Apro questa discussione al fine di intavolare un ragionamento che possa portare ad una qualche conclusione, seppur sommaria.
Sparo ormai da 5 stagioni costantemente con fucili in .410 e penso, avendo sparato diverse migliaia di cartucce sia in pedana che a caccia (da 11 a 19 gr.), di aver maturato un esperienza sufficiente da poter fare alcune considerazioni venatorie, nonostante non sia un esperto di balistica.
Tralasciando argomenti inutili e sterili, come distanze di tiro e simili, vorrei soffermami sull'argomento strozzature che, a quanto pare, è ricco di nuove o vecchie "ricette".
Le mie armi, consigliato dal nostro G.G., ma anche da tutto ciò che ho potuto leggere sulle tabelle ufficiali nazionali e non, hanno canne lunghe 71 cm, forate 10.5 e strozzate rispettivamente 3-6 decimi su bigrillo e 5-6 decimi su monogrillo.
La passione per la caccia e per le armi, nonché l'esperienza maturata con il calibro in questione, mi hanno fatto desiderare un'arma di qualità superiore ed altamente performante sulla massima strozzatura, per avere la certezza di poter sparare al volo con la massima efficienza possibile per il calibro, ed è qui che cominciano i problemi.
Mi rivolgo ad una notissima e blasonata ditta che mi propone la sua arma con strozzatura full pari ad 8/9 decimi, garantendomi che con una estrema cura nella realizzazione della stessa, si abbiano performance eccellenti. Non sazio, chiedo ad un noto produttore di strozzatori i valori di restringimento dei suoi choke commercializzati e scopro che esiste un Full da 8,5 decimi su anima 10.5 (su 10.4 sarebbe comunque 7.5 decimi) ed un XFull da 10/10 sempre su anima 10.5. Detti strozzatori inoltre sono ampiamente venduti ed utilizzati da tantissimi cacciatori anche se, essendo anche possessore di un fucile Beretta SP in .410 ho avuto modo di utilizzarli al volo (non alla placca) senza però constatare abbattimenti più fulminei o puliti rispetto alla 6/10 fissa.
Vorrei chiedere lumi a tutti voi a questo punto per capire se c'è qualcuno che continua a sbagliare producendo canne (tra le più blasonate in assoluto) e strozzatori aftermerket, o se la tecnologia, le borre, i caricamenti, hanno ridefinito lo standard del calibro.
Da grande appassionato quale mi ritengo, volendo acquistare un nuovo fucile dedicato alla massima distanza del calibro, confesso di sentirmi confuso perché tra 6 decimi e 8-10 decimi stiamo parlando di universi diversi e non di finezze. Drool]
Commenta