Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
questa è una signora ottica
Comprimi
X
-
Oltre allo Zeiss già citato sopra, S&B produce alcuni suoi modelli della serie PM II con varie funzioni digitali, anche bluetooth, proprio per interfacciarsi con telemetri, computer balistici, ecc..
Avendo provato personalmente vari telemetri Vectronix (Terrapin, PLRF, Vector), tutto il resto mi sa un po' di giocattolo, poiché l'ho confrontato con un Leupold e la differenza era abissale.Commenta
-
E una radio per chiedere l'appoggio aereo... Mah, io ho tirato poche volte nei dintorni dei trecento metri, solo a caprioli all'estero e sempre con il 243 Win., che mi dà fiducia per la traiettoria ben tesa: ogni volta, mi è bastato appoggiare il reticolo sul dorso dell'animale. L'unica volta con un altro calibro, era un 270 Win tarato a 200 metri, che calava poco anche lui; stesso punto di mira. In tutti i casi, l'ottica era un 6x42 Swarovski, reticolo 4. Non mi serve - e non voglio - altro. L'altro mio calibro è il 7x64, che uso da altana: non so se mi arrischierei su un cervo a 300 metri: cercherei di avvicinarmi.Commenta
-
Oltre allo Zeiss già citato sopra, S&B produce alcuni suoi modelli della serie PM II con varie funzioni digitali, anche bluetooth, proprio per interfacciarsi con telemetri, computer balistici, ecc..
Avendo provato personalmente vari telemetri Vectronix (Terrapin, PLRF, Vector), tutto il resto mi sa un po' di giocattolo, poiché l'ho confrontato con un Leupold e la differenza era abissale.
Nessuno....... neppure per sbaglio o distrazione [:D]
In questi casi prodotti certamente affidabili, ditte primarie, costi stratosferici (in genere)....... tutta roba che non mi serve per tirare sulla carta fino ai 5/600 metri e per tirare a caccia fino a......... quanto mi pare [:D][:D]
Il mio "quanto mi pare" è quasi sempre un "meno è difficile". Maggior parte dei tiri a caccia attorno ai 110-120m e comunque abbontantemente sotto i 200m. Ci sono alcuni tiri di "caccia" a distanze superiori (230/250/260). Ci sono pochi tiri "ibridi" a distanze superiori e anche qualche, rarissimo, tiro "non di caccia" a distanze anche importanti/importantissime). In tutti i casi con attrezzature assolutamente conosciute e gestite in modo corretto, con munizioni perfettamente tarate..... anche nel prosieguo della stagione con verifiche ulteriori....
Per fare questi tiri non mi serve una elettronica diversa dal normale telemetro. E' utile un telemetro con correzione di angolo nelle distanze maggiori ma, una volta che mi ha ricordato (si spera un cacciatore lo sapesse da solo [:-clown], andare in giro conoscendo come si comporta la propria munizione mi sembra il minimo), di mirare 12 cm più alto....... miro quattro dita più alto e via andare (al limite posso sbagliare di ... un dito, ci può stare).
Una parolina sulla assoluta fiducia tecnologica.
Credo di avere il migliore telemetro da caccia in commercio (fra quelli che fanno il telemetro e basta). Ci sono telemetri militari assolutamente migliori... ma a me non serve.
Ecco...... ti sporgi su un prato e dai 4 telemetrate per capire l'ordine di grandezza di quel che potrebbe succedere se esce un animale (in genere faccio così, controllo appena arrivo e mi faccio una idea di "area sotto taratura", "area in taratura", "area sopra taratura"..... se poi esce un animale "giusto", se ho tempo riverifico, altrimenti utilizzo la lettura preventiva). Ogni tanto, neppure poco spesso, leggi dei numeri totalmente incompatibili con l'idea che ti sei fatto. Leggi un 127 che credevi 320 [occhi][occhi]...... rifai la lettura e ti dice 290. Controlli meglio e vedi un'unica erbaccia sottile che, evidentemente, è stata letta al primo giro al posto di quello che volevi tu. Non mi piacerebbe se, il mio telemetro, si limitasse a darmi l'informazione ultima (alza di 12 cm) senza darmi anche le altre informazioni utili a capire se, lui ed io, stiamo vedendo/pensando la stessa cosa.
Meno tecnologico, mi è capitato con un reticolo distanziometrico (uno dei primi, all'epoca niente torrette balistiche). "sposato" come compagno per la vita dopo una seduta in poligono ai 50/100/200 e 300 assolutamente entusiasmante...... lo porto a caccia, va via la maggior parte della luce, esce un capriolo (spettacolare) poco sopra i 200m e sfila davanti leggermente verso di me. Con la solita ottica..... 1 dito sopra e tirare (zero sui 170/180 m). Con questa meraviglia tecnologica......... inquadro il crocino, sto per tirare, mi prende un dubbio.... tengo l'occhio fisso su ciò che miravo e vado contro cielo (più chiaro)..... stavo per sparare con il riferimento 330/340 m.
Non ho sparato quel giorno, il giorno dopo c'era una nuova inserzione e, tre giorni dopo, un nuovo proprietario [:-clown][:-clown]
Più o meno la stessa cosa per una delle prime torrette balistiche (esterna e senza fermi). Tiro facile, vado a correggere quello che potevo fare benissimo con metodo tradizionale, non sento (adrenalina) quanti click ho dato, non vedo i riferimenti (piccolissimi) sulla torretta..... chiuso tutto e a casa [:-clown][:-clown]
Il tiro peggiore di tutti (peggiore come distanza, l'animale ha fatto due metri) non avrei potuto farlo senza una torretta o una calcolatrice, il mio non è rifiuto tecnologico.... è tecnologia, nella giusta misura, da essere un servizio al cacciatore (per il suo livello di conoscenza, variabile).
Odio quando un reticolo intelligente...... è molto più intelligente di chi lo usa [:-clown][:-clown]Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Ti devo correggere su una cosa............. presente (non futuro)
Ne ho provate un paio, al momento non mollo e rimango tradizionalista però, da diversi punti di vista, il sorpasso c'è già stato.
Fanno mille cose. Secondo me, 990 di quelle cose non servono ad un tubo (come che registri il tuo sparo ed invii il filmato automaticamente al tuo telefonino e a quello di un anticaccia di tua conoscenza [:D]).
Sulle altre 10...... il presente/futuro è quello [:-clown][:-clown]
Per quanto mi riguarda ho ceduto alla tecnologia per i sistemi di visione. Visione termica e altri arnesi tecnologici anche molto più sofisticati sono indubbiamente utili per essere nel posto giusto al momento giusto (in alcune forme di caccia estremamente complicate, tagliano le uscite a vuoto almeno della metà...... e quando, comunque, ne fai 20/25 a vuoto anche con la tecnologia, rimane comunque impegnativo)...... da li in poi, ce la giochiamo alla vecchia manieraCommenta
-
Ciao, ne ho programmate 5 o 6.
Non voglio entrare in dettagli, ma fidati .... non è una gran ottica.
In compenso la garanzia è ottima 2 sostituite e grazie alla compiacenza di un noto armiere veneto con ottiche più costose di altro tipo [fiuu]
Ciao
guli51Commenta
-
Azzeramento automatico facile
Questo Burris Laserscope sembra fatto su misura per chi poco intelligente, capisce poco di balistica, di traiettorie e angoli di sito .......... Dopo aver impostato (o probabilmente aversi fatto impostare da armiere-venditore competente) i 2 codici di traiettoria/calibro scelti tra oltre il migliaio di combinazioni disponibili (allegati all'ottica) ; e dopo aver ovviamente tarato (o aversi fatto tarare) in modo tradizionale l'ottica ad una distanza prefissata ; ------- NELL'USO PRATICO SUL CAMPO DOVRA" SOLAMENTE : 1) prendere la mira e schiacciare un pulsante --- 2) dopo un paio di secondi avrà l'azzeramento elettronico e potrà sparare mirando sul dot illuminato da 1/3 Moa .Ultima modifica louison; 04-07-16, 16:38.Commenta
-
Fanno già anche i binocoli digitali e anche un adattatore per collegare i-phone ai cannocchiali da puntamento... Tutta questa roba usatela e divertitevi! A casa mia non entrerà mai... Figuriamoci i visori termici e altre diavolerie del genere... Non siamo in guerra ragazzi!!!Commenta
-
Questo Burris Laserscope sembra fatto su misura per chi poco intelligente, capisce poco di balistica, di traiettorie e angoli di sito .......... Dopo aver impostato (o probabilmente aversi fatto impostare da armiere-venditore competente) i 2 codici di traiettoria/calibro scelti tra oltre il migliaio di combinazioni disponibili (allegati all'ottica) ; e dopo aver ovviamente tarato (o aversi fatto tarare) in modo tradizionale l'ottica ad una distanza prefissata ; ------- NELL'USO PRATICO SUL CAMPO DOVRA" SOLAMENTE : 1) prendere la mira e schiacciare un pulsante --- 2) dopo un paio di secondi avrà l'azzeramento elettronico e potrà sparare mirando sul dot illuminato da 1/3 Moa .
Se uno deve andare a caccia con un cannocchiale con reticolo balistico in mil e deve tarare la carabina a 90 m.( Burris III )
Lasciami scrivere che non capisce nulla di tiro.
Oppure è un patito delle lampadine accese, anche quando non servono esattamente a nulla se l' arma è tarata più o meno sul GEE.
Peggio.... conoscere il calo in pollici a 750 Yarde non conoscendo la vera velocità dell' arma ed il vero CB e tante cosettine importantissime a quelle distanze ... induce errori grossolani anche a chi si crede esperto in balistica. I calcolatori vanno benissimo, ma i dati da inserire non sono quelli che si leggono sulle scatole.
Aggiungo, se uno ha velleità di sparare a caccia a 500 m è meglio che ricarichi e usi armi custom da long range e, nonostante questo avrà qualche sorpresa, vedi vento, quota e temperatura ( lasciamo perdere Coriolis ).
Se si fida delle lampadine del precotto burris tarato a 90 m...... gli auguro buona fortuna e se ammazza qualcosa può dire di esser stato fortunato.
Se è un appassionato di balistica, ricarica e grossi calibri .... non si compera di certo una ciofeca di burris.
ciao
guli51Commenta
-
Io ho una ciofeca di burris con reticolo balistico tarato a 90 mt con la prima tacca tarata a 170 la seconda a 250 e la terza a 320. Non mi succede quasi mai di doverle usa ma la scorsa settimana ho tirato un capriolo maschio a 301 mt e la palla è andata dove ho immaginato. Erano le sei di mattina e il capriolo era in zona d'ombra. Tutte le volto che provo la taratura e' tutto ok. Fino ad ora non ho mai avuto la necessità di una ottica che costa 1500 euro in più ed è anche più lunga e pesante.Commenta
-
Io ho una ciofeca di burris con reticolo balistico tarato a 90 mt con la prima tacca tarata a 170 la seconda a 250 e la terza a 320. Non mi succede quasi mai di doverle usa ma la scorsa settimana ho tirato un capriolo maschio a 301 mt e la palla è andata dove ho immaginato. Erano le sei di mattina e il capriolo era in zona d'ombra. Tutte le volto che provo la taratura e' tutto ok. Fino ad ora non ho mai avuto la necessità di una ottica che costa 1500 euro in più ed è anche più lunga e pesante.
Se tu avessi un calibro veloce, l' ottica tarata una 20 di metri oltre la GEE potresti non pensare a niente e mirare in centro fino a 240 m, di lì in poi si accenderebbero le lucine quando sei oltre i 4-5 cm della Vital Zone.
Ciao
GuliR
PS: non ho fatto la prova di centraggio del Laser, forse con 14 ingrandimenti potrebbe essere l' unico vantaggio che potrei dare al burris.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jzciaSe ha qualcuno interessa, sto aiutando una signora che ha perso il marito a vendere le sue carabine, circa una trentina, ci sono tanti calibri, compresi...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da manetta95Buongiorno a tutti!
Mi trovo a dover ricaricare la mia blaser in 7x64 con Canna corta (56cm mi pare)
Dopo avere provato con scarso risultati...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Mi additerete come matusa !! ma sono innamorato dei calibri minori xche il 12 e un ricordo di 40 anni fa io vado controcorrente sarÃ* nostalgia ! Saranno...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FilippoBonviMi hanno proposto l’ottica in oggetto ( Burris Ballistic Laserscope 4-12X42) usata a buon prezzo. proverei a montarla sulla Bergara Ba13 in 6,5x57r...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Matteo87Buonasera, in tempi dove trovare una cartuccia commerciale valida sta diventando oltre che di difficile reperimento anche anti economico, sprecarne molte...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta