Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Forse si sta andando OT.
Chi pratica questo calibro sa già valori ufficiali di strozzatura, forature ecc.....
La mia domanda è: come mai si producono strozzatori o canne blasonate, tra le più blasonate al mondo, affermando che 8-10/10 siano full/xfull???
Se qualcuno ti fa pagare 10k€ un fucile con una canna in .410 ad anima 10.4 strozzata 8-9/10 asserendo che è validissima, contraddicendo tutto ciò che è scritto sia dalla beretta che dagli americani, ci sarà un motivo valido oppure buttiamo 10k€????
Forse si sta andando OT.
Chi pratica questo calibro sa già valori ufficiali di strozzatura, forature ecc.....
La mia domanda è: come mai si producono strozzatori o canne blasonate, tra le più blasonate al mondo, affermando che 8-10/10 siano full/xfull???
Se qualcuno ti fa pagare 10k€ un fucile con una canna in .410 ad anima 10.4 strozzata 8-9/10 asserendo che è validissima, contraddicendo tutto ciò che è scritto sia dalla beretta che dagli americani, ci sarà un motivo valido oppure buttiamo 10k€????
Beh...mi sembra chiaro che in certi casi si cerchi di dare fiato alle trombe piu a livello consumistico che tecnico...per togliersi ogni dubbio bastera fare dei test con uno strozzatore 10/10 e uno da 6 decimi...[:-clown]
Questo un esempio di rosata ottenuta a mt. 25 con la canna Full
del mio remington con cartuccia 18 g. pb 9 e borra guaina LB.
placca cm. 110x110
In bocca al Lupo
Accidenti, che rosata, complimenti. E, tanto per ribadire ancora una volta che nei piccoli calibri neanche le lunghezze di canna ha senso che siano quelle dei calibri maggiori, puoi ricordare a chi legge qual è la lunghezza di questa ottima canna americana (a conferma che gli USA sono i più esperti utilizzatori del piccolo e difficile calibro 36 magnum)?
Con il fucile, che dicevo prima, qualche prova l’ho fatta, e posso asserire che con strozzatore una stella (10/10) stringe, e quindi concentra, più le rosate, che con strozzatore tre stelle (5/10)
Accidenti, che rosata, complimenti. E, tanto per ribadire ancora una volta che nei piccoli calibri neanche le lunghezze di canna ha senso che siano quelle dei calibri maggiori, puoi ricordare a chi legge qual è la lunghezza di questa ottima canna americana (a conferma che gli USA sono i più esperti utilizzatori del piccolo e difficile calibro 36 magnum)?
Canna da 25" (cm. 63,5)
In bocca al Lupo
---------- Messaggio inserito alle 01:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:52 PM ----------
Originariamente inviato da Maury
Con il fucile, che dicevo prima, qualche prova l’ho fatta, e posso asserire che con strozzatore una stella (10/10) stringe, e quindi concentra, più le rosate, che con strozzatore tre stelle (5/10)
Strano...riferito al cal 410. ho provato 2 strozzatori da 8/10 decimi sul sovrapposto di un amico....facevano ridere come concentrazione e regolarità di distribuzione a 20/25 mt. rispetto ad uno da 6 decimi.
Con strozzature prossime ai 10/10 si hanno turbolenze e attriti esasperati...a vantaggio di cosa ?
Forse si sta andando OT.
Chi pratica questo calibro sa già valori ufficiali di strozzatura, forature ecc.....
La mia domanda è: come mai si producono strozzatori o canne blasonate, tra le più blasonate al mondo, affermando che 8-10/10 siano full/xfull???
Se qualcuno ti fa pagare 10k€ un fucile con una canna in .410 ad anima 10.4 strozzata 8-9/10 asserendo che è validissima, contraddicendo tutto ciò che è scritto sia dalla beretta che dagli americani, ci sarà un motivo valido oppure buttiamo 10k€????
A questo punto temo che non ti resti che chiedere spiegazioni alla marca blasonata e a Franchi che peraltro, se ho capito bene il messaggio di Maury, cita dati del BNP (quindi ufficiali, se confermati).
Mi sembra che qui siamo tutti favorevoli alla tesi ortodossa del 6/10 = full, il motivo dell'eterodossia del 10/10 temo vada chiesto a chi la pratica.
Non per lavarmene le mani, ma io non saprei cosa aggiungere.
Detto questo, terrei anche conto di se e quanto sei contento delle tue canne.
Posso solo immaginare che qualche ruolo lo abbia il nuovo modo di usare il calibro: se uno spara a 20-25 metri (come da tradizione) si potrebbero confermare i 6/10, se uno vuole sparare a 40 metri può avere senso il superfull da 10/10 (al netto della possibile deformazione dei pallini e confusione di rosata sulle quali incidono le forature, le cartucce, le borre, ecc.) Certo che a 15 metri sarà come sparare a palla o poco più, immagino.
Strano...riferito al cal 410. ho provato 2 strozzatori da 8/10 decimi sul sovrapposto di un amico....facevano ridere come concentrazione e regolarità di distribuzione a 20/25 mt. rispetto ad uno da 6 decimi.
Con strozzature prossime ai 10/10 si hanno turbolenze e attriti esasperati...a vantaggio di cosa ?
In bocca al Lupo
Mah, non so che dirti, in Franchi alle mie obiezioni m’hanno risposto che quei restringimenti sono stati studiati in funzione del profilo interno della canna. Quello che ho provato, perché non ne ero convinto, è stato di sparare la solita cartuccia con 4-3-2-1 stelle, ed, effettivamente, le rosate si stringono e concentrano progressivamente. Poi, magari, la mia canna col 10/10 porta la rosata di un’altra con 6/10, questo non lo posso sapere, non ho esperienza in merito
Posso solo immaginare che qualche ruolo lo abbia il nuovo modo di usare il calibro: se uno spara a 20-25 metri (come da tradizione) si potrebbero confermare i 6/10, se uno vuole sparare a 40 metri può avere senso il superfull da 10/10 (al netto della possibile deformazione dei pallini e confusione di rosata) certo che a 15 metri sarà come sparare a palla o poco più, immagino.
Credo
D
Piccolo OT: il cal. 12 per me è una grande passione e non lo abbandonerò mai; il .410 è diventato una religione. Se padelli con il 12 ci resti male, se non padelli con il .410 è festa e ricordo....questa è l'unica vera differenza tra i due. I "carnieri" che si chiami 12 o .410 si fanno sempre sparando entro i 30 metri e, oltre tale distanza a caccia, diventa tutto da vedere, con qualsiasi calibro. L'abbattimento singolo o di pochi capi oltre una certa distanza è diverso da un "carniere".
Pratico anche la caccia in botte alle folaghe e sono due stagioni che ci vado con il .410 e con strozzature massime (lo so ci vuole coraggio). Bene...non tiro alle folaghe over 40 dove cal. 12 e 76* vedi pacchi interi di cartucce sparati per 4-5 uccelli abbattuti (e non so quanti ferimenti...alla faccia dell'etica del 12), ma quelle nei 30 metri vengono giù e a volte anche oltre. Torno a casa con 5-6-7 uccelli, più che sufficienti per la mia cena, mentre gli altri magari ne portano a casa 10-12, ma torno a casa con ricordi indelebili e sazio.
Tornando all'argomento non mi serve una 10/10 perchè ambisco a fare i miracoli o il buffone essendo una ottima 6/10 già velenosissima oltre ogni logica, ma da appassionato, se fosse vero che la miglior prestazione l'avessi con 10/10 vorrei semplicemente esserne consapevole.
E poi, permettimi, c'è un fatto obiettivo: una persona chiede una doppietta 3-1 stella sarebbe "onesto" commercialmente sapere che a ciò esistono valori certi, condivisi e dimostrabili.
[QUOTE=
Bene...non tiro alle folaghe over 40 dove cal. 12 e 76* vedi pacchi interi di cartucce sparati per 4-5 uccelli abbattuti (e non so quanti ferimenti...alla faccia dell'etica del 12),
Vado anche io in OT. Dicendoti che quanto hai scritto sono parole sante
Piccolo OT: il cal. 12 per me è una grande passione e non lo abbandonerò mai; il .410 è diventato una religione. Se padelli con il 12 ci resti male, se non padelli con il .410 è festa e ricordo....questa è l'unica vera differenza tra i due. I "carnieri" che si chiami 12 o .410 si fanno sempre sparando entro i 30 metri e, oltre tale distanza a caccia, diventa tutto da vedere, con qualsiasi calibro. L'abbattimento singolo o di pochi capi oltre una certa distanza è diverso da un "carniere".
Pratico anche la caccia in botte alle folaghe e sono due stagioni che ci vado con il .410 e con strozzature massime (lo so ci vuole coraggio). Bene...non tiro alle folaghe over 40 dove cal. 12 e 76* vedi pacchi interi di cartucce sparati per 4-5 uccelli abbattuti (e non so quanti ferimenti...alla faccia dell'etica del 12), ma quelle nei 30 metri vengono giù e a volte anche oltre. Torno a casa con 5-6-7 uccelli, più che sufficienti per la mia cena, mentre gli altri magari ne portano a casa 10-12, ma torno a casa con ricordi indelebili e sazio.
Tornando all'argomento non mi serve una 10/10 perchè ambisco a fare i miracoli o il buffone essendo una ottima 6/10 già velenosissima oltre ogni logica, ma da appassionato, se fosse vero che la miglior prestazione l'avessi con 10/10 vorrei semplicemente esserne consapevole.
E poi, permettimi, c'è un fatto obiettivo: una persona chiede una doppietta 3-1 stella sarebbe "onesto" commercialmente sapere che a ciò esistono valori certi, condivisi e dimostrabili.
E cmq buon compleanno vin Tricarico. Ho visto che oggi è la festa tua[brindisi]
Aggiungo alcune considerazioni:
Prima di tutto ritengo sia importante capire che la strozzatura è l'unica parte del profilo interno della canna che non ha una effettiva regolamentazione/unificazione, sostanzialmente ogni produttore ha libertà di realizzare la strozzatura/strozzatore come meglio crede (ovviamente garantendo i dovuti limiti di sicurezza).
Quindi nessuno vieta di realizzare una strozzatura full da 10/10 piuttosto che 6/10 piuttosto che 15/10. Parlo di regolamentazione non di resa balistica più o meno efficace.
Secondo punto per me importante se parliamo di strozzatura fissa: vero è che la storia armiera del passato consiglia di non andare oltre i 6-7 decimi di strozzatura nel calibro 36/410 ma secondo me questa "regola" andrebbe contestualizzata nel tempo e nel concreto:
Valutiamo la lavorazione da eseguire per realizzare una strozzatura: nel passato veniva realizzata per alesatura interna della canna, ciò vuol dire che nel cal 36/410 (dove l'asportazione di un alesatore arriva al max a 0,1mm se ti va bene) realizzare una strozzatura da 6/10 comportava l'utilizzo di 6 alesatori contro i 10 abbondanti per una strozzatura 10/10; il problema non è tanto il costo o il tempo di lavorazione, ma piuttosto la difficoltà nel realizzare il cono di strozzatura facendo coincidere perfettamente la lavorazione dei vari alesatori in modo da creare un cono uniforme senza scalini.
Diversa invece la realizzazione odierna della strozzatura, dove nella produzione industriale nel 90% dei casi viene utilizzato il processo di martellatura per realizzare la strozzatura, con questo processo di lavorazione realizzare una strozzatura da 6/10 o da 10/10 non determina particolari differenze o difficoltà.
Aggiungo una domanda provocatoria: La storia del passato raccomanda di non andare oltre i 6/10 di strozzatura; utilizzando le tecnologie disponibili oggi, c'è margine di miglioramento? A me sembra buona cosa provare a migliorare!
Ulteriore caratteristica che secondo me è importante considerare è la lunghezza di sviluppo della strozzatura (vale per tutti i calibri ma nel caso del 36/410 risulta più importante rispetto agli altri calibri): un conto è sviluppare un restringimento dell'anima in 35-40mm di lunghezza (lunghezza standard dello strozzatore intercambiabile cal 410) rispetto ad una strozzatura fissa da 70-80mm di lunghezza realizzata per martellatura.
Alcune aziende, visto l'importante aumento di interesse verso questo calibro e il suo utilizzo hanno investito per cercare di sviluppare nuove proposte tecniche da mettere a disposizione dell'utilizzatore, e ampliare la proposta disponibile.
Ovviamente queste nuove proposte vanno messe alla prova e verificarne i risultati.
Per questi motivi oggi troviamo in commercio valori di strozzatura differenti tra i vari produttori, ognuno ha sviluppato una propria "ricetta" nella realizzazione della strozzatura, ma farei molta attenzione a non limitare la differenza al solo valore di restringimento, in una strozzatura come in uno strozzatore intercambiabile le caratteristiche che determinano il risultato balistico sono molteplici:
-diametro di anima
-lunghezza del cono di raccordo
-caratteristiche del colletto
-materiali impiegati
-tecnologia di lavorazione
-accuratezza delle lavorazioni
-precisione nell'accoppiamento nel caso di strozzatore intercambiabile
-corretto abbinamento tra canna e caricamento
Aggiungo alcune considerazioni:
Prima di tutto ritengo sia importante capire che la strozzatura è l'unica parte del profilo interno della canna che non ha una effettiva regolamentazione/unificazione, sostanzialmente ogni produttore ha libertà di realizzare la strozzatura/strozzatore come meglio crede (ovviamente garantendo i dovuti limiti di sicurezza).
Quindi nessuno vieta di realizzare una strozzatura full da 10/10 piuttosto che 6/10 piuttosto che 15/10. Parlo di regolamentazione non di resa balistica più o meno efficace.
Secondo punto per me importante se parliamo di strozzatura fissa: vero è che la storia armiera del passato consiglia di non andare oltre i 6-7 decimi di strozzatura nel calibro 36/410 ma secondo me questa "regola" andrebbe contestualizzata nel tempo e nel concreto:
Valutiamo la lavorazione da eseguire per realizzare una strozzatura: nel passato veniva realizzata per alesatura interna della canna, ciò vuol dire che nel cal 36/410 (dove l'asportazione di un alesatore arriva al max a 0,1mm se ti va bene) realizzare una strozzatura da 6/10 comportava l'utilizzo di 6 alesatori contro i 10 abbondanti per una strozzatura 10/10; il problema non è tanto il costo o il tempo di lavorazione, ma piuttosto la difficoltà nel realizzare il cono di strozzatura facendo coincidere perfettamente la lavorazione dei vari alesatori in modo da creare un cono uniforme senza scalini.
Diversa invece la realizzazione odierna della strozzatura, dove nella produzione industriale nel 90% dei casi viene utilizzato il processo di martellatura per realizzare la strozzatura, con questo processo di lavorazione realizzare una strozzatura da 6/10 o da 10/10 non determina particolari differenze o difficoltà.
Aggiungo una domanda provocatoria: La storia del passato raccomanda di non andare oltre i 6/10 di strozzatura; utilizzando le tecnologie disponibili oggi, c'è margine di miglioramento? A me sembra buona cosa provare a migliorare!
Ulteriore caratteristica che secondo me è importante considerare è la lunghezza di sviluppo della strozzatura (vale per tutti i calibri ma nel caso del 36/410 risulta più importante rispetto agli altri calibri): un conto è sviluppare un restringimento dell'anima in 35-40mm di lunghezza (lunghezza standard dello strozzatore intercambiabile cal 410) rispetto ad una strozzatura fissa da 70-80mm di lunghezza realizzata per martellatura.
Alcune aziende, visto l'importante aumento di interesse verso questo calibro e il suo utilizzo hanno investito per cercare di sviluppare nuove proposte tecniche da mettere a disposizione dell'utilizzatore, e ampliare la proposta disponibile.
Ovviamente queste nuove proposte vanno messe alla prova e verificarne i risultati.
Per questi motivi oggi troviamo in commercio valori di strozzatura differenti tra i vari produttori, ognuno ha sviluppato una propria "ricetta" nella realizzazione della strozzatura, ma farei molta attenzione a non limitare la differenza al solo valore di restringimento, in una strozzatura come in uno strozzatore intercambiabile le caratteristiche che determinano il risultato balistico sono molteplici:
-diametro di anima
-lunghezza del cono di raccordo
-caratteristiche del colletto
-materiali impiegati
-tecnologia di lavorazione
-accuratezza delle lavorazioni
-precisione nell'accoppiamento nel caso di strozzatore intercambiabile
-corretto abbinamento tra canna e caricamento
Buongiorno, concordo con quanto ben scritto e descritto da maurob....resta però, a mio avviso il punto di domanda se e perchè convenga arrivare ad avere una strozzatura (pur ben fatta e funzionale) di 10/10 su di un calibro a ridottissima sezione interna come il cal 36 magnum.
Ammesso che poi, tale strozzatura molto esasperata renda bene con un po tutte le grammature di piombo e loro numerazione...cosa che dubito fortemente.
Sono certo e convinto che la tecnologia e metallurgia oggi consentano di rivedere e realizzare quanto esposto in termini di profili e strozzatura, ma ne abbiamo veramente bisogno nel calibro in questione ?
Ho visto troppe persone sia a caccia che al Tav usare il cal 410 con un enfasi iniziale da bimbo la vigilia di Natale...però poi a molti l'ho visto accantonare per le cocenti delusioni; questo non perchè il calibro non possa essere valido di per se, ma perchè, gia tendendo naturalmente ad accentrare le rosate con strozzature medio basse, gli insuccessi, specie ai colpitori gia mediocri diventano inesorabilmente troppi.
Questo calibro a mio modesto avviso più degli altri,nei canna liscia,abbisogna,di una intesa,profonda,al netto di un calcio decente,e di canne assemblate nelle doppiette,in maniera perfetta,cosa già differente,in una, sola canna,..poi onestamente,per quanto mi riguarda e questo è un dato " soggettivo" uno stile di caccia di imbracciata,con velocità di esecuzione, moderato veloce,"testa fredda,pancia calda"per consentire,di "MIRARE".. Si con questo calibro anche nei tiri improvvisi si deve mirare,...mentre nei calibri superiori,è consentito dentro un certo range,il tiro " PREDITTIVO"..che alle lunghe distanze genera si grossi successi ma anche molti feriti,mi sento di dire,dopo 50 anni di uso che il 410,nel cacciatore consapevole,insieme agli altri " piccoli calibri"consenta un uso molto sicuro,e soddisfacente,... Tralasciando,la parola " etica" molto abusata,e strumentalizzata,da parte.viva il 410 e viva anche il calibro,28/a cui il prossimo anno tornerò a dare attenzione.old hunter
Ciao ragazzi, volevo un informazione, ho acquistato un fucile 682gold E da Trap, canne 76 volevo chiedervi come faccio a capire che strozzature hanno...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
ho un dubbio quando misuro le strozzature con il calibro a "carota".
Supponiamo come nella foto...
1Foto
12-11-24, 21:43
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta