decisione dopo approvazione...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

michele Scopri di più su michele
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #46
    non è questione di estetica, i continentali in caccia muovono la coda trasversalmente in maniera piuttosto accentuata (cosa che non accade, o meglio non dovrebbe accadere, negli inglesi). L'ampiezza del movimento è reso meno evidente dal momento che la coda viene amputata. Lasciando la coda lunga si avrebbero delle continue ferite che andrebbero sempre peggiorando fino a portare all'amputazione terapeutica per non incorrere in infezioni e necrosi.
    Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

    Commenta

    • lever

      #47
      Originariamente inviato da cuba7179
      non è questione di estetica, i continentali in caccia muovono la coda trasversalmente in maniera piuttosto accentuata (cosa che non accade, o meglio non dovrebbe accadere, negli inglesi). L'ampiezza del movimento è reso meno evidente dal momento che la coda viene amputata. Lasciando la coda lunga si avrebbero delle continue ferite che andrebbero sempre peggiorando fino a portare all'amputazione terapeutica per non incorrere in infezioni e necrosi.
      Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)
      Forse la mia domanda però non è stata chiara. Io mi riferivo al fatto che anche il segugio muove molto la coda sia trasversalmente in fase di passata che in modo rotatorio in fase di accostamento. Questi movimenti sono molto marcati e decisi e quindi in presenza di vegetazione fitta potrebbero arrecare danno anche ad un segugio che ha, notoriamente la coda meno robusta di un bracco ad esempio.

      Commenta

      • mammo1

        #48
        Originariamente inviato da lever
        Forse la mia domanda però non è stata chiara. Io mi riferivo al fatto che anche il segugio muove molto la coda sia trasversalmente in fase di passata che in modo rotatorio in fase di accostamento. Questi movimenti sono molto marcati e decisi e quindi in presenza di vegetazione fitta potrebbero arrecare danno anche ad un segugio che ha, notoriamente la coda meno robusta di un bracco ad esempio.
        se guardi la pagina precedente ho pubblicato il video dei miei segugi con la coda mozza proprio per questo motivo

        ---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------

        Originariamente inviato da cuba7179
        non è questione di estetica, i continentali in caccia muovono la coda trasversalmente in maniera piuttosto accentuata (cosa che non accade, o meglio non dovrebbe accadere, negli inglesi). L'ampiezza del movimento è reso meno evidente dal momento che la coda viene amputata. Lasciando la coda lunga si avrebbero delle continue ferite che andrebbero sempre peggiorando fino a portare all'amputazione terapeutica per non incorrere in infezioni e necrosi.
        Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)
        grazie della spiegazione!

        Commenta

        • lever

          #49
          Originariamente inviato da mammo1
          se guardi la pagina precedente ho pubblicato il video dei miei segugi con la coda mozza proprio per questo motivo
          Ho visto grazie. Ne ho visti ancora su altri video ma mi pare siano abbastanza rari da vedere. Nella maggioranza dei casi il segugio ha la coda che serve appunto anche a comunicare con il canettiere.

          Commenta

          • michele
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2007
            • 1833
            • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
            • kurzhaar labrador bassotto kanincken

            #50
            Il problema non è tanto quello reale della coda lunga che cmq sarebbe una "sgradevolezza funzionale",consentitemi il termine,ma quello di dimostrare che rifiutiamo noi cacciatori e allevatori amatoriali questa sudditanza dell'Enci e di alcuni Club di Razza al volere degli altri.Tanto poi calmate le acque tutti si allineeranno alle direttive,compreranno cani a coda lunga per andare alle gare.Noi dobbiamo dare segno di fermezza e boicottare tutto quello che è boicottabile .Er Cloaca è sul mio stesso pensiero,e non cambiare razza perchè faremmo il gioco di alcune società specializzate che non aspettano altro.Figuratevi quanti allevatori di pointer che cantano il miserere si stanno fregando le mani pensando ai continenetalisti che correranno a piè pari a comperare cani da loro.Vuol dire come al solito che ci rivolgeremo all'estero a comperare cani con la coda mozza e ce li terremmo per noi.
            Michele

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #51
              Originariamente inviato da giuseppe75
              allora nessuno mi dice che cambierebbe andare a caccia con un bracco italiano con la coda lunga??
              Originariamente inviato da lever
              Anche io personalmente sono del parere che sia più una questione di estetica. Ma come già detto non sono competente in materia
              oooommm!! oooommm!! oooommm!!... la caudotomia nel cane da ferma continentale, non c'entra un tubo con l'estetica.... c'è un thead apposito nella sez. dei BI... basta leggersi i mille e rotti post e farsi un quadro completo delle motivazioni storiche, morfo-funzionali, sanitarie, politiche, annessi e connessi della problematica!!!!

              ---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------

              Originariamente inviato da michele
              .................... Vuol dire come al solito che ci rivolgeremo all'estero a comperare cani con la coda mozza e ce li terremmo per noi.
              Scusa Michele, forse ti sei perso un passaggio della telenovela normativa... a quanto pare non sarà concessa nemmeno l'importazione dei cani caudotomizzati!!
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • duedentoni_old

                #52
                Certo, ma alle gare non potranno andare...
                entreranno meno soldi nelle casse Enci e nelle Società di razza poco male, si avranno più cani cacciatori bravi anche se non giudicati belli in una mostra.......... i miei cani sono sempre andati ai cacciatori e continuerò così.

                Commenta

                • Aldo
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2007
                  • 1238
                  • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                  • Pointer e Setter Inglese

                  #53
                  Originariamente inviato da duedentoni
                  entreranno meno soldi nelle casse Enci e nelle Società di razza poco male, si avranno più cani cacciatori bravi anche se non giudicati belli in una mostra.......... i miei cani sono sempre andati ai cacciatori e continuerò così.
                  Mi aspettavo una marea di risposte di questo "calibro", in vece... , beh, la colpa é mia


                  Don Camilo cuanta razón tenía Usted
                  Aldo Rappan x

                  Commenta

                  • michele
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2007
                    • 1833
                    • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
                    • kurzhaar labrador bassotto kanincken

                    #54
                    Originariamente inviato da alboinensis
                    oooommm!! oooommm!! oooommm!!... la caudotomia nel cane da ferma continentale, non c'entra un tubo con l'estetica.... c'è un thead apposito nella sez. dei BI... basta leggersi i mille e rotti post e farsi un quadro completo delle motivazioni storiche, morfo-funzionali, sanitarie, politiche, annessi e connessi della problematica!!!!

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------



                    Scusa Michele, forse ti sei perso un passaggio della telenovela normativa... a quanto pare non sarà concessa nemmeno l'importazione dei cani caudotomizzati!!
                    Non me la sono persa ma era per mettere in evidenza ancora una volta le grandi deficenze(Mentali) dei nostri legislatori.Il problema non era del cane con la coda mozza ma mozzargliela.Siamo dei poveri mentecatti..noi italiani.
                    Michele

                    Commenta

                    • stradafacendo
                      ⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 943
                      • Piemonte
                      • Kurzhaar: Shon Kurzhaar: Hetti Kurzhaar: Tosca

                      #55
                      Coda corta o coda lunga?

                      Per prima cosa mi chiedo e chiedo a tutti voi è: perché si vieta il taglio della coda ai cani?
                      Personalmente, l'unica risposta che riesco ad immaginare è: per evitare che il cane senta dolore! Non trovo altra risposta.
                      Ma il cane sente veramente dolore al taglio della coda?

                      Ho avuto più di un cane, in vita mia, e ho visto tagliare molte code. Il taglio viene fatto fra una sezione e l'altra della vertebre e sono sufficienti due punti di sutura per tenere la pelle ferma per una settimana dopo di ché la ferita è bella che rimarginata.
                      E allora? Allora, la cosa più curiosa che io abbia osservato è che, non ho mai sentito uno dei miei cani lamentarsi o guaire dopo il taglio, il che vuol dire che il dolore doveva essere minimo se non addiritttura inesistente.

                      In quanto all'estetica, dal punto di vista personale, preferisco i miei bracchi con la coda tagliata. Non riesco proprio a pensarli con la coda lunga e quando li vedo con la coda rigida e spianata è come se mi invitassero a tenermi pronto e a spianare il fucile...!!!
                      Stradafacendo...

                      Commenta

                      • giuseppe75
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 7253
                        • cagliari
                        • pointer setter bassotto breton beagle

                        #56
                        Originariamente inviato da stradafacendo
                        Coda corta o coda lunga?

                        Per prima cosa mi chiedo e chiedo a tutti voi è: perché si vieta il taglio della coda ai cani?
                        Personalmente, l'unica risposta che riesco ad immaginare è: per evitare che il cane senta dolore! Non trovo altra risposta.
                        Ma il cane sente veramente dolore al taglio della coda?

                        Ho avuto più di un cane, in vita mia, e ho visto tagliare molte code. Il taglio viene fatto fra una sezione e l'altra della vertebre e sono sufficienti due punti di sutura per tenere la pelle ferma per una settimana dopo di ché la ferita è bella che rimarginata.
                        E allora? Allora, la cosa più curiosa che io abbia osservato è che, non ho mai sentito uno dei miei cani lamentarsi o guaire dopo il taglio, il che vuol dire che il dolore doveva essere minimo se non addiritttura inesistente.

                        In quanto all'estetica, dal punto di vista personale, preferisco i miei bracchi con la coda tagliata. Non riesco proprio a pensarli con la coda lunga e quando li vedo con la coda rigida e spianata è come se mi invitassero a tenermi pronto e a spianare il fucile...!!!
                        ciao ....
                        giuseppe...[vinci][vinci]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..