Il peso del fucile e le nostre esperienze

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikolis
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 914
    • Greece
    • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

    #106
    Se il fucile è bilanciato non mi disturba, uso una 303 portata a 3600g e mi diverto salire le montagne.

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #107
      Originariamente inviato da Nikolis
      Se il fucile è bilanciato non mi disturba, uso una 303 portata a 3600g e mi diverto salire le montagne.
      Da berettista sfegatato sinceramente non ce la farei.
      Certo se ho solo quello lo uso ma potendo scegliere opterei per qualcosa di piu' leggero, non una piuma s'intenda ma un pelino piu' maneggevole

      ---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------

      Rispetto comunque la tua scelta e ti quoto per il "coraggio" ( passami il termine ) di portare un'arma cosi' pesante in un periodo in cui la gara e' a chi ce l'ha piu'..............leggero

      [:-golf]

      Commenta

      • buonavitaarmando
        Ho rotto il silenzio
        • May 2019
        • 41
        • avellino
        • setter -vittorio

        #108
        Buongiorno, uso con estrema soddisfazione da circa 40 anni,un Beretta 302 con canna 62 **** quando esco a beccacce,stesso fucile ma,con canna 71** alla migratoria ed ancora non mi pesa(sono 70 primavere).Considerando che a beccacce sto fuori tutta la giornata,vi lascio immaginare...Ho da poco (un paio d'anni)iniziato ad usare un Franchi Affinity in cal.20 canna 65 strozzatori int.ma ancora non riesco a rinunciare al mio vecchio 302.

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #109
          Il fucile, in caccia vagante, lo si porta il 99% del tempo trascorso a caccia, e lo si spara l'uno per cento di quel tempo--se pure ti va bene. Percio' un fucile pesante in vagante e' un handicap. E il rinculo leggermente maggiore (che poi neanche si avverte per l'emozione dell'incontro e dello sparo) di un fucile leggero non e' un fattore determinante. In un capanno invece un fucile pesante non e' un handicap, e se il capanno e' alle anatre e si sparano parecchie cartucce magnum, il peso e' un vantaggio.
          Dimenticavo di aggiungere che 30 cartucce del 12 a caccia vagante (tordi, allodole) pesano anche un po' di piu' di 30 catucce del 20.
          Ultima modifica Er Mericano; 08-11-22, 12:43.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • lacopo giuseppe
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2014
            • 5614
            • roma
            • setter

            #110
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Il fucile, in caccia vagante, lo si porta il 99% del tempo trascorso a caccia, e lo si spara l'uno per cento di quel tempo--se pure ti va bene. Percio' un fucile pesante in vagante e' un handicap. E il rinculo leggermente maggiore (che poi neanche si avverte per l'emozione dell'incontro e dello sparo) di un fucile leggero non e' un fattore determinante. In un capanno invece un fucile pesante non e' un handicap, e se il capanno e' alle anatre e si sparano parecchie cartucce magnum, il peso e' un vantaggio.
            Dimenticavo di aggiungere che 30 cartucce del 12 a caccia vagante (tordi, allodole) pesano anche un po' di piu' di 30 catucce del 20.
            Metti pure che tu nella cacciatora ci metti le prede , io qui da noi ci metto la cicoria. ( non o mai capito il motivo che qui a Roma in gergo romano,la cacciatora viene chiamata la LADRA)

            Ciao Giuvaa

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #111
              Mai saputo, non si finisce mai di imparare

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #112
                Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                Metti pure che tu nella cacciatora ci metti le prede , io qui da noi ci metto la cicoria. ( non o mai capito il motivo che qui a Roma in gergo romano,la cacciatora viene chiamata la LADRA)

                Ciao Giuvaa
                Io avevo un amico, compagno di scuola e di caccia, che non tornava mai col carniere vuoto. La "ladra" era sempre piena di uva, o arance, o altra frutta o ortaggi di stagione. A volte era piena di olive. La cicoria, essendo selvatica, non fa numero. La "ladra" e' ladra soltanto se usata come faceva il mio amico. Oggi ruba soltanto selvaggina--usando il phonofil.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • Nikolis
                  ⭐⭐
                  • Dec 2016
                  • 914
                  • Greece
                  • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                  #113
                  Originariamente inviato da flou
                  Da berettista sfegatato sinceramente non ce la farei.
                  Certo se ho solo quello lo uso ma potendo scegliere opterei per qualcosa di piu' leggero, non una piuma s'intenda ma un pelino piu' maneggevole

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------

                  Rispetto comunque la tua scelta e ti quoto per il "coraggio" ( passami il termine ) di portare un'arma cosi' pesante in un periodo in cui la gara e' a chi ce l'ha piu'..............leggero

                  [:-golf]
                  Infati il suo equilibrio lo fa maneggevole come una benelli. Non mi stanca per niente anche se faccio 6-7km e il suo swing e unico come un treno. I fucili leggeri fanno vibrare la canna.

                  Commenta

                  • Sep
                    ⭐⭐
                    • Dec 2018
                    • 347
                    • Potenza
                    • Setter inglese

                    #114
                    Io utilizzo indifferentemente un Bettinsoli Overland EL che peserà qualcosa come 2,8 kg, una Roma 3 che è sui 3,6 kg ed il 20ino S685 più leggero dei precedenti, non sono certo degli automatici ma con nessuno di questi ho particolari problemi di rinculo.
                    Certo la doppietta portata alla cinghia dopo una giornata su e giù per i calanchi si sente, ma basta portarla aperta sulla spalla ed il suo perfetto bilanciamento sembra far sparire il peso. C'è da dire che non amo le cariche troppo pesanti, che dopotutto penso che 4 gr di piombo non è che cambino granchè

                    Commenta

                    • simone belloni
                      ⭐⭐
                      • Oct 2011
                      • 464
                      • Caprigliola

                      #115
                      non amo i fucili leggeri. Sotto i 3 kg mai presi in considerazione. Ho 56 anni ma credo che sia l'abitudine. Il mio pesa 3.250grammi
                      è nel canale la morte del cinghiale!

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #116
                        686 cal. 20/70, canne 67, Kg. 2,560; 687L cal. 12/70, canne 67, Kg. 3,050. Per caccia col cane da ferma, ottimi. Cariche massime giuste: 28 gr. in 20, 36 in 12, con pochissime eccezioni (JK6 20 da 30 gr. in 20 finchè c'è la lepre; B&P White da 38 gr., una volta, per le lepri ungheresi, che d'inverno hanno il c**o corazzato). Cariche ideali, 25-26 gr. in 20, 32-34 gr. in 12.

                        Commenta

                        • simone belloni
                          ⭐⭐
                          • Oct 2011
                          • 464
                          • Caprigliola

                          #117
                          Originariamente inviato da simone belloni
                          non amo i fucili leggeri. Sotto i 3 kg mai presi in considerazione. Ho 56 anni ma credo che sia l'abitudine. Il mio pesa 3.250grammi
                          scusate, pesa 3kg[;)]
                          è nel canale la morte del cinghiale!

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6350
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #118
                            Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                            Metti pure che tu nella cacciatora ci metti le prede , io qui da noi ci metto la cicoria. ( non o mai capito il motivo che qui a Roma in gergo romano,la cacciatora viene chiamata la LADRA)

                            Ciao Giuvaa
                            ... cicoria, mele, susine, pere, noci, uva ecc...
                            tutta verdura altrui, naturalmente [menaie]
                            E se riportata dal cane, qualche bella gallina , coniglio, anatra ecc...


                            Oooops sono stato preceduto :):)

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #119
                              Originariamente inviato da Er Mericano
                              Io avevo un amico, compagno di scuola e di caccia, che non tornava mai col carniere vuoto. La "ladra" era sempre piena di uva, o arance, o altra frutta o ortaggi di stagione. A volte era piena di olive. La cicoria, essendo selvatica, non fa numero. La "ladra" e' ladra soltanto se usata come faceva il mio amico. Oggi ruba soltanto selvaggina--usando il phonofil.
                              Ecco spiegato il significato della cacciatora chiamata la ladra.

                              Pensa che quando tanti anni fa, quando eravamo oltre un milione e mezzo di cacciatori, tanti di questi pseudo cacciatori la adoperavano la ladra,quando entravano la mattina molto presto nel fare colazione nei bar aperti per noi cacciatori. Da qui il famoso appellativo la ladra.

                              Ciao Giuvaa.[brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..