sorpresa, ruggine!!!
Comprimi
X
-
Olio e lana di ferro finissima... e mani della festa..Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili. -
L'argo, se è come il mio, ha la carcassa in allumino quindi la ruggine dovrebbe essere solo quella lasciata dalla slitta.
Sul fucile prima di usare la lana di ferro che è abrasiva proverei con un pezzo di tela grossolana imbevuta di olio (o svitol) e tanto olio di gomito.
Ciao
Marco
---------- Messaggio inserito alle 09:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------
PS: anche se la carcassa fosse in acciaio proverei prima con la tela.Commenta
-
L'argo, se è come il mio, ha la carcassa in allumino quindi la ruggine dovrebbe essere solo quella lasciata dalla slitta.
Sul fucile prima di usare la lana di ferro che è abrasiva proverei con un pezzo di tela grossolana imbevuta di olio (o svitol) e tanto olio di gomito.
Ciao
Marco
---------- Messaggio inserito alle 09:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------
PS: anche se la carcassa fosse in acciaio proverei prima con la tela.
Prima di passare alla paietta di acciaio o carta abrasiva finissima, meglio con spazzolini di ottone e olio (sul ferro/acciaio chiaramente)Commenta
-
Per iniziare un bel tuffo nel petrolio bianco, lasciala dentro un bel po',24-48 ore min.
Toglila e strofina con uno straccio anch'esso imbevuto.Ripeti l'operazione se necessario, male non gli fa'.Dovrebbe essere sufficiente, in caso contrario usa il WD-40, ha un gran potere disossidante, lascialo agire e strofina sempre con uno straccio imbevuto.La paglietta finissima e ben imbevuta la lascierei come ultima opzione.Chiaramente pulisci bene anche la carcassa con il WD-40.
Quello che e' successo e' sicuramente dovuto a acqua che si e' infiltrata e che non si e' ben asciugata.Ogni qualvolta bagni il fucile dovresti smontare , asciugare , lubrificare e rimontare.Credo tu abbia finito di andare a caccia, il fucile ha sicuramente bisogno di un buona pulita e lubrificata anche su tutta la meccanica prima di riporlo.Buon lavoroCommenta
-
Concordo con quanto gia' consigliato per la pulizia delle parti, volevo solo suggerire in fase di montaggio per prevenire simili problematiche, di applicare un velo di grasso lubrificante infatti esso non permette alla ruggine di attecchire anche in caso di esposizione alle intemperie, cosa molto frequente andando a caccia. Non sempre e' possibile pulire a fondo il fucile quando si rientra a casa e non sempre e' conveniente smontare le ottiche che andrebbero ri-tarate una volta smontate. Quindi secondo me prevenire conviene in ogni caso ed un filo di grasso tra le parti aiuta sempre. Ciao MarioCommenta
-
Commenta
-
Il tuffo nel petrolio bianco è ottimo per le parti metalliche però attenzione se il fucile ha parti in plastica (il mio argo ne ha parecchie) a queste non farebbe bene quindi bisogna o rimuoverle o fare attenzione a non tuffarcele.
Ciao
MarcoCommenta
-
Commenta
-
Ciao
MarcoCommenta
-
Chiaramente alludevo a slitta , carcassa e tutte le parti metalliche che presentano macchie di ossidazione...[emoji106]Commenta
-
Aggiungo che essendo in alluminio la "brunitura" è puramente estetica e non protettiva (come nell'acciaio), quindi se la nuova slitta te la copre non mi farei problemi, se invece dovesse rimanere a vista del lucido ritoccherei banalmente con un pennarello indelebile.
Ciao
MarcoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ShelbyVorrei condividere una mia esperienza sul trattamento di ripristino della finitura ad olio sulle calciature da fucile.
Devo iniziare con...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pipoBuongiorno a tutti,
Mi consigliereste per cortesia un buon olio per la pulizia/lubrificazione di armi?
Finora ho sempre utilizzato...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da OizirbafUn classsico rivisitato con un'aggiunta estremamente azzeccata. Ora che arriva la bella stagione può rappresentare un classico del "messo insieme...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da DengekiCiao...settimana scorsa ho acquistato una Tikka M695 Master nuova di pacca (modello del 1996 forse la miglior Tikka mai prodotta), anche se ormai non...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da OizirbafUna gustosa variante imparentata con molte delle paste tradizionali sicule e non solo...se ne trovano simili anche dalle nostre parti senza, però, la...
-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta