Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)
decisione dopo approvazione...
Comprimi
X
-
non è questione di estetica, i continentali in caccia muovono la coda trasversalmente in maniera piuttosto accentuata (cosa che non accade, o meglio non dovrebbe accadere, negli inglesi). L'ampiezza del movimento è reso meno evidente dal momento che la coda viene amputata. Lasciando la coda lunga si avrebbero delle continue ferite che andrebbero sempre peggiorando fino a portare all'amputazione terapeutica per non incorrere in infezioni e necrosi.
Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)sigpicAlessandro # half drahthaar inside# -
non è questione di estetica, i continentali in caccia muovono la coda trasversalmente in maniera piuttosto accentuata (cosa che non accade, o meglio non dovrebbe accadere, negli inglesi). L'ampiezza del movimento è reso meno evidente dal momento che la coda viene amputata. Lasciando la coda lunga si avrebbero delle continue ferite che andrebbero sempre peggiorando fino a portare all'amputazione terapeutica per non incorrere in infezioni e necrosi.
Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)Commenta
-
Forse la mia domanda però non è stata chiara. Io mi riferivo al fatto che anche il segugio muove molto la coda sia trasversalmente in fase di passata che in modo rotatorio in fase di accostamento. Questi movimenti sono molto marcati e decisi e quindi in presenza di vegetazione fitta potrebbero arrecare danno anche ad un segugio che ha, notoriamente la coda meno robusta di un bracco ad esempio.
---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:50 PM ----------
non è questione di estetica, i continentali in caccia muovono la coda trasversalmente in maniera piuttosto accentuata (cosa che non accade, o meglio non dovrebbe accadere, negli inglesi). L'ampiezza del movimento è reso meno evidente dal momento che la coda viene amputata. Lasciando la coda lunga si avrebbero delle continue ferite che andrebbero sempre peggiorando fino a portare all'amputazione terapeutica per non incorrere in infezioni e necrosi.
Oltretutto il "fattore coda" non è mai stato preso in considerazione in sede di selezione quindi non ci è dato di sapere che code verranno fuori nelle generazioni future (troppo sottili, troppo lunghe ecc ecc)Commenta
-
Ho visto grazie. Ne ho visti ancora su altri video ma mi pare siano abbastanza rari da vedere. Nella maggioranza dei casi il segugio ha la coda che serve appunto anche a comunicare con il canettiere.Commenta
-
Il problema non è tanto quello reale della coda lunga che cmq sarebbe una "sgradevolezza funzionale",consentitemi il termine,ma quello di dimostrare che rifiutiamo noi cacciatori e allevatori amatoriali questa sudditanza dell'Enci e di alcuni Club di Razza al volere degli altri.Tanto poi calmate le acque tutti si allineeranno alle direttive,compreranno cani a coda lunga per andare alle gare.Noi dobbiamo dare segno di fermezza e boicottare tutto quello che è boicottabile .Er Cloaca è sul mio stesso pensiero,e non cambiare razza perchè faremmo il gioco di alcune società specializzate che non aspettano altro.Figuratevi quanti allevatori di pointer che cantano il miserere si stanno fregando le mani pensando ai continenetalisti che correranno a piè pari a comperare cani da loro.Vuol dire come al solito che ci rivolgeremo all'estero a comperare cani con la coda mozza e ce li terremmo per noi.MicheleCommenta
-
---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------
Scusa Michele, forse ti sei perso un passaggio della telenovela normativa... a quanto pare non sarà concessa nemmeno l'importazione dei cani caudotomizzati!!Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Certo, ma alle gare non potranno andare...Commenta
-
Don Camilo cuanta razón tenía UstedAldo Rappan xCommenta
-
oooommm!! oooommm!! oooommm!!... la caudotomia nel cane da ferma continentale, non c'entra un tubo con l'estetica.... c'è un thead apposito nella sez. dei BI... basta leggersi i mille e rotti post e farsi un quadro completo delle motivazioni storiche, morfo-funzionali, sanitarie, politiche, annessi e connessi della problematica!!!!
---------- Messaggio inserito alle 07:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:19 PM ----------
Scusa Michele, forse ti sei perso un passaggio della telenovela normativa... a quanto pare non sarà concessa nemmeno l'importazione dei cani caudotomizzati!!MicheleCommenta
-
Coda corta o coda lunga?
Per prima cosa mi chiedo e chiedo a tutti voi è: perché si vieta il taglio della coda ai cani?
Personalmente, l'unica risposta che riesco ad immaginare è: per evitare che il cane senta dolore! Non trovo altra risposta.
Ma il cane sente veramente dolore al taglio della coda?
Ho avuto più di un cane, in vita mia, e ho visto tagliare molte code. Il taglio viene fatto fra una sezione e l'altra della vertebre e sono sufficienti due punti di sutura per tenere la pelle ferma per una settimana dopo di ché la ferita è bella che rimarginata.
E allora? Allora, la cosa più curiosa che io abbia osservato è che, non ho mai sentito uno dei miei cani lamentarsi o guaire dopo il taglio, il che vuol dire che il dolore doveva essere minimo se non addiritttura inesistente.
In quanto all'estetica, dal punto di vista personale, preferisco i miei bracchi con la coda tagliata. Non riesco proprio a pensarli con la coda lunga e quando li vedo con la coda rigida e spianata è come se mi invitassero a tenermi pronto e a spianare il fucile...!!!Stradafacendo...Commenta
-
Coda corta o coda lunga?
Per prima cosa mi chiedo e chiedo a tutti voi è: perché si vieta il taglio della coda ai cani?
Personalmente, l'unica risposta che riesco ad immaginare è: per evitare che il cane senta dolore! Non trovo altra risposta.
Ma il cane sente veramente dolore al taglio della coda?
Ho avuto più di un cane, in vita mia, e ho visto tagliare molte code. Il taglio viene fatto fra una sezione e l'altra della vertebre e sono sufficienti due punti di sutura per tenere la pelle ferma per una settimana dopo di ché la ferita è bella che rimarginata.
E allora? Allora, la cosa più curiosa che io abbia osservato è che, non ho mai sentito uno dei miei cani lamentarsi o guaire dopo il taglio, il che vuol dire che il dolore doveva essere minimo se non addiritttura inesistente.
In quanto all'estetica, dal punto di vista personale, preferisco i miei bracchi con la coda tagliata. Non riesco proprio a pensarli con la coda lunga e quando li vedo con la coda rigida e spianata è come se mi invitassero a tenermi pronto e a spianare il fucile...!!!ciao ....
giuseppe...[vinci][vinci]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoSCOTUS (Supreme Court Of The United States, la Corte Suprema U.S.) ha oggi emesso una decisione che silura ed affonda una legge dello stato di New York...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da PATOCome da titolo a breve dovro' prendere una decisione. Improvvisamente mi sono accorto che non solo io ho messo molti anni.Anche i miei cani. Il korthals...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da Fede GordonSalve a tutti.
Sono un giovane cacciatore con solo 2 stagioni venatorie alle spalle, molta inesperienza e tanta voglia di imparare e migliorare......-
Canale: Setter & Pointer
-
-
Facendo il recuperatore e il "consigliori" di giovani nembrotti (venatoriamente parlando, non sempre l'anzianità anagrafica corrisponde a quella...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta