Non ho molta esperienza in abbattimenti con la Partition in .30-06: al momento solo 3 cinghiali di cui solo uno fermato sul posto; gli altri 2 han fatto qualche metro di troppo per i miei gusti nonostante fossero stati colpiti bene alla spalla. Siccome ho sentito parlare un gran bene della Nosler Partition, mi piacerebbe conoscere da chi la usa con successo le loro esperienze di caccia, se è normale quello che mi è capitato nel mio ultimo abbattimento di cui vi ho scritto. Grazie sin d'ora!!
Nosler Partition
Comprimi
X
-
Nosler Partition
Salve, qualche giorno fa ho abbattuto un bel cinghiale del peso di 95 kg, tirato con una nosler partition 165 grs in caricamento commerciale Federal Premium .30-06 Sprg. Il punto d'impatto è stato circa 2 dita sopra la spalla del cinghiale e la distanza di tiro circa 50 metri. La palla ha fatto il suo lavoro, è cioè entrata ed uscita dall'animale, animale che comunque ha percorso una cinquantina di metri. Sono rimasto molto sorpreso nel riscontrare pochissime tracce ematiche, per lo più sangue molto denso, misto a tessuti direi. Mi sarei aspettato un crollo del cinghiale sul posto, visto il suo posizionamento perfetto (cioè di traverso) all'atto dello sparo ed il punto colpito, oppure ritrovare il classico gocciolamento di sangue successivo allo sparo. Nulla di tutto ciò.
Non ho molta esperienza in abbattimenti con la Partition in .30-06: al momento solo 3 cinghiali di cui solo uno fermato sul posto; gli altri 2 han fatto qualche metro di troppo per i miei gusti nonostante fossero stati colpiti bene alla spalla. Siccome ho sentito parlare un gran bene della Nosler Partition, mi piacerebbe conoscere da chi la usa con successo le loro esperienze di caccia, se è normale quello che mi è capitato nel mio ultimo abbattimento di cui vi ho scritto. Grazie sin d'ora!! -
Difficilmente il cinghiale rimane sul posto, tranne non sia attinto in piena spalla o venga interessata la spina dorsale. Con qualsiasi palla e calibro la tendenza è di percorrere sempre quei 30-50 metri. Anche se la palla passa da parte a parte la fuoruscita di sangue a volte si trova solo sul luogo dove la palla ha impattato.
Il grasso solitamente tappa sia il foro d'entrata che quello di uscita.
Continua con quelle palle che sono un'ottima scelta.
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller) -
Questa è limmagine del momento esatto dello sparo. Come dicevo, mi pare colpito bene: si, insomma di abbattimenti fotocopia di questo ne conto più d'uno ormai e tutti con crollo dell'animale sul posto; tuttavia, come accennavo, la mancanza di traccia ematica e soprattutto la fuga seppur breve non me l'aspettavo. E questo mi ha fatto un poco dubitare della Partition, che poi il suo dovere, lo ribadisco, l'ha fatto eccome. Anche a voi è capitato qualcosa di analogo con questa palla?Ultima modifica massyps; 16-02-22, 18:00.Commenta
-
Io uso questa e colpendo il punto giusto neanche io non ho notato gocciolamenti in giro ed in nessuna direzione, per mancato spostamento delle prede dal punto di impatto...poche per dare un giudizio, ma fino ad ora micidiali.
Tanto che per curiosità voglio provare anche quelle di peso maggiore (180gr se le fanno) che la mia carabina in altre marche sembra gradire meglio.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Questa è limmagine del momento esatto dello sparo. Come dicevo, mi pare colpito bene: si, insomma di abbattimenti fotocopia di questo ne conto più d'uno ormai e tutti con crollo dell'animale sul posto; tuttavia, come accennavo, la mancanza di traccia ematica e soprattutto la fuga seppur breve non me l'aspettavo. E questo mi ha fatto un poco dubitare della Partition, che poi il suo dovere, lo ribadisco, l'ha fatto eccome. Anche a voi è capitato qualcosa di analogo con questa palla?
A 50 metri io avrei optato per il tiro in testa.Commenta
-
Questa è limmagine del momento esatto dello sparo. Come dicevo, mi pare colpito bene: si, insomma di abbattimenti fotocopia di questo ne conto più d'uno ormai e tutti con crollo dell'animale sul posto; tuttavia, come accennavo, la mancanza di traccia ematica e soprattutto la fuga seppur breve non me l'aspettavo. E questo mi ha fatto un poco dubitare della Partition, che poi il suo dovere, lo ribadisco, l'ha fatto eccome. Anche a voi è capitato qualcosa di analogo con questa palla?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Io penso che un cinghiale per bloccarlo sul posto deve essere colpito al punto giusto, a prescindere dalla palla, dal peso e dal calibro...
Ho visto cinghiali percorrere anche 100 metri con una 9,3x62 con una palla da 286 grani e poi invece bloccati sul posto con una 223 " ottimo calibro ma molto più piccolo rispetto alla 9,3.
Quando ho preso la licenza da selecontrollo ci hanno fatto studiare l'anatomia del cinghiale e li ho imparato che tra il cranio e la colonna vertebrale c'è un punto morto, ovvero una parte dell'animale che non é attraversata ne da ossa ne da tendini ne da niente, ecco perché a volte animali sparato in quel punto cascano per qualche secondo e poi si rialzano partendo come missili terra aria. Certo la palla giusta fa sempre il suo dovere ma a mio avviso tutto dipende dalla precisione del colpo. Se piazzato in punti vitali l'animale resta sul posto senza fare neanche mezzo metro....
Poi quando parliamo di spalla bisogna capire bene, perché la spalla é composta da tante parti ed il più delle volte si spezzano le ossa ma il cinghiale non si ferma, con la probabilità di ficcarsi nei rovi e ferire i cani... Io ho usato le nosler ballistic tip da 180 grani e ne sono molto soddisfatto, tutti bloccati.... Quelli che sono andati é perché li ho padellati purtroppo .
Comunque sia, non stare troppo a scervellarti sulle palle ed il peso anche perché in commercio ne esistono talmente tante che perderesti la testa a sceglierne una.. piuttosto io farei tanto allenamento sulla precisione.. nei punti vitali un verrò casca anche con un calibro 32.....Ultima modifica O' Brigante; 16-02-22, 18:24.Non è passione...... ma stile di vitaCommenta
-
Ps. Da come avevi descritto il punto di impatto , immaginavo fosse da tutt'altra parte.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Salve, qualche giorno fa ho abbattuto un bel cinghiale del peso di 95 kg, tirato con una nosler partition 165 grs in caricamento commerciale Federal Premium .30-06 Sprg. Il punto d'impatto è stato circa 2 dita sopra la spalla del cinghiale e la distanza di tiro circa 50 metri. La palla ha fatto il suo lavoro, è cioè entrata ed uscita dall'animale, animale che comunque ha percorso una cinquantina di metri. Sono rimasto molto sorpreso nel riscontrare pochissime tracce ematiche, per lo più sangue molto denso, misto a tessuti direi. Mi sarei aspettato un crollo del cinghiale sul posto, visto il suo posizionamento perfetto (cioè di traverso) all'atto dello sparo ed il punto colpito, oppure ritrovare il classico gocciolamento di sangue successivo allo sparo. Nulla di tutto ciò.
Non ho molta esperienza in abbattimenti con la Partition in .30-06: al momento solo 3 cinghiali di cui solo uno fermato sul posto; gli altri 2 han fatto qualche metro di troppo per i miei gusti nonostante fossero stati colpiti bene alla spalla. Siccome ho sentito parlare un gran bene della Nosler Partition, mi piacerebbe conoscere da chi la usa con successo le loro esperienze di caccia, se è normale quello che mi è capitato nel mio ultimo abbattimento di cui vi ho scritto. Grazie sin d'ora!!
Buona sera Massimo, benvenuto nel forum.
Prima di cominciare a postare è sempre gradita una presentazione che puoi fare seguendo il link qui sotto:
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...splay.php?f=40
---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------
Io penso che un cinghiale per bloccarlo sul posto deve essere colpito al punto giusto, a prescindere dalla palla, dal peso e dal calibro...
Ho visto cinghiali percorrere anche 100 metri con una 9,3x62 con una palla da 286 grani e poi invece bloccati sul posto con una 223 " ottimo calibro ma molto più piccolo rispetto alla 9,3.
Quando ho preso la licenza da selecontrollo ci hanno fatto studiare l'anatomia del cinghiale e li ho imparato che tra il cranio e la colonna vertebrale c'è un punto morto, ovvero una parte dell'animale che non é attraversata ne da ossa ne da tendini ne da niente, ecco perché a volte animali sparato in quel punto cascano per qualche secondo e poi si rialzano partendo come missili terra aria. Certo la palla giusta fa sempre il suo dovere ma a mio avviso tutto dipende dalla precisione del colpo. Se piazzato in punti vitali l'animale resta sul posto senza fare neanche mezzo metro....
Poi quando parliamo di spalla bisogna capire bene, perché la spalla é composta da tante parti ed il più delle volte si spezzano le ossa ma il cinghiale non si ferma, con la probabilità di ficcarsi nei rovi e ferire i cani... Io ho usato le nosler ballistic tip da 180 grani e ne sono molto soddisfatto, tutti bloccati.... Quelli che sono andati é perché li ho padellati purtroppo .
Comunque sia, non stare troppo a scervellarti sulle palle ed il peso anche perché in commercio ne esistono talmente tante che perderesti la testa a sceglierne una.. piuttosto io farei tanto allenamento sulla precisione.. nei punti vitali un verrò casca anche con un calibro 32.....Commenta
-
Buona sera Massimo, benvenuto nel forum.
Prima di cominciare a postare è sempre gradita una presentazione che puoi fare seguendo il link qui sotto:
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...splay.php?f=40
---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------
Una cortesia: evitiamo di far passare il concetto che un 5,6 o un 32 siano calibri adeguati al prelievo del cinghiale. È decisamente fuorviante.Non è passione...... ma stile di vitaCommenta
-
Commenta
-
[quote=toperone1;1461551]Buona sera Massimo, benvenuto nel forum.
Prima di cominciare a postare è sempre gradita una presentazione che puoi fare seguendo il link qui sotto:
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...splay.php?f=40
---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------
Mi scuso toperone1 , ho appena lasciato una mia presentazione al link che mi hai segnalato.
Massimiliano
---------- Messaggio inserito alle 07:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:30 PM ----------
Grazie mille bosco64, la prossima volta vedrò di aggiustare il tiro, anche se però la quasi assoluta mancanza di traccia ematica non mi tornaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da matteo1966Ciao a tutti, non scrivo da un po' ma ho qualcosa da raccontare e chiedere.
Mercoledì scorso ero a caccia di camosci in alta montagna; da solo,...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, vorrei ricaricare con la BP 107 una munizione con Nosler Partition da 165grs in calibro .308. Utilizzo una Tikka con canna da 61cm per la...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pinniciBuon giorno a tutti , mi rivolgo soprattutto ai ricaricatori del rigato , ho fatto un sacco di ricerche sia online che presso tutte le armerie nelle...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta