Cal. 300, 338 o 375?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Faraona Scopri di più su Faraona
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elio forte
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1678
    • molise
    • Meticci e D.D.

    #31
    30 06 calibro tutto fare , e vai tranquillo
    IL VERO AMICO é IL TUO CANE

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6371
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #32
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Nel video del 338 lapua....al momento del tiro (se è vero!?) l' accompagnatore, senza cuffie, controlla col binocolo l 'esito del colpo con la testa a circa un metro (forse meno) dalla volata dell' arma che monta uno splendido freno di bocca...[:-clown][:-clown][:-clown]
      Springe,
      esistono anche i tappini normali o elettronici ...[fiuu][:D]
      Io puoi star sicuro che le cuffie non le metto.

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2045
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #33
        Originariamente inviato da matteo1966
        A vedere certi filmati mi vergogno di essere cacciatore.
        Fanno bene a coprirsi la faccia....
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Nel video del 338 lapua....al momento del tiro (se è vero!?) l' accompagnatore, senza cuffie, controlla col binocolo l 'esito del colpo con la testa a circa un metro (forse meno) dalla volata dell' arma che monta uno splendido freno di bocca...[:-clown][:-clown][:-clown]

        A me ha colpito di più che un panzone arrivi in elicottero, vestito da militare, armato con fucile militare che peserà almeno 10 Kg (tanto, come si vede, non lo porta lui) e in calibro militare per fare il tiro al bersaglio a diverse centinaia di metri su una povera bestia.

        Belin che bella immagine che diamo della caccia [:142][:142]
        Ultima modifica matteo1966; 28-01-22, 16:34.
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • rocco71
          • Dec 2020
          • 158
          • Ancona
          • pointer

          #34
          Originariamente inviato da Faraona
          Ho sempre preferito i calibri leggeri: 5.56, 6 mm ecc. fino ad attivare al 308 Win.

          Da un pò di tempo sto pensando ad altri calibri più performanti, quali ad esempio i vari 300 magnum, 338 o addirittura 375 H&H.

          Per farci cosa? non lo so, ho poche idee e pure confuse... Drool]
          Penso a qualche orso in Slovenia, all'alce, alle capre asiatiche, ai plain games ecc.
          Vorrei acquistare una sola arma in grado di soddisfare tutte queste divese eventualità.
          Secondo voi qual è il miglior calibro tuttofare per queste cacce più impegnative?
          Ti rispondo senza aver letto le risposte dei colleghi certamente più qualificate e tecniche della mia.
          Penso che con un 300WM purché su un ottima carabina e con una ottima ottica sei in gradi di affrontare qualunque situazione venatoria. Te lo dico perché ho un cugino che è nato e abita negli stati uniti e con il 300 WM ha abbattuto alci e orsi e non uno o due ma molti senza problemi basta piazzare bene il colpo.
          Ovviamente bufalo cafro ippopotamo e rinoceronte richiedono altri calibri .....

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #35
            Originariamente inviato da Massimiliano
            ignorate i post del'utente Faraona.. e' un flame.., un provocatore, piuttosto aiutatemi a capirne il suo stile.. deve essere una ns vecchia conoscenza..
            E' sempre il solito, ogni tanto torna con diversi nomi, ma....si riconosce dopo un po che è lui....
            Onestamente non capisco cosa ci sia di divertente

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4545
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #36
              Originariamente inviato da matteo1966
              A me ha colpito di più che un panzone arrivi in elicottero, vestito da militare, armato con fucile militare che peserà almeno 10 Kg (tanto, come si vede, non lo porta lui) e in calibro militare per fare il tiro al bersaglio a diverse centinaia di metri su una povera bestia.

              Belin che bella immagine che diamo della caccia [:142][:142]

              Ne conosco anche alcuni qui da noi ,che arrivano in land rover, piazzano il cavalletto sul cofano e poi fanno a chi tira più lontano al camoscio. E non vanno all'estero, ma nelle valli cuneesi. Se non era per questi individui, ( e ce ne devono essere non pochi ) non sarebbero nate nemmeno le ottiche con superingrandimenti, torrette balistiche , etc...

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #37
                Originariamente inviato da Sereremo
                Parecchi usano il 300 Rum
                Cartuccia molto notevole sul piano balistico la 300 Remington Ultra Magnum, la conosco benone avendola avuta tra le mani mille volte e fatto moltissime prove di ricarica e uso venatorio, appena uscì.
                Di fatto porta la radenza anche di palle pesanti a livelli superiori e ... spara sempre divinamente bene.
                Il 300 RUM, manda effettivamente, spingendo al massimo, una 180 grani strutturata a 985/995 m/s oppure una 150 grs a 1100, ma il fatto straordinario è che lo fa mantenendo una precisione da mezzo MOA o migliore.
                Un mio cliente cacciatore di camosci, prese questa cartuccia camerata su una Remington 700 BDL e mi fece calcolare (era la fine del 1999 o inizio 2000) la carica per una palla da 150 grs.
                Trovammo una carica tosta, ma usabile, lui contro il mio parere volle mettere una Nosler Ballistic Tip da 150 grs, era d'obbloigo sparare una siffatta combinazione solo oltre i 350 metri di distanza, ma era quanto intendeva fare.
                I fotodiodi del mio impassibile Oheler 35, segnarono 1120 m/s ma la sorpresa fu nel vedere che a 300 metri, 3 colpi si raggruppavano sempre, regolarmente, in poco più di una grossa noce.
                In tempi successivi, dopo le prime demenziali burrasche psicologiche europee anti-lead, lui passò ad una 168 grs Barnes TTSX con in suoi bravi 1050 m/s e rosate non molto più larghe.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #38
                  Qui da noi purtroppo non si può usare, essendoci lo stupido vincolo della lunghezza bossolo al max 68 mm. Aalcuni lo hanno approntato per le gite nelle steppe dei kirghisi alle capre asiatiche, dove, dopo la nottata in accampamenti di fortuna, si parte a cavallo alla ricerca di questi animali che, a detta di chi accompagna da oltre 30 anni in quelle zone, sono molto timorosi con i turisti. Il colpo quindi è spesso sopra i 300m e il 300rum con palla 180grs spara proprio come dici.

                  Invece mi hanno sempre parlato male del 300wby, adducendo motivazioni del tipo :” fa quello che fa il 300win bruciando molta più polvere e con una accuratezza decisamente inferiore “.
                  Qualcuno che ha esperienza con 300 wby può commentare cortesemente?

                  Commenta

                  • toperone1
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Dec 2009
                    • 1720
                    • ossola

                    #39
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Cartuccia molto notevole sul piano balistico la 300 Remington Ultra Magnum, la conosco benone avendola avuta tra le mani mille volte e fatto moltissime prove di ricarica e uso venatorio, appena uscì.
                    Di fatto porta la radenza anche di palle pesanti a livelli superiori e ... spara sempre divinamente bene.
                    Il 300 RUM, manda effettivamente, spingendo al massimo, una 180 grani strutturata a 985/995 m/s oppure una 150 grs a 1100, ma il fatto straordinario è che lo fa mantenendo una precisione da mezzo MOA o migliore.
                    Un mio cliente cacciatore di camosci, prese questa cartuccia camerata su una Remington 700 BDL e mi fece calcolare (era la fine del 1999 o inizio 2000) la carica per una palla da 150 grs.
                    Trovammo una carica tosta, ma usabile, lui contro il mio parere volle mettere una Nosler Ballistic Tip da 150 grs, era d'obbloigo sparare una siffatta combinazione solo oltre i 350 metri di distanza, ma era quanto intendeva fare.
                    I fotodiodi del mio impassibile Oheler 35, segnarono 1120 m/s ma la sorpresa fu nel vedere che a 300 metri, 3 colpi si raggruppavano sempre, regolarmente, in poco più di una grossa noce.
                    In tempi successivi, dopo le prime demenziali burrasche psicologiche europee anti-lead, lui passò ad una 168 grs Barnes TTSX con in suoi bravi 1050 m/s e rosate non molto più larghe.

                    Cordialità
                    G.G.
                    A fine 98 mi recai in una nota grande armeria della periferia di Milano a prendere la medesima carabina in 300 rum dopo aver subito la fascinazione di alcuni articoli letti su riviste americane.

                    Posso solo confermare quanto scritto da Gianluca circa la precisione intrinseca del calibro in abbinamento a quella 700 bdl custom che ancora rimpiango di aver ceduto nel 2019 ad un amico che mi “perseguitò” a lungo per averla.

                    La mia ricarica era con palla woodleigh da 180 gr nella versione disegnata per il 300 win mag e le rosate davvero sorprendenti. Ma il vero stupore fu vedendo i risultati di tale combinazione nella prima uscita a caccia in una trasferta nei territori dell ex urss dedicata al Maral.

                    Un corpulento cervo maschio in pieno bramito spento sul posto intorno ai 320 metri. Era l ultimo giorno di caccia ed il primo cervo con un buon trofeo che riuscimmo ad intercettare.

                    A causa dell orografia del terreno non era possibile avvicinarsi oltre senza essere visti causando la fuga dell animale ed i minuti di luce restanti davvero pochi. Per chi come me intende la caccia come avvicinamento estremo all animale fu una sofferenza.

                    Del resto ne ero cosciente già prima di partire che visto l habitat spoglio sarebbe potuto accadere e proprio per quello decisi per il 30 ipertrofico. Si decise quindi di sparare con il fiato sospeso temendo che l animale colpito potesse allontanarsi di qualche metro cadendo in un profondo canale roccioso che si trova alla sua sx.

                    Sarebbe stato certo più saggio rinunciare ma prevalse l istinto predatorio seppur con tutte le preoccupazioni del caso. All atto dello sparo fatto a terra in appoggio sullo zaino a causa del rinculo piuttosto severo mi fu impossibile leggere la reazione dell animale così fui davvero sorpreso nel sentire le urla festanti degli accompagnatori.

                    È sicuramente un calibro molto ben riuscito ma dall impiego davvero specifico ovvero attingere animali di grande mole portando energie residue alte a lunga distanza e sufficienti ad ottenere un abbattimento immediato.

                    Mi ha accompagnato con soddisfazione in altre trasferte estere nei medesimi territori od in altri simili sempre in ex unione sovietica anche se in quei frangenti avendo avuto occasioni a distanze di ingaggio più brevi sarebbe bastato un 300 win o addirittura un 3006 ma, si sa, la fortuna non sempre è dalla propria parte quindi considerati territori ed animali da cacciare la prudenza è d’obbligo e si sceglie l arma in conformità all habitat in cui si opera.

                    Dal punto di vista della precisione posso dire di aver effettuato, per mera curiosità balistica, prove in poligono con ogive dai 125 gr ai 220 gr ottenendo sempre grande accuratezza e velocità impressionanti proporzionalmente in linea con quelle rilevate da Gianluca. Ma la sorpresa più grande fu proprio nell’ ottenere le rosate più strette proprio con la btip da 125 a velocità da capogiro.

                    Tale combinazione, assolutamente priva di logica in ambito venatorio, sulla carta si rivela sorprendente.

                    Commenta

                    • major gordon
                      • Jul 2009
                      • 120
                      • genova

                      #40
                      Allora, partiamo dal calibro "tuttofare" per antonomasia (o almeno ritenuto tale, fino a qualche decennio fa) ossia il magnifico .375 H&H Magnum: il trucco con questo calibro è adottare palle diverse a seconda della preda. Con questo calibro è possibile (certo più che con altre cartucce) perché proverbialmente risente poco delle variazioni di peso e tipo di pallla per quanto riguarda la sua (altrettanto proverbiale) precisione. Ci sono cacciatori ch azzardano tiri anche sui 300 metri con palle da 235-250 grani. In Europa c'è chi lo usa sul cervo oltrechè su alce e orso, con ottimi risultati, in Africa sul bufalo (palle solid da 300 o meglio ancora da 350 grs) sull'elefante (idem) e soprattutto sul leone del quale il calibro in esame è considerato la "medicina" migliore.
                      Il 338 Lapua è un calibro nato per un altro scopo (il cecchinaggio) ma riunisce potenza, precisione e versatilità, a patto di ricaricare. Perché con la ricarica si può modulare la potenza della cartuccia a seconda delle esigenze. Ma in questo caso occorre tenere conto delle variazioni del punto d'impatto, che qui si fanno evidenti.
                      I .300 ad alta intensità sono limitati a prede di dimensioni medie, in particolare nel COntinente Nero si possono usare al massimo dlle grosse antilopi (ma anche qui meglio il .375) e sul leopardo.
                      Suggerisco di tenere conto di un paio di altri calibri europei: il 9,3x64 (la cui energia è superiore allo stesso .375) e soprattutto l'8x68, grande calibro medio europeo...

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1720
                        • ossola

                        #41
                        Originariamente inviato da major gordon
                        Allora, partiamo dal calibro "tuttofare" per antonomasia (o almeno ritenuto tale, fino a qualche decennio fa) ossia il magnifico .375 H&H Magnum: il trucco con questo calibro è adottare palle diverse a seconda della preda. Con questo calibro è possibile (certo più che con altre cartucce) perché proverbialmente risente poco delle variazioni di peso e tipo di pallla per quanto riguarda la sua (altrettanto proverbiale) precisione. Ci sono cacciatori ch azzardano tiri anche sui 300 metri con palle da 235-250 grani. In Europa c'è chi lo usa sul cervo oltrechè su alce e orso, con ottimi risultati, in Africa sul bufalo (palle solid da 300 o meglio ancora da 350 grs) sull'elefante (idem) e soprattutto sul leone del quale il calibro in esame è considerato la "medicina" migliore.
                        Il 338 Lapua è un calibro nato per un altro scopo (il cecchinaggio) ma riunisce potenza, precisione e versatilità, a patto di ricaricare. Perché con la ricarica si può modulare la potenza della cartuccia a seconda delle esigenze. Ma in questo caso occorre tenere conto delle variazioni del punto d'impatto, che qui si fanno evidenti.
                        I .300 ad alta intensità sono limitati a prede di dimensioni medie, in particolare nel COntinente Nero si possono usare al massimo dlle grosse antilopi (ma anche qui meglio il .375) e sul leopardo.
                        Suggerisco di tenere conto di un paio di altri calibri europei: il 9,3x64 (la cui energia è superiore allo stesso .375) e soprattutto l'8x68, grande calibro medio europeo...
                        Della bontà di un impianto come il 375 che resiste al trascorrere dei secoli non si può discutere. Il 375 hh ha regnato e regnerà a lungo per il suo equilibrio, precisione efficacia ed efficienza: un autentico evergreen. Ha come unico limite (o pregio?) quello di non avere la tensione di traiettoria (ma non ne condivide nemmeno il fine per cui è nato) dei vari 300 ad alta intensità, 300 hh compreso.

                        Commenta

                        • Cassadori
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 1696
                          • SARDEGNA

                          #42
                          Originariamente inviato da toperone1
                          Della bontà di un impianto come il 375 che resiste al trascorrere dei secoli non si può discutere. Il 375 hh ha regnato e regnerà a lungo per il suo equilibrio, precisione efficacia ed efficienza: un autentico evergreen. Ha come unico limite (o pregio?) quello di non avere la tensione di traiettoria (ma non ne condivide nemmeno il fine per cui è nato) dei vari 300 ad alta intensità, 300 hh compreso.
                          Il 375 in terra d'africa, luogo per cui è nato ha un fascino intramontabile, rievoca cacce del passato. Non sono un'esperto ma solo un semplice appassionato ma come dice il caro ed esperto Toperone il 375 è nato per scopi diversi dai tiri a lunga gittata e radenzaDrool]

                          Commenta

                          • mesodcaburei
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2015
                            • 8871
                            • Donceto, Valtrebbia(pc)
                            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                            #43
                            Comunque, sulla carta fino ai 200 metri (distanza per un cacciatore di tutto rispetto per alcuni al limite dell'ingaggio) , la traiettoria soprattutto con palle da 270 grani non è malaccio....considerando i "sassi" che tira.
                            Il fatto che rimane ancora oggi uno dei calibri da caccia più diffusi in assoluto (credo che sicuramente è nei primi 5 se non nei primi 3), la dice lunga sul calibro.

                            Commenta

                            • Sereremo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2780
                              • Valcavallina
                              • Pointer, cocker spaniel

                              #44
                              Personalmente lo possiedo da un anno e mio padre ci ha abbattuto un cervo quest'anno. Siamo rimasti stupiti dalla precisione e dalle velocità . Entro i 200 m ritengo che trovi il suo range migliore di utilizzo. Io ho caricato Partition e Accubond da 260 con risultati eccezionali.

                              Commenta

                              • mesodcaburei
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2015
                                • 8871
                                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                                #45
                                Hai fatto anche altri abbattimenti?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..