F.lli Toschi "Piccione"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #31
    Originariamente inviato da enrico toldo
    Preg.mo Nando,

    non pensare che io mi sia distratto un attimo, tanto da non notare anche questa splendida ( ma esiste un aggettivo superlativo migliore per definirla ? ) doppietta Toschi, realizzata, secondo la qualificata affermazione di Gaetano, nel 1930, epoca in cui la prestigiosa casa di San Martino di Lugo (Ravenna) realizzò ( 1931 ) anche un ( forse l'unico ? ) possente, quanto stupefacente, sovrapposto a cani esterni da tiro al piccione inciso da Hippolite COROMBELLE.

    Mi sembra che in quegli anni erano attivi i Fratelli TOSCHI che, come sostiene Gaetano, firmavano ancora i loro fucili con il nome di Roberto TOSCHI, deceduto due o tre anni prima.

    Mi piacerebbe sapere, se possibile, se Roberto era figlio di Alessandro ( Sandro ) TOSCHI, ovvero se, in alternativa, lo fossero i suoi due cugini soci.

    Seguendo l'iter storico della famiglia TOSCHI, presumo che le due canne tipo caccia, realizzate a corredo della suddetta doppietta, siano state costruite quindi da Renzo TOSCHI, operativo negli anni '70.

    Per il resto, a parte questa divagazione storica, cosa posso aggiungere agli apprezzamenti e alle considerazione di coloro che mi hanno preceduto: NULLA poichè sono rimasto senza parole, hanno già detto tutto gli altri.

    No ! mi correggo, mi rimane da dirti che il tuo "fiuto" nel reperire simili capolavori non ha rivali.

    Bravo Nando.

    Alla prossima.

    Credo che il sovrapposto di Toschi a cani esterni non sia stato il primo tentativo di un fucile del genere, Josef Miller e Valentin Greiss produssero qualcosa di molto simile sulla fine del 1800, primi '900, perlomeno in configurazione combinata.
    Di certo di fronte a certe realizzazioni c'è da rimanere veramente senza parole!
    Saluti
    Claudio

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #32
      Originariamente inviato da claudio76
      Credo che il sovrapposto di Toschi a cani esterni non sia stato il primo tentativo di un fucile del genere, Josef Miller e Valentin Greiss produssero qualcosa di molto simile sulla fine del 1800, primi '900, perlomeno in configurazione combinata.
      Di certo di fronte a certe realizzazioni c'è da rimanere veramente senza parole!
      Saluti
      Claudio
      Alla fine dell'ottocento anche W.W, Greener realizzò qualcosa del genere.

      Probabilmente ce ne saranno stati anche altri.

      Nando
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • Quiete
        ⭐⭐⭐
        • May 2010
        • 2312
        • Milano
        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

        #33
        curiosando su internet si trova un sovrapposto a cani esterni di Bertuzzi, non 'storico', realizzato nel 1986, estetica molto insolita, esecuzione molto accurata, a giudicare dalla foto.
        Confesso che è la prima volta che sento parlare di questo artigiano.
        :-)
        D

        Commenta

        • enrico toldo
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2012
          • 1360
          • parma
          • setter inglese

          #34
          Originariamente inviato da Quiete
          curiosando su internet si trova un sovrapposto a cani esterni di Bertuzzi, non 'storico', realizzato nel 1986, estetica molto insolita, esecuzione molto accurata, a giudicare dalla foto.
          Confesso che è la prima volta che sento parlare di questo artigiano.
          :-)
          D
          Daniele, interessante la tua osservazione, neppure io conoscevo l'esistenza di questo armaiolo, al quale va il merito di aver avuto il coraggio di realizzare un fucile insolito per questi tempi se, come tu dici, è stato realizzato nel 1986.

          Non penso ne abbia venduti molti, a meno che sia stato costruito in un unico esemplare soltanto per finalità collezionistiche, allo scopo di accontentare un cliente dai gusti un pò retrò.

          Ha ragione Nando nell'affermare che anche altri armaioli hanno realizzato sovrapposti a cani esterni.

          Mi viene in mente un rarissimo sovrapposto combinato a cani esterni, con canna superiore rigata in calibro 10 ed inferiore liscia in calibro 20, realizzato verso la fine del 1800 dall'inglese William Wellington Greener.

          Enrico

          Commenta

          • nando
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 1951
            • Lariano (roma)
            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

            #35
            I F.lli Bertuzzi, che io sapevo essere incisori, realizzano armi fini di eccellente qualità, e sono molto quotati all'estero; in particolare negli USA, dove hanno grande mercato.

            Nando
            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #36
              Originariamente inviato da nando
              I F.lli Bertuzzi, che io sapevo essere incisori, realizzano armi fini di eccellente qualità, e sono molto quotati all'estero; in particolare negli USA, dove hanno grande mercato.

              Nando
              Ti ringrazio, Nando, così sono andato sul loro sito internet ed ho potuto ammirare la loro produzione veramente raffinata.

              Ti confesso che, nonostante il mio particolare interesse verso quegli armieri che emergono in fatto di qualità, stile e raffinatezza esecutiva, non mi ero ancora soffermato sui Fratelli Emilio e Elio Bertuzzi, nonostante la loro azienda risalisse al 1886, come stampigliato sul loro stemma.

              Ho completato la ricerca sul bel libro " The Art Of The Italian Gun" di Dag Sundseth & Paolo Callioni, dove ho osservato con particolare ammirazione il sovrapposto in caibro 20 con sistema "sidelock" denominato "Zeus Ali di Gabbiano", nonchè la doppietta, pure in calibro 20, "Venere Ali di Gabbiano", dotata di cartelle che si aprono automaticamente all'esterno per consentire l'ispezione e la manutenzione degli straordinari acciarini lucidati a specchio e incisi con rimesse in oro e inserti di pietre preziose, modelli che fanno parte della collezione privata del Fratelli BERTUZZI.

              Nel libro sono effigiate anche le doppiette modello "Venere", di ispirazione Boss, che ricalca gli schemi classici, incisa a bulino dagli stessi Bertuzzi nel più tipico stile inglese "scroll and roses", ed il modello "Orione", giustapposto con batterie tipo Anson & Deeley, bascula arrotondata e decorata in stile ornamentale.

              Chissà quale sarà il loro prezzo. Impensabile per noi "comuni mortali".

              Commenta

              • nando
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1951
                • Lariano (roma)
                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                #37
                Il Zeus Ali di Gabbiano in cal. 20 costa 295.000 $.

                La Venere Ali di Gabbiano in cal. 20 costa "solo" 265.000 $.

                Direi che hai fatto un'ottima scelta.

                Nando

                p. s. Piccola dimenticanza; i prezzi non sono di armi nuove ma ..... usate.
                Ultima modifica nando; 27-04-15, 21:29.
                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                Commenta

                • enrico toldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2012
                  • 1360
                  • parma
                  • setter inglese

                  #38
                  Originariamente inviato da nando
                  Il Zeus Ali di Gabbiano in cal. 20 costa 295.000 $.

                  La Venere Ali di Gabbiano in cal. 20 costa "solo" 265.000 $.

                  Direi che hai fatto un'ottima scelta.

                  Nando

                  p. s. Piccola dimenticanza; i prezzi non sono di armi nuove ma ..... usate.
                  Nando, hai detto bene, ottima scelta, ma ahimè soltanto a livello intenzionale.

                  Probabilmente, se fossi un petroliere come John Davison Rockefeller, ci farei un pensierino.

                  Magari tu, zitto zitto, annoveri nella tua collezione anche quegli splendidi modelli.

                  Mi chiedo quanti ne avranno venduti finora. In Italia non credo .

                  Enrico

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #39
                    Come mai , vista l'alta qualità esecutiva e le origini dell'azienda che risale alla fine '800, questa azienda non viene annoverata tra i grandi costruttori di armi fini?Non c'è traccia neppure sul libro di Lupi "Grandi fucili da caccia Europei".Personalmente, potendomi permettere una cifra del genere opterei per un Purdey cal.20 fatto su misura.Credo che con questa cifra si possa acquistarne anche 2!!Cos' hanno di speciale queste armi per valere così tanto?

                    Giovanni

                    Commenta

                    • nando
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1951
                      • Lariano (roma)
                      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                      #40
                      Originariamente inviato da Giobica
                      Come mai , vista l'alta qualità esecutiva e le origini dell'azienda che risale alla fine '800, questa azienda non viene annoverata tra i grandi costruttori di armi fini?Non c'è traccia neppure sul libro di Lupi "Grandi fucili da caccia Europei".Personalmente, potendomi permettere una cifra del genere opterei per un Purdey cal.20 fatto su misura.Credo che con questa cifra si possa acquistarne anche 2!!Cos' hanno di speciale queste armi per valere così tanto?

                      Giovanni
                      Ciao Giovanni,

                      l'azienda originale, non ha nulla a che vedere con l'attuale produzione che si è evoluta da qualche decennio.

                      Ecco le "Ali di Gabbiano"

                      Nando
                      File allegati
                      Ultima modifica nando; 28-04-15, 14:56.
                      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da nando
                        Ciao Giovanni,

                        l'azienda originale, non ha nulla a che vedere con l'attuale produzione che si è evoluta da qualche decennio.

                        Ecco le "Ali di Gabbiano"

                        Nando
                        Capisco Nando, ora capisco ma resto comunque amante dello stile classico.Sorry....sono nettamente di parte, preferisco nettamente Zanotti, Zaccaria lo stesso Toschi, ma anche Franchi e Beretta , come pure Greener , Westley, Dikcson, Grant,Purdey, Holland,...senza dimenticare Thonon,Francotte,Defourny,Lebeau,Thiryfays,Lajotte ,...tutto questo e' quello che mi fa' veramente impazzire.Queste ''Ali di gabbiano'' sono certamente di altissimo livello, ma mancano di personalita', non vedo '' L'ANIMA '' in queste pur bellissime armi.Probabilmente dico eresie e vi chiedo scusa,ma questo e' quello che provo a guardarle....Non e' bello cio' che e' bello, ma e' bello cio' che piace...

                        Giovanni

                        Commenta

                        • Kapital
                          • Jan 2015
                          • 192
                          • como

                          #42
                          Una curiosità se può arricchire la discussione, in Valtrompia si dice che Remigio Bertuzzi (uno dei due fratelli di cui parlate) con Guido Rizzini, Ivo Fabbri,Mario Gussago,Remo Salvinelli siano considerati i più grandi armaioli valtrumplini dell'ultimo secolo,capaci di risolvere qualunque problema meccanico ed estetico inerenti il fucile da caccia a due canne.
                          Personalmente ritengo Guido Rizzini inarrivabile ma è un parere personale.


                          Francesco
                          Ultima modifica Kapital; 28-04-15, 21:34. Motivo: non mi sono firmato

                          Commenta

                          • nando
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1951
                            • Lariano (roma)
                            • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                            #43
                            Originariamente inviato da Giobica
                            Capisco Nando, ora capisco ma resto comunque amante dello stile classico.Sorry....sono nettamente di parte, preferisco nettamente Zanotti, Zaccaria lo stesso Toschi, ma anche Franchi e Beretta , come pure Greener , Westley, Dikcson, Grant,Purdey, Holland,...senza dimenticare Thonon,Francotte,Defourny,Lebeau,Thiryfays,Lajotte ,...tutto questo e' quello che mi fa' veramente impazzire.Queste ''Ali di gabbiano'' sono certamente di altissimo livello, ma mancano di personalita', non vedo '' L'ANIMA '' in queste pur bellissime armi.Probabilmente dico eresie e vi chiedo scusa,ma questo e' quello che provo a guardarle....Non e' bello cio' che e' bello, ma e' bello cio' che piace...

                            Giovanni

                            Ovviamente.... non sei il solo, le ho postate solo....per dovere di cronaca, io non le comprerei nemmeno se costassero la ventesima parte di quello che costano; sono per gli Americani, a noi interessano ben altre armi.

                            Nando
                            ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #44
                              Originariamente inviato da nando
                              Ovviamente.... non sei il solo, le ho postate solo....per dovere di cronaca, io non le comprerei nemmeno se costassero la ventesima parte di quello che costano; sono per gli Americani, a noi interessano ben altre armi.

                              Nando
                              Nando hai visto il therad sulla Zaccaria ?? Questo e' pane per i nostri denti!!Ci sta' da dio nel thread da te' creato, non so' come si fa' ma e' degna di entrare a farci parte.Eccome !!

                              Giovanni

                              Commenta

                              • nando
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 1951
                                • Lariano (roma)
                                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                                #45
                                Originariamente inviato da Kapital
                                Una curiosità se può arricchire la discussione, in Valtrompia si dice che Remigio Bertuzzi (uno dei due fratelli di cui parlate) con Guido Rizzini, Ivo Fabbri,Mario Gussago,Remo Salvinelli siano considerati i più grandi armaioli valtrumplini dell'ultimo secolo,capaci di risolvere qualunque problema meccanico ed estetico inerenti il fucile da caccia a due canne.
                                Personalmente ritengo Guido Rizzini inarrivabile ma è un parere personale.


                                Francesco
                                Attualmente mi sembra che lavori nella fucìna di Lucifero.

                                Nando
                                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..