B.p.d. - un colosso industriale che non c'e' piu...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #76
    Originariamente inviato da louison
    Quali polveri attualmente restano di fabbricazione Italiana ? .......Solo quelle della Baschieri & Pellagri e le Pefl 26-28-18-19 del Polverificio dell'Esercito ; mi risulta che anche la Cheddite di Livorno le fa produrre all'estero.
    Fosse solo per le polveri da caccia. Gli esplosivi industriali, indispensabili per l'attività mineraria, quasi non vengono piu' prodotti in Italia, credo che sia rimasto solo qualcosa in Friuli e a Ghedi, e la proprietà che sminestra tutto e' la mutinazionale Maxam....Avete visto a Orbetello dove sorgeva la stabilimento della Sipe-Nobel, dove le polveri da caccia rappresentavano solo una piccola aliquota? E' stato smantellato da almeno un decennio.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Siotto
      Banned
      • Aug 2009
      • 268
      • Frosinone
      • Bracco Tedesco

      #77
      La logica del profitto non conosce etica, in aziende come la snia
      chi detiene la proprietà non ha interesse in ciò che si produce
      ma solo nel fatturato, questo spiega il continuo degradarsi del
      made in italy.
      Quando invece le aziende rimangono a conduzione familiare
      come Fiocchi e B&P ecc., si assiste alla conferma delle cosidette
      "eccellenze" ed a giovarsene è l'intera comunità.

      Commenta

      • armiET3
        ⭐⭐
        • Aug 2015
        • 601
        • LEGNANO

        #78
        Originariamente inviato da Siotto
        La logica del profitto non conosce etica, in aziende come la snia
        chi detiene la proprietà non ha interesse in ciò che si produce
        ma solo nel fatturato, questo spiega il continuo degradarsi del
        made in italy.
        Quando invece le aziende rimangono a conduzione familiare
        come Fiocchi e B&P ecc., si assiste alla conferma delle cosidette
        "eccellenze" ed a giovarsene è l'intera comunità.
        Concordo pienamente......[occhi][:-bunny]

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #79
          Ma la fine della BDP è la stessa che ha fatto ENICHEM e tutta la chimica italiana con grosse svendite e privatizzazioni made pentapartito.
          Ritornando all' ALFA non era la mia preferita non mi sono mai piaciute le polveri parzialmente o non gelatinizzate, anche il Granelli disse finalmente sono uscite di produzione e hanno goduto una immeritata fama,sono polveri che per la loro natura sono piuttosto pericolose, anche se hai più sembrano le più innocue per il colpo poco rimbombante e lo scarso rinculo che generano.
          Saluti e RG76 vela ricordate polvere buonissima ma offuscata dalla Gm3 e dall' Universale.

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #80
            La Rg76 era una buona polvere monobasica granulare gelatinizzata, se non ricordo male, mi pare fosse fabbricata granulando l'impasto della Sidna.
            A differenza della GM3, aveva granulometria più grossa e omogenea, pertanto consentiva un range di caricamento in bossolo plastica, borra cont e stellare più alto....diciamo dai 32 ai 35 g.
            In sostanza un pò come la "Prima".

            Oggi metto la foto di queste storiche cartucce con la Dn ciambelline, produzione "ante SNIA-BPD".
            Notare la cura che all'epoca veniva riposta nel prodotto; all'interno scatola vi sono riportati addirittura i dati velocitari e il test in placca.
            Roba da leccarsi i baffi!!!!

            In bocca al Lupo
            Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
            Lorenzo

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #81
              Ho delle Franchi con il foglietto della rosata e dati di banco

              Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • toni montana
                ⭐⭐
                • Jan 2013
                • 698
                • roma
                • setter

                #82
                Avevamo il mejo del mejo....ammirato in tutto il mondo!! Sono rimasti solo i ricordi ...e qualche frammento di cartuccia e polvere qui e li!! Che tristezza....

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2075
                  • Terni
                  • meticcio

                  #83
                  Originariamente inviato da fistione
                  La Rg76 era una buona polvere monobasica granulare gelatinizzata, se non ricordo male, mi pare fosse fabbricata granulando l'impasto della Sidna.
                  A differenza della GM3, aveva granulometria più grossa e omogenea, pertanto consentiva un range di caricamento in bossolo plastica, borra cont e stellare più alto....diciamo dai 32 ai 35 g.
                  In sostanza un pò come la "Prima".

                  Oggi metto la foto di queste storiche cartucce con la Dn ciambelline, produzione "ante SNIA-BPD".
                  Notare la cura che all'epoca veniva riposta nel prodotto; all'interno scatola vi sono riportati addirittura i dati velocitari e il test in placca.
                  Roba da leccarsi i baffi!!!!

                  In bocca al Lupo
                  Sono veramente belle ma quanto costavano allora? rapportate agli stipendi di un operaio del tempo.
                  Saluti

                  Commenta

                  • Siotto
                    Banned
                    • Aug 2009
                    • 268
                    • Frosinone
                    • Bracco Tedesco

                    #84
                    [/IMG][/IMG]

                    Cartucce particolari tratte dal libro "La cartuccia a pallini"

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #85
                      Le ho entrambe, e pure le traccianti

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #86
                        Buongiorno....
                        Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #87
                          Buongiorno a Tutti, ecco una foto della (a mio avvisio bella) latta della vecchia S4 produzione B.P.D.

                          In bocca al Lupo
                          Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • briciola
                            ⭐⭐
                            • Jul 2010
                            • 363
                            • vico equense
                            • bredon

                            #88
                            Buongiorno a tutti..
                            Ciao Lorenzo come mai io non riesco a leggerli?
                            Quando vado per ingrandire le foto sono sfocate, come posso fare?
                            Salutoni

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3531
                              • viareggio

                              #89
                              Originariamente inviato da briciola
                              Buongiorno a tutti..
                              Ciao Lorenzo come mai io non riesco a leggerli?
                              Quando vado per ingrandire le foto sono sfocate, come posso fare?
                              Salutoni

                              Ciao,
                              Prova a salvare le foto sul desktop del pc e poi aprile.

                              in bocca al Lupo
                              Lorenzo

                              Commenta

                              • fistione
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3531
                                • viareggio

                                #90
                                Buongiorno a Tutti,
                                Ecco un altra cartuccia B.P.D. un pò singolare.

                                In bocca al Lupo
                                Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                                Lorenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..