Il peso del fucile e le nostre esperienze

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio 58
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1360
    • lecce
    • Kurzhaar

    #46
    Originariamente inviato da mesodcaburei
    Son convinto che se la canna è fatta bene anche foratura da 18.5 è letale, ho un Franchi 3003 da Trap con la canna 74.5 forato 18.5 strozzato yy/y....
    Non l'ho mai poartato a caccia perchè pesantissimo (3670) e il calcio che ho fatto fare è drittissimo, ma è da vedere come riduce i piattelli quando li prendi....anche a distanze veramente al limite.
    Ho un fucile da caccia (Zoli Columbus) forato 18.5....e devo provarlo meglio ma secondo me ha una canna molto valida.
    In compenso sui basculanti queste forature un po generose, un po il rinculo lo attenuano e il conseguente riallineamento dopo lo sparo.
    Poi non serve solo quello è un insieme di fattori, non ultimo il peso dell'arma.

    Tornando al peso....concordo con chi sostiene che ad esempio per un 12 sotto un certo peso è troppo poco, per me un 12 meno di 2700 è troppo basso....è già basso 2.700....meglio 100/150 grammi in più.

    Comunque vedo che anche in questo discorso ognuno ha un po il suo modo di vedere le cose, anche perchè probablimente abbiamo tutti percezioni ed esperienze diverse.
    Io non faccio testo poiché caccio esclusivamente con il cal. 28 e soggettivamente per la vagante, nella quale quasi sempre torno a casa senza aver sparato un colpo, preferisco un fucile molto leggero.

    Ti ho quotato per il Franchi 3003.
    Ne ho avuto uno anch'io, se non erro del 1976, ma aveva le canne strozzate 3 e 1 stella.
    Ottimo sovrapposto da tiro.
    Claudio

    Commenta

    • Quiete
      ⭐⭐⭐
      • May 2010
      • 2312
      • Milano
      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

      #47
      Originariamente inviato da mesodcaburei
      Volevo tornare un attimo sulla questione peso, io faccio caccia vagante, col cane da ferma in zona collinare aspra, parecchio dislivello, insomma si fa fatica e in una mattina/giornata faccio parecchi chilometri.....il fucile per il 98% del tempo lo tengo a braccio, in spalla solo per aggrapparmi con le mani in certi passaggi molto difficili....
      Ho provato un po tutti i pesi....dai 2700 del Falconet e A5 cal 16 passando per Breda cal 20 (2870)....Benelli super 90 senza bindella (2880 e uno 3050)...Kfc Pine(replica auto5, 2975)....Zoli Columbus (3080) Ase cal 12 (3150) fino a un Breda Sirio da 3340....
      Per la mia esperienza un fucile se bilanciato, quando lo brandeggi il peso "scompare" nel senso che al brandeggio e imbracciata....un fucile bilanciato bene può essere più scorrevole e dare impressione di essere più leggero di uno effettivamente più leggero ma mal bilanciato.....
      Allo sparo la pecezione del rinculo cambia molto da fucile a fucile.....i fattori sono innumerevoli, ad esempio l'A5 in 16 è un fucile con un rinculo praticamente inesistente per il peso che ha....quasi incredibile e me ne sono accorto al campo di tiro sparando i 28 grammi come nel 12....
      La differenza grossa nel peso....la senti...sul braccio....ovvero alla lunga tenendolo sempre in mano....andare a sera gli etti (nonostante io peso più di un quintale) in più diventano quintali.....il Sirio ad esempio era l'unico che a fine cacciata chiedeva tributo al braccio....e mi faceva sentire un po di indolenzimento.....cosa che non passava neanche dopo più e più volte che lo portavo con me.
      Per la mia esperienza comunque mi son fatto la mia idea....
      Diciamo che....un fucile sui 3 chili lo porto benone tutto il giorno....senza particolari controindicazioni....sotto i 3 chili si va benone....sotto i 2.800 siamo al superleggero/piuma.....mentre passati i 3 chili e 100 il fucile comincio a sentirlo pesante....
      Voi che idea vi siete fatti?
      Bella discussione, molto interessante.

      Sono d'accordo con Meso che 3kg sia il confine tra leggeri e pesi.

      Io uso all'80% una doppietta a cani da 3.230, portarla non mi pesa per abitudine e perchè la tengo molto vicina al corpo sul gomito sinistro o sul braccio destro, a volte sulla spalla destra (canne da 68, forate 18.4 coni da 30mm, 3/10 e 6,5/10)

      Per la velocità al tiro aiuta molto il bilanciamento e il calcio corto 35,5 ma i fucili leggeri e bilanciati consentono più rapidità:
      uso a volte, a becche, un Teknys canna da 66 forata 18.5 con strozzatore cilindrico o 2/10, kg3.130
      o, raramente, un Faconet del 1971 da 2,930 kg canne da 68 cm, forato 18.4-18.3, coni corti, 3/10 e 9/10

      Per gestire il rinculo (moderato nell'automatico e forte nel Falconet) e nel ribattere con secondo colpo, sparando sempre e solo 36g ... nessuna delle mie armi batte il doppiettone col quale non riesco mai a ricordare la sensazione del tiro: sarà l'abitudine o il calcio su misura, non trattengo nessuna memoria del tiro, del rinculo, di niente; mi imbraccio e sparo, poi raccolgo ... o mi rammarico :-)

      Daniele

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4794
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #48
        [vinci] 18.5 per il trap e' indicato, ci sono meno problematiche che a caccia.
        se poi, coniughiamo questa foratura, con il fatto che i fucili trap non sono magnum, ci vuole poco a comprendere il perche' tale assetto balistico ha il suo ottimo valore.
        saluti

        Commenta

        • carpen
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 3161
          • Lombardia

          #49
          Originariamente inviato da old hunter
          Il fucile per qualunque cacciatore,non può essere un problema,...casomai,sono gli " orpelli" inutili,che uno si porta dietro,io sono uno di essi caccio con un fucile,da 2.400 grammi e uno zaino con due bottiglie di acqua da 1.5,una daga,900 grammi,15 metri di corda da montagna,astuccio strozzatori,e pulizia,olio compreso,cartucciera con trenta cartucciera più dieci da cinghiale,cal410,doppio telefono,sempre due frutti,una maglietta intima di ricambio,un neretto extra,due o tre pacchetti di carta da culo,qualche noce,un po di cioccolata,occhiali fotografici,bendaggio,ed elastici,più, una fionda,e 50 biglie,....tutto nello zainetto,che quando ,devo sparare poche volte in verità, mi lascio scivolare,dietro,sicché!!, questo sempre sia che cacci,in collina,nei fossi,oppure sui lungofiume, da sempre,anche quando andavo,col 12franchi raptor,molto bilanciato,.oggi fatico più di allora,sarà la vecchiaia,non penso sia il fucile,ritengo sia la testa,oppure,la mancanza di selvatici.old



          Chiamalo zainetto... [occhi] 3 litri d'acqua mi pare esagerato ma passi, 50 biglie non riesco a capirlo, ma 2 o 3 pacchetti di carta da cu.. supera ogni comprensione e mi fa pensare a che razza di bisogni devi far fronte... [:-bunny]

          Con amicizia eh, le spalle sono tue.

          Commenta

          • Marsemau
            ⭐⭐
            • Feb 2020
            • 285
            • Vignate (MI)
            • bracco dei Pirenei

            #50
            Io ho avuto due doppiette leggere,Bernardelli (Elio e Hemingway) le ho cedute non riuscivo a doppiare il colpo in modo efficace a causa dello sbandieramento, cosa mai successa con un Falconet leggero ma più gestibile, mi trovo anch'io molto bene con un 687 cal. 20 67 , ****/**pur non essendo un gran tiratore, ci prendo abbastanza, trovo molto favorevole il poco peso e la gestibilità del piccolo calibro. Ho tanti 12 e mi piace usarli un pò tutti trovo anch'io che il limite massimo di 3,100 sia un buon compromesso, un 686, 67,****/** usato in Appennino mi pesa sulle braccia
            La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

            Commenta

            • old hunter
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2013
              • 2295
              • ROMA
              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

              #51
              Originariamente inviato da carpen
              Chiamalo zainetto... [occhi] 3 litri d'acqua mi pare esagerato ma passi, 50 biglie non riesco a capirlo, ma 2 o 3 pacchetti di carta da cu.. supera ogni comprensione e mi fa pensare a che razza di bisogni devi far fronte... [:-bunny]

              Con amicizia eh, le spalle sono tue.
              la hacatinaa lè una tradizione hovvia bimbo,lè una dei piaceri,sublimi che la haccia ti regala,i senza che caccia è!!!,vuoi mettere il profumo selvatico,della rosa canina,il rischio del pungitopo sempre dietro l'angolo?..di questi tempi la hagata in campagna lè un valore aggiunto.[;)]le bigliè!ho uomo di poca fede,ci si addestra visto che nun si trova un ***** ma propio un *****,e allora si passa il tempo con la fiondina,sicchee!![brindisi]e fidati sono rimasto più di una volta senza acqua,....brutta cosa sfido chiunque a trovare cosa peggiore a caccia vuoi un sorso di acqua e nun ci ai un ***** terribilee[:D]old

              ---------- Messaggio inserito alle 08:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 PM ----------

              eppoi l'acqua ti fa bello.

              o no!!

              Commenta

              • dioniso
                ⭐⭐
                • Apr 2008
                • 471
                • molise
                • setter inglese

                #52
                Sicuramente qualche etto in più giova, però l'ossessione/mania di alleggerire a tutti i costi, non è cosa buona...perchè per quanto il fucile sia bilanciato se si sparano cartucce pesanti si rischia che scalci e vada fuori mira. Se non vado errato per i sovrapposti e doppiette va rispettato il rapporto peso arma/peso carica 90:1, quindi sotto i 3kg...
                Cmq qualche volta ho provato a portare l'arma aperta appoggiata sulla spalla oppure sull'avambraccio, e con il cane in ferma chiudo e vado e servire, ed è una buona soluzione per il peso.
                "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
                delle razze che non valeva la pena di selezionare
                per tornare a confondere"
                Giulio Colombo

                Commenta

                • Goya
                  ⭐⭐
                  • Oct 2013
                  • 939
                  • Umbria
                  • EB. In passato cocker e setter irlandese

                  #53
                  Originariamente inviato da Marsemau
                  Io ho avuto due doppiette leggere,Bernardelli (Elio e Hemingway) le ho cedute non riuscivo a doppiare il colpo in modo efficace a causa dello sbandieramento, cosa mai successa con un Falconet leggero ma più gestibile...
                  L’esatto contrario dell'idea di mio padre, che mi regalò il Falconet per passare all’Elio dicendo che ci sparava molto meglio...
                  Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                  Commenta

                  • piccardi renzo
                    ⭐⭐
                    • Mar 2013
                    • 570
                    • cairo montenotte
                    • kurzhar, setter inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da ALE
                    è curioso come nelle doppiette non e' insolito trovare forature 18.5 con armi che problemi di ferimenti o resa cartucce non ne hanno di sicuro.
                    appena si montano ste canne forate 18.5 su semiato.... succede di tutto...
                    o sono fatte troppo bene le canne delle doppiette o sono fatte troppo male le canne dei semiauto....
                    qualcuno me lo deve spiegare.... o prendo una doppietta storta... gli levo la canna e la faccio adattare al benelli....!!!!
                    saluti
                    Io posseggo una doppietta che era di mio padre e non venderei per nessun soldo,Abbiatico e Rampini forata 18,5 66 1/1', 3200 gr,la vide su catalogo piaciuta la compro' nuova nel '58 senza avere la minima idea di balistica usandola per 60 anni per qualsiasi caccia cinghiale compreso,lo seguivo da bambino da quando ero capace camminare bè non ricordo abbia mai rovinato la selvaggina,c'è da dire che sparava quasi totalmente cartucce caricate Acapnia,la uso ancora spesso con soddisfazione e se qualcuno sapesse darmi notizie su questi artigiani le sono grato.

                    Commenta

                    • nando
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1951
                      • Lariano (roma)
                      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                      #55
                      Rampini non lo conosco, ma Mario Abbiatico è uno dei grandi artigiani dell'archibugeria moderna; insieme a Remo Salvinelli ha fondato la Famars .... conosciuta in tutto il mondo per le magnifiche armi prodotte .....
                      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4348
                        • Ischia
                        • cocker

                        #56
                        Originariamente inviato da Goya
                        L’esatto contrario dell'idea di mio padre, che mi regalò il Falconet per passare all’Elio dicendo che ci sparava molto meglio...
                        Questo fa capire che sicuramente, la sensazione il rinculo, il doppiare il colpo è soggettiva. Credo che bisogna certamente considerare l altezza, il peso e la conformazione fisica di chi imbraccia il fucile. Avevo un semiauto Franchi Asso, tolto per disperazione per il rinculo per me punitivo, a mio padre lo stesso fucile non dava nessun problema.....

                        Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • Sereremo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2780
                          • Valcavallina
                          • Pointer, cocker spaniel

                          #57
                          Originariamente inviato da Bayliss
                          [:-golf]Remo ma l'S3 con canne da 65 sono originali?
                          E per curiosità quanto pesa?[:-golf]
                          Ho pesato ora perché sto’ partendo per andare a caccia qui sopra.

                          Beretta s3 canne 65 3340g totale, canne 1350g
                          Piotti Monaco canne 65 2930g totale canne 1240..ecco perché la preferisco

                          Commenta

                          • pietro74
                            • Nov 2010
                            • 84
                            • sicilia

                            #58
                            Sto adoperando il mio altair con una 62 sb che porta il peso a kg 2900. Lo uso a stanziale sui terreni impervi dei monti climiti con dislivelli notevoli. Lo adopero con la cinghia che pesa altri 80 g. Nessun rinculo e il colpo si doppia che è una meraviglia. Uso cartucce da 32 -34, 36 raramente e solo terzo colpo. Qui aiuta molto il sistema di riarmo a presa gas.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------

                            Il bilanciamento del fucile con questa configurazione ovviamente è al top.

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #59
                              Originariamente inviato da pietro74
                              Sto adoperando il mio altair con una 62 sb che porta il peso a kg 2900. Lo uso a stanziale sui terreni impervi dei monti climiti con dislivelli notevoli. Lo adopero con la cinghia che pesa altri 80 g. Nessun rinculo e il colpo si doppia che è una meraviglia. Uso cartucce da 32 -34, 36 raramente e solo terzo colpo. Qui aiuta molto il sistema di riarmo a presa gas.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------

                              Il bilanciamento del fucile con questa configurazione ovviamente è al top.
                              Pietro onestamente quando esci sui monti cimiti non ti porti niente oltre il fucile e cartucciera che so!,..acqua un panino un medicamento,un ottimo coltello,un pezzo di corda,una maglietta, di ricambio,qualcosa che nel caso ti consente di accendere agevolmente un fuoco,,fammi capire cosi per curiosità, non ti sto giudicando è solo per farmi una idea,di come andate a caccia,giù. Old
                              Ultima modifica old hunter; 13-12-20, 00:44. Motivo: Errori.

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #60
                                Ecco i fardelli della mia passione (lo zainetto è quello leggero)




                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..