Browning auto 5: ancora anno di fabbricazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Redy Scopri di più su Redy
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Redy
    • Oct 2009
    • 165
    • nord Toscana
    • Segugio italiano

    #1

    Browning auto 5: ancora anno di fabbricazione

    Ho letto diverse discussioni sul forum relative alla difficolta' di risalire all'anno di fabbricazione dei Browning.
    Ho acquistato recentemente un auto 5 L.R cal 16 e vorrei riuscire a capire-col vostro aiuto- in quale anno e' stato prodotto.

    La matricola inizia con le lettere PJ xxxxx, poi e' seguita da cinque numeri riportati anche sull'occhione della canna. Sulla canna ci sono diversi numeri, simboli e lettere ma non ne capisco il senso. [:142]



  • maurob
    ⭐⭐
    • Jun 2012
    • 371
    • lodrino

    #2
    Prova a postare delle foto dei punzoni della canna, dovrebbero esserci due lettere o dei numeri romani all'interno di un rettangolo, è il punzone che il BNP appone per certificare l'anno della prova

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Io il mio A5 in cal.16 se vai sul sito dei vecchi Browing (non mi ricordo il sito) dalla matricola puoi risalire a quale anno è stato costruito. Dopo il 1960 nei miei Browing dove si inseriscono le cartucce nel serbatoio ci sono i numeri di matricola, i primi 2 numeri indicano l’anno di costruzione.

      Cari saluti

      Commenta

      • carlino6745
        ⭐⭐
        • Feb 2014
        • 515
        • verona
        • segugio

        #4
        Originariamente inviato da Redy
        Ho letto diverse discussioni sul forum relative alla difficolta' di risalire all'anno di fabbricazione dei Browning.
        Ho acquistato recentemente un auto 5 L.R cal 16 e vorrei riuscire a capire-col vostro aiuto- in quale anno e' stato prodotto.

        La matricola inizia con le lettere PJ xxxxx, poi e' seguita da cinque numeri riportati anche sull'occhione della canna. Sulla canna ci sono diversi numeri, simboli e lettere ma non ne capisco il senso.
        Redy non è facile datare il tuo splendido Auto5 cal16 monomatricola , con le sole lettere PJ perché secondo una codifica FN la P sta per 8 ma alla J non corrisponde un numero.Per esempio è stato immatricolato in FN nel 1984 un Auto5 PWxxxxx ( prodotto magari 20 anni prima come in uso in FN in fucili immatricolati post 1976 !)
        Ma osservando bene il bottone arrotondato della sicura possiamo dire con certezza che il tuo fucile è stato prodotto tra il 1951 e il 1960 .Infatti la sicura posteriore con bottone arrotondato è stata introdotta per il cal16 nel1951 e sostituita nel 1960 dal nuovo tipo con bottone smussato .Il sottoguardia mi sembra in acciaio e nei modelli alleggeriti prodotti successivamente fino agli anni 70 il sottoguardia era in lega di alluminio e il grilletto venne dorato.
        Metti una foto del lato sinistro della canna vicino alla camera di cartuccia e in prossimità dell'occhione di canna , che mi sembra senza bindella ,se puoi indica anche il peso del fucile !

        Ciao Carlo [;)]
        Ultima modifica carlino6745; 29-02-20, 23:45.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4195
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          C'è una pagina speciale del sito Browning che fornisce le date di fabbricazione e che allego : .......https://translate.google.com/transla...ml&prev=search
          Ultima modifica louison; 01-03-20, 03:27.

          Commenta

          • Redy
            • Oct 2009
            • 165
            • nord Toscana
            • Segugio italiano

            #6
            Che dire?
            Grazie a tutti per le informazioni che mi avete dato.
            Oggi, tanto piove, faccio le foto che avete sollecitato e peso il fucile.
            Mi sono dimenticato ieri di scrivere che la matricola dopo la PJ inizia con 49 e termina con un 58 scritto piu' piccolo.
            Vado......

            ---------- Messaggio inserito alle 08:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:48 AM ----------

            Originariamente inviato da carlino6745
            Redy non è facile datare il tuo splendido Auto5 cal16 monomatricola , con le sole lettere PJ perché secondo una codifica FN la P sta per 8 ma alla J non corrisponde un numero.Per esempio è stato immatricolato in FN nel 1984 un Auto5 PWxxxxx ( prodotto magari 20 anni prima come in uso in FN in fucili immatricolati post 1976 !)
            Ma osservando bene il bottone arrotondato della sicura possiamo dire con certezza che il tuo fucile è stato prodotto tra il 1951 e il 1960 .Infatti la sicura posteriore con bottone arrotondato è stata introdotta per il cal16 nel1951 e sostituita nel 1960 dal nuovo tipo con bottone smussato .Il sottoguardia mi sembra in acciaio e nei modelli alleggeriti prodotti successivamente fino agli anni 70 il sottoguardia era in lega di alluminio e il grilletto venne dorato.
            Metti una foto del lato sinistro della canna vicino alla camera di cartuccia e in prossimità dell'occhione di canna , che mi sembra senza bindella ,se puoi indica anche il peso del fucile !

            Ciao Carlo [;)]
            Ho fatto la verifica delle varie cose richieste:

            Peso fucile completo Kg 3,180.
            Canna senza bindella lunga cm 70 : strozzata *
            Verifica materiale castello-con calamita- dopo aver tolto la canna: la calamita viene fortemente attratta dal materiale quindi deduco si tratti di acciaio.
            Punzonature presenti:

            Lato SX : Occhione: matricola n 49x58

            Canna: * Special stell-16-gauce-shells 2 3/4"
            0 Kg 932, ovale con ELG sormontato da corona e
            ovale con 16-70.

            Lato dx: Occhione: [Q][K] poi un 7

            Lato dx canna : Made in Belgium

            Canna parte inferiore: 16,9 un simbolo poi E 791 piu' in basso D 21015
            Canna parte superiore (dove entra nel castello) 2 rettangoli in uno B 791 nell'altro simbolo e PV con freccia verso il calcio

            Nella parte inferiore dove c' e' il trasportatore e si inseriscono le cartucce nel serbatoio, Matricola PJ 49x58.

            Grazie per la cortese, competente e gradita assistenza.
            Ultima modifica Redy; 01-03-20, 08:13.

            Commenta

            • carlino6745
              ⭐⭐
              • Feb 2014
              • 515
              • verona
              • segugio

              #7
              Ho fatto la verifica delle varie cose richieste:
              Peso fucile completo Kg 3,180.
              Canna senza bindella lunga cm 70 : strozzata *
              Verifica materiale castello-con calamita- dopo aver tolto la canna: la calamita viene fortemente attratta dal materiale quindi deduco si tratti di acciaio.
              Punzonature presenti:
              Lato SX : Occhione: matricola n 49x58
              Canna: * Special stell-16-gauce-shells 2 3/4"
              Peso 0 Kg 932, ovale con ELG sormontato da corona e ovale con 16-70
              Canna parte inferiore: 16,9 un simbolo poi E 791 piu' in basso D 21015
              Canna parte superiore (dove entra nel castello) 2 rettangoli in uno B 791 nell'altro simbolo e PV con freccia verso il calcio.
              Nella parte inferiore dove c' e' il trasportatore e si inseriscono le cartucce nel serbatoio, Matricola PJ 49x58.
              Grazie per la cortese, competente e gradita assistenza.[/QUOTE]

              Spesso in FN si indicava con cifre piccole l'anno di produzione e probabilmente il fucile è stato immatricolato nel 1958 ,la canna presenta 2 matricole: la D21015 è la matr di fabbrica e la 49xx58 è stata apposta per l'accoppiamento originale con la carcassa PJ49xx58 , sono i cosiddetti fucili monomatricola.
              Attento che sulla denuncia relativa alla canna potresti trovare l'una o l'altra !
              Prima del 1975 il fucile automatico veniva denunciato completo di canna con la sola matricola della carcassa , successivamente è divenuto obbligatorio denunciare anche la canna e si trovano canne denunciate sia con matr di fabbrica che con mono matr dell'occhione!
              Penso che col tuo Auto5 cal16 susciterai più di una forte invidia da parte dei soci del Club cal16!!!

              ciao Carlo [:D]
              Ultima modifica carlino6745; 01-03-20, 12:52.

              Commenta

              • Redy
                • Oct 2009
                • 165
                • nord Toscana
                • Segugio italiano

                #8
                Grazie Carlo per le notizie che mi hai fornito.
                Ho acquistato il Browning perche' sono anni(almeno 5) che caccio la lepre col cal 16. Credimi e' veramente una soddisfazione!!! Mi fa piacere sapere che lo giudichi un buon acquisto.
                Non voglio fare invidia agli amici del Club Cal 16, ma solo essere soddisfatto del mio del mio Auto 5. Spero che alla prova sul campo sia altrettanto contento del risultato. Mi ricordo le padelle di quando sono passato da un Benelli Raffaello ad una doppietta cal 16. Sono stato sul punto di abbandonare ma ho resistito ed oggi non tornerei indietro. Il Browning lo attesta......
                Pietro

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4195
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Dal 1976 al 1998 nella parte finale della matricola c'è il codice del calibro ; per il 16 è 221 .... ES. : 01001PP221 ...................................... Inoltre dal 1954 al 1976 le uniche lettere all'interno della matricola identificavano solo il peso : H oppure M per il peso standard ---- L oppure G oppure per il fucile con peso leggero .
                  Ultima modifica louison; 01-03-20, 19:55.

                  Commenta

                  • Goya
                    ⭐⭐
                    • Oct 2013
                    • 939
                    • Umbria
                    • EB. In passato cocker e setter irlandese

                    #10
                    Originariamente inviato da Redy
                    Grazie Carlo per le notizie che mi hai fornito.
                    Ho acquistato il Browning perche' sono anni(almeno 5) che caccio la lepre col cal 16. Credimi e' veramente una soddisfazione!!! Mi fa piacere sapere che lo giudichi un buon acquisto.
                    Non voglio fare invidia agli amici del Club Cal 16, ma solo essere soddisfatto del mio del mio Auto 5....
                    Vieni al 16 day ?
                    Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                    Commenta

                    • Redy
                      • Oct 2009
                      • 165
                      • nord Toscana
                      • Segugio italiano

                      #11
                      Non posso Goya. In quella data sono reperibile al lavoro.
                      Comunque grazie, prima o poi trovero' il tempo e il modo di conoscere
                      gli amici del Club.

                      Pietro

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:23 PM ----------

                      Grazie Louison per tutte le informazioni.
                      Ora sono in grado di stabilire almeno il periodo e forse anche l anno di produzione.
                      Redy

                      Commenta

                      • Goya
                        ⭐⭐
                        • Oct 2013
                        • 939
                        • Umbria
                        • EB. In passato cocker e setter irlandese

                        #12
                        Originariamente inviato da Redy
                        Non posso Goya. In quella data sono reperibile al lavoro.
                        Comunque grazie, prima o poi trovero' il tempo e il modo di conoscere
                        gli amici del Club....
                        ...Peccato...
                        Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                        Commenta

                        • claudio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 3721
                          • Sant'Angelo in Vado

                          #13
                          Servirebbero le foto dei punzoni della canna, specialmente le lettere impresse che riportano una stellina sopra.
                          Il fucile ha già il sistma di caricametno rapido con l'elevatore in 2 pezzi od è ancora in pezzo unico?
                          Saluti[:-golf]
                          Claudio

                          Commenta

                          • Redy
                            • Oct 2009
                            • 165
                            • nord Toscana
                            • Segugio italiano

                            #14
                            Ciao Claudio, grazie per la disponibilita'
                            l elevatore e' un pezzo unico come vedi da foto.
                            Di stelline sopra le lettere non ne vedo.Dove devo cercare?

                            Pietro

                            Commenta

                            • claudio76
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2010
                              • 3721
                              • Sant'Angelo in Vado

                              #15
                              Il tuo splendido Auto 5 non è un modello realizzato per il mercato europeo, ma per quello statunitense, e lo si evince dal fatto che le scritte sulla canna siano in inglese, e riporti solamente la dicitura Browning e non FN, inoltre riporta sul lato destro il nome di Peter Buchwald, che probabilmente era uno degli importatori od una importante armeria che assorbiva una importante quantità di fucili per la casa di Herstal.
                              Il fatto che sia monomatricola con la canna ed abbia l'elevatore in unico pezzo senza sistema di caricamento rapido pone l'anno di produzione entro il 1953 e non oltre.
                              Io azzardo che sia del 1951, ma per esserne sicuri verifica se è presente la lettera greca "delta" in minuscolo sormontata da una stellina fra i punzoni impressi sulla canna.
                              Se riesci posta qualche foto dei punzoni.
                              Saluti[:-golf]
                              Claudio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..