai oltretutto la possibilità di effettuare qualche prova al poligono su distanze ravvicinate prenderai la giusta sicurezza e i comodi appoggi della tua altana faranno il resto vai tranquillo...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..