Winchester70 300wsm (studio ricarica)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Micaele Scopri di più su Micaele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Micaele
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2019
    • 25
    • RIVIGNANO TEOR

    #1

    Winchester70 300wsm (studio ricarica)

    cercando informazioni e pareri spesso leggo discussioni su questo forum,mi sono iscritto da qualche mese,ma data la scarsa esperienza in ambito venatorio ho poco da "dare" sono un novello cacciatore (da questa stagione) frequento il poligono abbastanza regolarmente da 6 anni,ho sparato/ricaricato diverse migliaia di colpi in .223rem poi ho abbandonato l'ottica per l'ex ordinanza (91/30 in 7,62x54)...ed in fine sharps in 45/70.


    caccio in tradizionale con un long trac 30-06 e punto rosso,mi trovo bene,anche se son più padelle e rinunce al tiro dei capi messi a terra (ma nessun ferimento,tutti rimasti sul posto o entro 20m,e spero continui così).


    per le uscite in selezione (rare,rarissime) volevo una carabina da farci tutto (comprendo che 2 carabine sarebbero meglio,ma non avrò molte occasioni ed il budget non è certo illimitato,altrimenti altro che 2 carabine!) alla fine ho deciso che i calibri papabili (carabina usata) erano 4...270wsm,300wsm,7x64,8x68s.


    alla fine ho preso un winchester70 (che mi è sempre piaciuta) con otturatore tipo mauser in 300wsm,bossoli norma,polvere N-160 ogive hornady sst 165gr e nosler ballistic tip 165


    per la prima prova ho caricato sst 165 sopra 66gr di N-160:
    3 crimpate innesco mag.
    3 crimpate innesco non mag.
    3 nonfreebore crimpate innesco non mag.


    7minuti di pausa tra i colpi,le rosate migliore le hanno date gli inneschi normali,meglio quelle crimpate (20-22mm centro fori,2 si toccavano) nessun segno di sovrapressione.



    nella carabina iun questione la sst165 crimpata sul solco (tutta dentro il bossolo) lascia 0,3mm di free bore.

    ---------- Messaggio inserito alle 12:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:45 PM ----------

    ora,appurato che la carabina rosa decentemente vorrei provare le ballistic tip (parliamo sempre di carta) chiedo a chi ha o ha già avuto modo di sperimentare questo calibro quale free bore gli ha dato i migliori risultsati (il tempo è poco,il poligono lontano e la canna scalda subito...con queste premesse più di 12-15 colpi a sessione non riesco a provare.


    chiedo anche se qualcuno ha provato a caricare monolitiche tipo Hasler in questo calibro..vorrei capire se la winchester70 stabilizza (passo 1:10) palle leggere 140-150gr per ottenere una cartuccia tesa
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Per caccia il peso è quello giusto (la scelta corretta credo sia compresa fra i 165 ed i 180 grani), la tipologia molto poco. Entrambe nascono per espandere a buona distanza.... e spinte da un magnum questa buona distanza è parecchio in là. A distanze "classiche" di tiro fanno parecchia marmellata.

    Per le hasler ti consiglio a colpo sicuro le 167/168 grani. Ne ho tirate oramai un quantitativo industriale (sia pure nel cugino 300wm) ed è indubbiamente il peso aureo per il calibro (semmai verrebbe voglia di avere qualche grano in più, certo non in meno). A dispetto del loro essere monolitiche, espandono eccome e non ha senso incrementare ancora le già alte velocità che raggiungono. Per darti una idea utilizzo pesi attorno e sopra i 150 grani anche nei più lenti 308w e 30-06 (seppur la casa consigli di ridurre, per questi, attorno ai 140 grani)

    Commenta

    • Micaele
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2019
      • 25
      • RIVIGNANO TEOR

      #3
      Originariamente inviato da paolohunter
      Per caccia il peso è quello giusto (la scelta corretta credo sia compresa fra i 165 ed i 180 grani), la tipologia molto poco. Entrambe nascono per espandere a buona distanza.... e spinte da un magnum questa buona distanza è parecchio in là. A distanze "classiche" di tiro fanno parecchia marmellata.

      Per le hasler ti consiglio a colpo sicuro le 167/168 grani. Ne ho tirate oramai un quantitativo industriale (sia pure nel cugino 300wm) ed è indubbiamente il peso aureo per il calibro (semmai verrebbe voglia di avere qualche grano in più, certo non in meno). A dispetto del loro essere monolitiche, espandono eccome e non ha senso incrementare ancora le già alte velocità che raggiungono. Per darti una idea utilizzo pesi attorno e sopra i 150 grani anche nei più lenti 308w e 30-06 (seppur la casa consigli di ridurre, per questi, attorno ai 140 grani)

      Grazie della risposta,Paolohunter,la ricetta di ricarica (bossolo,polvere/dose,peso palla) l'ho presa da un un tuo post,mi è sembrata buona,e i risultati sulla carta confermano...ho già preparato altre 9 cartucce con 65,5-66-66,5 gr (il resto uguale alla carica migliore).


      Di balistica terminale ne so poco,le sst e le ballistic tip mi sono state consigliate,te la dico come me l'hanno venduta:
      "fanno qualche danno in più ma perdonano qualcosa in più"


      io sono dell'idea che meglio i danni dell'inseguimento...ma non voglio rovinare più del necessario.



      le distanze per me (senza scomodare l'etica venatoria) si fermano dove mi sento sicuro...se la posizione è comoda e sono calmo,forse...dico forse...tirerei il grilletto anche a 300-350m
      ma un colpo pulito a 200-250 per me sono già un gran bel tiro/risultato.


      l'unico tiro lungo che ho fatto (lungo per me,per altri magari è corto) erano 174m su un vitello messo di 3/4 in salita,stava rientrando nel bosco,si è fermato...giù in ginocchio,bastone come appoggio...semiauto 30-06 con un 6x fermato sul posto.



      in battuta (con le foglie su) uso sierra RN180,sul costato a 30m hanno fatto poco danno,ma ho preso 1 cinghiale solo (70kg) non posso affermare nulla...quando cadono le foglie carico hornady interlock 165 (nel long trac 30-06 con 48gr di Fiocchi viola,crimpate sul solco sono molto precise...molto!) ma con quelle ho preso solo 1 volpe (60m) secca sul posto e pochissimo danno,la palla non ha lavorato (credo perchè l'animale è tenero)


      che palle mi consigli per i vari ungulati?


      è indispensabile trovare caricamenti diversi per specie/distanze di ingaggio?
      è inpensabile usare una carica per tutto?? (anche accettando qualche compromesso)


      per il momento di tiri al collo non se ne parla...cerco di colpire dietro la spalla.


      per le hasler proverò più avanti..ho guardato il sito...ci sono le ariete 167-168 e le hunting 168...così a "pelle" mi ispirano più le hunting,non conosco nessuno che usa monolitiche.

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2034
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #4
        Originariamente inviato da Micaele
        ...l'unico tiro lungo che ho fatto (lungo per me,per altri magari è corto) erano 174m su un vitello messo di 3/4 in salita,stava rientrando nel bosco,si è fermato...giù in ginocchio,bastone come appoggio...semiauto 30-06 con un 6x fermato sul posto.
        Considerata la distanza, l'appoggio e la semiauto è un tirone per tutti!

        Sul calibro che hai ora scelto e la ricarica non so aiutarti.
        Benvenuto, matteo
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • aldinik
          ⭐⭐
          • May 2016
          • 274
          • Romagna

          #5
          Rispondo perché ho la tua stessa carabina ma in cal. diverso e cioè 300 WM Winchester 70 classic hunter con otturatore ad unghia, canna da 66 cm con passo di rigatura 1/10.
          Dopo diverse sessioni al poligono, ma soprattutto dopo aver fatto raffreddare la canna per bene dopo non più di 3 tiri ( in inverno ), ti posso dire le dosi che mi hanno dato rosate più strette.
          Palle da 180 grani Hornady SST, 72 grani di N160 con aol 86,30. V0 media 899 ms. ( risultati quasi sovrapponibili con palle Nosler accubond ).
          Per le monolitiche:
          Barners TTSX 180 grani 76,5 gr. di N165 AOL sempre 86,30. V0 media 910 ms.

          Commenta

          • Micaele
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2019
            • 25
            • RIVIGNANO TEOR

            #6
            Originariamente inviato da aldinik
            Rispondo perché ho la tua stessa carabina ma in cal. diverso e cioè 300 WM Winchester 70 classic hunter con otturatore ad unghia, canna da 66 cm con passo di rigatura 1/10.
            Dopo diverse sessioni al poligono, ma soprattutto dopo aver fatto raffreddare la canna per bene dopo non più di 3 tiri ( in inverno ), ti posso dire le dosi che mi hanno dato rosate più strette.
            Palle da 180 grani Hornady SST, 72 grani di N160 con aol 86,30. V0 media 899 ms. ( risultati quasi sovrapponibili con palle Nosler accubond ).
            Per le monolitiche:
            Barners TTSX 180 grani 76,5 gr. di N165 AOL sempre 86,30. V0 media 910 ms.

            io la canna la lascio raffreddare abbondantemente ad ogni colpo...mai avuto un 300wm e il 300wsm ci ho tirato 11colpi in tutto,da quanto ho letto i calibri si equivalgono...il WSM usa circa il 10% di polvere in meno e paga circa 1,7% di velocità..

            ---------- Messaggio inserito alle 07:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:00 PM ----------

            Originariamente inviato da matteo1966
            Considerata la distanza, l'appoggio e la semiauto è un tirone per tutti!

            Sul calibro che hai ora scelto e la ricarica non so aiutarti.
            Benvenuto, matteo

            e stato un bel colpo lo ammetto (ma avevo di fianco un amico con il telemetro ero tranquillo e senza fiatone)...spesso sento dire che le semiauto non sono molto precise,non dubito che una carabina sia meglio per i tiri lunghi,ma il mio long trac a 100m sta abbondantemente sotto il moa...e il bar2 di un mio amico pure,quest'ultimo (pancia a terra in appoggio sullo zaino) ha steso un cervo a 250m!! con una rws DK 165gr

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4183
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              300 WSM con polvere BALL POWDER 760 secondo le TABELLE UFFICIALI americane Winchester .... Canna 24 " (61) con passo 1/10 -- Bossoli e inneschi Winchester LRM -- Palla Nosler Partition da 165 gr -- C.O.L. 2,860 " (72,6 mm) --------------- Polvere da gr 61 a 65 max -- Vo da 2915 a 3069 piedi/sec. -- Pressione psi da 54200 a 63200 . -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ULTERIORE OSSERVAZIONE ....iL 300 WSM ha una resa veramente eccellente con le 165 grani, e rispetto al 300 WM perde pochissimo ...... Un esempio con le stesse condizioni di canna e passo usando la ottima IMR 4831 nel 300 WM : con carica massima di 75,2 gr si ottengono 3142 piedi/sec con pressione di 62900 psi ..... In pratica il 300 WM CONSUMA 10 grani IN PIU" DI POLVERE PER GUADAGNARE SOLO 73 piedi ( 22 m.s. / da 936 a 958 m.s.) .
              Ultima modifica louison; 16-01-20, 17:36.

              Commenta

              • matteo1966
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2034
                • Liguria
                • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                #8
                Originariamente inviato da louison
                300 WSM con polvere BALL POWDER 760 secondo le TABELLE UFFICIALI americane Winchester .... Canna 24 " (66) con passo 1/10 -- Bossoli e inneschi Winchester LRM -- Palla Nosler Partition da 165 gr -- C.O.L. 2,860 " (72,6 mm) --------------- Polvere da gr 61 a 65 max -- Vo da 2915 a 3069 piedi/sec. -- Pressione psi da 54200 a 63200 .
                Di ricarica non so nulla, ma di unità di misura qualcosa si: canna 24" sono 61 cm, non 66.
                Scusa la precisazione, ma può essere utile
                matteo
                La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                Commenta

                • Micaele
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2019
                  • 25
                  • RIVIGNANO TEOR

                  #9
                  Originariamente inviato da matteo1966
                  Di ricarica non so nulla, ma di unità di misura qualcosa si: canna 24" sono 61 cm, non 66.
                  Scusa la precisazione, ma può essere utile
                  matteo



                  Anche la mia winchester70 ha la canna da 24"...stando a quanto ho letto i bossoli corti e panciuti permettono una migliore combustione della polvere,permettendo l'impiego di canne più corte dei magnum tradizionali

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4183
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #10
                    Originariamente inviato da Micaele
                    Anche la mia winchester70 ha la canna da 24"...stando a quanto ho letto i bossoli corti e panciuti permettono una migliore combustione della polvere,permettendo l'impiego di canne più corte dei magnum tradizionali
                    Poco più sopra ho voluto aggiungere la minima differenza di rendimento tra i 2 calibri con le 165 grani .
                    Ultima modifica louison; 16-01-20, 17:39.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Ragazzi...... cercate di leggere meno e di farvi una idea propria.

                      Questa del "migliore combustione e quindi canne più corte" fa il paio con "quel calibro fa schifo ma devi usarlo perché ha meno caduta della palla dell'altro"..... e poi scopri che cambia un centimetro a 300m

                      Mi sembra sia la stessa farina della tua richiesta per un'ottica dove scrivi: "per me la prima cosa è la tenuta dei click"

                      Semplificando.... nessuna delle tre ha senso pratico.
                      - teoricamente può essere vero che brucia il 95% della polvere (un esempio) in 64 cm di canna e l'altro calibro in 66 cm...... ma a parte la minima differenza, entrambe le armi te le danno con canna da 65...... quindi (se non c'è una azione corta e specifica per gli short magnum... dove comunque risparmi 3 cm totali) cosa cambia ai fini pratici ?
                      - se tarate bene un calibro cala 35 cm ed uno 36 a 300m.... ma tanto tu neppure spari a 300m, a cosa serve quel centimetro ? Il telemetro te lo devi portare dietro comunque
                      - se l'ottica non è dotata di torretta balistica e non hai intenzione di modificare la torretta per compensare il terzo o quarto colpo a vuoto su un animale per vento..... a cosa ti serve l'assoluta precisione dei click (che non fa mai male, intendiamoci) se tanto tu non le toccherai a caccia quelle torrette ?

                      Hai chiesto un eventuale puntino luminoso su un'ottica che, per parlarsi chiaro, ti manda a casa 15 minuti prima di quella che non sei sicuro prenda tutti i click. A cosa serve quel puntino in un'ottica con lenti di media qualità ?

                      Scusami per l'estrema franchezza della risposta ma, ad occhio, mi sembra sei abbastanza fresco della cosa e sei circondato da tanti/troppi teorici

                      Commenta

                      • Micaele
                        Ho rotto il silenzio
                        • Apr 2019
                        • 25
                        • RIVIGNANO TEOR

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Ragazzi...... cercate di leggere meno e di farvi una idea propria.

                        Questa del "migliore combustione e quindi canne più corte" fa il paio con "quel calibro fa schifo ma devi usarlo perché ha meno caduta della palla dell'altro"..... e poi scopri che cambia un centimetro a 300m

                        Mi sembra sia la stessa farina della tua richiesta per un'ottica dove scrivi: "per me la prima cosa è la tenuta dei click"

                        Semplificando.... nessuna delle tre ha senso pratico.
                        - teoricamente può essere vero che brucia il 95% della polvere (un esempio) in 64 cm di canna e l'altro calibro in 66 cm...... ma a parte la minima differenza, entrambe le armi te le danno con canna da 65...... quindi (se non c'è una azione corta e specifica per gli short magnum... dove comunque risparmi 3 cm totali) cosa cambia ai fini pratici ?
                        - se tarate bene un calibro cala 35 cm ed uno 36 a 300m.... ma tanto tu neppure spari a 300m, a cosa serve quel centimetro ? Il telemetro te lo devi portare dietro comunque
                        - se l'ottica non è dotata di torretta balistica e non hai intenzione di modificare la torretta per compensare il terzo o quarto colpo a vuoto su un animale per vento..... a cosa ti serve l'assoluta precisione dei click (che non fa mai male, intendiamoci) se tanto tu non le toccherai a caccia quelle torrette ?

                        Hai chiesto un eventuale puntino luminoso su un'ottica che, per parlarsi chiaro, ti manda a casa 15 minuti prima di quella che non sei sicuro prenda tutti i click. A cosa serve quel puntino in un'ottica con lenti di media qualità ?

                        Scusami per l'estrema franchezza della risposta ma, ad occhio, mi sembra sei abbastanza fresco della cosa e sei circondato da tanti/troppi teorici



                        Ho preso il 300corto perchè mi è capitata l'occasione in quel calibro,non cercavo quello,ma non avrei preso un magnum con il collarino,quello non mi piace tutto li...francamente se cala 1 o 5 cm in più non mi cambia la vita (si stava chiacchierando mi pareva,se la canna ha 60,61 o 66cm?? la mia fa circa 60cm)


                        per quanto riguarda la farina...non so cosa intendi[:-bunny]


                        i clik precisi li voglio non per storrettare,ma per passare da un caricamento ad un altro senza dover ritarare (sempre che non scopra di poter usare la stessa palla per tutto,per me sarebbe la cosa migliore)...bassi ingrandimenti e puntino luminoso servono se il reticolo si confonde con lo sfondo,ad esempio dentro il bosco...





                        Non hai niente da scusare,figurati...come ho già scritto sono passato dalla carta alla carne questa stagione e sto imparando...per quanto riguarda la battuta (quella è la mia caccia) sto con gente che caccia da 30anni,alcuni 50anni un'idea me la sono fatta,per il resto conto di campare ancora qualche anno.


                        detto questo scusa tu l'estrema franchezza:-pr

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:36 PM ----------

                        Originariamente inviato da louison
                        Poco più sopra ho voluto aggiungere la minima differenza di rendimento tra i 2 calibri con le 165 grani .

                        si e concordo...uno vale l'altro...ho preso il corto perchè mi piace di più la cartuccia panciuta

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4183
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Originariamente inviato da Micaele

                          [/COLOR]


                          si e concordo...uno vale l'altro...ho preso il corto perchè mi piace di più la cartuccia panciuta
                          E risparmi polvere ; circa 10 grani per cartuccia (pari a 0,65 grammi), per 10 cartucce 6.5 grammi , per 100 65 grammi, per 300 195 grammi .

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da Micaele
                            i clik precisi li voglio non per storrettare,ma per passare da un caricamento ad un altro senza dover ritarare (sempre che non scopra di poter usare la stessa palla per tutto,per me sarebbe la cosa migliore)...
                            Ricetta abbastanza semplice. Hai un calibro molto veloce e, a meno che tu non abbia interesse per i tiri "poco venatori", hai sempre abbondantemente più energia e velocità di quella che serve per qualsiasi animale esistente in europa

                            Se energia e velocità abbondano..... per qualsiasi animale (grande o piccolo) la ricetta è la cosa più semplice del mondo..... una sola palla e che sia dura.

                            Quale ? Dipende dai gusti personali e dalle proprie esperienze.

                            C'è chi adora palle come la partition (180 in subordine 165 grani nel tuo caso), chi preferisce una palla bonded (ce ne sono troppe per nominarle tutte, comunque sempre 180 o 165) e chi una monolitica moderna (per te hasler 167/168 o barnes ttsx 165).

                            Con quelle..... è sufficiente una palla sola per tutto (certo che un 300 magnum su un capriolo a 120m [:-clown])

                            Commenta

                            • antonio franco
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 2145
                              • scandicci FI

                              #15
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Ricetta abbastanza semplice. Hai un calibro molto veloce e, a meno che tu non abbia interesse per i tiri "poco venatori", hai sempre abbondantemente più energia e velocità di quella che serve per qualsiasi animale esistente in europa

                              Se energia e velocità abbondano..... per qualsiasi animale (grande o piccolo) la ricetta è la cosa più semplice del mondo..... una sola palla e che sia dura.

                              Quale ? Dipende dai gusti personali e dalle proprie esperienze.

                              C'è chi adora palle come la partition (180 in subordine 165 grani nel tuo caso), chi preferisce una palla bonded (ce ne sono troppe per nominarle tutte, comunque sempre 180 o 165) e chi una monolitica moderna (per te hasler 167/168 o barnes ttsx 165).

                              Con quelle..... è sufficiente una palla sola per tutto (certo che un 300 magnum su un capriolo a 120m [:-clown])

                              Il ragionamento che avevo fatto io con lo USteyr 300 wm canna 66 e la ttsx 168 con torretta balistica. Primo tiro su capriolo circa quella distanza...preso non bene, benissimo ma.....[zitto][zitto][zitto][zitto]
                              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..