Confronto cal. 12 e piccoli calibri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimo B. Scopri di più su Massimo B.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimo B.
    • May 2011
    • 80
    • Massa-Carrara

    #1

    Confronto cal. 12 e piccoli calibri

    Un saluto a tutti i cacciatori del forum, vorrei proporre un quesito a riguardo delle differenze soprattutto in costanza e variabilità, che ho notato dopo tanti anni di pratica venatoria, fra il cal. 12 ed i piccoli calibri, ad esempio il cal. 28, nel senso che con il calibro più grosso noto sempre delle grandi variabilità a seconda del meteo, devo andare a caccia con 4-5 tipi di cartucce perchè non si sa mai come si comporta, mentre con il 28 uso al massimo 2 tipi di cartucce che mi rendono tutta la stagione, a voi i commenti.[brindisi]
  • ranger47
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 529
    • taranto
    • epagneul breton (gilda)

    #2
    Questo fenomeno l'ho riscontrato anche io,passando dal calibro 12 al 20. Tutti sanno ( mi riferisco ai colleghi settentrionali che non conoscono il ns problema della micidialità delle cartucce in funzione della meteorologia) che, almeno col 12....le nostre cartucce per la piccola migratoria subiscono condizionamenti e pertanto dobbiamo portarci addosso uno zaino pieno di diverse qualità di polveri. Ebbene, da circa 4 anni che sono passato al calibro 20, questo ca dell'assetfenomeno lo trovo visibilmente diminuito. Di solito vanno bene quasi sempre le solite due polveri che uso in primis...la S4 e la Sipe…..ma siccome soffro di ricarichite acuta, continuo a caricare anche altre polveri come facevo col 12.....e devo dire che qualunque cartuccia io usi, di solito vanno sempre bene….e non posso dire neanche una meglio dell'altra...perché tutte si equivalgono, tant'è che mi basterebbe caricarne non dico una sola….ma al massimo due. Ma io continuo a fare prove, sempre alla ricerca dell'assetto giusto per ogni polvere. Detto questo, penso quindi, che più il calibro sia piccolo e meno influisce la meteorologia sulla cartuccia, sempre ammesso che il suo assetto sia ottimale. Saluti.

    Commenta

    • Massimo B.
      • May 2011
      • 80
      • Massa-Carrara

      #3
      Bravo Ranger!!!, mi fa molto piacere che anche tu hai notato il fenomeno, che a mio modo di vedere non è discusso, sia nei forum, sia nei vari testi di balistica più quotati, non vorrei che fosse per non declassare il calibro più usato per eccellenza.....[:-bunny]

      ---------- Messaggio inserito alle 08:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:19 PM ----------

      A proposito, ci può rispondere il Signor. Garolini, autorevole esperto balistico, senza nulla togliere ai colleghi.[vinci]

      Commenta

      • ss1987
        • Jan 2017
        • 155
        • roma

        #4
        Io senza esperienza in materia posso però portare la mia esperienza personale...l anno passato é stato il primo che ho fatto tutto,esclusivamente,in cal 20 e si,ho notato anche io questa cosa!con 2 tipi di cartucce,in base al periodo,risolvo!con il cal 12 sono arrivato a portarmi anche 4o5 tipi diversi per trovare la quadra...mah

        Commenta

        • Tupamaros
          • Sep 2010
          • 100
          • MONTEMARCIANO AN
          • springer spaniel

          #5
          Sono 52 anni che sparo con il calibro 12 non ho mai avuto problemi con le le cartucce sempre caricate da me ne con caldo ne col freddo, una cartuccia ben caricata con una V0 sopra i 400 metri al secondo ammazza tutto l'anno.Qualsiasi calibro con cartucce ben caricate ammazza sempre, importante è prenderci. Saluti

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            Io parto da una certezza assoluta, e cioè che ogni cartuccia e fatta per ddeterminate condizioni ambientali, e quando cambiano , bisogna variare l'assetto per ottimizzarlo alle nuove situazioni. Una cartuccia che va bene tutto l'anno dai 40 gradi di settembre ai zero di gennaio, dal livello del mare alle montagne, dalle isole alla terraferma....Non esiste! E sfido chiunque a dimostrare il contrario!
            Esistono però cartucce più costanti di altre, dove a volte basta cambiare la Potenza di innesco per farla funZionare dignitosamente la maggior parte delle volte.
            E questo vale per tutti i calibri.
            Io ho i miei assetti estivi, autunnali, ed invernali per tutti i calibri, ho gli assetti per il vento di scirocco...E poi le controdosi per le condizioni intermedie in cui le altre cartucce non funzionano.
            Dopo anni di prove, aggiustamenti e tentativi, ho raccolto per tutti i calibri che ho qualcosa da sparare... ovviamente le prove continuano, e gli aggiustamenti non finiscono mai! Sono ancora lontano dalla perfezione, ma il divertimento sta anche nel fare tentativi e sperimentare.cose nuove.
            Ma la fortuna che ha qualcuno di fare tutto l'anno con sole due cartucce purtroppo non ce l'ho... evidentemente come caricatore sono scarso e sono ben lungi da raggiungere quel grado di perfezione.
            Anzi non vi nascondo che sarei felice di imparare a caricare due assetti tanto perfetti e versatili da rendere inutile il resto.[:D]
            Un saluto.

            Commenta

            • Andrear
              • Jan 2013
              • 104
              • Prato

              #7
              Io caccio solo col 20 ed utilizzo cartucce caricate in armeria. Ultimamente per la piccola selvaggina ho adoperato, con grande soddisfazione, solo due cartucce: una dall'apertura fino ai primi giorni di ottobre e la seconda, con una carica maggiore, fino alla chiusura.
              Solo quando vado a colombi mi piace cambiare, ma potrei tranquillamente utilizzare una sola cartuccia per tutta la stagione, sempre caricata dalla stessa armeria, ma con piombi
              di maggiore dimensioni.
              L'essenziale è invisibile agli occhi.

              Commenta

              • Tupamaros
                • Sep 2010
                • 100
                • MONTEMARCIANO AN
                • springer spaniel

                #8
                Qui da noi capitano raramente caldi estremi in pre apertura e grandi freddi invernali, comunque con il grande caldo tolgo 0.05 gr di polvere con il freddo metto un innesco più potente e se non basta aggiungo mezzo grammo di piombo .Saluti

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4348
                  • Ischia
                  • cocker

                  #9
                  Dopo tanti anni ho fatto questa considerazione : nelle regioni che venno dalla Toscana in su, hanno pochi problemi con le munizioni in qualsiasi calbro.Davvero con uno, due assetti al nord si caccia tutto l anno. Nelle regioni dal Lazio in giù e soprattuto nelle isole che sono circondate dal mare si hanno più problemi e a variare del clima, la cartuccia che 10 minuti prima faceva faville, diventa fiacca...


                  Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • tex67
                    ⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 574
                    • Perugia
                    • springer

                    #10
                    Originariamente inviato da Andrear
                    Io caccio solo col 20 ed utilizzo cartucce caricate in armeria. Ultimamente per la piccola selvaggina ho adoperato, con grande soddisfazione, solo due cartucce: una dall'apertura fino ai primi giorni di ottobre e la seconda, con una carica maggiore, fino alla chiusura.
                    Solo quando vado a colombi mi piace cambiare, ma potrei tranquillamente utilizzare una sola cartuccia per tutta la stagione, sempre caricata dalla stessa armeria, ma con piombi
                    di maggiore dimensioni.
                    Di quale cartuccia parli da usare per i colombacci?
                    Saluti

                    Tex67

                    ---------- Messaggio inserito alle 03:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:12 PM ----------

                    Originariamente inviato da Tupamaros
                    Qui da noi capitano raramente caldi estremi in pre apertura e grandi freddi invernali, comunque con il grande caldo tolgo 0.05 gr di polvere con il freddo metto un innesco più potente e se non basta aggiungo mezzo grammo di piombo .Saluti
                    Scusami ma alla fine anche te utilizzi 4/5 tipi di cartucce, se apporti variazioni nei componenti e nella quantità, spari una cartuccia diversa dalla prima e torna il discorso che soprattutto sul cal.12, si notano cali di rendimento maggiori delle cartucce rispetto ai cal. Minori.
                    Saluti

                    Tex67

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4795
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #11
                      [;)] le differenze di rese ci sono, ci sono sia in toscana che in liguria,
                      come da altre parti. Le vedono poco chi ricarica, ma chi acquista cartucce
                      commerciali le vede eccome.
                      non e' solo una questione di tempo meteorologico che influenza ma poi non piu' di tanto, e' una questione di come sono caricate le cartucce.
                      le polveri cambiano da lotto a lotto, le grammature di piombo scritto vengono poco rispettate.... a volte anche di un grammo.. sempre in meno ovvio..
                      il piombo spesso fa' pena se non lo trovi anche schiacciato.
                      daltronde le cartucce costano parecchio, e le case costruttrici cercano di massimizzare gli utili.... chi puo' e se le ricarica va in barba a tutti questi problemi
                      Ho provato ormai quasi tutti i costruttori locali e regionali... quasi tutti hanno nella loro produzione alcune cartucce buone altre scadenti, ogni anno non tutte quelle buone continuano ad esserlo.... se ti imbatti bene ok altrimenti le lasci da parte e prendi altro.
                      questo succede con tutti.... innocenti, danesi, dionisi, etc etc.... ormai li ho provati per parecchio....
                      magari avranno anche loro delle ragioni tecniche non discuto, anzi, di fatto e' cosi.
                      Se compri baschieri che costano un botto magari hai una costanza maggiore..... ma un tordo quanto ti viene a costare....?
                      vale la pena....?
                      chi spara con canne strozzate... almeno una tre da 5'10' forse sente meno il problema per via delle pressioni che leggermente aumentano.... ma con i fucili attuali con strozzatori, magnum etc.... purtroppo si perde qualcosina.
                      Ultima modifica ALESSANDRO; 15-07-19, 14:54.

                      Commenta

                      • Tupamaros
                        • Sep 2010
                        • 100
                        • MONTEMARCIANO AN
                        • springer spaniel

                        #12
                        Normalmente nella mia cartuccera specialmente quando faccio una caccia specifica come quando vado a colombacci ci sono cartucce fatte con 2 polveri MBX36 e TECNA, con la prima carico 37 grammi di piombo del 7 con la seconda 40 grammi del 6 .Qualche volta quando c'è qualche buttata molto lunga porto qualche magmum del 3 con la Tecna. Nella caccia vagante porta anche AL e MBX32 ma normalmente non porto la Tecna e poca MB X 36. SALUTI

                        Commenta

                        • francesco70
                          ⭐⭐
                          • Jun 2019
                          • 289
                          • Arezzo

                          #13
                          Originariamente inviato da Andrear
                          Io caccio solo col 20 ed utilizzo cartucce caricate in armeria. Ultimamente per la piccola selvaggina ho adoperato, con grande soddisfazione, solo due cartucce: una dall'apertura fino ai primi giorni di ottobre e la seconda, con una carica maggiore, fino alla chiusura.
                          Solo quando vado a colombi mi piace cambiare, ma potrei tranquillamente utilizzare una sola cartuccia per tutta la stagione, sempre caricata dalla stessa armeria, ma con piombi
                          di maggiore dimensioni.
                          ci puoi dire che cartucce sono?

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3531
                            • viareggio

                            #14
                            Buonasera a Tutti, avendo cacciato al Sud Italia ho riscontrato pure io che in certe ore di alcune giornate le cartucce sembrano cambiare completamente casacca...ma questo, anche se con minor frequenza avviene pure in Toscana...specie sulla fascia litoranea.
                            Fatta questa premessa, la maggiore costanza rispetto al cal. 12 che si puo rilevare nell'uso delle cartucce dei cosi detti piccoli calibri è in gran parte dovuta al fatto che hanno una sezione interna ridotta che migliora il processo combustivo e la resa termodinamica... e che lavorano con pressioni medie di esercizio piu elevate del cal 12

                            Comunque sia, specie per chi ha la passione della ricarica bisognerebbe sempre tenere ben presente che il giusto connubio tra l' arma utilizzata, la cartuccia e il selvatico insidiato è basilare al fine del risultato....spesso ho notato che questo fattore non viene tenuto in debita considerazione.

                            In bocca al lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • ned
                              ⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 209
                              • pomezia
                              • bracco tedesco

                              #15
                              Direi che la ricarica ci permette di avere cartucce specifiche .

                              E' da un pezzo che ho smesso di illudermi di fare cartucce migliori delle commerciali, ci sono e ci sono state cartucce ineguagliabili .

                              Però sono sicuro che in determinate giornate con le mie armi nelle cacce che pratico ,ho cartucce sicuramente più adatte allo scopo.
                              Avendo i suoceri in provincia di Foggia conosco bene quelle giornate di cui si parla, tutto vero .
                              Ha ragione Fistione le più alte pressioni di esercizio favoriscono i piccoli calibri, di solito le dosi medie di ogni calibro saranno quelle più costanti .
                              Aggiungo solo che le polveri ad alto potere calorifero sono quelle che risentono meno dei cambiamenti meteo.
                              Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..