Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho letto diverse discussioni sul forum relative alla difficolta' di risalire all'anno di fabbricazione dei Browning.
Ho acquistato recentemente un auto 5 L.R cal 16 e vorrei riuscire a capire-col vostro aiuto- in quale anno e' stato prodotto.
La matricola inizia con le lettere PJ xxxxx, poi e' seguita da cinque numeri riportati anche sull'occhione della canna. Sulla canna ci sono diversi numeri, simboli e lettere ma non ne capisco il senso. [:142]
Prova a postare delle foto dei punzoni della canna, dovrebbero esserci due lettere o dei numeri romani all'interno di un rettangolo, è il punzone che il BNP appone per certificare l'anno della prova
Io il mio A5 in cal.16 se vai sul sito dei vecchi Browing (non mi ricordo il sito) dalla matricola puoi risalire a quale anno è stato costruito. Dopo il 1960 nei miei Browing dove si inseriscono le cartucce nel serbatoio ci sono i numeri di matricola, i primi 2 numeri indicano l’anno di costruzione.
Ho letto diverse discussioni sul forum relative alla difficolta' di risalire all'anno di fabbricazione dei Browning.
Ho acquistato recentemente un auto 5 L.R cal 16 e vorrei riuscire a capire-col vostro aiuto- in quale anno e' stato prodotto.
La matricola inizia con le lettere PJ xxxxx, poi e' seguita da cinque numeri riportati anche sull'occhione della canna. Sulla canna ci sono diversi numeri, simboli e lettere ma non ne capisco il senso.
Redy non è facile datare il tuo splendido Auto5 cal16 monomatricola , con le sole lettere PJ perché secondo una codifica FN la P sta per 8 ma alla J non corrisponde un numero.Per esempio è stato immatricolato in FN nel 1984 un Auto5 PWxxxxx ( prodotto magari 20 anni prima come in uso in FN in fucili immatricolati post 1976 !)
Ma osservando bene il bottone arrotondato della sicura possiamo dire con certezza che il tuo fucile è stato prodotto tra il 1951 e il 1960 .Infatti la sicura posteriore con bottone arrotondato è stata introdotta per il cal16 nel1951 e sostituita nel 1960 dal nuovo tipo con bottone smussato .Il sottoguardia mi sembra in acciaio e nei modelli alleggeriti prodotti successivamente fino agli anni 70 il sottoguardia era in lega di alluminio e il grilletto venne dorato.
Metti una foto del lato sinistro della canna vicino alla camera di cartuccia e in prossimità dell'occhione di canna , che mi sembra senza bindella ,se puoi indica anche il peso del fucile !
Che dire?
Grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato.
Oggi, tanto piove, faccio le foto che avete sollecitato e peso il fucile.
Mi sono dimenticato ieri di scrivere che la matricola dopo la PJ inizia con 49 e termina con un 58 scritto piu' piccolo.
Vado......
---------- Messaggio inserito alle 08:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 AM ----------
Originariamente inviato da carlino6745
Redy non è facile datare il tuo splendido Auto5 cal16 monomatricola , con le sole lettere PJ perché secondo una codifica FN la P sta per 8 ma alla J non corrisponde un numero.Per esempio è stato immatricolato in FN nel 1984 un Auto5 PWxxxxx ( prodotto magari 20 anni prima come in uso in FN in fucili immatricolati post 1976 !)
Ma osservando bene il bottone arrotondato della sicura possiamo dire con certezza che il tuo fucile è stato prodotto tra il 1951 e il 1960 .Infatti la sicura posteriore con bottone arrotondato è stata introdotta per il cal16 nel1951 e sostituita nel 1960 dal nuovo tipo con bottone smussato .Il sottoguardia mi sembra in acciaio e nei modelli alleggeriti prodotti successivamente fino agli anni 70 il sottoguardia era in lega di alluminio e il grilletto venne dorato.
Metti una foto del lato sinistro della canna vicino alla camera di cartuccia e in prossimità dell'occhione di canna , che mi sembra senza bindella ,se puoi indica anche il peso del fucile !
Ciao Carlo [;)]
Ho fatto la verifica delle varie cose richieste:
Peso fucile completo Kg 3,180.
Canna senza bindella lunga cm 70 : strozzata *
Verifica materiale castello-con calamita- dopo aver tolto la canna: la calamita viene fortemente attratta dal materiale quindi deduco si tratti di acciaio.
Punzonature presenti:
Lato SX : Occhione: matricola n 49x58
Canna: * Special stell-16-gauce-shells 2 3/4"
0 Kg 932, ovale con ELG sormontato da corona e
ovale con 16-70.
Lato dx: Occhione: [Q][K] poi un 7
Lato dx canna : Made in Belgium
Canna parte inferiore: 16,9 un simbolo poi E 791 piu' in basso D 21015
Canna parte superiore (dove entra nel castello) 2 rettangoli in uno B 791 nell'altro simbolo e PV con freccia verso il calcio
Nella parte inferiore dove c' e' il trasportatore e si inseriscono le cartucce nel serbatoio, Matricola PJ 49x58.
Grazie per la cortese, competente e gradita assistenza.
Ho fatto la verifica delle varie cose richieste:
Peso fucile completo Kg 3,180.
Canna senza bindella lunga cm 70 : strozzata *
Verifica materiale castello-con calamita- dopo aver tolto la canna: la calamita viene fortemente attratta dal materiale quindi deduco si tratti di acciaio.
Punzonature presenti:
Lato SX : Occhione: matricola n 49x58
Canna: * Special stell-16-gauce-shells 2 3/4"
Peso 0 Kg 932, ovale con ELG sormontato da corona e ovale con 16-70
Canna parte inferiore: 16,9 un simbolo poi E 791 piu' in basso D 21015
Canna parte superiore (dove entra nel castello) 2 rettangoli in uno B 791 nell'altro simbolo e PV con freccia verso il calcio.
Nella parte inferiore dove c' e' il trasportatore e si inseriscono le cartucce nel serbatoio, Matricola PJ 49x58.
Grazie per la cortese, competente e gradita assistenza.[/QUOTE]
Spesso in FN si indicava con cifre piccole l'anno di produzione e probabilmente il fucile è stato immatricolato nel 1958 ,la canna presenta 2 matricole: la D21015 è la matr di fabbrica e la 49xx58 è stata apposta per l'accoppiamento originale con la carcassa PJ49xx58 , sono i cosiddetti fucili monomatricola.
Attento che sulla denuncia relativa alla canna potresti trovare l'una o l'altra !
Prima del 1975 il fucile automatico veniva denunciato completo di canna con la sola matricola della carcassa , successivamente è divenuto obbligatorio denunciare anche la canna e si trovano canne denunciate sia con matr di fabbrica che con mono matr dell'occhione!
Penso che col tuo Auto5 cal16 susciterai più di una forte invidia da parte dei soci del Club cal16!!!
Grazie Carlo per le notizie che mi hai fornito.
Ho acquistato il Browning perche' sono anni(almeno 5) che caccio la lepre col cal 16. Credimi e' veramente una soddisfazione!!! Mi fa piacere sapere che lo giudichi un buon acquisto.
Non voglio fare invidia agli amici del Club Cal 16, ma solo essere soddisfatto del mio del mio Auto 5. Spero che alla prova sul campo sia altrettanto contento del risultato. Mi ricordo le padelle di quando sono passato da un Benelli Raffaello ad una doppietta cal 16. Sono stato sul punto di abbandonare ma ho resistito ed oggi non tornerei indietro. Il Browning lo attesta......
Pietro
Dal 1976 al 1998 nella parte finale della matricola c'è il codice del calibro ; per il 16 è 221 .... ES. : 01001PP221 ...................................... Inoltre dal 1954 al 1976 le uniche lettere all'interno della matricola identificavano solo il peso : H oppure M per il peso standard ---- L oppure G oppure per il fucile con peso leggero .
Grazie Carlo per le notizie che mi hai fornito.
Ho acquistato il Browning perche' sono anni(almeno 5) che caccio la lepre col cal 16. Credimi e' veramente una soddisfazione!!! Mi fa piacere sapere che lo giudichi un buon acquisto.
Non voglio fare invidia agli amici del Club Cal 16, ma solo essere soddisfatto del mio del mio Auto 5....
Vieni al 16 day ?
Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino
Servirebbero le foto dei punzoni della canna, specialmente le lettere impresse che riportano una stellina sopra.
Il fucile ha già il sistma di caricametno rapido con l'elevatore in 2 pezzi od è ancora in pezzo unico?
Saluti[:-golf]
Claudio
Ciao Claudio, grazie per la disponibilita'
l elevatore e' un pezzo unico come vedi da foto.
Di stelline sopra le lettere non ne vedo.Dove devo cercare?
Il tuo splendido Auto 5 non è un modello realizzato per il mercato europeo, ma per quello statunitense, e lo si evince dal fatto che le scritte sulla canna siano in inglese, e riporti solamente la dicitura Browning e non FN, inoltre riporta sul lato destro il nome di Peter Buchwald, che probabilmente era uno degli importatori od una importante armeria che assorbiva una importante quantità di fucili per la casa di Herstal.
Il fatto che sia monomatricola con la canna ed abbia l'elevatore in unico pezzo senza sistema di caricamento rapido pone l'anno di produzione entro il 1953 e non oltre.
Io azzardo che sia del 1951, ma per esserne sicuri verifica se è presente la lettera greca "delta" in minuscolo sormontata da una stellina fra i punzoni impressi sulla canna.
Se riesci posta qualche foto dei punzoni.
Saluti[:-golf]
Claudio
Buonasera a tutti, proprio oggi mi arriva la chiamata da parte dei Carabinieri (che già leggere Carabinieri ho fatto un salto) dicendomi di controllare...
Causa cessata attività tiravolistica cedo Perazzi MAP matricola 30305, anno 1966, canne 74 2/1, internamente a specchio, batterie estraibili, calcio...
Salve a tutti, sono un fan della serie A300 Beretta e per questo sono interessato al fucile in oggetto, in quanto è in tutto e per tutto un Beretta A302...
Mi sto avvicinando al mondo della ricarica, principalmente utilizzo due calibri:
7x65R (seguo una ricetta di un mio compagno
...
09-01-25, 12:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta