La Babele delle strozzature in .410

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vin.tricarico Scopri di più su vin.tricarico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #31
    Originariamente inviato da maurob
    Auguri a Vincenzo anche da parte mia[emoji1635]

    Valutiamo la lavorazione da eseguire per realizzare una strozzatura: nel passato veniva realizzata per alesatura interna della canna, ciò vuol dire che nel cal 36/410 (dove l'asportazione di un alesatore arriva al max a 0,1mm se ti va bene) realizzare una strozzatura da 6/10 comportava l'utilizzo di 6 alesatori contro i 10 abbondanti per una strozzatura 10/10; il problema non è tanto il costo o il tempo di lavorazione, ma piuttosto la difficoltà nel realizzare il cono di strozzatura facendo coincidere perfettamente la lavorazione dei vari alesatori in modo da creare un cono uniforme senza scalini.

    Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
    Mauro grazie mille.
    Tra le tante riflessioni stimolate dal tuo intervento, ho capito di non aver ancora capito una cosa fondamentale: come si fanno le canne alesate.
    Me ne vergogno, ma meglio arrossire prima che impallidire poi :-)
    Se l'alesatore toglie materiale, significa che una canna 10,4 con 6/10 di strozzatura deve partire da un tubo di 9.8 dal quale si ricava il cono di strozzatura, l'asta appunto da 10.4, il cono di raccordo e poi la camera?
    In pratica la canna si realizza intorno al valore finale di volata?
    Grazie in anticipo

    D

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #32
      Anche io ho capito cosi

      Commenta

      • maurob
        ⭐⭐
        • Jun 2012
        • 371
        • lodrino

        #33
        Originariamente inviato da Quiete
        Mauro grazie mille.

        Tra le tante riflessioni stimolate dal tuo intervento, ho capito di non aver ancora capito una cosa fondamentale: come si fanno le canne alesate.

        Me ne vergogno, ma meglio arrossire prima che impallidire poi :-)

        Se l'alesatore toglie materiale, significa che una canna 10,4 con 6/10 di strozzatura deve partire da un tubo di 9.8 dal quale si ricava il cono di strozzatura, l'asta appunto da 10.4, il cono di raccordo e poi la camera?

        In pratica la canna si realizza intorno al valore finale di volata?

        Grazie in anticipo



        D
        Esattamente!!!
        Nel caso di un ciclo produttivo dove andiamo a realizzare completamente la geometria interna per alesatura, la barra piena viene forata con un diametro funzionale alla realizzazione della strozzatura full quindi nel caso di strozzatura da 6/10 su anima da 10,40 la barra verrà forata a 9,60-9,70.
        La differenza tra il 9,80 che hai calcolato sta nel fatto che è necessaria una prima alesatura di tutto il tubo per realizzare il diametro del colletto (se non venisse eseguita questa operazione avremmo il colletto di strozzatura con la finitura superficiale data dalla foratura, che è piuttosto grossolana).
        Una volta effettuato uno o due passaggi di alesatura (per l'intera lunghezza del tubo) per ottenere il diametro finale del colletto, seguono ulteriori passaggi di alesatura (ogni passaggio va ad asportare circa 0,1mm) per realizzare il diametro di anima e contemporaneamente il cono di strozzatura (per dovere di cronaca, alcuni artigiani effettuano un ulteriore passaggio di alesatura del cono di raccordo della strozzatura come ultima operazione).
        Una volta realizzata l'anima e la strozzatura, viene eseguita la lavorazione (sempre per alesatura interna) per realizzare la camera e il cono di raccordo tra camera e anima.
        Questo è il processo storico che hanno utilizzato moltissime aziende nel passato (anche per produzioni industriali) ma al giorno d'oggi viene utilizzato generalmente solo in alcune produzioni artigianali per la realizzazione del singolo pezzo su misura o comunque per produzioni di piccoli lotti.
        Per quanto riguarda invece il processo industriale, oggi la strozzatura viene realizzata principalmente per deformazione, utilizzando la martellatura a freddo.

        Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #34
          Originariamente inviato da maurob
          Esattamente!!!
          Nel caso di un ciclo produttivo dove andiamo a realizzare completamente la geometria interna per alesatura, la barra piena viene forata con un diametro funzionale alla realizzazione della strozzatura full quindi nel caso di strozzatura da 6/10 su anima da 10,40 la barra verrà forata a 9,60-9,70.
          La differenza tra il 9,80 che hai calcolato sta nel fatto che è necessaria una prima alesatura di tutto il tubo per realizzare il diametro del colletto (se non venisse eseguita questa operazione avremmo il colletto di strozzatura con la finitura superficiale data dalla foratura, che è piuttosto grossolana).
          Una volta effettuato uno o due passaggi di alesatura (per l'intera lunghezza del tubo) per ottenere il diametro finale del colletto, seguono ulteriori passaggi di alesatura (ogni passaggio va ad asportare circa 0,1mm) per realizzare il diametro di anima e contemporaneamente il cono di strozzatura (per dovere di cronaca, alcuni artigiani effettuano un ulteriore passaggio di alesatura del cono di raccordo della strozzatura come ultima operazione).
          Una volta realizzata l'anima e la strozzatura, viene eseguita la lavorazione (sempre per alesatura interna) per realizzare la camera e il cono di raccordo tra camera e anima.
          Questo è il processo storico che hanno utilizzato moltissime aziende nel passato (anche per produzioni industriali) ma al giorno d'oggi viene utilizzato generalmente solo in alcune produzioni artigianali per la realizzazione del singolo pezzo su misura o comunque per produzioni di piccoli lotti.
          Per quanto riguarda invece il processo industriale, oggi la strozzatura viene realizzata principalmente per deformazione, utilizzando la martellatura a freddo.

          Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
          Mauro grazie mille davvero.
          Si capisce bene la necessità di una precisione straordinaria.

          D

          Commenta

          • maurob
            ⭐⭐
            • Jun 2012
            • 371
            • lodrino

            #35
            Originariamente inviato da fistione
            Buongiorno, concordo con quanto ben scritto e descritto da maurob....resta però, a mio avviso il punto di domanda se e perchè convenga arrivare ad avere una strozzatura (pur ben fatta e funzionale) di 10/10 su di un calibro a ridottissima sezione interna come il cal 36 magnum.
            Ammesso che poi, tale strozzatura molto esasperata renda bene con un po tutte le grammature di piombo e loro numerazione...cosa che dubito fortemente.

            Sono certo e convinto che la tecnologia e metallurgia oggi consentano di rivedere e realizzare quanto esposto in termini di profili e strozzatura, ma ne abbiamo veramente bisogno nel calibro in questione ?
            Ho visto troppe persone sia a caccia che al Tav usare il cal 410 con un enfasi iniziale da bimbo la vigilia di Natale...però poi a molti l'ho visto accantonare per le cocenti delusioni; questo non perchè il calibro non possa essere valido di per se, ma perchè, gia tendendo naturalmente ad accentrare le rosate con strozzature medio basse, gli insuccessi, specie ai colpitori gia mediocri diventano inesorabilmente troppi.

            In bocca al Lupo
            Condivido le tue riflessioni, forse una strozzatura 10/10 può essere esasperata e di conseguenza come tutte le cose esasperate è da provare e capirne le peculiarità.

            Provo a suggerire alcune motivazioni per le quali si è arrivati a proporre queste strozzature:

            - Come detto in precedenza, nel passato c'era una effettiva difficoltà tecnica di produzione che rendeva particolarmente difficile la realizzazione di una strozzatura 10/10 con la necessaria precisione della lavorazione, oggi la lavorazione risulta più semplice e efficace grazie alla rotomartellatura a freddo.

            - Nell'ultimo decennio, nei calibri minori (36-410 e 28) c'è stato un enorme interesse verso un utilizzo diverso rispetto a quello "storico" di calibri per il tiro ravvicinato su piccoli selvatici.
            Oggi questi calibri vengono utilizzati in condizioni che normalmente richiederebbero almeno un cal 20, se non un cal 12. Di conseguenza chi produce armi cerca di sviluppare e mettere a disposizione del cliente il prodotto che richiede.

            - Come detto nel precedente post, i risultati balistici determinati da una strozzatura non si ottengono solo in funzione della decimatura di ristrengimento, i fattori in gioco sono molteplici, sarebbe molto interessante confrontare in modo oggettivo le rosate di varie canne con strozzatura full da 6/10 con altrettante canne con la strozzatura full da 10/10 e poi trarne le dovute valutazioni.

            Purtroppo anche se sono produttore di canne non mi è possibile realizzare questo test mettendo a confronto la produzione di vari marchi, ho potuto solo confrontare la strozzatura 6/10 rispetto ai 10/10 con le caratteristiche del nostro ciclo produttivo, riscontrando risultati interessanti.


            Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4207
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #36
              [QUOTE=maurob;1458551]Condivido le tue riflessioni, forse una strozzatura 10/10 può essere esasperata .

              - Come detto nel precedente post, i risultati balistici determinati da una strozzatura non si ottengono solo in funzione della decimatura di ristrengimento, i fattori in gioco sono molteplici, sarebbe molto interessante confrontare in modo oggettivo le rosate di varie canne con strozzatura full da 6/10 con altrettante canne con la strozzatura full da 10/10 e poi trarne le dovute valutazioni.

              ==============


              I fattori fondamentali che influenzano la strozzatura sono i decimi di restringimento e la pendenza de tratto conico, tralasciando profili particolari poco diffusi tipo il parabolico e l'iperbolico degli strozzatori Fabarm ..... Sull'argomento si sono espressi in passato insigni studiosi come Benassi e Granelli ; Granelli in particolare ha fatto notare che per evitare rosate irregolari non sono consigliate forti strozzature nel cal.12 se si adotta un tratto conico inferiore a 20 mm (che equivale alla pendenza massima del 2,5 % con 1 decimo di restringimento).... Benassi aveva proposto una semplice formula empirica per confrontare la capacità di concentrazione delle canne usando sempre come valori sia i decimi che la pendenza della strozzatura .....Quindi a parità di strozzatura si può aumentare o diminuire entro certi limiti la capacità di concentrazione giocando anche sulla maggiore o minore pendenza .. Da aggiungere che è da un pò di tempo che c'è la tendenza specialmente nelle armi da tiro di allungare i raccordi conici di strozzatura adottando minor pendenza al fine di ottenere rosate ottimali ; quindi non discordando dal Granelli .
              Ultima modifica louison; 23-01-22, 23:11.

              Commenta

              • vin.tricarico
                ⭐⭐
                • Feb 2009
                • 361
                • Gargano
                • Labrador Retriever

                #37
                Scusate il ritardo ma sono stato out....GRAZIE per gli auguri a tutti.

                ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:26 AM ----------

                Originariamente inviato da maurob
                Purtroppo anche se sono produttore di canne non mi è possibile realizzare questo test mettendo a confronto la produzione di vari marchi, ho potuto solo confrontare la strozzatura 6/10 rispetto ai 10/10 con le caratteristiche del nostro ciclo produttivo, riscontrando risultati interessanti.
                Ciao....per favore potresti dirci l'esito nel dettaglio di questi risultati?
                Grazie

                Commenta

                • maurob
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 371
                  • lodrino

                  #38
                  Originariamente inviato da vin.tricarico
                  Scusate il ritardo ma sono stato out....GRAZIE per gli auguri a tutti.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:26 AM ----------





                  Ciao....per favore potresti dirci l'esito nel dettaglio di questi risultati?

                  Grazie
                  Purtroppo non mi è possibile rendere noti i dati ufficiali dei test, ho precisi vincoli per tutelare il nostro know-how e i nostri clienti.
                  Quello che posso dire è che abbiamo rilevato una maggiore concentrazione di rosata utilizzando strozzatura da 10/10 rispetto a quella da 6/10, mettendo a confronto le due strozzature di nostra produzione, con i nostri profili e lavorazioni.
                  Credo possa esserci ulteriore spazio di miglioramento, evoluzione e analisi dei risultati per sviluppare ulteriormente il progetto.

                  Detto questo, i risultati sono stati migliori rispetto ad altri produttori?
                  Forse si è forse no.
                  Questo, ad oggi, non sono in grado di dirlo con precisione perché per ora non ci è possibile fare questa analisi comparativa, ci vorrà del tempo e soprattutto una buona mole di test.


                  Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #39
                    Il fattore strozzatura vedo che viene preso da quasi tutti come un elemento misterioso e non correlato alla geometria su cui si basa la fluidodinamica, su questa onda emotiva si arriva a dire che tutto essendo impreciso sia lecito, non essendoci regole scritte, non è affatto così!
                    I gradi di strozzatura non possono rimanere affatto uguali al variare del lume di canna, questo lo capisce chiunque, se poi vogliamo dire che i 10/10 sono legittimamente una strozzatura full tanto nel 12 quanto nel 36, diciamolo pure, essere creduti e reputati razionali o non creduti e reputati fuori strada, ... sarà una scelta degli astanti.
                    Avete mai fatto i calcoli in base alle strozzature, sulla riduzione della superficie di sezione retta di canna all'uscita dalla volata?

                    Un calibro 12 con foratura 18,4 mm. ha una SSR di canna di 265 mmq.
                    La strozzatura di 1 mm ovvero 10/10, riduce tale SSR a 237 mmq, la strozzatura, ha creato una superficie nuova, più piccola, ridotta del 10,5%.
                    SE facciamo i calcoli per le altre strozzature, vedremo che esse chiaramente ridurranno via via meno, la superficie alla volata, seguendo questa scaletta:

                    * 17,4 mm --- 237 mmq --- 10,5%
                    ** 17,6 mm. ---243 mmq --- 8,5%
                    *** 17,9 mm. ---251 mmq --- 5,5%
                    **** 18,1 mm. --- 258 mmq --- 3%
                    ***** 18,3 mm. --- 263 mmq --- 1%

                    Prendiamo un calibro 20 con anima di canna forata a 15,9 mm. e SSR di 198,5 mmq. Per ottenere un restringimento di questo valore di 10,5% similmente al calibro 12 strozzato al massimo, non dovremo affatto ridurre il lume canna di 10/10, ma ne basteranno 8/10.
                    Se il calcolo lo vogliamo fare per una **** in cui la riduzione è del 3%, avremo una superficie di egresso canna di 192,5 mmq il cui diametro sarà 15,66 mm. una strozzatura di 2,4/10.


                    Ora passiamo ad un 36. Con foratura in asta 10,6 mm. la migliore e più razionale. SSR di 88,2 mmq. la vogliamo ridurre del 10,5% ovvero portare a 78,9 mmq. cui equivale un diametro di 10,02 mm. Esattamente 6 decimi di restringimento!
                    Vogliamo calcolarlo sulla foratura moderna (a mio avviso troppo stretta) di 10,4 mm.; avremo una SSR in asta di 84,9 mmq che ridotta del 10,5% darà 75,99 mmq, cui corrisponde un diametro di 9,83 mm. Ancora 6 decimi circa.

                    Facciamo ora la prova contraria.
                    Un 36 forato 10,4 e strozzato 10/10 avrà una superficie di egresso di 84,9 mmq e diametro di 9,4 mm.
                    La sua riduzione percentuale sulla SSR sarà del 18,3%, quasi il doppio del valore normale accreditato per una strozzatura Full.
                    In un calibro 12, per renderci conto dell'assurdità, vorrebbe dire strozzare una canna forata 18,4 mm. a 16,6 mm. ...!!!

                    Spero di aver reso più chiaro questo concetto!

                    Cordialità
                    G.G.

                    ---------- Messaggio inserito alle 11:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------

                    In Beretta, dove gli ingegneri non erano poi così sprovveduti, la tabella delle strozzature, era già documento ufficiale negli anni '50.
                    La Breda nello stesso periodo faceva strozzature in cal. 20 che prevedevano una Full da 7/10 ed una modified da 3,5/10.
                    Oggi in Valtrompia, molti non vogliono capire il concetto di strozzatura, come riduzione percentuale della superficie del lume, ... eppure è semplice, logico e razionale.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Ultima modifica G.G.; 27-01-22, 23:50.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • briciola
                      ⭐⭐
                      • Jul 2010
                      • 363
                      • vico equense
                      • bredon

                      #40
                      Dopo questa descrizione così chiara non dovrebbero esserci più dubbi
                      Ma vedrai che arriverà sempre quello con lo spirito di contraddizione del momento
                      Grazie Gianluca
                      Buona giornata

                      Commenta

                      • Quiete
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2010
                        • 2312
                        • Milano
                        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                        #41
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Il fattore strozzatura vedo che viene preso da quasi tutti come un elemento misterioso e non correlato alla geometria su cui si basa la fluidodinamica, su questa onda emotiva si arriva a dire che tutto essendo impreciso sia lecito, non essendoci regole scritte, non è affatto così!
                        I gradi di strozzatura non possono rimanere affatto uguali al variare del lume di canna, questo lo capisce chiunque, se poi vogliamo dire che i 10/10 sono legittimamente una strozzatura full tanto nel 12 quanto nel 36, diciamolo pure, essere creduti e reputati razionali o non creduti e reputati fuori strada, ... sarà una scelta degli astanti.
                        Avete mai fatto i calcoli in base alle strozzature, sulla riduzione della superficie di sezione retta di canna all'uscita dalla volata?

                        Un calibro 12 con foratura 18,4 mm. ha una SSR di canna di 265 mmq.
                        La strozzatura di 1 mm ovvero 10/10, riduce tale SSR a 237 mmq, la strozzatura, ha creato una superficie nuova, più piccola, ridotta del 10,5%.
                        SE facciamo i calcoli per le altre strozzature, vedremo che esse chiaramente ridurranno via via meno, la superficie alla volata, seguendo questa scaletta:

                        * 17,4 mm --- 237 mmq --- 10,5%
                        ** 17,6 mm. ---243 mmq --- 8,5%
                        *** 17,9 mm. ---251 mmq --- 5,5%
                        **** 18,1 mm. --- 258 mmq --- 3%
                        ***** 18,3 mm. --- 263 mmq --- 1%

                        Prendiamo un calibro 20 con anima di canna forata a 15,9 mm. e SSR di 198,5 mmq. Per ottenere un restringimento di questo valore di 10,5% similmente al calibro 12 strozzato al massimo, non dovremo affatto ridurre il lume canna di 10/10, ma ne basteranno 8/10.
                        Se il calcolo lo vogliamo fare per una **** in cui la riduzione è del 3%, avremo una superficie di egresso canna di 192,5 mmq il cui diametro sarà 15,66 mm. una strozzatura di 2,4/10.


                        Ora passiamo ad un 36. Con foratura in asta 10,6 mm. la migliore e più razionale. SSR di 88,2 mmq. la vogliamo ridurre del 10,5% ovvero portare a 78,9 mmq. cui equivale un diametro di 10,02 mm. Esattamente 6 decimi di restringimento!
                        Vogliamo calcolarlo sulla foratura moderna (a mio avviso troppo stretta) di 10,4 mm.; avremo una SSR in asta di 84,9 mmq che ridotta del 10,5% darà 75,99 mmq, cui corrisponde un diametro di 9,83 mm. Ancora 6 decimi circa.

                        Facciamo ora la prova contraria.
                        Un 36 forato 10,4 e strozzato 10/10 avrà una superficie di egresso di 84,9 mmq e diametro di 9,4 mm.
                        La sua riduzione percentuale sulla SSR sarà del 18,3%, quasi il doppio del valore normale accreditato per una strozzatura Full.
                        In un calibro 12, per renderci conto dell'assurdità, vorrebbe dire strozzare una canna forata 18,4 mm. a 16,6 mm. ...!!!

                        Spero di aver reso più chiaro questo concetto!

                        Cordialità
                        G.G.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------

                        In Beretta, dove gli ingegneri non erano poi così sprovveduti, la tabella delle strozzature, era già documento ufficiale negli anni '50.
                        La Breda nello stesso periodo faceva strozzature in cal. 20 che prevedevano una Full da 7/10 ed una modified da 3,5/10.
                        Oggi in Valtrompia, molti non vogliono capire il concetto di strozzatura, come riduzione percentuale della superficie del lume, ... eppure è semplice, logico e razionale.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Gianluca la tua esposizione è assolutamente chiara, ineccepibile e rigorosa, oltre ad essere matematicamente dimostrata e comunemente accettata come si evince dalle tabelle che riporti.
                        La domanda di Vincenzo mi sembra che sia perché, malgrado tutto ciò, alcuni produttori (tra i quali un 'blasonato' e Franchi dello stesso gruppo Beretta) offrono delle canne 10/10 e che caratteristiche (positive e negative) possano avere le relative rosate.
                        Credo.

                        Commenta

                        • maurob
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 371
                          • lodrino

                          #42
                          Pur condividendo gran parte di quanto detto da Gianluca, provo ad ampliare la questione nella speranza di non alimentare polemiche ma piuttosto un confronto costruttivo:

                          Come detto in precedenza la strozzatura è l'unico elemento della geometria interna di una canna che non è unificato da normativa CIP o SAMIND, di conseguenza ogni produttore può (garantendo le dovute caratteristiche di sicurezza) proporre geometrie e strozzature che ritiene opportune in funzione del risultato che vuole ottenere.

                          Secondo punto fondamentale è l'utilizzo a cui è destinata una canna: utilizzo tradizionale per piccola selvaggina a distanza ridotta, oppure al sempre maggiore utilizzo di questi ultimi anni dove il 410 viene impiegato come alternativa a calibri maggiori?

                          Ultimo, ma per me più importante, punto da valutare è il seguente: una tabella e rispettiva analisi degli anni '50 (72 anni fa) può essere rivista e migliorata in considerazione delle condizioni di impiego, tecnologie di produzione, materiali e sviluppo dei caricamenti, che abbiamo a disposizione nel 2022?

                          Soprattutto rispetto a quest'ultimo punto, a mio modo di vedere c'è ampio spazio di aggiornamento e non da oggi, vedi per esempio Franchi che da ormai 20 anni realizza strozzature e strozzatori Full da 10/10, e tutto sommato non mi sembra che siano un disastro.

                          Certamente una strozzatura full da 5-6/10 nel cal 410 è il sogno di ogni produttore di canne perché è il classico esempio di minima spesa di lavorazione e risultato certo, perché permette di ottenere ottimi risultati in condizioni medie e con un ampio range di caricamento, cosa che inveve non può garantire una strozzatura full da 10/10 che è invece realizzata per un utilizzo specifico a lunga distanza dove esprime le sue doti migliori.
                          Sarebbe interessante poter fare una prova comparativa sia di rosata che di penetrazione tra una canna Beretta strozzata 6/10 e una Franchi 10/10 alla distanza di 40-45mt.


                          Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11225
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #43
                            Originariamente inviato da Quiete
                            Gianluca la tua esposizione è assolutamente chiara, ineccepibile e rigorosa, oltre ad essere matematicamente dimostrata e comunemente accettata come si evince dalle tabelle che riporti.
                            La domanda di Vincenzo mi sembra che sia perché, malgrado tutto ciò, alcuni produttori (tra i quali un 'blasonato' e Franchi dello stesso gruppo Beretta) offrono delle canne 10/10 e che caratteristiche (positive e negative) possano avere le relative rosate.
                            Credo.
                            Semplicemente perchè credono che le strozzature siano un valore in decimi di restringimento fisso a prescindere dal lume di canna, certi che 10/10 siano una strozzatura Full dal 10 al 36.
                            L'ho appurato più e più volte.
                            Poi, cosa accade?
                            Accade che, quando strozzando una canna di 10,4 mm. a 9,4 su un normale cono di 20/25 mm. si spappolano i pallini in egresso, che diventano cubetti e fanno rosate ridicole, si cerca non una risposta all'effetto, ma una soluzione balistica al disastro ed allora il cono arriva a 7-8-9 cm.
                            Questo migliora le cose, ma non è la soluzione razionale, le rosate sono "nervose" e la concentrazione in percentuale dice poco, o nulla, perchè la distruibuzione non di rado è pessima, se non indecente.
                            Sul 36/410 sono certo che fare meglio di una canna forata 10,6 e strozzata 6 decimi sia una mission impossible!

                            Cordialità
                            G.G.

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------

                            Originariamente inviato da maurob
                            Pur condividendo gran parte di quanto detto da Gianluca, provo ad ampliare la questione nella speranza di non alimentare polemiche ma piuttosto un confronto costruttivo:

                            Come detto in precedenza la strozzatura è l'unico elemento della geometria interna di una canna che non è unificato da normativa CIP o SAMIND, di conseguenza ogni produttore può (garantendo le dovute caratteristiche di sicurezza) proporre geometrie e strozzature che ritiene opportune in funzione del risultato che vuole ottenere.

                            Secondo punto fondamentale è l'utilizzo a cui è destinata una canna: utilizzo tradizionale per piccola selvaggina a distanza ridotta, oppure al sempre maggiore utilizzo di questi ultimi anni dove il 410 viene impiegato come alternativa a calibri maggiori?

                            Ultimo, ma per me più importante, punto da valutare è il seguente: una tabella e rispettiva analisi degli anni '50 (72 anni fa) può essere rivista e migliorata in considerazione delle condizioni di impiego, tecnologie di produzione, materiali e sviluppo dei caricamenti, che abbiamo a disposizione nel 2022?

                            Soprattutto rispetto a quest'ultimo punto, a mio modo di vedere c'è ampio spazio di aggiornamento e non da oggi, vedi per esempio Franchi che da ormai 20 anni realizza strozzature e strozzatori Full da 10/10, e tutto sommato non mi sembra che siano un disastro.

                            Certamente una strozzatura full da 5-6/10 nel cal 410 è il sogno di ogni produttore di canne perché è il classico esempio di minima spesa di lavorazione e risultato certo, perché permette di ottenere ottimi risultati in condizioni medie e con un ampio range di caricamento, cosa che inveve non può garantire una strozzatura full da 10/10 che è invece realizzata per un utilizzo specifico a lunga distanza dove esprime le sue doti migliori.
                            Sarebbe interessante poter fare una prova comparativa sia di rosata che di penetrazione tra una canna Beretta strozzata 6/10 e una Franchi 10/10 alla distanza di 40-45mt.


                            Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                            Mauro, complimenti per la tua ottima considerazione esposta in modo educato e chiaro.
                            Pur se convinto della mia teoria sulla riduizione progressiva del restringimento al diminuire del lume, sono interessto e d'accordo su quanto dici, e sarei davvero molto interessato a vedere un confronto come quello da te ipotizzato, come sarei interessato a capire su quale lunghezza di cono si sviluppino queste super strozzature di 10/10.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • maurob
                              ⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 371
                              • lodrino

                              #44
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Semplicemente perchè credono che le strozzature siano un valore in decimi di restringimento fisso a prescindere dal lume di canna, certi che 10/10 siano una strozzatura Full dal 10 al 36.
                              L'ho appurato più e più volte.
                              Poi, cosa accade?
                              Accade che, quando strozzando una canna di 10,4 mm. a 9,4 su un normale cono di 20/25 mm. si spappolano i pallini in egresso, che diventano cubetti e fanno rosate ridicole, si cerca non una risposta all'effetto, ma una soluzione balistica al disastro ed allora il cono arriva a 7-8-9 cm.
                              Questo migliora le cose, ma non è la soluzione razionale, le rosate sono "nervose" e la concentrazione in percentuale dice poco, o nulla, perchè la distruibuzione non di rado è pessima, se non indecente.
                              Sul 36/410 sono certo che fare meglio di una canna forata 10,6 e strozzata 6 decimi sia una mission impossible!

                              Cordialità
                              G.G.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------



                              Mauro, complimenti per la tua ottima considerazione esposta in modo educato e chiaro.
                              Pur se convinto della mia teoria sulla riduizione progressiva del restringimento al diminuire del lume, sono interessto e d'accordo su quanto dici, e sarei davvero molto interessato a vedere un confronto come quello da te ipotizzato, come sarei interessato a capire su quale lunghezza di cono si sviluppino queste super strozzature di 10/10.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Ciao Gianluca,
                              frena un attimo con il "super", non stiamo parlando di green pass...[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

                              Come detto in precedenza, mi sembra importante, visto il mio lavoro e la richiesta del mercato, provare a spostare un po' piu avanti l'asticella che determina il limite a cui è possibile arrivare con il 410 (entro i limiti di ragionevolezza e intelligenza) con buoni risultati; questo è il concetto che vorrei si capisse.

                              Con il nostro ciclo produttivo abbiamo ottenuto i risultati migliori con 65mm di lunghezza di cui 10 di colletto, questi valori sono risultati il miglior compromesso tra la lunghezza di strozzatura e la qualità delle lavorazioni con la tecnologia che abbiamo a disposizione: aumentare la lunghezza determina un inevitabile aumento anche delle difficoltà ed errori di lavorazione; riducendola invece ha un impatto proporzionalmente negativo sui risultati.

                              Confermo anch'io il fatto che una strozzatura 10/10, soprattutto utilizzata con piombo medio-grosso tende ad avere problemi di intasamento e deformazione dei pallini.
                              Come in tutte le condizioni portate verso l'estremo, richiede una attenta selezione dei caricamenti da utilizzare per ottimizzare il risultato.

                              Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11225
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #45
                                Originariamente inviato da maurob
                                Ciao Gianluca,
                                frena un attimo con il "super", non stiamo parlando di green pass...[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

                                Come detto in precedenza, mi sembra importante, visto il mio lavoro e la richiesta del mercato, provare a spostare un po' piu avanti l'asticella che determina il limite a cui è possibile arrivare con il 410 (entro i limiti di ragionevolezza e intelligenza) con buoni risultati; questo è il concetto che vorrei si capisse.

                                Con il nostro ciclo produttivo abbiamo ottenuto i risultati migliori con 65mm di lunghezza di cui 10 di colletto, questi valori sono risultati il miglior compromesso tra la lunghezza di strozzatura e la qualità delle lavorazioni con la tecnologia che abbiamo a disposizione: aumentare la lunghezza determina un inevitabile aumento anche delle difficoltà ed errori di lavorazione; riducendola invece ha un impatto proporzionalmente negativo sui risultati.

                                Confermo anch'io il fatto che una strozzatura 10/10, soprattutto utilizzata con piombo medio-grosso tende ad avere problemi di intasamento e deformazione dei pallini.
                                Come in tutte le condizioni portate verso l'estremo, richiede una attenta selezione dei caricamenti da utilizzare per ottimizzare il risultato.

                                Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                                Ero abbastanza sicuro ci si fosse portati su coni molto più lunghi.
                                Il confronto se trovo un Gemini 10/10 per il mio Beretta Silver Pigeon I, lo farò presto. Sono molto incuriosito.
                                La Beretta sul monocanna 412 dei primi anni '60, forava a 10,5/10,6/10,7/10,8 mm. in asta e la strozzatura era sempre 6/10.
                                I quattro fucili con i quattro valori punzonati li ho tutti.
                                Più un 412 cui ho fatto forare da Bioni la canna in asta a 10,9 e riportare la strozzatura a 6/10.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..