Io ho sempre sparato con sovrapposti destri o neutri e mi sono trovato bene ma, probabilmente, dipende dal fatto che non ho mai avuto l'occasione di provare un sinistro.
fucili per mancini
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Noto, con piacere, che di mancini ce ne siamo abbastanza.
Io ho sempre sparato con sovrapposti destri o neutri e mi sono trovato bene ma, probabilmente, dipende dal fatto che non ho mai avuto l'occasione di provare un sinistro.MEMENTO AUDERE SEMPER...SETOLONE -
Leggo ora questa discussione e vorrei, nonostante non vi siano interventi da tempo , riprendere il problema presentando un altro aspetto: un tiratore destro con occhio dominante sinistro come si deve comportare? Nella fattispecie io faccio tutto con la destra, anche sparare, ma ho l'occhio dominante sin. Solo quando tiro con l'arco uso un arco mancino. Per tirare col fucile sarei obbligato a chiudere l'occhio sinistro, ma talvolta ( spesso?) il tiro non va bene. Qual è l'opzione migliore, ammesso che si possa generalizzare? Continuare a chiudere l'occhio sinistro? Cercare di imparare a compensare, e come? provare a tirare imbracciando a sinistra (è difficile cambiare a 50 anni)?
FrancescoCommenta
-
io sono mancino e sparo con l'urika 2 ovviamente destro.. la benello è l'unica o quasi che fa automatici con espulsione a sinistra. io l'o provato e non m sono trovato tanto bene forse anche perchè abituato con automatici destri.
ti posso dire che la piega del calcio è modificabile in tutti i fucili, io mancino sparo con un automatico senza piega ne sinistro ne destro, il mio per scelta è dritto, ma mi trovo bene anche con il sovrapposto di mio papà che è leggermente destro.
è una questione soggettiva.
comunque sparo sui 2000 colpi all'anno e non mi da nessun fastidio sparere con un automatico destro.. se fossi in te (parlando di automatici lo comprerei destro, hai più scelta!!)
l'unica csa mi sono fatto girare la sicura...Commenta
-
Leggo ora questa discussione e vorrei, nonostante non vi siano interventi da tempo , riprendere il problema presentando un altro aspetto: un tiratore destro con occhio dominante sinistro come si deve comportare? Nella fattispecie io faccio tutto con la destra, anche sparare, ma ho l'occhio dominante sin. Solo quando tiro con l'arco uso un arco mancino. Per tirare col fucile sarei obbligato a chiudere l'occhio sinistro, ma talvolta ( spesso?) il tiro non va bene. Qual è l'opzione migliore, ammesso che si possa generalizzare? Continuare a chiudere l'occhio sinistro? Cercare di imparare a compensare, e come? provare a tirare imbracciando a sinistra (è difficile cambiare a 50 anni)?
Francesco
premetto che sono prevalentemente destro e tiro tranquillamente sia con il sovrapposto mancino di mio padre che con il mio semiautomatico destro.
la prima cosa che mi hanno detto quando ho preso in mano un fucile è stata quella di non chiudere un occhio per mirare ma di sparare con gli occhi aperti, ed oramai lo faccio in automatico.
p.s. non vi dico le risate che si sono fatti i miei amici quando ho provato a sparare imbracciando un fucille alla mancina..... me lo sono dato in faccia ed ho avuto il livido per una settimana !!!Commenta
-
Ciao tutti anche io sono un tiratore mancino e mi trovo benissimo con l mio montefeltro mancino, olte lla benelli la fabarm fa anche un semiauto mancino e la remington ne fa uno ambidestro con espulsione da basso, comunque è vero c'è poca scelta ma girovagando sulla rete ho trovato sul sito della diamant 2 foto molto interessanti, una immortala il semiauto winchester sx3 in versione totalmente mancina e l'altra una carabina sxr vulcan anche questa totalmente mancina (intendo con l'otturatore a sx) vai sul sito e poi chiedi al tuo armiere di fiducia se forse tramite ordine si possono ordinare. (Se ci riesci fammi sapere io sono alla caccia di una bella carabina economica x mancini)Farò tesoro dei vostri consigli GRAZIE!!!Commenta
-
Ciao a tutti,
premetto che sono prevalentemente destro e tiro tranquillamente sia con il sovrapposto mancino di mio padre che con il mio semiautomatico destro.
la prima cosa che mi hanno detto quando ho preso in mano un fucile è stata quella di non chiudere un occhio per mirare ma di sparare con gli occhi aperti, ed oramai lo faccio in automatico.
p.s. non vi dico le risate che si sono fatti i miei amici quando ho provato a sparare imbracciando un fucille alla mancina..... me lo sono dato in faccia ed ho avuto il livido per una settimana !!!
Lo so anch'io che bisognerebbe tirare a occhi aperti. Il problema posto non è se e come usare un fucile che ha una piega in un certo modo, ma tirare di destro avendo una dominanza sinistra dell'occhio (ciascuno di noi ha un occhio dominante che dà la direzione dell'immagine e l'altro occhio dà il senso di profondità): vuol dire spostare anche di due metri il puntamento delle canne rispetto al bersaglio.
Quanto all'imbracciare alla mancina non è che te lo tiri in faccia (almeno io riesco a evitarlo), quelo che è più difficile è aggiustare la direzione col braccio destro e coordinare il passaggio dal primo al secondo grilletto senza "strappare"
FrancescoCommenta
-
Commenta
-
Ma perchè farsi tutti questi problemi.
I fucili da caccia sono quasi tuttti ambidestri (dritti) e quindi se uno ha l'occhio dominante sinistro impara ad imbracciare a sinistra.
Tutto si può fare ma se si vuole sparare correttamente bisogna usare l'occhio dominante.
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
ma come fate a sparare ad occhi aperti! io ho provato ma vedo 2 canne e 7 bindelle! se mi capita di tirare così... tanto per fare rumore a selvaggina persa tiro anche col fucile sotto l'ascella, ma se devo tirare per bene ad un selvatico in volo se non chiudo l'occhio non riesco a mirare bene.Commenta
-
Ho lo stesso problema: Occhio dominante sinistro, imbracciatura destra.
Siccome sono all'inizio, ho cercato più volte consigli sia su questo validissimo forum che su altri e dopo tante prove (teoriche e pratiche) ho preso la decisione di sparare con imbracciatura mancina, mirando con l'occhio sinistro (dominante naturale).
Non è che sia la scelta sicuramente giusta, anche perchè, col tempo e con determinati esercizi (usare occhiali con del nastro adesivo opaco sulla lente dell'occhio dominante), è possibile cambiare la dominanza dell'occhio.
Comunque è fisicamente impossibile mirare ad occhi aperti se si ha l'occhio dominante sinistro e si spara imbracciando a destra, si vedrebbero due canne.
Per completezza dico che dalla mia ricerca la maggioranza dei consigli sono stati di continuare a sparare a destra e cambiare occhio di mira (imparare ad usare il destro).
Io però ho fatto l'oppostosigpicCommenta
-
Ho lo stesso problema: Occhio dominante sinistro, imbracciatura destra.
Siccome sono all'inizio, ho cercato più volte consigli sia su questo validissimo forum che su altri e dopo tante prove (teoriche e pratiche) ho preso la decisione di sparare con imbracciatura mancina, mirando con l'occhio sinistro (dominante naturale).
Non è che sia la scelta sicuramente giusta, anche perchè, col tempo e con determinati esercizi (usare occhiali con del nastro adesivo opaco sulla lente dell'occhio dominante), è possibile cambiare la dominanza dell'occhio.
Comunque è fisicamente impossibile mirare ad occhi aperti se si ha l'occhio dominante sinistro e si spara imbracciando a destra, si vedrebbero due canne.
Per completezza dico che dalla mia ricerca la maggioranza dei consigli sono stati di continuare a sparare a destra e cambiare occhio di mira (imparare ad usare il destro).
Io però ho fatto l'opposto
Sai, quando uno inizia a sparare la prima cosa che dovrebbe fare è di capire qual'è l'occhio dominante così parte subito con il "piede" giusto. Mio figlio ha nove anni, non è mancino ma spara con naturalezza imbracciando con il sinistro.
Il problema che tanti non capiscono o non vogliono capire è che, se ci sono due riferimenti, tacca di mira e mirino, anche se miri con l'occhio non dominate il colpo va a segno (funziona come il parallasse che tanti sentono nominare ma non ne conoscono il significato). Ma se hai solo un punto di riferimento (mirino) il colpo non potrà mai andare in centro...purchè uno non spari fuori del centro calcolando lo scarto di errore. Sarebbe un agire non corretto; che ne dici?
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Hai fatto la scelta più razionale, anzi, la sola esatta. Le altre soluzioni funzionano ma sono solo forzature che per il tiro di precisione non arriverebbero mai agli stessi livelli.
Sai, quando uno inizia a sparare la prima cosa che dovrebbe fare è di capire qual'è l'occhio dominante così parte subito con il "piede" giusto. Mio figlio ha nove anni, non è mancino ma spara con naturalezza imbracciando con il sinistro.
Il problema che tanti non capiscono o non vogliono capire è che, se ci sono due riferimenti, tacca di mira e mirino, anche se miri con l'occhio non dominate il colpo va a segno (funziona come il parallasse che tanti sentono nominare ma non ne conoscono il significato). Ma se hai solo un punto di riferimento (mirino) il colpo non potrà mai andare in centro...purchè uno non spari fuori del centro calcolando lo scarto di errore. Sarebbe un agire non corretto; che ne dici?
Ciao.
Paolo
FrancescoCommenta
-
Hai perfettamente ragione. La maggior parte delle persone non sanno neanche che esiste una dominanza d'occhio e anche gli armieri di solito non ti aiutano (per lo meno quelli che ho conosciuto). E' però vero che talvolta la dominanza di un occhio varia per il sopravvenire di deficit visivi; non sempre il deficit che si sviluppa col passare degli anni è simmetrico e allora la domnanza passa sull'occhio che rimane più valido. In parallelo ne consegue che se a 9 anni o a 20-25 è più facile abituarsi a tirare di mancino, col tempo vi sono sicuramente più difficoltà.
Francesco
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GATAVorrei aprire una nuova discussione relativa alla validità della realizzazione del calcio su misura per i ns fucili da caccia. Le valutazioni e le ...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Davide TipoEssendo tiratore mancino ho sempre dovuto adattarmi alle armi in mio possesso e/o sul mercato. Valutando di acquistare un fucile (sovrapposto) nuovo per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da jeffSalve, cerco un calcio per Beretta serie A 300/302 con deviazione sinistra, cerco quello con coccia in plastica sotto l'impugnatura, possibilmente non...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da vinfoxBuonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta