sorpresa, ruggine!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

max63 Scopri di più su max63
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • max63
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 906
    • AL

    #1

    sorpresa, ruggine!!!

    ho smontato la slitta dalla mia Argo per sostituirla con quella di Contessa e ho trovato questa sorpresa... come la elimino?




  • il beccaccino parlante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 2485
    • Bologna
    • Emy DD

    #2
    Olio e lana di ferro finissima... e mani della festa..
    Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
    Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

    Commenta

    • emigrante
      ⭐⭐
      • Dec 2016
      • 233
      • Abruzzo

      #3
      L'argo, se è come il mio, ha la carcassa in allumino quindi la ruggine dovrebbe essere solo quella lasciata dalla slitta.
      Sul fucile prima di usare la lana di ferro che è abrasiva proverei con un pezzo di tela grossolana imbevuta di olio (o svitol) e tanto olio di gomito.

      Ciao
      Marco

      ---------- Messaggio inserito alle 09:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------

      PS: anche se la carcassa fosse in acciaio proverei prima con la tela.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6350
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da emigrante
        L'argo, se è come il mio, ha la carcassa in allumino quindi la ruggine dovrebbe essere solo quella lasciata dalla slitta.
        Sul fucile prima di usare la lana di ferro che è abrasiva proverei con un pezzo di tela grossolana imbevuta di olio (o svitol) e tanto olio di gomito.

        Ciao
        Marco

        ---------- Messaggio inserito alle 09:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------

        PS: anche se la carcassa fosse in acciaio proverei prima con la tela.
        Confermo e aggiungo che:
        Prima di passare alla paietta di acciaio o carta abrasiva finissima, meglio con spazzolini di ottone e olio (sul ferro/acciaio chiaramente)

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #5
          Per iniziare un bel tuffo nel petrolio bianco, lasciala dentro un bel po',24-48 ore min.
          Toglila e strofina con uno straccio anch'esso imbevuto.Ripeti l'operazione se necessario, male non gli fa'.Dovrebbe essere sufficiente, in caso contrario usa il WD-40, ha un gran potere disossidante, lascialo agire e strofina sempre con uno straccio imbevuto.La paglietta finissima e ben imbevuta la lascierei come ultima opzione.Chiaramente pulisci bene anche la carcassa con il WD-40.
          Quello che e' successo e' sicuramente dovuto a acqua che si e' infiltrata e che non si e' ben asciugata.Ogni qualvolta bagni il fucile dovresti smontare , asciugare , lubrificare e rimontare.Credo tu abbia finito di andare a caccia, il fucile ha sicuramente bisogno di un buona pulita e lubrificata anche su tutta la meccanica prima di riporlo.Buon lavoro

          Commenta

          • beccaccia61
            ⭐⭐
            • Feb 2011
            • 533
            • catanzaro calabria
            • setter inglese

            #6
            Concordo con quanto gia' consigliato per la pulizia delle parti, volevo solo suggerire in fase di montaggio per prevenire simili problematiche, di applicare un velo di grasso lubrificante infatti esso non permette alla ruggine di attecchire anche in caso di esposizione alle intemperie, cosa molto frequente andando a caccia. Non sempre e' possibile pulire a fondo il fucile quando si rientra a casa e non sempre e' conveniente smontare le ottiche che andrebbero ri-tarate una volta smontate. Quindi secondo me prevenire conviene in ogni caso ed un filo di grasso tra le parti aiuta sempre. Ciao Mario

            Commenta

            • max63
              ⭐⭐
              • Jan 2010
              • 906
              • AL

              #7
              eh, lo sò anch'io, purtroppo questa non l'ho montata io,ma un'armaiolo.... quella che avevo montato io prima, avendoci messo un velo d'olio, non ha fatto lo "scherzo".
              Ora son a questo punto, conviene cercare di coprire i segni con i prodotti per brunitura a freddo o faccio un pasticcio?


              Commenta

              • franki
                ⭐⭐
                • Nov 2011
                • 696
                • treviso
                • dd

                #8
                Usa il WD 40 come ti è stato consigliato da Giobica, sulla ruggine fa miracoli, lascia stare la tela abrasiva anche se finissima ma usa lana d'acciaio o di bronzo ben imbevuta di WD 40 . Dovresti risolvere il problema.

                Commenta

                • emigrante
                  ⭐⭐
                  • Dec 2016
                  • 233
                  • Abruzzo

                  #9
                  Giusto per chiarezza: con tela intendevo un tessuto di cotone non una tela abrasiva.

                  Ciao
                  Marco

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6350
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Il brunitore funziona solo su ferro, l'alluminio non viene ruggine, ma si ossida in polverina bianca...

                    Commenta

                    • emigrante
                      ⭐⭐
                      • Dec 2016
                      • 233
                      • Abruzzo

                      #11
                      Originariamente inviato da Giobica
                      Per iniziare un bel tuffo nel petrolio bianco,
                      Il tuffo nel petrolio bianco è ottimo per le parti metalliche però attenzione se il fucile ha parti in plastica (il mio argo ne ha parecchie) a queste non farebbe bene quindi bisogna o rimuoverle o fare attenzione a non tuffarcele.

                      Ciao
                      Marco

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da max63
                        eh, lo sò anch'io, purtroppo questa non l'ho montata io,ma un'armaiolo.... quella che avevo montato io prima, avendoci messo un velo d'olio, non ha fatto lo "scherzo".
                        Ora son a questo punto, conviene cercare di coprire i segni con i prodotti per brunitura a freddo o faccio un pasticcio?


                        Secondo me non serve e probabilmente fai un pasticcio.Pulisci molto bene, serviti anche di uno spazzolino da denti con setole in sintetico vedrai che bastera' e comunque non dovresti vedere nulla una volta montato.Se poi sei molto pignolo, allora la cosa si fa' piu' complicata...

                        Commenta

                        • emigrante
                          ⭐⭐
                          • Dec 2016
                          • 233
                          • Abruzzo

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Il brunitore funziona solo su ferro, l'alluminio non viene ruggine, ma si ossida in polverina bianca...
                          Aggiungo che essendo in alluminio la "brunitura" è puramente estetica e non protettiva (come nell'acciaio), quindi se la nuova slitta te la copre non mi farei problemi, se invece dovesse rimanere a vista del lucido ritoccherei banalmente con un pennarello indelebile.

                          Ciao
                          Marco

                          Commenta

                          • Giobica
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2208
                            • Treviso
                            • kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da emigrante
                            Il tuffo nel petrolio bianco è ottimo per le parti metalliche però attenzione se il fucile ha parti in plastica (il mio argo ne ha parecchie) a queste non farebbe bene quindi bisogna o rimuoverle o fare attenzione a non tuffarcele.

                            Ciao
                            Marco
                            Chiaramente alludevo a slitta , carcassa e tutte le parti metalliche che presentano macchie di ossidazione...[emoji106]

                            Commenta

                            • franki
                              ⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 696
                              • treviso
                              • dd

                              #15
                              Originariamente inviato da emigrante
                              Aggiungo che essendo in alluminio la "brunitura" è puramente estetica e non protettiva (come nell'acciaio), quindi se la nuova slitta te la copre non mi farei problemi, se invece dovesse rimanere a vista del lucido ritoccherei banalmente con un pennarello indelebile.

                              Ciao
                              Marco
                              Per l'alluminio si parla di anodizzazione non di brunitura, ha scopo di protezione e antiossidazione anch'essa, che puo verificarsi anche sull'alluminio. Nel caso in questione, ad occhio mi sembra che il fodero copricanna sia in acciaio.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..