Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Grazie Ursus, una descrizione dettagliata quasi "carnale" , si vede che sei in fase di esami......
complimenti !!! ed io che credevo che ci fosse un solo tipo di questa bacca, che utilizzo in cucina per alcuni piatti ed in particolare per la faraona arrosto.
Non credo proprio che in "polentonia" ci siano le qualità che tu hai così bene descritto !
Il sugo con i tordi/merli/storni, si prepara come un comunissimo ragù...quindi soffritto di cipolla, carota, sedano e...al posto della carne tritata si mettono i tordi/merli ecc., si fanno rosolare... un goccino di vino bianco e passata di pomodoro...fatto.
A Roma, si usava fare il sugo facendolo bollire a fuoco lento per un paio d'ore e più e...io faccio ancora così anche se viene un pò pesantino ma BUONISSIMO.
P.s.
Insieme agli uccellini mettete qualche salsiccia e...meglio che non ci penso altrimenti mi viene l'acquolina (credo si essere diventata intollerante ai pomodori[:-cry])
BUON APPETITO!!!!
P.s. del p.s.
Chiaramente per il primo vanno bene fettuccine o tagliolini conditi con il sugo appena fatto, per il secondo la carne e per contorno...FATE LA SCARPETTA!!!!
A voi la scelta dei vini (non ne bevo)
P.S. non sono un estimatore di queste carni ma una volta assaggiate non ho potuto fare a meno di mangiarne almeno 6(di minilepri ovviamente)[evvai]
[/quote]
Oh mamma...per saziarti con i tordi ce ne vogliono 60 compresi di ossicini [durbans]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Diana
P.S. non sono un estimatore di queste carni ma una volta assaggiate non ho potuto fare a meno di mangiarne almeno 6(di minilepri ovviamente)[evvai]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Oh mamma...per saziarti con i tordi ce ne vogliono 60 compresi di ossicini [durbans]
[/quote]
vabbè...tu comincia a prepararli poi vediamo!!male che vada ti porto 2 scatole di cartucce dell'11[durbans][durbans]
P.S. facciamo 4 scatole altrimenti poi mi dicono che sono tirchio[lol]
la ricetta non la conosco...so che lo cucinano su teglie in terracotta e viene che è una meraviglia....di solito il fagiano è una carne abbastanza dura, fatto in questo modo viene tenerissima[clap][clap]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da co_simone
dalle mie parti fagiano o pernice al pignatto!!!! una cosa favolosa[clap][clap]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Probabilmente la ricetta è questa:(molto semplice)
Olio (prima si usava farlo con il burro),sale, pepe e si lascia cuocere lentamente in un tegame di coccio(terracotta)fin quando sarà cotto e dorato.
Mettendo mezzo bicchierino di cognac e appena un goccino di acqua nel tegame fate staccare il fondo di cottura e aggiungete la punta di un cucchiaino di estratto di carne.
Mescolate e versate questo sughino sul petto del fagiano/pernice.
Fatto!!!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Diana
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da co_simone
dalle mie parti fagiano o pernice al pignatto!!!! una cosa favolosa[clap][clap]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Probabilmente la ricetta è questa:(molto semplice)
Olio (prima si usava farlo con il burro),sale, pepe e si lascia cuocere lentamente in un tegame di coccio(terracotta)fin quando sarà cotto e dorato.
Mettendo mezzo bicchierino di cognac e appena un goccino di acqua nel tegame fate staccare il fondo di cottura e aggiungete la punta di un cucchiaino di estratto di carne.
Mescolate e versate questo sughino sul petto del fagiano/pernice.
Fatto!!!
Vai Pig...assaggia e dicci com'è venuto!!!
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
meno male che ci sei tu cara Diana....altrimenti con questi sbarbati faremmo tutti la fame!![bi]
Accipicchia! Stavo per mettermi a far colazione con qualcosa di rapido e leggero come mio solito al mattino, magari di questi tempi di festa con una fettina...
Buongiorno a tutti vorrei un consiglio su che libro di cucina acquistare per trovare un po' di ricette di cucina per selvaggia, naturalmente. Con una...
Sicuramente in Ammeriga ci sono ricette per i vari road kill. Ti dispiacerebbe mandarcene alcune, per le speci che si possono trovare sull'asfalto anche...
Big night è un film del '96 che vidi allora al cinema.
All'epoca non erano ancora...
07-06-25, 17:20
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta