OAL con Barnes TTSX

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #46
    Ho caricato le prime palle Barnes X nel Giugno del 1995, allora il dubbio non c'era, ... erano senza solchi!
    La palla della Barnes sia TSX, che TTSX, che altre come le MRX con nucleo pesante in coda o LRX per lunghe distanze, non sono palle misteriose, ma solo monolitiche, la segmentatura esterna del solid shank ha lo scopo di permettere alle rigature di spostare il metallo creando meno pressione, nella fase iniziale del movimento della palla in uscita dal colletto.
    Il livello di inserimento rispetto alla bocca del bossolo è intuitivo.
    Chiaro che la quota deve essere nei valori standard per stare nei serbatoi e FB compatibili, poi mettere la bocca del bossolo su un vuoto oppure su un pieno dipende dalla nostra decisione di fermare la palla col crimpaggio (su un vuoto) o con la sola tensione radiale del colletto (pieno).
    Le case crimpano, anche per garantire immobilità alla palla se usata in armi semiauto.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Essebie
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2008
      • 1436
      • Toscana/Veneto

      #47
      Originariamente inviato da G.G.
      Ho caricato le prime palle Barnes X nel Giugno del 1995, allora il dubbio non c'era, ... erano senza solchi!
      La palla della Barnes sia TSX, che TTSX, che altre come le MRX con nucleo pesante in coda o LRX per lunghe distanze, non sono palle misteriose, ma solo monolitiche, la segmentatura esterna del solid shank ha lo scopo di permettere alle rigature di spostare il metallo creando meno pressione, nella fase iniziale del movimento della palla in uscita dal colletto.
      Il livello di inserimento rispetto alla bocca del bossolo è intuitivo.
      Chiaro che la quota deve essere nei valori standard per stare nei serbatoi e FB compatibili, poi mettere la bocca del bossolo su un vuoto oppure su un pieno dipende dalla nostra decisione di fermare la palla col crimpaggio (su un vuoto) o con la sola tensione radiale del colletto (pieno).
      Le case crimpano, anche per garantire immobilità alla palla se usata in armi semiauto.

      Cordialità
      G.G.
      Grazie per l'intervento....quindi mi pare di capire che non ci sono problemi per la cartuccia in 9,3 da me postata....
      Si vis pacem, para bellum

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #48
        Originariamente inviato da Essebie
        Grazie per l'intervento....quindi mi pare di capire che non ci sono problemi per la cartuccia in 9,3 da me postata....
        Direi di no, regolare, essendo non crimpata e su un solco pieno, se la tednsione radiale del colletto è buona e "tiene" la cartuccia è OK.
        Per verificare tale tensione, scarica un colpo (anche senza innesco e polvere) e verifica quante martellate servono per sbossolare la palla; se occorrono 3-4 colpi, la pressione sulla palla è buona. Però (non ho letto tutto) se le userai in semiauto, andrei ad affondare un altro millimetro la palla finendo su un vuoto e darei un pochino di crimpaggio.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • Essebie
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 1436
          • Toscana/Veneto

          #49
          Originariamente inviato da G.G.
          Direi di no, regolare, essendo non crimpata e su un solco pieno, se la tednsione radiale del colletto è buona e "tiene" la cartuccia è OK.
          Per verificare tale tensione, scarica un colpo (anche senza innesco e polvere) e verifica quante martellate servono per sbossolare la palla; se occorrono 3-4 colpi, la pressione sulla palla è buona. Però (non ho letto tutto) se le userai in semiauto, andrei ad affondare un altro millimetro la palla finendo su un vuoto e darei un pochino di crimpaggio.

          Cordialità
          G.G.
          Chiarissimo grazie. Sono utilizzate in una bolt, Bergara B14
          Si vis pacem, para bellum

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          • paolohunter
            Monolitiche
            da paolohunter
            C'è stata una richiesta fra utenti di confronto fra Barnes e Hasler. Ho pensato di aprire una discussione nuova dove, chi vuole, può portare il suo...
            16-01-20, 11:18
          • fabrizio1
            Ricarica 8,5x55
            da fabrizio1
            Ciao a tutti, mi sono avvicinato da non molto alla ricarica e cerco un consiglio…… mi è arrivata una canna in 8,5x55 Blaser, volevo ricaricare con...
            17-06-25, 10:40
          • Dengeki
            Considerazioni balistiche
            da Dengeki
            Ciao,
            come da foto abbiamo due diversi caricamenti da 6,5x55SE, entrambi Sako, il primo con palla Barnes TTSX e il secondo con palla Sako BLADE....
            12-06-22, 20:59
          • FULVIO BAZZANELLA
            338WM
            da FULVIO BAZZANELLA
            Buongiorno, ho da poco acquistato una carabina sabatti rover alaskan in 338 WM con bossoli norma e palle barnes da 225 gr TTSX più palle FOX da 210 gr...
            25-06-24, 12:02
          • pablo
            Barnes o Hasler?
            da pablo
            Buongiorno a tutti,ho ottenuto due rosate molto buone a 200 metri sia con le Barnes TTSX 100 grani sia con le Hasler Ariete 98 grani...più o meno stesso...
            18-08-22, 06:02
          • Caricamento in corso ...
          • Nessun altro evento.
          Attendere..