Processo penale per la morte di Daniza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #1

    Processo penale per la morte di Daniza



    Riporto la notizia perchè sono rimasto a dir poco perplesso. I fatti: Un orso si aggira nei pressi di un centro abitato, gli abitanti preoccupati per la loro incolumità(a ferragosto lo stesso animale attacca un cercatore di funghi in quelle zone). Le autorità decidono per la cattura dell'animale mettendo come extrema ratio l'abbattimento. Ieri sera i veterinari addetti all'operazione sedano l'animale e uno dei piccoli, purtroppo l'anestetico sarà fatale per la mamma orso che non si risveglia mentre il piccolo viene liberato.

    Stando così le cose penso: mi dispiace, può succedere, peccato. Finito. Poi oggi leggo che alcuni animalisti vorrebbero che per questo si dimettesse il ministro dell'ambiente, parlano di un caso di "animalicidio". Si chiede che venga aperto un processo penale. Sogno o son desto?? Ma esiste una cosa in Italia che non viene strumentalizzata??
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
    http://www.ilcacciatore.com/2014/09/...-di-narcotico/

    Riporto la notizia perchè sono rimasto a dir poco perplesso. I fatti: Un orso si aggira nei pressi di un centro abitato, gli abitanti preoccupati per la loro incolumità(a ferragosto lo stesso animale attacca un cercatore di funghi in quelle zone). Le autorità decidono per la cattura dell'animale mettendo come extrema ratio l'abbattimento. Ieri sera i veterinari addetti all'operazione sedano l'animale e uno dei piccoli, purtroppo l'anestetico sarà fatale per la mamma orso che non si risveglia mentre il piccolo viene liberato.

    Stando così le cose penso: mi dispiace, può succedere, peccato. Finito. Poi oggi leggo che alcuni animalisti vorrebbero che per questo si dimettesse il ministro dell'ambiente, parlano di un caso di "animalicidio". Si chiede che venga aperto un processo penale. Sogno o son desto?? Ma esiste una cosa in Italia che non viene strumentalizzata??
    Una discreta massa di bighelloni, ma furbi, sa utilizzare bene i mass media, capisce da che parte schierarsi, e su questo ci campa. Bene.
    Quello che preoccupa e' tanti stanno ad ascoltarli. Vespa mi sa che gia' ci prepara una serata sull'argomento.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 12-09-14, 11:27.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • cheytac
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2009
      • 4156
      • Bollate(Mi)
      • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

      #3
      Questa,mattina ho sentito addirittura questi insipienti asserire, che la colpa sarebbe della lobby sanguinaria della caccia!!lasciamo perdere va!!ricordo a questi sprovveduti sproloquiatori,che un animale stimato più o meno oltre la metà della sua vita,può andare in contro,a patologie debilitanti ,non manifeste,e che una dose di sedativo ritenuto congruo,può portare anche ad un decesso,sicuramente non voluto,ne intenzionalmente,ne incidentalmente.il clamore per questa vicenda è nato quando questa orsa con i suoi piccoli,ha eggredito un sedicente naturalista,che tentava di filmarla acquattato nel suo territorio,e che l'animale ha percepito come una minaccia.L'unica cosa certa è che per la legge gli unici autorizzati ad aggirarsi per campi o boschi oltre agli organi di vigilanza,sono solo i cacciatori nel periodo venatorio,e previo appunto il pagamento di una concessione statali.Campeggiatori,animalisti,gitanti o altro che blaterano a vanvera come in questo caso dovrebbero imparare un po' di normativa,di cui cianciano a vanvera.Ciao veci
      Waidmannsheil!!!

      Commenta

      • bosco64
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 4539
        • Langhe
        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

        #4
        Per le persone che hanno il cervello che funziona bene è stata una fatalità , per le altre è colpa di qualcuno.

        Intanto io ci avrei mandato loro a fare quel lavoro

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Questo pero' fara' capire ai bempensanti seduti in salotto, che quella dell'anestetico non e' una soluzione che risolve sempre i problemi. E che gli aminali selvatici non sono facilmente traslocabili come i mobili.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4539
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Questo pero' fara' capire ai bempensanti seduti in salotto, che quella dell'anestetico non e' una soluzione che risolve sempre i problemi. E che gli aminali selvatici non sono facilmente traslocabili come i mobili.
            Se invece della Guardia Forestale c'èrano gli animalisti, l'avrebbero addormentata con una ninna nanna e portata via su un passeggino

            Commenta

            • fabietto91
              ⭐⭐
              • Jun 2014
              • 741
              • milano
              • bracco italiano di cascina croce

              #7
              In Italia questo è pane per animalisti e deviati vari, non so se avete i filmati dove hanno fatto delle manifestazioni, ancora prima che morisse, per non spostarla da li...
              Ora mi chiedo ma per quale motivo si liberano animali del genere sul territorio Italico dove l'urbanizzazione lascia ben poco spazio a questi animali, la nazione italia è molto piccola e urbanizzata..
              5 anni fa hanno liberato i lupi sull'appennino tosco emiliano, risultato?'
              I lupi hanno banchettato di pecore e capre dei contadini, e quando è scesa la neve questi sono scesi in collina banchettando anche li di pecore e capre, al mio prozio ne hanno fatte fuori in 5 anni 32.
              Nella trasmissione di melaverde, hanno parlato di questo problema, facendo vedere che agli allevatori venivano regalati 2 cuccioli di maremmano, questo allevatori però denunciavano il fatto che questi cani poi li dovessero mantenere loro e che non era un giusto metodo per affrontare un problema che prima non esisteva...
              Lascio la parola a chi sicuramente ne sa più di me, ma io non condivido il rilascio di specie come orsi, lupi e linci!

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Sarebbe da capire la consistenza numerica EFFETTIVA di tutti coloro che parlano di "animalicidio".
                Ad occhio direi minima ma con grosse possibilità mediatiche.

                Una volta, un teologo scrisse "Quando il Cielo si vuota di Dio, la terra si riempie di idoli"

                aveva visto giusto mi pare......
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • nico
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 5166
                  • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                  • Setter inglese: Framada's Ariel

                  #9
                  Per chi si vuole documentare sul progetto orsi cerchi progetto "Life ursus " & "life arctos" comunque gli interessi in ballo sono tanti, visti i milioni di euro stanziati per i progetti dove hanno attinto varie regioni italiane e associazioni. Per il Trentino http://www.orso.provincia.tn.it/bina...1393846430.pdf
                  Ultima modifica nico; 12-09-14, 12:59.
                  sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                  Commenta

                  • mirko79
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1293
                    • FRASCATI

                    #10
                    La notizia della morte dell orso in prima pagina su " METRO " ��������������������
                    Fà der bene e scordate , far del male e pentite ....

                    Commenta

                    • Gion
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 1449
                      • Dolomiti Unesco
                      • setter inglese

                      #11
                      Questi non capiscono o non vogliono comprendere che non si tratta dell'orso Yoghi, ma bensi' di un selvatico puro![:142]
                      Poi credo che il corpo Forestale non sia preparato per eventi del genere...[:-bunny]

                      Commenta

                      • frsacchi
                        ⭐⭐
                        • Jan 2007
                        • 719
                        • Pavia
                        • bracco bassotto

                        #12
                        Copio e incollo un bell'intervento che ho letto su un altro forum (non venatorio) e che io trovo perfettamente condivisibile.

                        """tecnicamente non credo sia stata una re-introduzione, quanto un re-insanguamento (anche se di fatto anche fra gli stessi tecnici viene comunemente usato il termine re-introduzione)....spiego meglio:
                        i progetti di re-introduzione (es. il gipeto sulle Alpi, il lupo a Yellowstone) si definiscono tali quando si riporta un animale all'interno di una regione da cui si è recentemente estinto, dopo una serie di studi che verifichino l'idoneità del territorio.

                        Il caso del progetto Life Ursus non è esattamente questo, visto che nelle Alpi italiane l'orso non era ancora estinto, ma sopravvivevano così pochi animali da farla ritenere una popolazione non vitale e destinata all'estinzione.

                        Il progetto Life Ursus è stato un TOTALE SUCCESSO....mi stupisce un po' leggere le critiche al progetto in se' (lasciamo perdere i toni riferiti alle persone) in quanto è di fatto diventato un caso di studio, visto che si è andati oltre alle più rosee previsioni, raggiungendo, in meno di 10 anni e senza successive immissioni, quel nucleo di 40/50 individui che è stato stimato essere il minimo necessario alla prosecuzione della specie.
                        Ciò dimostra, al di là di ogni dubbio, come in effetti il territorio scelto per il rilascio degli animali fosse adatto a loro (tecnicamente si dice "vocazione").

                        Perchè re-introdurre/re-insanguare l'orso in Trentino? domanda più che legittima e che ha animato il dibattito fra addetti ai lavori per anni.
                        La risposta viene da fatto che l'orso, come anche gli altri mammiferi super-predatori della fauna italiana (lupo e lince), hanno un effetto diretto sulla salute dell'ecosistema in cui vivono. Hanno un compito insostituibile di selezione e distribuzione delle loro prede sul territorio, al punto da generare un effetto definito "cascata trofica" di cui beneficiano le loro stesse prede e in definitiva il bosco tutto.

                        Il caso in dettaglio lo vedo, a meno che dall'inchiesta non emergano informazioni diverse, come una triste (ma in parte prevedibile) conseguenza dei protocolli previsti nel progetto. Era scritto chiaramente che in caso di contatto uomo-orso, l'orso in questione sarebbe stato catturato e, a seconda del caso, rinchiuso o abbattuto. Sinceramente, posso tranquillamente credere che la procedura di cattura sia stata condotta a norma e non so cosa sia andato storto....ma è ovvio che sedare un animale selvatico anziano è SEMPRE rischioso, per gli operatori e per l'animale.
                        Il caso che sia toccato a Daniza è ancora più triste in quanto si trattava dell'orso più anziano residente in italia, radiocollarato fin dal suo rilascio una dozzina di anni fa e diventato uno dei simboli del successo del progetto (la copertina del Rapporto Orso 2013 della Regione Trentino aveva una foto di Daniza come soggetto).

                        In ogni caso, e questo è l'unico aspetto che conta, la sorte di un individuo non deve far perdere di vista l'obiettivo del progetto che è la sopravvivenza della specie, e, ripeto, da questo punto di vista siamo davanti a un GRANDE SUCCESSO.

                        Chiudo con una fosca previsione: i problemi veri riguardo la fauna in Trentino Alto Adige, devono ancora cominciare. Se non interviene l'uomo a limitarli illegalmente (bracconieri, esche avvelenate ecc.), da quì a 5/10 anni massimo, ci saranno nuclei riproduttivi di lupi dal Brennero al Bondone e l'intero modello attuale di economia alpina sarà messo in discussione. Lì se ne vedranno delle belle, dato che il lupo è protetto (giustamente) a livello europeo e sarà interessante valutare come dovrà essere gestito.
                        Francesco

                        Commenta

                        • cheytac
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 4156
                          • Bollate(Mi)
                          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                          #13
                          [clap][clap][clap][clap][clap].........penso non si possa spiegare così bene diversamente!!ciao veci
                          Waidmannsheil!!!

                          Commenta

                          • arfo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2013
                            • 1459
                            • Provincia di Lodi
                            • Deutch drahthaar

                            #14
                            Originariamente inviato da danguerriero
                            Sarebbe da capire la consistenza numerica EFFETTIVA di tutti coloro che parlano di "animalicidio".
                            Ad occhio direi minima ma con grosse possibilità mediatiche.
                            Ho la stessa identica sensazione! Non solo riguardo a temi animal-ambientalisti, ma su molte altre tematiche, ho spesso l'impressione che siano in realtà i media stessi ad assumere certe posizioni per una distorta percezione del "politicamente corretto", abbracciando le tesi di pochi e presentandole come comune sentire...sicuramente però finiscono anche con l'influenzare una certa fetta di pubblico.








                            Originariamente inviato da frsacchi
                            Copio e incollo un bell'intervento che ho letto su un altro forum (non venatorio) e che io trovo perfettamente condivisibile.

                            """tecnicamente non credo sia stata una re-introduzione, quanto un re-insanguamento (anche se di fatto anche fra gli stessi tecnici viene comunemente usato il termine re-introduzione)....spiego meglio:
                            i progetti di re-introduzione (es. il gipeto sulle Alpi, il lupo a Yellowstone) si definiscono tali quando si riporta un animale all'interno di una regione da cui si è recentemente estinto, dopo una serie di studi che verifichino l'idoneità del territorio.

                            Il caso del progetto Life Ursus non è esattamente questo, visto che nelle Alpi italiane l'orso non era ancora estinto, ma sopravvivevano così pochi animali da farla ritenere una popolazione non vitale e destinata all'estinzione.

                            Il progetto Life Ursus è stato un TOTALE SUCCESSO....mi stupisce un po' leggere le critiche al progetto in se' (lasciamo perdere i toni riferiti alle persone) in quanto è di fatto diventato un caso di studio, visto che si è andati oltre alle più rosee previsioni, raggiungendo, in meno di 10 anni e senza successive immissioni, quel nucleo di 40/50 individui che è stato stimato essere il minimo necessario alla prosecuzione della specie.
                            Ciò dimostra, al di là di ogni dubbio, come in effetti il territorio scelto per il rilascio degli animali fosse adatto a loro (tecnicamente si dice "vocazione").

                            Perchè re-introdurre/re-insanguare l'orso in Trentino? domanda più che legittima e che ha animato il dibattito fra addetti ai lavori per anni.
                            La risposta viene da fatto che l'orso, come anche gli altri mammiferi super-predatori della fauna italiana (lupo e lince), hanno un effetto diretto sulla salute dell'ecosistema in cui vivono. Hanno un compito insostituibile di selezione e distribuzione delle loro prede sul territorio, al punto da generare un effetto definito "cascata trofica" di cui beneficiano le loro stesse prede e in definitiva il bosco tutto.

                            Il caso in dettaglio lo vedo, a meno che dall'inchiesta non emergano informazioni diverse, come una triste (ma in parte prevedibile) conseguenza dei protocolli previsti nel progetto. Era scritto chiaramente che in caso di contatto uomo-orso, l'orso in questione sarebbe stato catturato e, a seconda del caso, rinchiuso o abbattuto. Sinceramente, posso tranquillamente credere che la procedura di cattura sia stata condotta a norma e non so cosa sia andato storto....ma è ovvio che sedare un animale selvatico anziano è SEMPRE rischioso, per gli operatori e per l'animale.
                            Il caso che sia toccato a Daniza è ancora più triste in quanto si trattava dell'orso più anziano residente in italia, radiocollarato fin dal suo rilascio una dozzina di anni fa e diventato uno dei simboli del successo del progetto (la copertina del Rapporto Orso 2013 della Regione Trentino aveva una foto di Daniza come soggetto).

                            In ogni caso, e questo è l'unico aspetto che conta, la sorte di un individuo non deve far perdere di vista l'obiettivo del progetto che è la sopravvivenza della specie, e, ripeto, da questo punto di vista siamo davanti a un GRANDE SUCCESSO.

                            Chiudo con una fosca previsione: i problemi veri riguardo la fauna in Trentino Alto Adige, devono ancora cominciare. Se non interviene l'uomo a limitarli illegalmente (bracconieri, esche avvelenate ecc.), da quì a 5/10 anni massimo, ci saranno nuclei riproduttivi di lupi dal Brennero al Bondone e l'intero modello attuale di economia alpina sarà messo in discussione. Lì se ne vedranno delle belle, dato che il lupo è protetto (giustamente) a livello europeo e sarà interessante valutare come dovrà essere gestito.
                            Molto interessante.


                            Inviato dal mio GT-S6500D con Tapatalk 2

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:34 PM ----------

                            Originariamente inviato da Gion
                            Questi non capiscono o non vogliono comprendere che non si tratta dell'orso Yoghi, ma bensi' di un selvatico puro![:142]
                            Poi credo che il corpo Forestale non sia preparato per eventi del genere...[:-bunny]
                            In realtà, da quello che ho capito, il Corpo Forestale non ha avuto parte nell'operazione.
                            Inviato dal mio GT-S6500D con Tapatalk 2

                            Commenta

                            • fabietto91
                              ⭐⭐
                              • Jun 2014
                              • 741
                              • milano
                              • bracco italiano di cascina croce

                              #15
                              [QUOTE=frsacchi;1057661]


                              Perchè re-introdurre/re-insanguare l'orso in Trentino? domanda più che legittima e che ha animato il dibattito fra addetti ai lavori per anni.
                              La risposta viene da fatto che l'orso, come anche gli altri mammiferi super-predatori della fauna italiana (lupo e lince), hanno un effetto diretto sulla salute dell'ecosistema in cui vivono. Hanno un compito insostituibile di selezione e distribuzione delle loro prede sul territorio, al punto da generare un effetto definito "cascata trofica" di cui beneficiano le loro stesse prede e in definitiva il bosco tutto.

                              QUOTE]

                              Prendo solo questa parte del tuo ottimo intervento, e ti chiedo, questo concetto della reintroduzione è giustissimo e lo condiviso anche io avendo studiato certe dinamiche ma, ci metto un ma[:-golf], mi sa che questa cosa non accade in tutto il territorio italiano dove sono state reintrodotte le specie dei super-predatori. Per questo ho citato il caso dei lupi sull'appennino tosco-emiliano. E fa parte dell'istinto animale cacciare la preda più facile e quando questa abbonda abituarsi a cacciarla, come le pecore o le galline... Se un allevatore poi quel branco di lupi che nella notte gli ha fatto fuori 14 pecore, lo dovesse beccare, beh secondo me qualche fucilata gliela tira [fiuu]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..