F.lli Toschi "Piccione"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nando Scopri di più su nando
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Kapital
    • Jan 2015
    • 192
    • como

    #46
    Ci ha lasciato nel 2003 se ben ricordo.

    Francesco

    Commenta

    • nando
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1951
      • Lariano (roma)
      • Kurzaar e Bracco D'auvergne

      #47
      Su Guido Rizzini sono d'accordo con te, però mi fa piacere ricordare anche Enrico Desenzani.

      Nando
      ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

      Commenta

      • Kapital
        • Jan 2015
        • 192
        • como

        #48
        Lo trovo giusto,ma questi nomi circolano parlando di fucili "moderni"intendo dire dove c'è ancora tanto lavoro manuale ma anche parecchio utilizzo delle macchine classiche o a controllo numerico ecc..
        Ma credo anche perché questi armaioli hanno escogitato soluzioni e brevetti originali,fermo restando che dal 1880 il fucile hammerless è come lo hanno fatto gli inglesi.
        Certo che se oggi guardo un fucile inglese odierno e un'arma fatta da questi armaioli mi tengo la nostra tutta la vita.
        Loro si sono cullati in quello che hanno trovato,almeno da noi si è provato a fare qualcosa di diverso e se vogliamo anche più bello ad esempio i nostri migliori incisori sono richiesti anche all'estero.

        Francesco

        Commenta

        • Lucky Luke
          • Jan 2016
          • 52
          • Pavia

          #49
          Perché aveva l'astina a coda di castoro??
          Dobbiamo combattere per svignarcela via!

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4191
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #50
            Evidentemente non si è compreso che si tratta di fucile da tiro al piccione .

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #51
              Originariamente inviato da Lucky Luke
              Perché aveva l'astina a coda di castoro??

              L'arma è dotata di classica astina all'Inglese.

              Sono le canne di ricambio realizzate in epoca più recente che hanno l'astina a coda di castoro.

              Nando
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • Lucky Luke
                • Jan 2016
                • 52
                • Pavia

                #52
                OK, adesso e più chiaro.
                Avevo letto la discussione in modo veloce.
                E' veramente bella..
                Dobbiamo combattere per svignarcela via!

                Commenta

                • nando
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 1951
                  • Lariano (roma)
                  • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                  #53
                  Dopo più di cinque anni dalla pubblicazione aggiungo foto non ridimensionate di questa splendida doppietta romagnola ....


















































































                  ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                  Commenta

                  • sandro71
                    ⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 735
                    • roccasecca, , .
                    • pointer

                    #54
                    Spettacolo di eleganza, sembra uscita adesso dalla bottega. E' proprio vero, non servono le incisione per fare bello un fucile.
                    sandro

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #55
                      Originariamente inviato da sandro71
                      Spettacolo di eleganza, sembra uscita adesso dalla bottega. E' proprio vero, non servono le incisione per fare bello un fucile.
                      sandro

                      Il solo pensiero di poterla vedere senza le mutandine, scusate volevo dire con le cartelle smontate , il solo pensiero mi emoziona.

                      Cari saluti

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8871
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #56
                        Caspita Nando, che meraviglia artigiana.

                        A me così piaciono un sacco, tanto fucile e pochi fronzoli.
                        Meravigliosa.

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #57
                          Bruttina, tenuta male, restaurata peggio, nulla di speciale: due canne con bascula e calcio più astina.

                          Scherzi a parte, difficile aggiungere commenti, ma credo che la sua bellezza risieda proprio in questo: quello che affascina in modo profondo è la sintesi che è superiore alla somma delle parti.
                          Si possono apprezzare i ramponi, i seni della bascula, l'eleganza delle incisioni e molti altri particolari, ma alla fine, come in un piatto d'alta cucina, quello che emoziona è l'insieme, l'armonia, la coerenza, la collaborazione di ogni componente nel costruire quella sensazione di pacata potenza, equilibrio, unicità e personalità, di storia vissuta.
                          Non basta assemblare pezzi eccellenti per avere un'arma eccellente. Ci vuole qualcosa in più.

                          E qui c'è.

                          Daniele

                          Commenta

                          • francesco76
                            ⭐⭐
                            • May 2010
                            • 265
                            • firenze
                            • setter liver setter geremy

                            #58
                            Emozionante solo vederla ci pensate voi a spararci a una lepre dopo una canizza interminabile.
                            Armi cosi racchiudono tutto quello che si può racchiudere nella parola caccia grazie per condividere queste armi con comuni mortali
                            La questione è solo se si desidera vivere come cani o morire come uomini liberi."cavallo pazzo"

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..