acciaio canne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    acciaio canne

    secondo voi quale è l'acciaio piu' morbido per costruire canne per una doppietta?
    ho letto che un amico del forum si è fatto cromare solamente l'anima escludendo camera di scoppio e raccordo secondo voi quale è il senso di tale scelta?

    umbertodep
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Credo moltissimo a delle fissazioni mentali, i grandi cannonieri sono stati gli Inglesi, dopo di loro solo gli scopiazzatori.
    Cari saluti.

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da Umbertodep
      secondo voi quale è l'acciaio piu' morbido per costruire canne per una doppietta?
      ho letto che un amico del forum si è fatto cromare solamente l'anima escludendo camera di scoppio e raccordo secondo voi quale è il senso di tale scelta?

      umbertodep
      Certo è che hai avuto informazioni di alto livello: "acciaio morbido per costruire le canne per una doppietta".
      Il miglior acciaio per le canne che ha dato riscontri eccellenti da oltre trent'anni è 42CrMo4&C.
      Quanto hai letto sulla mancata cromatura della camera di scoppio è una solenne sciocchezza che non ha nessun senso logico nella tecnica.
      sigpic

      Commenta

      • maurob
        ⭐⭐
        • Jun 2012
        • 371
        • lodrino

        #4
        L'unico acciaio che mi viene in mente che potrebbe avvicinarsi al termine "morbido" è l'acciaio C40 che però non viene più utilizzato nella produzione di canne per fucili da almeno 15 anni in quanto i requisiti di sicurezza e di peso richiesti oggi non permettono l'utilizzo di questo materiale.
        Come suggeriva Bruno oggi viene utilizzato il 42CrM04 (UM8) oppure, a mio parere più prestazionale, il 35CrMo4Pb.
        Per quanto riguarda invece il discorso cromatura concordo pienamente con Bruno

        Commenta

        • leuciscus
          ⭐⭐
          • Aug 2013
          • 779
          • Orte

          #5
          Al dott. Biscuso chiedo: anni '80, qual è la differenza tra acciaio al nickel cromo molibdeno che usava la Beretta, cromo molibdeno che usava la Franchi e cromo vanadio che usava la Breda?

          Commenta

          • Umbertodep
            ⭐⭐
            • Jan 2017
            • 334
            • Trevignano
            • Setter inglese

            #6
            Maurob quale è la differenza tra i due acciai in termini di elasticità
            Vi chiedo esperti fareste cromare internamente le Canne Perugini sarebbe dell’idea come già fatto nella mia h&h cal 16 di farne una molto leggera che dite esperti.
            ’grazie

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #7
              Originariamente inviato da leuciscus
              Al dott. Biscuso chiedo: anni '80, qual è la differenza tra acciaio al nickel cromo molibdeno che usava la Beretta, cromo molibdeno che usava la Franchi e cromo vanadio che usava la Breda?
              Credo che sia poco interessante andare a speculare sulla qualità delle leghe impiegate all'epoca, intendendo per qualità le proporzioni impiegate nelle mescole.
              Ho già avuto in passato l'occasione di commentare i risultati nell'uso dei fucili da caccia delle varie marche di produzione italiane che cercherò di riassumere con il solo proposito di trasferire conoscenze.
              Centinaia di canne visionate a distanza di 5 - 10 - 20 - 40 anni hanno dato nella maggio parte di esse questi risultati:
              1) canne Beretta serie A300 dal 1967, sono al 99,9 % integre senza corrosioni puntiformi in tutta la loro lunghezza;
              2) canne Beretta sovrapposti serie S55 e succ., dal 1960-1970 dopo qualche anno hanno prodotto corrosioni rilevanti alla fine delle camere di scoppio e corrosioni gravi puntiformi anche su tutta la lunghezza;
              3) canne Franchi serie 48 AL, dal 1970 in poi, dopo almeno 10/15 anni si sono riscontrate piccole e diffuse corrosioni puntiformi in tutta la lunghezza delle canne;
              4) canne Franchi sovrapposti serie Alcione ed in particolare il Diamond si sono riscontrate in una percentuale del 80% corrosioni gravi già sulla camera di scoppio e costanti ma rade sulla loro lunghezza;
              5) canne Breda Automatico lungo rinculo dal 1960-1980 si sono riscontrate corrosioni puntiformi regolari di piccole dimensioni in una modesta percentuale di armi, circa il 10%;
              6) canne Breda/SKB sovrapposti, anni '70 un disastro nell'interno delle canne già dopo pochi anni
              7) canne di vari artigiani, anni '70, presentavano corrosioni gravi già dopo un anno a causa delle mescole che avevano all'interno il Pb. non purificato utile per la durata degli uttensili da taglio.
              Dopo gli anni '80, le fabbriche hanno rilevato i risultati negativi e richiesto all'industria metallurgica di fornire prodotti testati per l'impiego delle armi da fuoco. I risultati sono stati all'altezza del caso con una più diffuso impiego degli acciai legati fino a giungere ai migliori attualmente usati UM6 - UM8 ecc.
              Queste analisi sono il risultato di riscontri effettuati nella mia zona, il Salento, dove non era consuetudine nella maggior parte dei cacciatori pulire le armi neppure una volta l'anno. Poi, gli inneschi corrosivi al fulminato di mercurio e le polveri tipo balistiti hanno fatto il resto.
              Ultima modifica Esperto e Collezionista; 05-11-17, 23:20.
              sigpic

              Commenta

              • maurob
                ⭐⭐
                • Jun 2012
                • 371
                • lodrino

                #8
                Originariamente inviato da Umbertodep
                Maurob quale è la differenza tra i due acciai in termini di elasticità
                Vi chiedo esperti fareste cromare internamente le Canne Perugini sarebbe dell’idea come già fatto nella mia h&h cal 16 di farne una molto leggera che dite esperti.
                ’grazie
                Siamo intorno a un valore di Rm di 1000 N/mmq per il 42CrMo e di 900 N/mmq per il 35CrMo.

                Commenta

                • Umbertodep
                  ⭐⭐
                  • Jan 2017
                  • 334
                  • Trevignano
                  • Setter inglese

                  #9
                  Maurob no capiso nulla mi pare che il 35cr sia il più elastico cromatura di o no ?

                  Commenta

                  • maurob
                    ⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 371
                    • lodrino

                    #10
                    Originariamente inviato da Umbertodep
                    Maurob no capiso nulla mi pare che il 35cr sia il più elastico cromatura di o no ?
                    Effettivamente ho tralasciato un dato che è il valore Re (carico unitario di snervamento) che per entrambi i materiali è intorno a 750 N/mmq.

                    In sostanza i due materiali sono abbastanza simili per quanto riguarda l'elasticità ma il 42CrMo ha una durezza leggermente più alta.

                    A mio parere non mi soffermerei troppo a valutare solo il valore di elasticità del materiale (anche se nella produzione delle canne è una delle caratteristiche fondamentali). Per quello che è la mia esperienza l'acciaio migliore è quello che ti permette di avere un buon equilibrio tra caratteristiche meccaniche e lavorabilità.

                    Per farla breve: se io scelgo un materiale con ottime qualità meccaniche (vedi ad esempio un 51CrV4) ma poi in fase di lavorazione non riesco a ottenere un buon risultato perchè il materiale è poco "lavorabile" probabilmente ottengo un prodotto finito che sarà tendenzialmente scarso anche se sono partito con un ottimo materiale.

                    Commenta

                    • angelo 1949
                      ⭐⭐
                      • Feb 2017
                      • 235
                      • mira ve
                      • bracco

                      #11
                      ho avuto diversi fucili ,tra qui una doppietta ungherese della feg fucile che purtroppo non ho più e che rimpiango di aver ceduto, estrattori auto sicura auto costruzione demibloc , peso 3400 grammi ,le canne non erano cromate e avevano una resa balistica ecezzionale ,sempre con cartucce baby magnum il rinculo era gestibile dato il peso e acciaio elastico, un buon ricordo . angel

                      Commenta

                      • franki
                        ⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 696
                        • treviso
                        • dd

                        #12
                        Originariamente inviato da maurob
                        L'unico acciaio che mi viene in mente che potrebbe avvicinarsi al termine "morbido" è l'acciaio C40 che però non viene più utilizzato nella produzione di canne per fucili da almeno 15 anni in quanto i requisiti di sicurezza e di peso richiesti oggi non permettono l'utilizzo di questo materiale.
                        Come suggeriva Bruno oggi viene utilizzato il 42CrM04 (UM8) oppure, a mio parere più prestazionale, il 35CrMo4Pb.
                        Per quanto riguarda invece il discorso cromatura concordo pienamente con Bruno
                        Ricordo che le famosissime canne francesi St Etienne montate sui benelli erano costruite in acciaio C40.

                        Commenta

                        • briciola
                          ⭐⭐
                          • Jul 2010
                          • 363
                          • vico equense
                          • bredon

                          #13
                          Signor Bruno lei è stato gentilissimo a fare un elenco delle canne
                          Complimenti e grazie
                          Infatti il con le canne Beretta X A300 oggi dopo circa 50 anni e tante cartucce inneschi al fulminato e balistiti
                          All'interno sono uno specchio
                          Grazie e saluti

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..