Restauro canne doppietta fai da te

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Joe Scopri di più su Joe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Joe
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 281
    • - SICILIA

    #1

    Restauro canne doppietta fai da te

    Salve a tutti,ho deciso di restaurare una doppietta beretta mod. 425 con le canne molto rovinate esternamente.E' molto vissuta ma a livello chiusure è come nuova,ha sparato poco ma è stata trattata senza tanti riguardi dal precedente proprietario.Volevo sapere come togliere le parti graffiate e leggermente erose.Allego foto delle parti macchiate (Spero sia facile)








    Giuseppe
    __________
    ______________________

    Nella vita non mollare mai!!!
  • forgix
    ⭐⭐
    • Oct 2017
    • 346
    • Caserta

    #2
    Se le canne non sono camolate internamente fossi in te le manderei a brunire da una ditta specializzata. Io l'ho fatto con un 686 special, tramite armeria la inviarono da Poli se non erro.

    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Joe
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 281
      • - SICILIA

      #3
      Salve, vorrei poter fare io la ribrunitura perchè non ho intenzione di spendere 150/200 € .
      Vorrei dei consigli dagli esperti (Bruno Viscuso) su come procedere.Saluti
      Giuseppe
      __________
      ______________________

      Nella vita non mollare mai!!!

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Non si vede bene, ma in certi punti le corrosioni sembrano penetranti...Attenzione!

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 967
          • Friuli
          • springer spaniel

          #5
          Le erosioni sono abbastanza profonde, conseguentemente l'azione di carteggiatura e lucidatura andrà a cancellare anche parzialmente sia le punzonature che i bordini di ornato che giocoforza dovranno essere ripassati. Il problema è che facendo questo lavoro si va a modificare il peso della canna (stai poco a tirar via 70/100 g.), andando a modificare l'arma bisogna ribancarla, altrimenti non è legalmente in regola e ti cerchi rogne.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Fermo restando che anche secondo me è un lavoro piuttosto delicato per la profondità delle erosioni e perciò manderei l'arma a una buona officina specializzata, non credo proprio che servirà ribancarla: anche il peso punzonato in origine spesso non è preciso al grammo (vedi da ultimo un post di G.G. a proposito del peso di una canna Beretta per la serie 300). Adesso capita pure che non vengano neanche punzonati i pesi delle canne...

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 967
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da pointer56
              Fermo restando che anche secondo me è un lavoro piuttosto delicato per la profondità delle erosioni e perciò manderei l'arma a una buona officina specializzata, non credo proprio che servirà ribancarla: anche il peso punzonato in origine spesso non è preciso al grammo (vedi da ultimo un post di G.G. a proposito del peso di una canna Beretta per la serie 300). Adesso capita pure che non vengano neanche punzonati i pesi delle canne...
              Tu ti fideresti a sparare con delle canne che pesano un etto in meno al peso originario senza ribancarle?
              Per esperienza personale ho fatto fare lo stesso lavoro sulla doppietta di mio padre in cal. 12, giusto cento grammi in meno e le erosioni non erano così profonde, me l'hanno ribancata.
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Si tratta pur sempre di un fucile Monobloc, si buttano via le canne cariate e si riinnestano tubi nuovi, si brunisce il tutto e via.
                Se è un fucile da vetrina si bruniscono le canne e basta.
                Saluti

                Commenta

                • mbgigante
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 1023
                  • Verona

                  #9
                  Originariamente inviato da Massi
                  Si tratta pur sempre di un fucile Monobloc, si buttano via le canne cariate e si riinnestano tubi nuovi, si brunisce il tutto e via.
                  Se è un fucile da vetrina si bruniscono le canne e basta.
                  Saluti
                  Già, ma se non vuole spendere 150€ per farle ribrunire, pensi che ne spenderà 800-1000 per farle nuove su una doppietta che nemmeno in condizioni perfette vale quei soldi? Per come sono messe le canne in foto, non si può certamente fare nulla "fai da te" , presumo che alla fine quella doppietta rimarrà così e non verrà usata

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da Joe
                    Salve, vorrei poter fare io la ribrunitura perchè non ho intenzione di spendere 150/200 € .
                    Vorrei dei consigli dagli esperti (Bruno Viscuso) su come procedere.Saluti
                    Da quanto si vede nelle foto ci sono delle corrosioni sulle superfici delle canne che non destano preoccupazione dati gli spessori rilevanti dei tubi.
                    Se l'interno è perfetto sarà sufficiente neutralizzare il processo corrosivo con l'applicazione di CHEMICAL_7010.
                    Anche la parte estetica con l'applicazione del prodotto subirà un notevole miglioramento.
                    Se può interessare questo è il link:
                    CHEMICAL_5001 -Trattamento per il ripristino delle armature del calcestruzzo CHEMICAL_5010 - Trattamento per la bonifica della ruggine delle inferriate ------ CHEMICAL 7001 - Trattamento per la bonifica della ruggine nelle armi antiche ed ex ordinanza CHEMICAL_7010 - Trattamento per la protezione delle bruniture sulle armi da fuoco portatili
                    sigpic

                    Commenta

                    • giuseppe770
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 1794
                      • Italia

                      #11
                      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                      Da quanto si vede nelle foto ci sono delle corrosioni sulle superfici delle canne che non destano preoccupazione dati gli spessori rilevanti dei tubi.
                      Se l'interno è perfetto sarà sufficiente neutralizzare il processo corrosivo con l'applicazione di CHEMICAL_7010.
                      Anche la parte estetica con l'applicazione del prodotto subirà un notevole miglioramento.
                      Se può interessare questo è il link:
                      https://chemical-division.company.site/
                      Salve
                      Sono entrato in possesso di un Winchester 94 Apache che ha trascorso il suo mezzo secolo di vita dentro il suo fodero originale. Canna e serbatoio sono coperti da diversi punti di ruggine, e le parti dorate sono puntualmente rovinate. Ho tamponato asportando le parti di ruggine più estesa e applicando un brunitore a freddo, oltre ad applicare regolarmente wd40.
                      Volendo rimuovere la ruggine su tutte le parti brunite con lana d'acciaio, cosa applico: chemical 7010 oppure 7001.
                      Grazie

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da giuseppe770
                        Salve
                        Sono entrato in possesso di un Winchester 94 Apache che ha trascorso il suo mezzo secolo di vita dentro il suo fodero originale. Canna e serbatoio sono coperti da diversi punti di ruggine, e le parti dorate sono puntualmente rovinate. Ho tamponato asportando le parti di ruggine più estesa e applicando un brunitore a freddo, oltre ad applicare regolarmente wd40.
                        Volendo rimuovere la ruggine su tutte le parti brunite con lana d'acciaio, cosa applico: chemical 7010 oppure 7001.
                        Grazie
                        Inserisci alcune foto per capire meglio come agire. Il brunitore si usa solo quando è stata 'grattata' la brunitura originale.
                        sigpic

                        Commenta

                        • giuseppe770
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 1794
                          • Italia

                          #13


                          ---------- Messaggio inserito alle 08:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 AM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 08:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 AM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 08:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 AM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 08:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 AM ----------

                          La carabina in effetti è un Win 94 Sioux non Apache....
                          Le condizioni in cui la ho ricevuta sono queste. Ho grattato via la ruggine vicino la volata e messo del vecchio brunitore a freddo Beretta. Il resto trattato con energiche spazzolate (spazzolino da denti) e WD40.

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            Originariamente inviato da giuseppe770


                            ---------- Messaggio inserito alle 08:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 AM ----------



                            ---------- Messaggio inserito alle 08:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 AM ----------



                            ---------- Messaggio inserito alle 08:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 AM ----------



                            ---------- Messaggio inserito alle 08:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 AM ----------

                            La carabina in effetti è un Win 94 Sioux non Apache....
                            Le condizioni in cui la ho ricevuta sono queste. Ho grattato via la ruggine vicino la volata e messo del vecchio brunitore a freddo Beretta. Il resto trattato con energiche spazzolate (spazzolino da denti) e WD40.
                            E' possibile recuperarla ma senza l'impiego del brunitore.
                            Se usi la lana d'acciaio corri il rischio di abradere la brunitura originale.

                            Se puoi portarla da me ritornerà come nuova e senza alterazioni visto che siamo vicini.
                            Ho la stessa produzione commemorativa degli anni '70, Ckerokee.
                            sigpic

                            Commenta

                            • Toto2
                              • Oct 2019
                              • 53
                              • Palermo

                              #15
                              Fare la brunitura non è difficile ma occorre un po di impegno e manualità.
                              Io, che non sono un professionista, ho fatto
                              Un lavoro simile in una bernardelli che era in condizioni simili alla tua.
                              Da quello che si vede in foto, dovresti rifare le superfici della canna con carta abrasiva asportando le parti intaccate dalla corrosione. Fatta manualmente è una operazione abbastanza lunga e deve essere fatta con attenzione, soprattutto
                              All'altezza degli spigoli e delle scritte.
                              Utilizzando la carta abrasiva con supporti
                              Che dovrai crearti tu stesso.
                              La tiratura delle superfici è fondamentale per una buona brunitura, migliore è la finitura e migliore risulterà la brunitura.
                              Per la brunitura hai diverse opzioni.
                              La più semplice è utilizzare il brunitore a freddo, otterrai una brunitura discreta dal punto di vista estetico ma scarsa tenuta meccanica. La brunitura a caldo a bagno di sali è ottima come risultato ma devi attrezzarsi* oltre che con la soluzione di sali, con il serbatoio e relativo bruciatore.
                              Per questo tipo di brunitura bisogna sapere
                              Come sono saldate le canne e bindelle, se sono saldate a stagno non la puoi utilizzare, rischieresti di compromettere le saldature a causa delle alte temperature del bagno di sali.
                              Un'altra opzione, che ti consiglio, è la brunitura a rugine. Otterrai una brunitura ottima da tutti i punti di vista. Per eseguirla
                              Ti servirà sempre un contenitore con relativo bruciatore atto a contenere i pezzi da brunire dove eseguire le varie bolliture.
                              La soluzione di brunitura la puoi fare da te con prodotti che si trovano facilmente in commercio.
                              Tutto dipende dalla tua manualità e avere un minimo di attrezzatura, e puoi fare tutto da solo.
                              Se decidi di intraprendere l'operazione fammelo sapere, ti potrei dare consigli su come procedere.
                              Ciao a tutti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..