Dubbi su carabina 50 mt - Poligono

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

vela89 Scopri di più su vela89
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #31
    Come discusso su altro canale con un amico, sarà perché tutte le altre mie armi sono perfettamente dritte, e perché questo sovrapposto è stato modificato agli attacchi.
    Non so perché ma mi calza meglio delle altre, in particolare per la caccia vagante.


    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #32
      Originariamente inviato da trikuspide
      Come discusso su altro canale con un amico, sarà perché tutte le altre mie armi sono perfettamente dritte, e perché questo sovrapposto è stato modificato agli attacchi.
      Non so perché ma mi calza meglio delle altre, in particolare per la caccia vagante.
      Perchè essendo tu uno stoccatore naturale, l'arma è confacente al tuo fisico/occhio dominante anche se stoccando, l'occhio centra molto poco, in quanto tu quardi il selvatico, non le mire...
      Comunque il vantaggio aiuta.

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #33
        Originariamente inviato da Yed
        Perchè essendo tu uno stoccatore naturale, l'arma è confacente al tuo fisico/occhio dominante anche se stoccando, l'occhio centra molto poco, in quanto tu quardi il selvatico, non le mire...
        Comunque il vantaggio aiuta.
        Infatti, non ci avevo mai pensato/fatto caso: quando sparo non guardo cosa sto facendo col fucile, è un attimo, guardo il selvatico la sua immediata direzione di fuga e velocità ed in automatico la butto lì dove penso si troverà giusto quell'attimo che ci arrivi anche il piombo...una pratica "approssimativa" di tiro che evidenzia la sua approssimazione proprio nei tiri a palla oltre i 50 m ( ma già a partire dai 30 si vede lo scarto) e proprio perché , anche se tiro ad occhi aperti e per come descritto, alla fine l'occhio che comanda ed allinea l'estremità della canna è il sinistro.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #34
          L'occhio dominante è quello che, ad occhi aperti, va sul bersaglio: come è stato scritto sopra, punti il dito su un oggetto, poi, tenendolo fermo, chiudi prima un occhio e poi l'altro: quello dei due che è proprio sul bersaglio è l'occhio dominante. Se però il nostro amico, destrimane, ma con l'occhio dominante sinistro, imbraccia la carabina di destro e chiude quel benedetto occhio sinistro, non c'è più il problema. Tenete conto che ha specificato che si tratta di tirare da fermo al poligono, non al volo. Comunque anche al volo, se si abitua a sparare con l'occhio sinistro chiuso, collimerà giusto.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..