olio di oliva

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

moizo Scopri di più su moizo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    bisogna che le etichette siano chiare, bisogna che sia segnata l'origine dei prodotti e che i furbetti (e ce ne sono tanti) non possano imbrogliare impunemente.
    lucio

    Commenta

    • max 38
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1543
      • Sicilia

      #32
      Lucio imbrogliano... imbrogliano chi è lontano da queste realtà pensa che l'etichetta sia sacrosanta che nessuno può fare il furbetto, non è così lo vedo io continuamente con il vino. Perchè non si e mai fatto un controllo delle aziende che imbottigliano fra ceppi e dichiarazione raccolta e bottiglie prodotte ? ci sono aziende che hanno vigneti per massimo 200 mila bottiglie e poi vengo a sapere che ne imbottigliano 400 mila, da dove viene quel vino in più ? naturalmente dall'estero a prezzi stracciati e lo etichettano come vino Siciliano.
      Ultima modifica max 38; 23-03-16, 23:46.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        Originariamente inviato da max 38
        Lucio imbrogliano... imbrogliano chi è lontano da queste realtà pensa che l'etichetta sia sacrosanta che nessuno può fare il furbetto, non è così lo vedo io continuamente con il vino. Perchè non si e mai fatto un controllo delle aziende che imbottigliano fra ceppi e dichiarazione raccolta e bottiglie prodotte ? ci sono aziende che hanno vigneti per massimo 200 mila bottiglie e poi vengo a sapere che ne imbottigliano 400 mila, da dove viene quel vino in più ? naturalmente dall'estero a prezzi stracciati e lo etichettano come vino Siciliano.
        ho capito, ma cos'altro puo' fare il consumatore se non leggere l'etichtta ?
        lucio

        Commenta

        • max 38
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1543
          • Sicilia

          #34
          niente, e lo stato che dovrebbe controllare che non entri vino dall'estero e poi etichettato come italiano, stessa cosa con l'olio. ma lo stato e troppo impegnato, per preoccuparsi di noi italiani, meglio impegnarsi a tutelare ed aiutare gli stranieri. rendono di più.
          Ultima modifica max 38; 24-03-16, 00:49.

          Commenta

          • marbizzu
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 942
            • Catanzaro

            #35
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            ho capito, ma cos'altro puo' fare il consumatore se non leggere l'etichtta ?
            L'unica risposta per essere sicuro di cosa uno sta comprando e andare dal piccolo produttore, e questo vale per tutti gli alimenti.

            Commenta

            • fabio d.t.
              Moderatore caccia alla migratoria
              • Jul 2012
              • 1084
              • Roma
              • Bracco Italiano - Cora

              #36
              Originariamente inviato da marbizzu
              L'unica risposta per essere sicuro di cosa uno sta comprando e andare dal piccolo produttore, e questo vale per tutti gli alimenti.

              Non sempre ...... la passata stagione con produzione azzerata in molte zone italiane, non si sa come piccoli produttori avessero piante senza frutti e contemporaneamente olio nuovo. Quindi anche in questo caso c'è da star molto attenti. La cosa migliore sarebbe quella di saper riconoscere anche al solo olfatto un olio di qualità e magarli chiedere e saperlo " degustare " perchè si capisce così, immediatamente cosa andremmo a comprare.

              Commenta

              • michele14
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2011
                • 1003
                • Anoia(RC)
                • breton

                #37
                Originariamente inviato da fabio d.t.
                Non sempre ...... la passata stagione con produzione azzerata in molte zone italiane, non si sa come piccoli produttori avessero piante senza frutti e contemporaneamente olio nuovo. Quindi anche in questo caso c'è da star molto attenti. La cosa migliore sarebbe quella di saper riconoscere anche al solo olfatto un olio di qualità e magarli chiedere e saperlo " degustare " perchè si capisce così, immediatamente cosa andremmo a comprare.
                Voci di popolo, qui in Calabria, dicevano che i grossisti, l'anno scorso, visto la scarsa produzione, hanno fatto entrare tonnellate e tonnellate di olio di oliva dalla Grecia.

                Poi pensate all'olio di oliva economico che vendono al supermercato. Sempre voci di popolo dicono che dentro c'è soltanto una parte di olio di oliva (20-30%), e il resto è altro. Tipo olio di sansa raffinato, olio di semi e roba chimica per amalgamare il tutto. In più l'olio di oliva contenuto è quello della qualità più scarsa, però raffinato.
                Ciao

                Commenta

                • cicalone
                  Celsius °C
                  • Dec 2008
                  • 19936
                  • Ostia Lido Roma
                  • cane da lecco

                  #38
                  Guarda e' qualche anno che compro l'olio extravergine in Grecia ed e' buonissimo e i costi sono ottimi...se fosse stato cosi' non ci sarebbero stati problemi, ma anche in Grecia l'anno scorso c'erano problemi di mancanza causa mosca e non credo che i grossisti l'abbiano preso da quelle parti....
                  Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                  Commenta

                  • fabio d.t.
                    Moderatore caccia alla migratoria
                    • Jul 2012
                    • 1084
                    • Roma
                    • Bracco Italiano - Cora

                    #39
                    In Grcia come in Spagna ci sono oli eccellenti, ma vista l'elevato decadimento delle proprietà originali, se faccio viaggiare le olive greche in container o l'olio in cisterne, avrò un'ossidazione tale che l'olio sarà scadente. Cosa contraria per quello confezionato nel luogo d'origine.

                    Commenta

                    • michele14
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2011
                      • 1003
                      • Anoia(RC)
                      • breton

                      #40
                      Originariamente inviato da cicalone
                      Guarda e' qualche anno che compro l'olio extravergine in Grecia ed e' buonissimo e i costi sono ottimi...se fosse stato cosi' non ci sarebbero stati problemi, ma anche in Grecia l'anno scorso c'erano problemi di mancanza causa mosca e non credo che i grossisti l'abbiano preso da quelle parti....
                      Assolutamente non sto dicendo che l'olio greco non è buono, il problema è che chi ha comprato olio lo ha comprato per olio italiano. È quello greco che fine ha fatto?
                      Poi ovviamente può darsi che non veniva solo dalla Grecia. Da qualche decennio è risaputo che qui entrano migliaia di tonnellate di olio spagnolo.
                      Comunque l'anno scorso la produzione è andata bene qui solo a chi ha fatto un trattamento intensivo con pesticidi e altro alle piante. Non pensate che questo sia una cosa tanto buona. Una parte del veleno rimane nel frutto è sicuramente non fa bene.
                      Io sono pure un piccolo produttore di olio d'oliva (5-10 quintali l'anno). L'olio che produca ha u'acidita che varia nelle annate buone da 1 a 3 gradi. In quelle non buone da 2,5 a 7 gradi. Io quello più buono lo vendo a 4 euro al litro. Quello da 4 a più gradi lo vendo ai grossisti che lo raffinano e lo fanno diventare olio extra vergine e mi viene pagato da 150 200-250 euro a quintale. Il prezzo é come quello del petrolio, Sale e scende a seconda di non so che cosa.
                      Vi assicuro che l'olio da 3-4 gradi è buonissimo, non si sente l'acidità e ha un profumo bellissimo. Ovviamente qui conta anche il gusto. Ma ho fatto assaggiare il mio olio a gente abituata a consumare l'olio extra vergine raccolto dalle piante,
                      Ed alla maggior parte delle persone è piaciuto. Qualcuno più esperto di me mi ha spiegato che per l'olio di oliva non è soltanto l'acidità a stabilire la qualità ma anche le qualità organolettiche.
                      Fermo restando che se le olive vengono raccolti dalle piante, cosa che la maggior parte dei produttori della mia zona non fa, l'olio avrà più di una marcia in più.
                      Ciao

                      Commenta

                      • hezter
                        Ho rotto il silenzio
                        • Mar 2016
                        • 22
                        • Rovigo
                        • Lagotto Romagnolo

                        #41
                        preferisco spendere anche 10 euro per un buon extravergine italiano che 3 euro per una miscela di olii tunisini

                        Commenta

                        • Prince
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 2481
                          • Velletri(RM)
                          • spinone e breton

                          #42
                          Per quanto riguarda i pesticidi io credo che se correttamente utilizzati non possano arrecare danno alcuno, infatti data la produzione completamente assente dello scorso anno, quest'anno mio zio le ha trattate (se non erro col Rogor, o almeno così mi sembra che si chiami) pur essendo da sempre contrario, però prima di consumarlo lo abbiamo fatto analizzare ed è risultato completamente esente da tracce residue di veleno, ovviamente va precisato che la raccolta è stata effettuata aspettando un tempo maggiore della normale carenza riportata dal prodotto stesso.
                          Damiano B.

                          Commenta

                          • max 38
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1543
                            • Sicilia

                            #43
                            ma anche quello che comprate al supermercato dove ce scritto olio exstravergine poi analizzato ce solo una piccola percentuale, infatti e diverso da quello che esce dal frantoio, ed il resto cosa mettono in bottiglia ?

                            Commenta

                            • fabio d.t.
                              Moderatore caccia alla migratoria
                              • Jul 2012
                              • 1084
                              • Roma
                              • Bracco Italiano - Cora

                              #44
                              Originariamente inviato da michele14
                              Assolutamente non sto dicendo che l'olio greco non è buono, il problema è che chi ha comprato olio lo ha comprato per olio italiano. È quello greco che fine ha fatto?
                              Poi ovviamente può darsi che non veniva solo dalla Grecia. Da qualche decennio è risaputo che qui entrano migliaia di tonnellate di olio spagnolo.
                              Comunque l'anno scorso la produzione è andata bene qui solo a chi ha fatto un trattamento intensivo con pesticidi e altro alle piante. Non pensate che questo sia una cosa tanto buona. Una parte del veleno rimane nel frutto è sicuramente non fa bene.
                              Io sono pure un piccolo produttore di olio d'oliva (5-10 quintali l'anno). L'olio che produca ha u'acidita che varia nelle annate buone da 1 a 3 gradi. In quelle non buone da 2,5 a 7 gradi. Io quello più buono lo vendo a 4 euro al litro. Quello da 4 a più gradi lo vendo ai grossisti che lo raffinano e lo fanno diventare olio extra vergine e mi viene pagato da 150 200-250 euro a quintale. Il prezzo é come quello del petrolio, Sale e scende a seconda di non so che cosa.
                              Vi assicuro che l'olio da 3-4 gradi è buonissimo, non si sente l'acidità e ha un profumo bellissimo. Ovviamente qui conta anche il gusto. Ma ho fatto assaggiare il mio olio a gente abituata a consumare l'olio extra vergine raccolto dalle piante,
                              Ed alla maggior parte delle persone è piaciuto. Qualcuno più esperto di me mi ha spiegato che per l'olio di oliva non è soltanto l'acidità a stabilire la qualità ma anche le qualità organolettiche.
                              Fermo restando che se le olive vengono raccolti dalle piante, cosa che la maggior parte dei produttori della mia zona non fa, l'olio avrà più di una marcia in più.
                              Ciao
                              Per essere extravergine un olio deve avere acidita massima 0,8 .... sino a 2 è vergine oltre è lampante ..... il lampante se non raffinato non può essere utilizzato per uso alimentare, una volta raffinato diventa olio d'oliva con aggiunta di olii extravergini o vergini

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #45
                                obbligo di etichetta che con la dovuta evidenza informi sulla prioveninza delle olive e naturalmente controlli attenti e continui e sanzioni forti per chi sgarri.
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..