Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buom pomeriggio.
Anni fa mi sono state regalate delle cartucce Heley Purdey ovviamente in cartone. Sono cartucce tenute molto bene ma che avranno 15-20 anni.. l'anno scorso dopo aver acquistato un sovrapposto le ho utilizzate senza nessun problema.. quest'anno ho notato due comportamenti anomali, da una parte spesso dalla bocca della canna uscivano scintille, dall'altra in almeno due occasioni dopo aver estratto il bossolo sparato ho notato l'interno della canna, soprattutto vicino al cono di raccordo, ricoperto da una specie di gel biancastro contenente delle lamelle, non so se di polvere inesplosa o di borra..
La domanda è da una parte se è normale o se pregiudica il rendimento della cartuccia o se è addirittura pericoloso
Buom pomeriggio.
Anni fa mi sono state regalate delle cartucce Heley Purdey ovviamente in cartone. Sono cartucce tenute molto bene ma che avranno 15-20 anni.. l'anno scorso dopo aver acquistato un sovrapposto le ho utilizzate senza nessun problema.. quest'anno ho notato due comportamenti anomali, da una parte spesso dalla bocca della canna uscivano scintille, dall'altra in almeno due occasioni dopo aver estratto il bossolo sparato ho notato l'interno della canna, soprattutto vicino al cono di raccordo, ricoperto da una specie di gel biancastro contenente delle lamelle, non so se di polvere inesplosa o di borra..
La domanda è da una parte se è normale o se pregiudica il rendimento della cartuccia o se è addirittura pericoloso
Buon pomeriggio Bicio
Dalla descrizione,il problema a mio parere dovrebbe essere dovuto alla non piu' perfetta combustione della polvere per la perdita di efficacia del potere innescante (innesco).Oppure all'umida' rilasciata dal borraggio che ha compromesso la polvere.
In entrambi i casi comunque dovresti aver avvertito anche un colpo "strano"allo sparo,come un colpo "sordo"
Ti sconsiglio di continuare ad usare quelle cartucce,magari scaricane una e cerca di capire...il motivo,oppure posta delle foto dei componenti che cercheremo di capire meglio anche noi
Un saluto Roberto Barina
Successe anche a me con cartucce arcaiche,una fiammata in volata(stavo allo spollo a tordi per cui ancora senza troppa luce)......le ho cestinate tutte
Grazie Roberto proverò a fare come mi hai consigliato..anche se mi dispiace rompere delle cosi belle cartucce che tra l'altro credo non facciano piu..ma la sicurezza innanzitutto.. comunque se ne parlerà a settembre dato che ormai aimè è chiusa..
Proprio stamani ho fatto un uscita a beccacce, e ho sparato le suddette cartucce "Purdey" bossolo di cartone mm.67,5 di colore rosso, borra feltro, chiusura stellare, Pb. nr. 7, grammi 28. Le ho sparate in una doppietta a cani esterni Beretta, molto vecchia, leggera ma in ottime condizioni, era da piccione con canne di 71 e una stella su entrambe le canne, ecco perchè ho preferito una cartuccia non tanto pesante, e tradizionale. Conclusione ho trovato due beccacce, una fallita e una incarnierata, ho sparato tre cartucce, quando ho estratto i bossolii avevano una parte dell'orlatura stellare mancante, sicuramente strappata dalla carica, il cartone sembrava secco incartapecorito, sicuramente dovuto dalla vecchiaia, però devo dire che si sono comportate egregiamente, non mi hanno dato nessun rinculo fastidioso e la beccaccia abbattuta sembrava presa alle reti, per il resto non ho notato altre anomalie, sia di residui incombusti nelle canne, ho tagliato anche i bossoli e internamente non c'era segni anomali di pressione o altro. Saluti.
Le ho sparate in una doppietta a cani esterni Beretta, molto vecchia, leggera ma in ottime condizioni, era da piccione con canne di 71 e una stella su entrambe le canne..
Sarà mica un Vittoria [:-bunny]
Bicio78
Mi e capitato di cannibalizzare alcune cartucce e ho trovato la polvere da sparo che sembravano dei piccoli quadratini piatti, il gel biancastro non so come spiegarlo, le canne le pulisci con lo scovolino??
[QUOTE=Lucky Luke;1228097]Sarà mica un Vittoria [:-bunny]
Quando l'acquistai credevo fosse una Vittoria, e così è ed era denunciata, ma in realtà è una "Brescia", acciaio Ausonia, canne con brunitura al 70%, nessuna camolatura chiusure saldissime, calcio all'inglese, unico neo l'astina era inclinata, comunque ho fatto rifare la crocetta e restaurare l'asta e se si spara la carica giusta non scalcia, purtroppo ha la massima strozzatura su entrambe le canne, rendendo (a mio avviso) inutile il doppio grilletto. Saluti enrico.
Quando l'acquistai credevo fosse una Vittoria, e così è ed era denunciata, ma in realtà è una "Brescia", acciaio Ausonia, canne con brunitura al 70%, nessuna camolatura chiusure saldissime, calcio all'inglese, unico neo l'astina era inclinata, comunque ho fatto rifare la crocetta e restaurare l'asta e se si spara la carica giusta non scalcia, purtroppo ha la massima strozzatura su entrambe le canne, rendendo (a mio avviso) inutile il doppio grilletto. Saluti enrico.
La mod. Brescia era della Bernardelli, cani esterni e bascula tartarugata, un modello base seguito dalle superiori Italia ed Italia Extra. Escluderei sia tale modello, se è una Beretta, però se posti qualche foto potremmo identificare meglio l'arma.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
La mod. Brescia era della Bernardelli, cani esterni e bascula tartarugata, un modello base seguito dalle superiori Italia ed Italia Extra. Escluderei sia tale modello, se è una Beretta, però se posti qualche foto potremmo identificare meglio l'arma.
Cordialità
G.G.
Grazie per la correzione, metterei volentieri le foto, ma purtroppo non ne sono (ancora) capace (santa ignoranza), provo a spiegarla: cartelle ovviamente lunghe, con incisioni abbastanza spartane da un lato un fagiano (d'allevamento), dall'altro lato un setter in ferma, cani esterni, sulla bindella c'è scritto modello Vittoria, sotto la bascula si legge monobloc beretta Brescia, (avevo letto solo Brescia, per cui pensavo fosse tale modello, anche perche' le rare Vittoria che ho avuto occasione di vedere, ai lati delle cartelle avevano la dicitura " per polveri bianche" sempre che mi ricordi bene), al lato delle camere di cartuccia è impresso "Pietro Beretta Gardone V.T.", e questo è tutto. Mi auguro che questo riesca a scoprire l'arcano, sono curioso anch'io di sapere con che ferro, a volte, caccio, intanto vado a fare un corso di "inserimento foto". P.S. Mi raccomando, quando mi scappa di dire una capperata, bacchettatemi!!!!!! Saluti a tutti enrico.
Le cartelle lunghe, e un molle avanti?? (ocio perché alcune doppiette hanno le cartelle del molle avanti ma in realtà sono molle in dietro).
Il Vittoria ha il calcio all'inglese, gli acciarini sono corti (molle indietro), chiusura triplice Greener, canne in monoblocco, sulla bindella ha una stella, le canne sono in acciaio Krupp con inciso il Crest sul monoblocco, le incisioni sulla bascula e sulle cartelle possono avere una semplice Inglesina o altri temi (a seconda dell'incisore)..
Le cartelle lunghe, e un molle avanti?? (ocio perché alcune doppiette hanno le cartelle del molle avanti ma in realtà sono molle in dietro).
Il Vittoria ha il calcio all'inglese, gli acciarini sono corti (molle indietro), chiusura triplice Greener, canne in monoblocco, sulla bindella ha una stella, le canne sono in acciaio Krupp con inciso il Crest sul monoblocco, le incisioni sulla bascula e sulle cartelle possono avere una semplice Inglesina o altri temi (a seconda dell'incisore)..
Cartelle lunghe e molle indietro, chiusura terza Greener più quarta Varriale, non ha una stella sulla bindella, l'acciaio è "Ausonia". L'avevo portata a fare riguardare da "L'Armaiolo ", il Biffoli a Firenze, mi disse, quando andai a riprenderla, questa doppietta è stata fatta che c'era sempre il Re, poi non abbiamo approfondito il discorso. Saluti.
Comportamento di alcuni vertebrati a ferite balistiche devastanti
Debbo ammettere che il problema delle differenti reazioni ai traumi anche estremamente...
posso portare l'esperienza positiva delle SP e persino delle PPU (quando ci colgono) su suidi di media taglia fino ai 100m, pure colpi non magistrali....
L’etologo John Calhoun nel 1968 diede vita ad un esperimento sui ratti le cui conclusioni lo portarono a coniare l'espressione "fogna comportamentale"....
12-02-23, 17:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta