@ paolohunter: se ti capita prova un Vectronix, anche se non è una cosa che ti serve a caccia ti posso assicurare che è un'esperienza piacevole (non avessi limitazioni economiche un Vector sarebbe già mio).[:D]
questa è una signora ottica
Comprimi
X
-
Se si è abituati a tirare a lunghe distanze, si riesce a valutare il vento anche alle varie distanze (cosa non facile, si acquisisce solo con MOLTA esperienza) ci si può spingere più in la a caccia, sull'etica di questo ne risponde solo la coscienza di chi fa questo genere di cose.
@ paolohunter: se ti capita prova un Vectronix, anche se non è una cosa che ti serve a caccia ti posso assicurare che è un'esperienza piacevole (non avessi limitazioni economiche un Vector sarebbe già mio).[:D] -
E ti par normale ??
Se tu avessi un calibro veloce, l' ottica tarata una 20 di metri oltre la GEE potresti non pensare a niente e mirare in centro fino a 240 m, di lì in poi si accenderebbero le lucine quando sei oltre i 4-5 cm della Vital Zone.
Ciao
GuliR
PS: non ho fatto la prova di centraggio del Laser, forse con 14 ingrandimenti potrebbe essere l' unico vantaggio che potrei dare al burris.Commenta
-
Anche io ho 2 burris.....uno da battuta 1,5-6x che ora monto sul baikal 223 remington.....e un, ormai vecchio, black diamod 4-16x50 con reticolo balistico......non hanno la luminosità di un' europeo ma.....per me vanno benissimo.
Grazie al reticolo balistico del black diamod a marzo ho preso un piccolo a 313 mt (7 mm remington) ma.......ad esser proprio sincero.....a caccia....il mio docter 2,5-10 x 48 lo preferisco di parecchioThe Rebel![;)]Commenta
-
Anche io ho 2 burris.....uno da battuta 1,5-6x che ora monto sul baikal 223 remington.....e un, ormai vecchio, black diamod 4-16x50 con reticolo balistico......non hanno la luminosità di un' europeo ma.....per me vanno benissimo.
Grazie al reticolo balistico del black diamod a marzo ho preso un piccolo a 313 mt (7 mm remington) ma.......ad esser proprio sincero.....a caccia....il mio docter 2,5-10 x 48 lo preferisco di parecchioCommenta
-
Premetto che caccio con ottiche Zeiss e Meopta ed il tiro più lungo che mi sono azzardato a compiere, non caccio il camoscio ove qualcuno osa l'immaginabile, è stato di 250 mt..
Aiuto però a tarare le carabine di un armiere.
Ho avuto diversi laserscope tra le mani dall'II al III e la mia personale convinzione è che al di là della luminosità nettamente inferiore alle ottiche top, tra cui inserisco leupold, il III sia finalmente efficace ma nel momento in cui sarò costretto ad usare un'ottica di questo tipo andrò in giro solo con la reflex. La caccia è un modo di vivere in cui l'etica non può essere secondaria e strisciare tra i rovi per un avvicinamento e andare spesso al poligono per non sbagliare sono elementi imprescindibili.
Il laserscope, una volta tarato perfettamente, permette anche ad un ragazzino senza esperienza di sparare ad oltre 400 mt e non mi fa più divertire.
Così muore la poesia.
Spero di non offendere nessuno.Commenta
-
E quì casaca l' asino .....
Il Laser II era più umano e voleva sapere a priori il calo a 500 yarde.
Non cronografando e non conoscendo il vero CB gli errori di programmazione erano umani e quasi accettabili.
Con il III presumere e verificare una rosata a 680 m non è facile e, come da istruzioni, si deve verificare ed aggiustare il famoso numerino del calo in pollici a 680 m con l' arma tarata a 90 m.
Vorrei sapere quanti hanno acquistato il Burris III ed hanno fatto le necessarie ( da manuale ) prove.
Non è più semplice affidarsi ad un buon programma balistico e usare olf off o torrette ( anche questi necessitano di verifica ed aggiustamento.... io imbroglio sul passo delle torrette[:D] ) ?
Personalmente ho aiutato non poco i Burristi della mia valle, ma alcuni si sono fidati della taratura teorica senza la necessaria e compilcata verifica con aggiustamento.
A me non piace il modo della programmazione, ma non dubito che in futuro tutte le ottiche diventeranno simil burris, o peggio ancora dei televisorini in cui si sposta in automatico il reticolo, già ora esistono sistemi militari che riconoscono il bersaglio, compensano la traiettoria e sparano da soli.
Non sarà più caccia, ma son vecchio e ( per fortuna [:D] ) non li vedrò sul campo.
Ciao
Guli51Commenta
-
..................... non dubito che in futuro tutte le ottiche diventeranno simil burris, o peggio ancora dei televisorini in cui si sposta in automatico il reticolo, già ora esistono sistemi militari che riconoscono il bersaglio, compensano la traiettoria e sparano da soli.
Non sarà più caccia, ma son vecchio e ( per fortuna [:D] ) non li vedrò sul campo.
Ciao
Guli51Commenta
-
-
[emoji106]
a 20 anni avevo preso una europa 66 7rem da Renato Gamba che allora era l' importatore, nel pacchetto mauser c' era cannocchiale dedicato Zeiss 6x con reticolo 1, dapprima ero dispiaciutissimo in quanto credevo che avesse il solito 4, ma alla fine mi sono abituato, e quanti ricordi mi fai venire in mente, non ti scrivo quanti camosci, altrimenti mi arrestano anche dopo 45 anni [:D][:D] e non esistevano i telemetri laser [emoji106]
Ciao
Guli51Commenta
-
E quì casaca l' asino .....
Il Laser II era più umano e voleva sapere a priori il calo a 500 yarde.
Non cronografando e non conoscendo il vero CB gli errori di programmazione erano umani e quasi accettabili.
Con il III presumere e verificare una rosata a 680 m non è facile e, come da istruzioni, si deve verificare ed aggiustare il famoso numerino del calo in pollici a 680 m con l' arma tarata a 90 m.
Vorrei sapere quanti hanno acquistato il Burris III ed hanno fatto le necessarie ( da manuale ) prove.
Non è più semplice affidarsi ad un buon programma balistico e usare olf off o torrette ( anche questi necessitano di verifica ed aggiustamento.... io imbroglio sul passo delle torrette[:D] ) ?
Personalmente ho aiutato non poco i Burristi della mia valle, ma alcuni si sono fidati della taratura teorica senza la necessaria e compilcata verifica con aggiustamento.
A me non piace il modo della programmazione, ma non dubito che in futuro tutte le ottiche diventeranno simil burris, o peggio ancora dei televisorini in cui si sposta in automatico il reticolo, già ora esistono sistemi militari che riconoscono il bersaglio, compensano la traiettoria e sparano da soli.
Non sarà più caccia, ma son vecchio e ( per fortuna [:D] ) non li vedrò sul campo.
Ciao
Guli51
Esatto!!!!!!!!!!!!!
Provate solo a cambiare cartuccia :-prCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da jzciaSe ha qualcuno interessa, sto aiutando una signora che ha perso il marito a vendere le sue carabine, circa una trentina, ci sono tanti calibri, compresi...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da manetta95Buongiorno a tutti!
Mi trovo a dover ricaricare la mia blaser in 7x64 con Canna corta (56cm mi pare)
Dopo avere provato con scarso risultati...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Mi additerete come matusa !! ma sono innamorato dei calibri minori xche il 12 e un ricordo di 40 anni fa io vado controcorrente sarÃ* nostalgia ! Saranno...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FilippoBonviMi hanno proposto l’ottica in oggetto ( Burris Ballistic Laserscope 4-12X42) usata a buon prezzo. proverei a montarla sulla Bergara Ba13 in 6,5x57r...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da Matteo87Buonasera, in tempi dove trovare una cartuccia commerciale valida sta diventando oltre che di difficile reperimento anche anti economico, sprecarne molte...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta