Utilizzatori della doppietta contiamoci
Comprimi
X
-
-
Buongiorno Enrico, dai un occhio qui, è facilissimo.
http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=59038
EnricoCommenta
-
Utilizzatori della doppietta contiamoci.
Amici doppiettisti del Forum,
visto che stiamo parlando di doppiette e dopo aver ammirato quelle già postate, desidero proporre alla vostra attenzione una parte di quelle che utilizzo alternativamente a caccia, secondo la filosofia tanto cara a Roberto, il proprietario della bellissima coppia di Astore SL, in base alla quale i fucili bisogna utilizzarli alternativamente tutti nell'attività venatoria e non lasciarli a dormire in rastrelliera.
Quelli da me postati in gruppo, tutti in calibro 12, sono, da sx e dx:
- doppietta AYA (Aguirre Y Aranzabal) H.H., demibloc, mod. 117 del 1942;
- " Beretta mod. 426 del 1964;
- " Beretta mod. 409L del 1948;
- " Beretta mod. P409PB del 1956;
- " Beretta mod. 410 del 1938 ( tuttora di mio fratello, ma......);
- " Fabio ZANOTTI, da Bologna, mod.Wstley Richards 625 del 1979;
- " V.Bernardelli mod. S.Uberto extra Inc. 13 del 1971.
Enrico
Commenta
-
Ma Enrico, ci parli di portare a caccia le doppiette e poi le tue hanno ancora i cartellini originali appesi alle guardie!!! È !!!
Un abbraccio [:-golf]Commenta
-
Grazie infinite, Marco, fanno sempre piacere gli apprezzamenti degli Amici del Forum.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 08:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:44 AM ----------
i cartellini relativi ai certificati di origine delle armi, che come avrai notato risalgono al 1956 ed al 1971, sono stati da me legati al ponticello per non smarrirli in qualche cassetto, come solitamente succede.
Al momento dell'uso, li stacco e li lascio al posto della doppietta appesi ad un gancio.
Inoltre, quando qualche amico viene a trovarmi, la prima cosa che fa è quella di andarsi a leggere le caratteristiche del fucile dotato di cartellino, stupendosi del fatto che esista ancora dopo tanti anni.
Ciao "brasilero" ( si dice così ? ).
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 09:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 AM ----------
EnricoCommenta
-
Buongiorno a tutti
Bella rastrelliera fornita " Vecio"....mi raccomando non fargli prendere la ruggine....spara !!
Ho sentito da piu' parti che le canne della Zanotti (fabio) ,sparano molto bene..tu l'hai mai portata a caccia ?
Un abbraccio robertoCommenta
-
Grazie infinite, Marco, fanno sempre piacere gli apprezzamenti degli Amici del Forum.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 08:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:44 AM ----------
Ciao Michelangelo,
i cartellini relativi ai certificati di origine delle armi, che come avrai notato risalgono al 1956 ed al 1971, sono stati da me legati al ponticello per non smarrirli in qualche cassetto, come solitamente succede.
Al momento dell'uso, li stacco e li lascio al posto della doppietta appesi ad un gancio.
Inoltre, quando qualche amico viene a trovarmi, la prima cosa che fa è quella di andarsi a leggere le caratteristiche del fucile dotato di cartellino, stupendosi del fatto che esista ancora dopo tanti anni.
Ciao "brasilero" ( si dice così ? ).
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 09:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 AM ----------
Sì, ma è successo anche di peggio, come il caso di aver portato la cartuccera del '20, mentre usavi il '12, oppure l'aver lasciato la cartuccera sul tettuccio della macchina e partire tranquillamente, ma anche l'aver dimenticato il porto d'armi nelle tasche dei pantaloni finiti in lavatrice, ecc., ecc.. Il mondo venatorio è bello perchè vario e ricco di episodi umoristici.
Enrico
a me' e' successo di arrivare sul luogo di caccia senza stivali ed ero troppo lontano per tornare a prenderli quindi a caccia con scarpe da ginnastica e lavato fino ai .... !!!!Per non parlare di quando arrivai dal mio compagno di caccia in ritardo, dopo esser stato da lui svegliato, senza fucile.Me ne presto' uno ma per fortuna non sparai un colpo.
Giovanni
---------- Post added at 11:42 AM ---------- Previous post was at 10:35 AM ----------
Amici doppiettisti del Forum,
visto che stiamo parlando di doppiette e dopo aver ammirato quelle già postate, desidero proporre alla vostra attenzione una parte di quelle che utilizzo alternativamente a caccia, secondo la filosofia tanto cara a Roberto, il proprietario della bellissima coppia di Astore SL, in base alla quale i fucili bisogna utilizzarli alternativamente tutti nell'attività venatoria e non lasciarli a dormire in rastrelliera.
Quelli da me postati in gruppo, tutti in calibro 12, sono, da sx e dx:
- doppietta AYA (Aguirre Y Aranzabal) H.H., demibloc, mod. 117 del 1942;
- " Beretta mod. 426 del 1964;
- " Beretta mod. 409L del 1948;
- " Beretta mod. P409PB del 1956;
- " Beretta mod. 410 del 1938 ( tuttora di mio fratello, ma......);
- " Fabio ZANOTTI, da Bologna, mod.Wstley Richards 625 del 1979;
- " V.Bernardelli mod. S.Uberto extra Inc. 13 del 1971.
Enrico
[clap][clap]Commenta
-
la Fabio Zanotti, seppur con monogrillo brevettato dal costruttore, è la mia preferita nella caccia vagante con il cane da ferma.
Con le sue *** e * ( 4 e 9 decimi ) mi sta dando grandi soddisfazioni, poichè gioco molto sulle cartucce, che preferisco massimo di 32 grammi e borra rigorosamente di feltro.
A beccacce, pur disponendo di una Poli-Lapis specifica, preferisco la Zanotti per il fatto che è caratterizzata da un brandeggio eccezionale, canne da 65 centimetri, calcio all'inglese, peso di Kg. 2,900, che per una persona come me, alta 1,82, è l'ideale.
Nello specifico, utilizzo cartucce dispersanti con piombo del 9.
Comunque, anche la Poli, con le sue canne in acciaio speciale trilegato, canne da 67 cm, **** e **, Kg. 2,750 di peso, non è da meno.
Ma sai, cacciare con una Zanotti ti "ringalluccisce" di fronte agli Amici.
Piccole, comprensibili debolezze della vita.
Enrico
---------- Messaggio inserito alle 04:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:15 PM ----------
Allora non sono l'unico,
a me' e' successo di arrivare sul luogo di caccia senza stivali ed ero troppo lontano per tornare a prenderli quindi a caccia con scarpe da ginnastica e lavato fino ai .... !!!!Per non parlare di quando arrivai dal mio compagno di caccia in ritardo, dopo esser stato da lui svegliato, senza fucile.Me ne presto' uno ma per fortuna non sparai un colpo.
Giovanni
---------- Post added at 11:42 AM ---------- Previous post was at 10:35 AM ----------
Che bella rastrelliera,...che doppiette !!!complimenti vivissimi!!Bravo Enrico
[clap][clap]
Certi inconvenienti, che avvengono soprattutto in età giovanile, a mio avviso sono tipici delle persone estremamente appassionate, smaniose di di partire per le battute di caccia, eternamente preoccupate di giungere per tempo sui luoghi migliori.
Per me è stato così, poi maturando si diventa più razionali, riflessivi e organizzati.
Quante volte, incuranti sotto la pioggia battente, per aver dimenticato il "poncho", abbiamo cacciato tutto il giorno ?
Ora, però, ne pago le conseguenze, i dolori reumatici ( che chiamo "romantici") non si contano, ma ci sono.
Ciao Giovanni.Commenta
-
Arma di successo,Enrico,la Zanotti
Strano poi che le canne cosi' corte (65 cm ) abbiano le strozzature cosi' accentuate,magari saranno state fatte su ordine specifico del precedente proprietario
Un abbraccio robertoCommenta
-
Saluti
AlessandroCommenta
-
Eccole ...le mie amate, sono la mia passione e spero con calma , anzi voglio, darle ancora compagnia...una 410E del 1958 e una 409PB del 1957 gentilmente cedutami da Enrico Toldo:un grande uomo !!!
---------- Post added at 10:05 PM ---------- Previous post was at 09:55 PM ----------
altrfe foto...non so' perche ma piu' di una non ne carica questa nuova funzione..
---------- Post added at 10:09 PM ---------- Previous post was at 10:05 PM ----------
---------- Post added at 10:13 PM ---------- Previous post was at 10:09 PM ----------
scusate ..sto prvando vari formati di questa nuova funzione...
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da CAVALLOPAZZOBuona sera a tutti, ho da tempo una doppietta belga cal. 16 a cani esterni, chiedo aiuto a voi esperti per capire quali strozzature essa abbia, allego,...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oberkoflerCome da titolo cerco doppietta Baikal IZH 54, seconda serie anni dal 58 al 62,
Dovra essere rigorosamente bigrillo, strozzature fisse, canne non...-
Canale: Annunci compra vendita
13-08-25, 14:58 -
-
da PicotonightBuonasera a tutti !!
questa sarà la mia compagna di avventure per questa annata venatoria cercando di insidiare fagiani,pernici e beccacce…dopo...7 Foto-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fede GordonSalve, cerco quante più informazioni per una doppietta bigrillo ( NO CANI ESTERNI)
J.P. SAUER & SUNH, SUHL
Matricola 217004
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta