olio di oliva

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

moizo Scopri di più su moizo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • duedentoni
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1058
    • Firenze/Sciacca
    • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

    #16
    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
    D'accordo al 120%
    In agricoltura, come per tutti gli altri settori, non può esserci un prezzo unico per prodotti completamente diversi, anche se il nome è lo stesso.
    Un paio di scarpe può costare 10 € o 1000 €: nessuno si scandalizza.
    Se uno vende l'olio di oliva, tutti si sentono in dovere di sindacare sul prezzo, che, per questi ultimi, è sempre troppo caro.

    Un consiglio per chi acquista: cercate piccole aziende fidate, e pagate bene, altrimenti chi vende ha la tentazione di allungare...
    Ultimamente si vedono sul mercato confezioni da 250 cc e anche meno, mossa intelligente, il profumo come tutte le cose di valore non si vendono a damigiane.

    ---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:18 PM ----------




    [occhi][:-clown][fiuu]
    Io quest'anno ho chiesto al frantoio dove molisco le olive in toscana di farmi il grado di acidità mi hanno detto che non si poteva l'olio veniva mandato fuori in un centro di analisi troppo complicato. Ho portato un litro di olio al sud ne hanno prelevato una siringa e in due minuti mi hanno detto che aveva acidità 0.6 olio toscano che chi lo vende lo vende a non meno di 9 10 euro.
    Il mio fidanzato produce olio d'oliva con acidità 0.2 .... ho trovato da discutere per venderlo a 7 euro...solo perchè viene dal sud
    Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20197
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da duedentoni
      Io quest'anno ho chiesto al frantoio dove molisco le olive in toscana di farmi il grado di acidità mi hanno detto che non si poteva l'olio veniva mandato fuori in un centro di analisi troppo complicato. Ho portato un litro di olio al sud ne hanno prelevato una siringa e in due minuti mi hanno detto che aveva acidità 0.6 olio toscano che chi lo vende lo vende a non meno di 9 10 euro.
      Il mio fidanzato produce olio d'oliva con acidità 0.2 .... ho trovato da discutere per venderlo a 7 euro...solo perchè viene dal sud
      L'acidita' deve essere entro i limiti ma non e' mica quella l' unica cosa che conta. E' come per il vino, mica contano solo i gradi.
      E poi dalle tue parti l'olio bono non c'e', come il vino. [:D]
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • parsifal69
        ⭐⭐⭐⭐
        • Jul 2011
        • 10479
        • cittanova rc

        #18
        Originariamente inviato da duedentoni
        Io quest'anno ho chiesto al frantoio dove molisco le olive in toscana di farmi il grado di acidità mi hanno detto che non si poteva l'olio veniva mandato fuori in un centro di analisi troppo complicato. Ho portato un litro di olio al sud ne hanno prelevato una siringa e in due minuti mi hanno detto che aveva acidità 0.6 olio toscano che chi lo vende lo vende a non meno di 9 10 euro.
        Il mio fidanzato produce olio d'oliva con acidità 0.2 .... ho trovato da discutere per venderlo a 7 euro...solo perchè viene dal sud

        Assurdo. Il frantoio è tenuto a comunicare all'atto della consegna al cliente il grado di acidità, se un cliente consegna due partite di olive in tempi differenti poi che fa, l'olio a gradazioni differenti lo mischia tutto insieme solo per beata ignoranza???[:-bunny]
        Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

        Commenta

        • duedentoni
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2013
          • 1058
          • Firenze/Sciacca
          • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

          #19
          Originariamente inviato da parsifal69
          Assurdo. Il frantoio è tenuto a comunicare all'atto della consegna al cliente il grado di acidità, se un cliente consegna due partite di olive in tempi differenti poi che fa, l'olio a gradazioni differenti lo mischia tutto insieme solo per beata ignoranza???[:-bunny]
          Propriò così!!!!
          Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

          Commenta

          • mirko79
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 1293
            • FRASCATI

            #20
            prezzo al litro?
            Fà der bene e scordate , far del male e pentite ....

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2814
              • Veneto

              #21
              peccato ne ho appena preso una trentina di litri da un piccolo produttore provincia di Palermo

              Settantamila tonnellate di olio (?) tunisino saranno importate in UE senza dazio, a danno degli olivicultori italiani. La proposta è di madame Mogherini. Hanno votato a favore Cofferati, Kienge, Zanonato e altri compari.
              Ultima modifica oberkofler; 26-02-16, 19:10.

              Commenta

              • moizo
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1434
                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                • 1 Springer Spaniel

                #22
                Originariamente inviato da mirko79
                prezzo al litro?
                7Euro/lt.
                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                Commenta

                • duedentoni
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 1058
                  • Firenze/Sciacca
                  • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                  #23
                  Originariamente inviato da mirko79
                  prezzo al litro?
                  Io l'ho venduto a 7.00 quest'anno olio prodotto a Sciacca raccolto molito entro il giorno dopo imbottigliato e spedito freschissimo!

                  non come ha detto BIGAZZI l'altro giorno in tv ci sono oleifici che tengono le olive mesi!!!!!!! bisognerebbe entrarci in oleificio prima di parlare..perchè qui in sicilia ma anche in toscana lavorano a ciclo continuo NOTTE e giorno!

                  POI... a chi piace monin o bertolli...gli va bene anche marcio e muffito...

                  Questo è il mio preferito...e non solo da me!

                  Ultima modifica duedentoni; 22-03-16, 19:37.
                  Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #24
                    Originariamente inviato da oberkofler
                    peccato ne ho appena preso una trentina di litri da un piccolo produttore provincia di Palermo

                    Settantamila tonnellate di olio (?) tunisino saranno importate in UE senza dazio, a danno degli olivicultori italiani. La proposta è di madame Mogherini. Hanno votato a favore Cofferati, Kienge, Zanonato e altri compari.

                    Con tutte le truffe in Italia, sull'olio di oliva, che ci sono state negli ultimi anni anche da parte di grandi aziende, magari l'olio tunisino e' extravergine sul serio invece del nostro miscelato pure con l'olio della macchina....
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • arfo
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 1459
                      • Provincia di Lodi
                      • Deutch drahthaar

                      #25
                      Originariamente inviato da oberkofler
                      Settantamila tonnellate di olio (?) tunisino saranno importate in UE senza dazio, a danno degli olivicultori italiani. La proposta è di madame Mogherini. Hanno votato a favore Cofferati, Kienge, Zanonato e altri compari.
                      Si è fatto molto parlare dell'olio tunisino, ma guardando al sodo, ai numeri, mi pare che il problema si ponga in altri termini.[:-bunny]

                      Alcuni dati riguardanti l'Italia elaborati da Confagricoltura, riferiti al 2013:
                      - produzione olio d'oliva: 450.000 ton;
                      - consumo olio d'oliva: 600.000 ton;
                      - import: 460.000 ton;
                      - export: 345.000 ton;

                      (file:///C:/Users/User/Downloads/lo_scenario_economico_olio_di_oliva.pdf)

                      Immettere sul mercato europeo settantamila tonnellate d'olio tunisino esente da dazio - in realtà si è semplicemente deciso di aumentare il quantitativo, perché già se ne importavano circa cinquantamila tonnellate l'anno - mi pare un non-problema. Il vero problema è sempre lo stesso, di cui si parla tanto ma che non viene poi concretamente affrontato: la tracciabilità. Non m'interessa che arrivi sul mercato un altro po' d'olio tunisino, m'interessa che l'etichetta dica in modo trasparente quanto olio non italiano si nasconde sotto il marchio made in italy. Premiare la qualità è il solo modo per sostenere i produttori italiani meritevoli e non danneggiare i consumatori.

                      Per come la vedo io, importare olio tunisino esente da dazio è nulla più che una marginale variazione nel panorama dell'import/export mediterraneo e non è che un falso problema per l'Italia. Ma può rappresentare invece un contributo alla stabilità di un Paese che è l'unica democrazia nordafricana ad aver retto al dopo 2011 e che è più che mai in prima linea nella lotta all'Isis e al terrorismo islamico. Abbiamo già il problema Libia, vediamo di scansare quello Tunisia.
                      Aggiungerei che d'immigrazione ne abbiamo già abbastanza, ci mancherebbero anche i disoccupati tunisini del settore olivicolo...meglio aiutarli a casa loro, come si è sempre detto.

                      [:-golf]

                      Commenta

                      • max 38
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 1543
                        • Sicilia

                        #26
                        la vicenda dell'olio tunisino e la stessa del vino siciliano, arriva vino dal marocco dall'algeria ecc a prezzi ridicoli e viene etichettato come vino siciliano, il nostro senza pesticidi ed altro invece ci resta sulla pancia e l'uva ce la pagano quando va bene 20 centesimi al Kg non recuperiamo nemmeno le spese di coltivazione

                        Commenta

                        • fabio d.t.
                          Moderatore caccia alla migratoria
                          • Jul 2012
                          • 1085
                          • Roma
                          • Bracco Italiano - Cora

                          #27
                          Io dico soltanto che l'olio tunisino può favorire la produzione di qualità dell'olio italiano .... e la tracciabilità che tuttora esiste deve essere compresa dall'utente finale. Perchè prodotti in italia da olive comunitarie certifica che non è il nostro extravergine. Altra cosa importante che deve comprendere il conumatore è che l'olio è l'opposto del vino ... il tempo dall'imbottigliamento, la conservazione e la modalità di estrazione sono fattori importantissimi, perchè un olio che viaggia in navi cisterna ( che non trasportano solo quello ) olive che viaggiano in container, olio prodotti con macine movimentate magari dai cammelli non avrà le stesse caratteristiche per cui il nostro è apprezzato e venduto all'estero, tanto che esportiamo il 90% del prodotto per poi comprare quello a 4 euro al supermercato, ed il nostro amico ha eccellente prodotto invenduto.

                          Commenta

                          • arfo
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2013
                            • 1459
                            • Provincia di Lodi
                            • Deutch drahthaar

                            #28
                            Originariamente inviato da fabio d.t.
                            Io dico soltanto che l'olio tunisino può favorire la produzione di qualità dell'olio italiano .... e la tracciabilità che tuttora esiste deve essere compresa dall'utente finale. Perchè prodotti in italia da olive comunitarie certifica che non è il nostro extravergine. Altra cosa importante che deve comprendere il conumatore è che l'olio è l'opposto del vino ... il tempo dall'imbottigliamento, la conservazione e la modalità di estrazione sono fattori importantissimi, perchè un olio che viaggia in navi cisterna ( che non trasportano solo quello ) olive che viaggiano in container, olio prodotti con macine movimentate magari dai cammelli non avrà le stesse caratteristiche per cui il nostro è apprezzato e venduto all'estero, tanto che esportiamo il 90% del prodotto per poi comprare quello a 4 euro al supermercato, ed il nostro amico ha eccellente prodotto invenduto.
                            In effetti ho parlato di problema della tracciabilità, ma almeno per quanto riguarda il mercato interno è senz'altro più un problema di "educazione" del consumatore.

                            Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Johnny Padella
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 1023
                              • Finalmente nella capitale del GDT

                              #29
                              Originariamente inviato da arfo
                              è senz'altro più un problema di "educazione" del consumatore.
                              Penso sia così... io ovviamente vado di olio extravergine europeo comprato al supermercato, anche se ogni tanto mi arriva qualche lattina di olio artigianale o qualche bottiglia di frantoi locali, che solitamente è più saporito e profumato... ma del resto penso, come per il vino, che chi deve fare i grandi numeri deve proporre un prodotto che debba prima di tutto passare i controlli di sicurezza sanitaria e poi avere un gusto che vada bene a più gente possibile (ad esempio un amico che lavora in un grosso oleificio, fornitore di catene di supermercati, mi diceva che per l'olio "da olive CEE" loro non usavano olive spagnole, ma greche, perchè le spagnole, troppo "forti" di sapore erano sgradite al toscano medio...)

                              Certo il profumo e l'atmosfera del frantoio "locale" in piena attività (ci ho lavorato per un giorno solo, anni fa) sono veramente inebrianti!
                              Bocce&Cartucce

                              Commenta

                              • marbizzu
                                ⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 942
                                • Catanzaro

                                #30
                                L'olio di oliva Italiano, viene esportato perché all'estero è molto apprezzato, al prezzo adeguato alla qualità del prodotto.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..