Cal. 300, 338 o 375?
Comprimi
X
-
Mi riferivo alle palle impiegate nel .378 Weatherby sparate a breve o brevissima distanza, e so perfettamente come sono fatte. Una Partition o una Woodleigh (che per la maggior parte delle palle da 0,375" specifica una velocità massima di impatto tra i 2400 ed i 2700 fps) che impatta a 2900 - 3000 fps su un animale coriaceo a distanza brevissima (come può accadere nell'erba altissima, in cui la visibilità è molto limitata) può anche frammentarsi al punto da non penetrare abbastanza per consentire uno stop immediato dell'animale, già troppo vicino al cacciatore. Come scritto nel topic per il .300 RUM con la B-Tip, che è combinazione da usarsi solo oltre i 350 metri, lo stesso principio vale per il .378, non è una cartuccia nata per tiri molto ravvicinati, viste le velocità che sviluppa, a differenza del .375 H&H. -
no, ho spinto perché lo provasse in quanto lui si fida dei suoi due 7mm e non voleva saperne di prove a caccia. Purtroppo il tiro è avvenuto a distanza ravvicinata con NP260, quindi ottima cacciata ma il lavoro della palla è difficile da valutare. Vedremo se in futuro ci saranno altre occasioni propizie.Commenta
-
Un test a distanze ravvicinata da a mio avviso ottime indicazioni sull equilibrio della combinazione palla calibro in particolare col 375 hh che dovrebbe produrre danni contenuti alla spoglia e la fuoriuscita dell’ogiva: è andata cosi?
---------- Messaggio inserito alle 09:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:47 PM ----------
Due ottime palle. Ma da un punto di vista squisitamente estetico, secondo mio gusto personale, il seducente bossolo del 375 hh acquista il suo massimo splendore con una round nose[:-golf]Personalmente lo possiedo da un anno e mio padre ci ha abbattuto un cervo quest'anno. Siamo rimasti stupiti dalla precisione e dalle velocità . Entro i 200 m ritengo che trovi il suo range migliore di utilizzo. Io ho caricato Partition e Accubond da 260 con risultati eccezionali.Commenta
-
Il 378 Weatherby Magnum è tutta altra cosa.
Chi non ha mai sezionato una delle palle sopra elencate e non ne conosce le caratteristiche costruttive, facilmente afferma cose immaginate ed inesatte.
Le palle Woodleight sono nate per l'Africa e non per le sue antilopi, ma per i pachidermi e cafri!
Hanno il nucleo molto duro e saldato al mantello (bonded) quindi 3000 fps iniziali, gli fanno un baffo, anzi sono le migliori a questa velocità.
Nelle palle "Premium Grade" dei calibri africani i mantelli sono talmente tenaci e spessi, che anche ad impatti violenti e veloci, tutto quello che può accadere è una bella espansione apicale, "una frammentazione così forte da limitare la penetrazione" non è mai un caso che interessi queste palle/calibro.
Forse lo faranno le Hornady e Sierra a mantello normale, non certo le Premium Grade African da me indicate, vettori nati per attraversare mezzo metro di pelle, muscoli ed ossa prima di giungere a cervello o cuore.
Il 378 Weatherby, non nasce per tiri lunghi, questo nella storia dei calibri africani non è mai stato affermato da nessuno ed è infatti una intuizione errata.
Il 378 Weatherby viene sviluppato con un concetto del tutto diverso, nasce dalle ceneri del suo predecessore 375 Weatherby che era molto più vicino al 375 di H&H.
Il 378 Wby Mag. nasce come cartuccia per pachidermi a medio/breve distanza, punta a lanciare una 300 grani blindata a 890 m/s, solo per bucare al meglio la dura testa di Dumbo, che non a caso è l'immagine sulla scatola delle cartucce del calibro californiano.
Lo stesso fine balistico viene poi ripreso nel 416 californiano.
Perchè passare dagli 11-12 mm. ad una palla da 9,5 mm.?
Solo per avere una fortissima penetrazione ... perchè i Karamojo Bell, i John Pondoro Taylor e altri sterminatori storici nel 1953 erano ormai affiancati da tanti altri, molto meno freddi; sparare ad un elefante da 9-10 tonnellate da 30/35 metri senza la freddezza di questi grandi cacciatori, poteva beneficiare molto e notevolmente dell'uso di un calibro super penetrante che forasse il doppio di osso spugnoso o spaccasse un omero grosso come una piccola colonna corinzia; grande vantaggio rispetto ad una palla .458" o .500".
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Un elefante non arriva a 10 tonnellate, non è mica un dinosauro, al massimo ne pesa la metà. In termini di prestazioni pure il .378 non è poi così distante dal .375 Chey-Tac, le maggiori differenze sono imputabili più alla differenza di lunghezza di canna che non alla capacità del bossolo. Una palla da 350 grani di 0,375" ha la densità sezionale di una 0,458" da 520 grani, considerato che esistono le Barnes da 600 grani da 0,458" che escono sì a velocità più ridotta, ma non dimentichiamo che la resistenza aumenta con il quadrato della velocità, quindi i 900 m/s alla bocca non servono poi a molto se si spara a meno di 100 metri, mica è un calibro da varmint. Se la stessa Woodleigh consiglia un certo range di velocità un motivo ci sarà, non sono certo degli sprovveduti, visto che le loro palle vengono usate nei caricamenti destinati elettivamente alle cacce pericolose. I "charge stopper" usati dai PH africani usano sempre palle di grande diametro e peso, non leggere ed ultraveloci. Dovendo proprio usarlo da vicino mi limiterei a monolitiche come Barnes TSX e simili, nulla che abbia piombo all'interno. Il .375 Wea. era una delle tante versioni "improved" dell'Holland, poi ufficializzato da Weatherby. Per motivi commerciali è stato soppiantato dall'ipertrofico .378, salvo poi venir "ripescato" in anni recenti visto che già era sufficiente come del resto lo è l'H&H originale per la maggior parte delle situazioni.Commenta
-
In realtà qualcuno che si azzardò (nb il verbo: non è scelto a caso) a definire il 378 weatherby calibro buono dal camoscio all elefante ci fu: Afaso Campogalliani. Lo scrisse in un racconto su una caccia Africana di un suo cliente svoltasi con un 378 weatherby realizzato da sauer. Era nella metà degli anni 90 e non ricordo quale fosse esattamente la rivista che ne diede pubblicazione. Ma chi l ha conosciuto sa benissimo che “l’Afaso” era uomo di eccessi e dal “grilletto facile” tanto che si narra che molti suoi clienti da lui accompagnati in safari africani al pachiderma non riuscirono a sparare per primiIl 378 Weatherby Magnum è tutta altra cosa.
Chi non ha mai sezionato una delle palle sopra elencate e non ne conosce le caratteristiche costruttive, facilmente afferma cose immaginate ed inesatte.
Le palle Woodleight sono nate per l'Africa e non per le sue antilopi, ma per i pachidermi e cafri!
Hanno il nucleo molto duro e saldato al mantello (bonded) quindi 3000 fps iniziali, gli fanno un baffo, anzi sono le migliori a questa velocità.
Nelle palle "Premium Grade" dei calibri africani i mantelli sono talmente tenaci e spessi, che anche ad impatti violenti e veloci, tutto quello che può accadere è una bella espansione apicale, "una frammentazione così forte da limitare la penetrazione" non è mai un caso che interessi queste palle/calibro.
Forse lo faranno le Hornady e Sierra a mantello normale, non certo le Premium Grade African da me indicate, vettori nati per attraversare mezzo metro di pelle, muscoli ed ossa prima di giungere a cervello o cuore.
Il 378 Weatherby, non nasce per tiri lunghi, questo nella storia dei calibri africani non è mai stato affermato da nessuno ed è infatti una intuizione errata.
Il 378 Weatherby viene sviluppato con un concetto del tutto diverso, nasce dalle ceneri del suo predecessore 375 Weatherby che era molto più vicino al 375 di H&H.
Il 378 Wby Mag. nasce come cartuccia per pachidermi a medio/breve distanza, punta a lanciare una 300 grani blindata a 890 m/s, solo per bucare al meglio la dura testa di Dumbo, che non a caso è l'immagine sulla scatola delle cartucce del calibro californiano.
Lo stesso fine balistico viene poi ripreso nel 416 californiano.
Perchè passare dagli 11-12 mm. ad una palla da 9,5 mm.?
Solo per avere una fortissima penetrazione ... perchè i Karamojo Bell, i John Pondoro Taylor e altri sterminatori storici nel 1953 erano ormai affiancati da tanti altri, molto meno freddi; sparare ad un elefante da 9-10 tonnellate da 30/35 metri senza la freddezza di questi grandi cacciatori, poteva beneficiare molto e notevolmente dell'uso di un calibro super penetrante che forasse il doppio di osso spugnoso o spaccasse un omero grosso come una piccola colonna corinzia; grande vantaggio rispetto ad una palla .458" o .500".
Cordialità
G.G.
[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 05:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:39 AM ----------
L’ elefante “Henry” , prelevato nel corso di un safari in Angola nel 1955 da un cacciatore ungherese ed esposto allo smithsonian’s, registrava un peso a vivo di 24000 pounds cioè oltre i 10000 kg.Un elefante non arriva a 10 tonnellate, non è mica un dinosauro, al massimo ne pesa la metà. In termini di prestazioni pure il .378 non è poi così distante dal .375 Chey-Tac, le maggiori differenze sono imputabili più alla differenza di lunghezza di canna che non alla capacità del bossolo. Una palla da 350 grani di 0,375" ha la densità sezionale di una 0,458" da 520 grani, considerato che esistono le Barnes da 600 grani da 0,458" che escono sì a velocità più ridotta, ma non dimentichiamo che la resistenza aumenta con il quadrato della velocità, quindi i 900 m/s alla bocca non servono poi a molto se si spara a meno di 100 metri, mica è un calibro da varmint. Se la stessa Woodleigh consiglia un certo range di velocità un motivo ci sarà, non sono certo degli sprovveduti, visto che le loro palle vengono usate nei caricamenti destinati elettivamente alle cacce pericolose. I "charge stopper" usati dai PH africani usano sempre palle di grande diametro e peso, non leggere ed ultraveloci. Dovendo proprio usarlo da vicino mi limiterei a monolitiche come Barnes TSX e simili, nulla che abbia piombo all'interno. Il .375 Wea. era una delle tante versioni "improved" dell'Holland, poi ufficializzato da Weatherby. Per motivi commerciali è stato soppiantato dall'ipertrofico .378, salvo poi venir "ripescato" in anni recenti visto che già era sufficiente come del resto lo è l'H&H originale per la maggior parte delle situazioni.Ultima modifica toperone1; 30-01-22, 06:02.Commenta
-
Io ho delle RWS Uni Classic (exTUG) da 301 grani, sanno di antico (non so se potremmo proprio mettrle fra le RN), son molto precise, io che non sono un tiratore ho ottenuto rosate a 100 metri di 3 colpi entusiasmanti.Commenta
-
Gli articoli di Afaso si trovavano prima su A&T e poi su Armi Magazine, in uno di questi era proprio definito "Old Quick-Shot Man".In realtà qualcuno che si azzardò (nb il verbo: non è scelto a caso) a definire il 378 weatherby calibro buono dal camoscio all elefante ci fu: Afaso Campogalliani. Lo scrisse in un racconto su una caccia Africana di un suo cliente svoltasi con un 378 weatherby realizzato da sauer. Era nella metà degli anni 90 e non ricordo quale fosse esattamente la rivista che ne diede pubblicazione. Ma chi l ha conosciuto sa benissimo che “l’Afaso” era uomo di eccessi e dal “grilletto facile” tanto che si narra che molti suoi clienti da lui accompagnati in safari africani al pachiderma non riuscirono a sparare per primi [:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 05:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:39 AM ----------
L’ elefante “Henry” , prelevato nel corso di un safari in Angola nel 1955 da un cacciatore ungherese ed esposto allo smithsonian’s, registrava un peso a vivo di 24000 pounds cioè oltre i 10000 kg.
Trovatemi oggi un elefante di questa misura, i cacciatori di trofei si strabuzzerebbero gli occhi ed aprirebbero il portafogli...Commenta
-
Scusate ma ancora si possono abbattere elefanti? mi sembra molto anacronistico.
Idem per leoni, tigri, ippopotami, rinoceronti e bufali.
Per quanto riguarda il sangue freddo e la professionalità di chi spara ad un elefante a 30 metri mi sento di svolgere la seguente osservazione da persona che non conosce (se non per qualche documentario) la caccia africana. Come si esplica l'abilità venatoria? proprio non riesco ad immaginarlo. Posso capire che un elefante che ti carica può generare stati ansiosi o anche paura ma non credo che il sangue freddo del cacciatore che abbatte un elefante a 30 metri possa essere descritto come aspetto dell'abilità e capacità venatoria.Commenta
-
Meno male che li lasciano ancora abbattere, con pochi capi all'anno (si fanno solo se consentito e ci sono i requisiti di densità faunistica adeguati) ci mantengono le riserve e il personale che lavora al loro interno...
Io le cacce le rispetto tutte se fatte con cognizione...una vita è una vita....elefante o tordo che sia.Commenta
-
Un mio carissimo amico, mentore e "compagno di merende" per tutto quello che riguarda caccia, armi e ricarica ha abbattuto due elefanti durante un safari, ma sono passati circa una ventina d'anni. Oggi è ancora possibile, ma le cifre sono proibitive per la maggior parte dei cacciatori.
@ Sereremo: lì si vedono solo le AB, che hanno un bell'aspetto. [brindisi]Commenta
-
-
Le tug nel 375 non solo sanno di antico: sanno di buono! La tua arma poi, lo so Daniele, le gradisce tantissimo.
---------- Messaggio inserito alle 08:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------
In realtà ve ne sono… all’interno del kruger ad esempio. Ma è un parco ed i grossi tusker sono marcati, più che giustamente, a vista dai ranger.
---------- Messaggio inserito alle 08:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:39 PM ----------
Esattamente! Erano quelle le testateCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, c'è un punto che non mi è chiaro nella L.R. 3/94 della Regione Toscana, riguarda la definizione "periodo di utilizzazione", relativo...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da paolohunterA dimostrazione che non sono talebano con le Blaser, ho acquistato una Beretta BRX1 in 300wm, addirittura corredata di ottica della casa (Steiner 4-16x56...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseGita al Parco del Gran Paradiso nell' Estate del 1982
Andai a godere delle bellezze del Parco del Gran Paradiso piu' di 30 anni fa' ....-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da toperone1Argomento che suscita grande interesse e immancabili polemiche.
A quali distanze sparate con maggior frequenza in Selezione?
...Entro 50 metri11.11%550 - 150 metri37.78%17Entro 200 metri42.22%19150 - 250 metri13.33%6250 - 350 metri6.67%3Oltre 350 metri2.22%1-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.



Commenta