Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Tra l'altro ho visto che la baschieri sta caricando delle cartucce in calibro 12 che si chiamano dualshock che utilizzano un doppio strato di pallini di misura diversa ed usano come lega alternativa al piombo il rame vergine che da quanto vedo ha più o meno lo stesso peso del bismuto ed è sicuramente più economico sia di quello che del tungsteno.
Forse potrebbe essere la soluzione ideale anche perché il rame non ha ne la durezza dell'acciaio per cui dicono che si possa sparare anche in strozzature da due stelle senza creare problemi e non ha nel contempo la fragilità del bismuto ma ha il suo stesso peso e un prezzo decisamente inferiore per cui potrebbe essere un ottima soluzione al possibile problema che si porrà se mai dovranno eliminare definitivamente il piombo.
Poi c'è anche da dire che ad oggi le fabbriche di pallini non credo che siano ancora state impostate per far produzione in massa di pallini in leghe alternative al piombo e sarà anche perciò il costo alto delle leghe alternative senza menzionare ovviamente l'economico acciaio.
Caro amico non pretendo certo che tutti la pensino come me, ma visto che non ti è piaciuto il mio intervento sarebbe utile conoscere le tue motivazioni.
Più opinioni si ascoltano e meglio è.
Un saluto
Mauriizo[/QUOTE]
Come sei attento a chi non gli piace i tuoi post,:-pr:-pr ti spiego subito il perché ho dato un non mi piace alla tua risposta, devi capire che io come tanti non uso un cal 28 perché è una moda ma perché amo questo calibro niente di più, se tu ami usare il cal 12 non ti snobbo assolutamente, anzi ti posso dire che non me ne può fregare di meno te lo assicuro, sei sicuro che non pretendi che tutti la pensino come te? Dal tuo post si evince che cerchi solo consensi tra gli utilizzatori di cal 12, se non rispondi al mess mi fai un piacere ma se proprio lo devo fare non scrivere un poema sai sono un uomo di poche parole.......
Da parte delle aziende produttrici di canne e armi stiamo lavorando già da qualche anno per affrontare e risolvere il problema, entrando nei particolari: si lavora sui diametri di anima, geometrie interne e materiali.
Sicuramente sono stati fatti passi avanti per fornire prodotti che possano rispondere alle nuove richieste, non si è ancora arrivati a una soluzione definitiva ma sono del parere che con un po' di pazienza e di tempo per effettuare le dovute prove e analisi si possa arrivare a dei buoni risultati.
Detto questo, non voglio promettere miracoli; garantire gli stessi risultati del piombo con utilizzo di caricamenti no-toxic non è cosa facile, anche in considerazione dei costi maggiori che ne derivano sia per armi che carimenti.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Leggo tra le righe che ci toccherà cambiare fucili, o riusciremo a cavarcela cambiando solo le canne ???
E questo vale solo x l’acciaio, o sarà obbligatorio anche volendo usare tungsteno e bismuto???
In poche parole, non ce la caveremo semplicemente sparando cartucce da 2 euro l’una ???
Leggo tra le righe che ci toccherà cambiare fucili, o riusciremo a cavarcela cambiando solo le canne ???
E questo vale solo x l’acciaio, o sarà obbligatorio anche volendo usare tungsteno e bismuto???
In poche parole, non ce la caveremo semplicemente sparando cartucce da 2 euro l’una ???
A quanto ne sappiamo oggi, mi è molto difficile dare un'indicazione certa....
Come detto in precedenza stiamo lavorando per garantire buoni risultati su prodotti nuovi, su armi più datate è necessario fare una valutazione caso per caso, credo ci saranno fucili dove sarà necessario cambiare solo la canna, altri invece si potranno utilizzare anche con no-toxic entro certi limiti precisi... altri invece non potranno essere più utilizzati.
Importante però è non fare confusione tra resa balistica e sicurezza, sono due cose ben diverse.
Caro amico non pretendo certo che tutti la pensino come me, ma visto che non ti è piaciuto il mio intervento sarebbe utile conoscere le tue motivazioni.
Più opinioni si ascoltano e meglio è.
Un saluto
Mauriizo
Come sei attento a chi non gli piace i tuoi post,:-pr:-pr ti spiego subito il perché ho dato un non mi piace alla tua risposta, devi capire che io come tanti non uso un cal 28 perché è una moda ma perché amo questo calibro niente di più, se tu ami usare il cal 12 non ti snobbo assolutamente, anzi ti posso dire che non me ne può fregare di meno te lo assicuro, sei sicuro che non pretendi che tutti la pensino come te? Dal tuo post si evince che cerchi solo consensi tra gli utilizzatori di cal 12, se non rispondi al mess mi fai un piacere ma se proprio lo devo fare non scrivere un poema sai sono un uomo di poche parole.......[/QUOTE]
Caro amico, il fatto che qualcuno clicchi “non mi piace” su un mio post mi lascia assolutamente indifferente, semplicemente perché non mi preoccupa affatto chi non la pensa come me.
La realtà che non sai - perché non mi conosci - è che non amo chi critica senza contraddittorio: se non ti sta bene che quel che scrivo nessun problema, purché spieghi le tue ragioni.
Infatti io ti ho chiesto semplicemente una spiegazione.
Poi tu hai voluto anche cimentarti in un fantasioso teorema sulla mia ipotetica ricerca di consensi... se questo ti rende felice nessun problema.
Negare che i piccoli calibri siano una “moda” esplosa negli ultimi anni mi pare davvero ridicolo: i piccoli calibri esistono da sempre - e nessuno per decenni ha sentito il bisogno di utilizzarli al di fuori del capanno - fino a quando le aziende armiere, con una abile mossa commerciale, non hanno spinto in tal senso.
Peraltro non critico MAI chi usa i piccoli calibri nel range delle loro possibilità.
Per logica - trovo un controsenso usare i piccoli calibri in modo esasperato - le stesse performance si avrebbero comodamente con un calibro superiore.
È vero i miei interventi non sono brevi, ma motivo sempre le mie ragioni con esempi pratici logici e razionali.
Poi certo chi liquida il tutto con: “amo questo calibro niente di più” fa molto prima.
Se vuoi puoi commentare il mio intervento “nel merito” sarò felice di ascoltarti e di dialogare con te.
Se invece il tuo disappunto nasce unicamente dal fatto che ti da fastidio sentirti dire che i fuciletti sono una moda... me ne farò una ragione.
Ciao Fabrizio, sicuramente se si usa il piccolo calibro in cacce dove non si spara molto qualsiasi spesa è sostenibile da chiunque.
Trovo corretto usarlo per la beccaccia, mentre a mio parere è assolutamente inadatto per la stanziale, a meno che non lo si usi in riserva, dove le possibilità di incontro sono molteplici e ci si può permettere il lusso di scegliere il tiro da fare.
Personalmente se dovessi pensare di rinunciare all’unico tiro della giornata perché il selvatico si è alzato a 30 metri e con il calibro ridotto non riesco a fermarlo mi manderebbe in bestia, quindi preferisco non correre rischi.
Considerando la spesa è ovvio che quasi tutti si ritroveranno a cacciare la piccola migratoria con calibri maggiori e pallini di acciaio. Sorrido bonariamente al pensiero che alcuni useranno il calibro 12 ai tordi ed il 410 ai fagiani.
Ma ognuno vive la caccia a modo suo e ciò che per alcuni è assurdo per altri è la normalità. È la bellezza della pluralità delle idee. [:-golf]
Piuttosto spero che Mauro e le altre case armiere si affrettino a sfornare qualcosa di nuovo. Un’arma più performante sarà comunque utile in qualunque calibro - anche se, come speriamo in cuor nostro - continueremo ancora a sparare piombo.
Un saluto
Maurizio
Io guardavo con un pò di compatimento chi si ostinava a cacciare coi fuciletti, pensando esattamente come te, che fosse una questione di mode...e mal digerivo la sponsorizzazione televisiva degli stessi, o le teorie sulle gittate leggendarie degli stessi (e le mal digerisco tuttora)... l'approccio ai piccoli calibri (nel mio caso il 28), è stato dovuto al fatto che in certe cacce di inizio stagione, prima che arrivassero le beccacce, stavo perdendo entusiasmo utilizzando il 12, quindi ho pensato bene di crearmi qualche "handicap" in modo da rendere l'abbattimento più aleatorio, e ho ricominciato a divertirmi come un bambino....e la cosa ha funzionato alla grande.
Non solo, con mio sommo stupore, uscendo sempre e solo con lo schioppetto e zero aspettative di abbattimento, ho cominciato a vedere che in quasi tutte le suddette cacce (non specialistiche, ma casuali, rientranti nella normalità dei miei giorni fuori dai boschi), i risultati fossero piuttosto eclatanti...ci facevo l'alba all'anatra sul fiume o ai tordi, il resto della giornata a quaglie e fagiani, tutte cacce, escluse le quaglie, dove razionalmente il 12 è il calibro d'elezione...ma affrontandole con la coscienza e la coerenza di non azzardare tiri al limite, qualche volta ho rinunciato a sparare, ma quando sparavo non ho mai rimpianto i calibri superiori.
Una mattina prima di andare alla stanziale, facciamo due ore ad anatre con due amici, io appostato a valle e loro più a monte...a parte due germani entrati bassi e caduti, passai quasi un'ora a vedermi anatre passare sulla testa sul filo dei 30 metri senza sparare un colpo, per farle entrare e lasciarle agli amici, convinto che le avrei solo spaventate, con le mie cartuccette da 26 grammi piombo 6 caricate apposta per gli anatidi...(mi si dirà che i 26 si tirano col 20...ma io invece il 28 avevo, sebbene le grammature migliori in questo calibro, vadano a mio avviso dai 21 ai 24 grammi, e con quello volevo cacciare) arrivano le 8,00 ed era quasi ora di andare...vedo arrivare le solite anatre sul filo dei 30 metri, e quasi per cazzeggio penso "quasi quasi ci provo"....germano maschio caduto secco...poi ne arrivano altre due...stessa scena...
Sebbene continui a non azzardare tiri oltre i 25 metri, so che questo calibro, può arrivare anche leggermente oltre...e mi dà talmente soddisfazione usare il fuciletto, che preferisco perdere un'occasione non sparando che riprendere il 12....quello va messo in conto, se vogliamo essere onesti.
Con le beccacce, un vero disastro, ma solo perchè non ho ancora trovato la cartuccia giusta e il coraggio di rischiare il mancato abbattimento...quindi cal 12, cartucce pesanti e addirittura, in certe condizioni, canna raggiata...capirai quindi quanto io tenga alla mia immagine dandy...[:D][:D]:-pr
Quindi, se questi calibri sparissero, di sicuro non ne farei una malattia, ma mi divertirei molto molto meno.
Dal cal. 16 sono passato al 20 senza notare differenza sugli abbattimenti. Lo uso sulla lepre, fagiani e starne e sparo anche a distanze ben oltre i 30 metri con risultati eccellenti...non cambierei più calibro...se impediranno l'utilizzo del pb vorrà dire che userò per la ricarica pallini compatibili con le canne tradizionali..se costano parecchio pazienza tanto oramai i colpi che sparo si riducono a poco più di un centinaio l'anno.
Per il cal.28 non ci dovrebbero essere eccessivi problemi visto le cartucce da 24 gr e piu' sono diffussime e poi c'è pure il magnum che spara 34gr lafine o meglio la ricollocazione del calibro per gli utilzzi canonici ci sara' per il 410il cal.20 gia' c'èuna grossa varieta' di cartucce no toxic
l'importante è sapere che un calibro minore è appunto un "handicap" volontario per darsi un grado maggiore di sfida.
anche se sparare 34g col 20 mi pare un controsenso visto che sarebbe una carica standard del 12
Come spararne 26 nel 28 (cosa che io faccio quando necessario senza perdere il sonno), o 21 nel 410...o, consentimi...56 o 63 nel 12...il rapporto è sempre lo stesso....
Sento ancora cacciatori dire che il 20 tira più lungo del 12...o che coi piccoli hai le stesse prestazioni che col 12 se centri...io parlo di handicap, ben sapendo che la densità di rosata, la portata utile, rispetto ad un 12, mi consentono una relativa efficacia di quasi 10 metri in meno, lo accetto, certi tiri non li faccio neanche, magari esagerando con la prudenza, ma meglio che ferire inutilmente un animale...
Intendiamoci, io a caccia ci vado per cacciare, e l'abbattimento per me è importante...ma non più così fondamentale come un tempo, e contestualmente, caricarmi la cartuccetta che funziona, e spararmela nella mia doppiettina, facendo centro, mi dà molta più soddisfazione che un capo in più nella cacciatora....
Ma attenzione, questo vale SOLO per quei selvatici che non sono il MIO selvatico...quando arriva quello, non ho il coraggio o non ho ancora la maturità per permettermi di fare il filosofo...e allora tiro fuori i vari cal 12 cilindrici, le dispersanti, e pure la raggiata quando serve....[:D][:D]
Questo solo per dire che cacciare con un piccolo calibro, non è, come molti pensano, un modo per fare i fighetti, ma è un modo, per me efficace, di ritrovare l'entusiasmo perduto in determinate cacce, e ti insegna a riflettere, e a sorridere...quando vedi un animale andarsene (sempre se non è una beccaccia [;)])....
Fabrizio!!!!!! Non ti permettere di mandare la beccaccia dalla collina dove cacci tu nel canale dove sono io perché se posso con tutto il bene ed il rispetto che meriti NON TI rendo il favore, sia chiaro.
Fabrizio!!!!!! Non ti permettere di mandare la beccaccia dalla collina dove cacci tu nel canale dove sono io perché se posso con tutto il bene ed il rispetto che meriti NON TI rendo il favore, sia chiaro.
Non preoccuparti.... coi consigli di un nuovo buon amico, le mie prestazioni 28ttesche aumenteranno esponenzialmente [:D][:D][:D]
..... e poi possiamo sempre incontrarci a mezzacosta....😉
Non preoccuparti.... coi consigli di un nuovo buon amico, le mie prestazioni 28ttesche aumenteranno esponenzialmente [:D][:D][:D]
..... e poi possiamo sempre incontrarci a mezzacosta....😉
A mezza costa? ....Si può fare! Aspetterei un attimino così la facciamo tranquillizzare, anzi ti proporrei di fare un giretto da tutt’altra parte e poi vediamo nella solita rimessa, dieci metri avanti o indietro dovrebbe esserci [:-golf][:D][:D][:D]
Premetto che questo non vuole essere e non è un post polemico o provocatorio, ma è semplicemente espressione del desiderio di confrontarmi nel forum;...
Salve a tutti, ho utilizzato la funzione cerca ma non ho trovato niente in merito quindi chiedo ai moderatori che se dovesse esserci una discussione che...
Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
Mi date un po’ di pareri vostri sui piccoli calibri
Vedo che ora sono molto in voga
Diciamo dal 6mm scarso al 6,5
È solo moda...
23-09-19, 19:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta